
 |
Cina: piogge torrenziali hanno portato all’evacuazione di
quasi cinque milioni di persone. |
|
PENISOLA ARABA
Un’ondata di caldo in Medio Oriente durante la prima settimana di giugno ha
fatto registrare record assoluti per la Mecca, Arabia Saudita, il 2 giugno,
quando la temperatura ha raggiunto 51.4 °C. Questa è stata anche la più elevata
del mondo durante il mese. Caldo afoso ha colpito anche l'Iraq con 50,5 °C a Fao
e il Kuwait con 50,9 °C a Mitribah.
INDIA
In India sono stati battuti record assoluti di caldo in giugno con 47,3 °C a
Kakinada e 46,7 °C a Bhubaneswar.
CINA
Le piogge torrenziali che sono cadute in gran parte del mese di giugno, hanno
esacerbato le condizioni preesistenti, e hanno portato all’evacuazione di quasi
cinque milioni di persone. I costi attribuiti alle devastazioni subite dai primi
di maggio a metà giugno sono di 67 morti e 1,52 miliardi di euro, oltre a
significative perdite di proprietà e cibo. La città di Yumen, provincia di Gansu,
ha ricevuto 69,2 mm il 5 giugno, il più alto livello mai registrato dal 1952.
Più di 500 mm di pioggia caduta nelle 24 ore precedenti hanno provocato una
frana che ha seppellìto 10 membri di una squadra mineraria vicino a Heicigou. A
metà mese, più di 123.500 ettari di terreni agricoli sono stati inondati o
danneggiati dalla grandine e vi è stata carenza di acqua potabile per centinaia
di migliaia di persone e per il bestiame.
Vicente, il più forte tifone dal 1999, ha colpito Hong Kong e Macao il 22-23
luglio con raffiche di vento fino a 140 km/h. La tempesta si è inaspettatamente
intensificata a tifone di categoria 3 in sole 12 ore, prima di toccare terra.
Per fortuna ci sono stati pochi decessi e 110 persone risultano ferite a causa
della tempesta.
Più di 170 mm di pioggia è caduta in 16 ore nelle regioni vicino alla capitale
il 21 luglio causando inondazioni che sono considerate le peggiori degli ultimi
sei anni. Almeno 77 persone sono morte, mentre circa 700.000 abitanti di Pechino
sono stati evacuati e 80.000 viaggiatori rimasti bloccati per la cancellazione
di 500 voli aerei. Le pioggia torrenziale di 197 mm in 3 nelle zone a sud-ovest
di Pechino ha provocato 18 morti.

Pechino - L'inondazione del mese di luglio.
|
Il Tifone Saola (chiamato anch Gener, 26 lug – 2 ago), formatosi a est delle
Filippine, è avanzato lentamente a nord-ovest verso la costa di Taiwan, prima di
raggiungere la provincia cinese di Fujian. Saola ha prodotto gravi inondazioni
nelle Filippine, dove ha provocato 39 morti, costretto l'evacuazione di almeno
230.000 persone e la perdita di forniture per oltre due milioni di abitanti. A
Taiwan, dove circa 900 mm di pioggia sono caduti il 1° agosto, ha causato almeno
cinque morti, i forti venti hanno interrotto linee ferroviarie e aeree e molte
strade sono state chiuse a causa di inondazioni e frane. In Cina, quasi 60.000
pescatori e lavoratori marittimi sono stati evacuati e alcune rotte navali sono
state chiuse, a seguito della prima emissione di “Allerta Rosso” del 2012, il
più alto del paese, strutturato a quattro livelli di allarme. La Tempesta
Tropicale Damrey (28 Luglio - 2 Agosto) ha seguito un percorso lungo il
Giappone, dive nel sud del paese ha prodotto piogge torrenziali e venti violenti
e pioggia con un tasso di intensità di 80 mm per ora, tenuto centinaia di voli
aerei a terra, e ha interessato anche la Cina orientale, solo poche ore prima di
Saola. In Cina, Damrey ha scaricato 174 mm di pioggia causando due morti e 29
feriti. 306.000 residenti di Fujian e 461.000 nelle province di Zhejiang,
Jaingsu e Shandong sono stati evacuati a causa delle tempeste.
Agosto è stato un mese molto attivo sul fronte tifoni nel Pacifico occidentale.
Tempeste notevoli hanno colpito Macao e Hong Kong, tra cui il Tifone Kai-Tak,
che ha causato venti a raffica a 140 km/h all’Aeroporto Internazionale di Hong
Kong il 23 agosto e ucciso 27 persone nelle province cinesi di Guangdong e
Guangxi. È stato il più forte tifone a colpire Hong Kong dal 1999. Il Tifone
Bolaven è stato il più forte tifone a colpire la penisola coreana dal 2002,
quando ha toccato terra il 28 agosto. Almeno 18 morti (per lo più pescatori) a
seguito della tempesta con almeno altri 48 morti nella Corea del Nord.

Il satellite TRIMM della NASA ha sorvolato il tifone Kai-Tak
il 13 agosto 2012 alle ore 16.16 EDT. I dati radar di TRIMM sono
stati utilizzati per creare una visualizzazione 3D del grafico
in cui nella scala verticale è rappresentata la quota raggiunta
dalle numerose e intense tempeste vicino al centro di Kai-Tak.
Alcuni temporali convettivi hanno raggiunto la quota di 15
Km.
Fonte: SSAI/NASA Goddard Space Flight Center, Greenbelt, Md.
(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)
|
GIAPPONE
Il Tifone Guchol, con venti a 225 km/h, ha colpito l'isola giapponese di Honshu,
tra Osaka e Tokyo, il 19 giugno. Fortunatamente, la tempesta si è indebolita a
forza di tifone minimo, prima di toccare la terraferma. La pioggia caduta in
alcune località montane ammonta fino a 500 mm.

Il percorso del tifone Guchol.
Fonte: USAF - JOINT TYPHOON WARNING GENTER - USN
(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)
|
Dei primi undici cicloni tropicali del Pacifico occidentale del 2012, quattro
sono maturati nel mese di giugno, di cui due hanno raggiunto la forza di
uragano. Il Tifone Mawar (noto anche come Ambo, 31 Maggio - 6 Giugno) e Guchol
(noto anche come Butchoy, 10-20 giugno), hanno seguito percorsi simili lungo le
Filippine verso il Giappone, portando inondazioni improvvise, frane e forti
piogge, con 25,4 millimetri all'ora e la morte di due persone, mentre decine
sono stati i feriti. Guchol, il più potente, ha costretto a evacuazioni su larga
scala, la cancellazione forzata di centinaia di voli nazionali e l’interruzioni
di linee ferroviarie, prima di toccare il suolo giapponese. Nata nel Mar Cinese
Meridionale, la Tempesta Tropicale Talim (nota anche come Carina, 16-20 giugno)
ha attraversato lo Stretto di Taiwan, cosa rara, e, combinata con gli effetti
del monsone di sud-ovest, ha provocato danni intorno a 20 milioni di euro in
Cina e Taiwan. La Tempesta Tropicale Doksuri (nota anche come Dindo, 25-30
giugno) generatasi a est delle Filippine ha poi proseguito verso la Cina. Alla
fine del mese, una nuova depressione tropicale si è ha formata per breve tempo a
est di Palau (30 giugno - 1 luglio).
Piogge intense il 14-15 luglio, con tassi orari di precipitazioni superiori a 90
mm, hanno causato inondazioni improvvise e frane nel sud e nell’ovest del
Giappone, zone già colpite da inondazioni, che hanno ricevuto altri 800 mm. I
morti sono stati 28, 250.000 abitanti sono stati evacuati, e oltre 4.300
proprietà sono state danneggiate, come pure notevoli sono le perdite nelle
risaie. Truppe giapponesi hanno trasportato in elicottero migliaia di persone
intrappolate nei distretti di montagna, dove 800 strade e 20 ponti sono stati
chiusi. Ulteriori 152 mm di pioggia sono caduti al passaggio di una tempesta
tropicale il 19 luglio.
KUWAIT
Una possibile record di caldo di tutti i tempi per l'Asia è stato fissato il 31
luglio a Sulaibya, Kuwait, quando la temperatura ha raggiunto un picco a 53,6
°C. Se verificata, questa avrebbe superato i 53,5 °C registrati a Moen Do-Jaro,
Pakistan, nel maggio 2010. Questo è stato il più alto valore della temperatura
misurato in tutto il mondo nello scorso mese di luglio (la Valle della Morte ha
fatto registrare 53.3 °C il giorno 11).
TURCHIA
Ankara, la capitale della Turchia, ha registrato la temperatura più alta di
tutti i tempi con 41,0 °C il 26 luglio (il record precedente era di 40.8 °C).
COREA DEL NORD
Il 29 luglio si è scaricato un diluvio a seguito di temporali con 400 mm di
pioggia in 24 ore, aggravando le già esistenti condizioni di saturazione create
dalla Tempesta Tropicale Khanun verso la metà del mese. Le inondazioni nel paese
hanno causato 88 morti, 134 persone ferite, lasciato circa 63.000 residenti
senza tetto e oltre 75.000 ettari di terreni agricoli in rovina.
FILIPPINE
Il più grande evento climatico del mese in Asia, è stato la tremenda alluvione
che ha colpito Manila, nelle Filippine, tra il 31 luglio e l’8 agosto. Fino a
1000 mm di pioggia è stata segnalata a Quezon City durante la settimana di
piogge, con circa 60 morti.

Filippine, Manula - Inondazioni di agosto
Foto: Jof Cubol
|
|
|
|

 |
Giugno insolitamente freddo in Australia
e Nuava Zelanda. |
|
AUSTRALIA
Questo mese di giugno è stato il 12° giugno più fresco a livello
nazionale per l'Australia, con una minima record di -3.0 ° misurata
a Urandangi il 30 giugno. La temperatura più fredda per il mese in
tutta l'Australia è stata -11,0 °C a Charlotte Pass, Nuovo Galles
del Sud, il giorno 8 e quella più calda 36.0 °C a Timber Creek,
Northern Territory, il 15 giugno. La precipitazione giornaliera più
intensa è stata di 203,4 mm a Reeves Knob, Victoria, il 5 giugno.
Il primo mese invernale ha portato gravi
inondazioni costiere lungo costa orientale del Nuovo Galles del Sud
durante la prima settimana di giugno, seguite da venti impetuosi,
inondazioni improvvise e forti piogge che hanno nuociuto agli eventi
pubblici in programma in onore del compleanno della Regina del Regno
Unito. Interruzioni dei trasporti con chiusura di strade, ponti e
servizi di traghetto. Sydney e altre regioni costiere ricevuto
alcune delle più intense precipitazioni da mesi. Un totale di 73 mm
di pioggia caduta in 24 ore l’11 giugno, il più piovoso giorno di
giugno della città in cinque anni.
È stato il luglio più secco mai registrato per
l'Australia sud-occidentale, tra cui Perth, che ha fatto registrare
appena 34,6 mm di precipitazioni (il record precedente era 61,5 mm
del 1876). Per gran parte dell’Australia centrale è stato il luglio
più freddo mai registrato, in particolare per le temperature medie
minime.
La temperatura più calda nel mese di luglio è
stata di 36,4 °C, registrata a Ngukurr, Northern Territory, il 13
luglio e la più fredda -3,9 °C, alla stazione di Thredbo Top, Nuovo
Galles del Sud il 6 luglio. La precipitazione giornaliera più grande
è stata di 180,4 mm a Daradgee, Queensland, il 10 luglio.
La temperatura più alta registrata in Australia
durante lo scorso agosto è stata di 38,5 °C a Fitzroy Crossing,
Australia Occidentale, il 27, e il più freddo -4,9 °C alla stazione
di Thredbo Top, Nuovo Galles del Sud, il 6. La più grande
precipitazione giornaliera è stata di 73,0 mm a Mount Sabine,
Victoria, il 18 agosto.
NUOVA ZELANDA
Un giugno insolitamente freddo con soli 0,4 °C a Christchurch il 6
giugno, un record dal 1863. La neve è caduta al livello del mare
sulla costa occidentale dell'Isola del Sud, un evento molto raro. La
temperatura più fredda riportata nel paese nel mese è stata -11,8 °C
a Darfield, il 7 giugno. La più alta 22,0 °C a Wairoa, il 6 giugno,
un bel contrasto a solo un giorno di distanza. La precipitazione
giornaliera più intense è stata di 151 millimetri a Greymouth, il 5
giugno.
La temperatura più alta registrata in Nuova
Zelanda nel mese di luglio è stata 22,6 °C a Rangiora, Isola del
Nord, il giorno 15 e la più fredda -11,3 °C a Ranfurly, Isola del
Sud, il 2. La precipitazione giornaliera più forte è stata 336 mm a
North Egmont, Isola del Nord, il 15 luglio.
La temperatura massima registrata in agosto è
stata di 22,7 °C a Christchurch, Isola del Sud il 26, e la più bassa
-5,3 °C a Ranfurly il 23. La precipitazione più grande giornaliera è
stata di 198 mm ad Akaroa, il 25 agosto.
|
|
 |
ZIMBABWE - record di temperatura minima.
MAROCCO e SUD AFRICA - record di tempetarura massima. |
|
ZIMBABWE
A Karoi 12 giugno è stata registrata la temperatura di 1.6 °C, un record
minimo assoluto per il sito.
UGANDA
Intensi temporali, con 61 mm di pioggia in sei ore, hanno provocato
frane in cui sono morte 18 persone e 92 sono rimaste ferite, nella
regione montuosa dell'Uganda il 25 giugno. La deforestazione ha
contribuito ad aumentare nell’area il pericolo di frane. In una frana
del 2010 furono disperse87 persone.
MAROCCO
Marrakech ha registrato la temperatura più alta mai misurata in quel
paese in modo attendibile, il 17 luglio, con 49,6 °C. La temperatura
misurata ad Agadir il 17 agosto 1940 di 51,8 °C è dubbia, in quanto era
superiore di circa 6 °C a qualsiasi altra lettura fatta nei luoghi
vicini.
SUD AFRICA
Il 25 e 26 agosto la temperatura ha raggiunto un picco di 42,5 °C a
Mtunzini. Questo non è stato solo un record invernale per il Sud Africa,
e la più alta temperatura misurata nell’emisfero meridionale durante lo
scorso mese di agosto, ma anche un valore molto vicino a quello più alto
mai misurato nell’emisfero meridionale durante i mesi invernali, di 44
°C registrato a Villamontes, Bolivia. |
|
 |
La più bassa temperature del mondo di questa
estate è stata -81.4 °C, misurati a Vostok l'11 giugno. |
|
La temperatura più fredda del
mondo nel mese di giugno è stata -81,4 °C registrato a Vostok il giorno 11.
La temperatura più fredda del mondo nel mese di luglio è stata -81,1 °C
registrato a Vostok il giorno 22.
La temperatura più bassa del mondo nel mese di agosto è stata -80,0 °C
registrata a Vostok il 7 agosto.
La posizione della stazione Vostok in Antartide.
|
| |
|
Emisfero Nord
Estreme temperature nell’Emisfero Settentrionale in luglio con
il decesso di 39 persone per colpi di calore in Giappone a causa
del caldo opprimente, hanno costretto più di 21.000 abitanti a
rivolgersi a cure sanitarie. Nel paese si sono registrate
temperature di 35 °C o superiori per dieci giorni consecutivi
durante il mese. L’ondata di caldo senza precedenti negli Stati
Uniti centrali ha provocato 74 morti alla metà del mese.
Numerose città degli Stati Uniti sperimentato più giorni con
temperature di oltre 38 °C. Questo del 2012 è stato il mese di
luglio più caldo negli USA dal 1895.
Emisfero Sud
Basse temperature si sono verificate in alcune parti di entrambi
gli emisferi nel mese di giugno. In Svezia, il 3 giugno, dove a
Stoccolma la temperatura massima giornaliera è stata di 6 °C, è
stato battuto il record che durava da 84 anni. Fredda aria
antartica ha fatto scendere le temperature in alcune zone del
Sud America centrale il 7 giugno a Quarai, Brasile, con 2,2 °C e
a Santiago del Cile, fino a -3,7 °C, le più basse dell'anno. Una
gelata nel nord-est dell'Argentina (7-9 giugno) con temperature
intorno a -5 °C, ha portato danni nel settore degli agrumi.
Freddo intenso anche nella punta meridionale del Sud Africa, con
-1 °C nel Gauleng l’11 giugno, dove diverse centinaia di
residenti hanno perso le case in incendi scatenati a causa di un
uso improprio delle fonti di calore (stufe e candele) e tre
persone hanno perso la vita. La temperatura massima giornaliera
di 0,4 °C, il 7 giugno, a Christchurch, Nuova Zelanda, è stato
il valore più basso in oltre 130 anni di misure. In Nuova
Zelanda il freddo è stato accompagnato da ghiaccio e neve, che
hanno provocato numerosi incidenti stradali, l’interruzioni
della corrente elettrica e la morte di più di 200 capi di
bestiame, quando le temperature sono scese a -10 °C nella Valle
Hokitika. Temperature scese a nuovi minimi in Australia, dove
Melbourne ha avuto il mattino più freddo dell’anno il 12 giugno
con 3.4 °C.
In Sud America e Australia basse temperature anche in luglio. 16
morti sono il risultato di un’ondata di freddo nel Cile centrale
nel primo fine settimana di luglio, quando le temperature
notturne sono scese a -8 °C. Il freddo poi si è spostato verso
est, dove le temperature al di sotto del normale e il gelo hanno
danneggiato gli agricoltori argentini. In Australia, Alice
Springs ha registrato la più fredda temperatura media minima in
luglio da 35 anni con un valore di -0.3 °C e per 19 giorni del
mese è scesa sotto lo zero. Il freddo ha provocato numerosi casi
di tubi dell'acqua rotti. Anche Perth ha registrato la più bassa
temperatura media minima di luglio con un valore di 5,2 °C, con
un soleggiamento medio di 7,4 ore al giorno.
|
|
|
 |
 |
L’Europa ha conosciuto l’ondata di caldo
più intenso da quella famosa del 2003 seguita da violente inondazioni
che hanno colpito in particolare: il Regno Unito, la Russia, la Svezia e
l'Italia. |
|
EUROPA
L’Europa ha conosciuto l’ondata di caldo più intenso da quella
famosa del 2003 e, infatti, molte località misurato temperature
ancora più elevate rispetto a quella occasione. Record nazionali
assoluti sono stati fissati nella Repubblica Ceca con 40,4 °C a
Dobrichovice il 20 agosto (appena superiore al vecchio record di
40,2 °C di Uhrineves del 27 luglio 1983), nella Moldova con 42,4
°C a Falesti il 7 agosto e in Montenegro con 44,8 °C a
Danilovgrad l'8 agosto. Nei Pirenei, lungo il confine
franco-spagnolo praticamente ogni sito ha registrato la
temperatura più alta mai registrata. Incendi selvaggi hanno
imperversato, fuori controllo, in Spagna e in Grecia con molte
vittime segnalate nell’area vicino a Marbella.

Grecia - Incendi di Agosto |
SPAGNA: (10-11 agosto)
L'Osservatorio Reale di Madrid, nel Parco del Retiro, ha
registrato la più alta temperatura dall’inizio delle misurazioni
nel 1860, con 40.6 °C, letta il 10 agosto. L’aeroporto di Madrid
ha misurato temperature più alte. Altrove, record di tutti i
tempi il 10 e l'11 agosto sono stati misurati a:
Cordoba con 46.3 °C (centro città)
Alcoi con 44.1 °C
Toledo con 43.1 °C
Vitoria (regione basca) con 42.4 °C
Pamplona con 41.4 °C
Salamanca con 40.9 °C
La stazione più calda di tutta la Spagna è stata Mengibar,
Provincia di Jaen, circa 55 km a est di Cordoba, con 47,1 °C.
Questa misura è stata solo 0,1 °C al di sotto del record
nazionale spagnolo di 47,2 °C, fissato a Murcia il 4 luglio
1994. Tuttavia, questo record di calore è dibattuto. Un valore
forse attendibile di 50 °C era stato riportato a Berja il 18
luglio 1978. Molte fonti sostengono anche che Siviglia abbia
raggiunto i 50 °C il 4 agosto 1881. Durante il recente evento
Siviglia ha registrato 45.9 °C.
ITALIA (6-7 agosto)
Roma Ciampino ha raggiunto 39,4 °C il 7 agosto, vicino al record
per Roma di 40.6 °C fissato nell’agosto 1956 e nell’agosto 1981.
A Libertinia spetta la temperatura massima nel paese con 45,4 °C
il 6 agosto, ben al di sotto del record nazionale italiano di
48,5 °C registrato a Catenanuova, in Sicilia, il 10 agosto 1999.
UCRAINA (7 agosto)
iev ha raggiunto 37.6 °C, vicino al record assoluto di 39,4 °C.
La lettura più alta osservata nel paese è stata di 40.4 °C,
misurata a Mohyliv-Podil’s Kyi. Resiste ancora il record
nazionale ucraino, del 12 agosto 2010, di 42.0 °C a Lukhansk.
Altri record nazionali:
BULGARIA (7 agosto)
3.5 °C a Rousse. Il record nazionale è di 45.2 °C a Sadovo, il 5
agosto 1916.
ROMANIA (7 agosto)
42.5 °C a Bacau. Il record nazionale è di 44.5 °C a Ion Sion, il
10 agosto 1951.
MONTENEGRO (7 agosto)
42.8 °C a Podgorica. Il record nazionale è di 44.8 °C a
Podgorica, il 24 agosto 2007.
MOLDOVA (7 agosto)
9.2 °C a Kisinev. Il record nazionale è di 42.0 °C a Slobozia,
il 21 luglio 2007.
ALBANIA (6 agosto)
42.0 °C a Gjirokastra. Il record nazionale è di 43.9 °C a Kucove,
il 18 luglio 1973.
BOSNIA (7 agosto)
41.8 °C a Mostar. Il record nazionale è di 43.1 °C a Mostar, il
24r agosto 2007.
CROAZIA (7 agosto)
40.8 °C a Gradiste. Il record nazionale è di 42.8 °C a Ploce, il
5 agosto 1981.
POLONIA (6-7 agosto)
36.7 °C a Zamosc il 6 agosto e il 7, record assoluto per questo
sito. Il record nazionale è di 40,2 °C a Proszkow, il 29 luglio
1921. Varsavia ha raggiunto 34.6 °C il 6 agosto; il record è di
36,4 °C.
Un'altra ondata di aria calda ha cominciato a influenzare gran
parte dell'Europa meridionale e occidentale in agosto. Il 17 le
temperature in Spagna hanno raggiunto 43.1 °C ad Arroyo del
Ojanco, Provincia di Jaen; l’aeroporto di Madrid ha raggiunto
38,6 °C il 17 e 38.2 °C il 18.
Il nucleo del calore ha interessato la Francia, dove Parigi Orly
ha misurato 38,2 °C il 18 agosto. Questo è stato giorno più
caldo della città dal 2003, quando fu fatta una lettura di 38,9
°C (il record assoluto per Parigi è 40.4 °C fissato nel 1949).
La temperatura più alta riportata in Francia il 18 agosto è
stata 42,3 °C a Montgivray. Il record nazionale di tutti i tempi
per la Francia sembra essere 42.7 °C a Le Luc-en-Provence, del 7
luglio 1982, tuttavia, una temperatura di 44,1 °C è stata
registrata il 12 agosto 2003, durante la grande ondata di caldo,
a St. Christol les Ales.
In Belgio la massima assoluta è stata 36,5 °C a Kleine Brogel,
35,5 °C ad Anversa (poco meno dei loro record di tutti i tempi
di 36.1 °C), e 34.5 °C a Bruxelles. Il record di calore
nazionale è di 38.8 °C fissato a Uccle il 27 giugno 1947.
Il 19 agosto non ha prodotto temperature estreme come il giorno
precedente, anche se il caldo è stato peggiore in alcune
località, soprattutto in alta quota nelle Alpi, come presso la
stazione sciistica di Chamonix, in Francia, dove è stato
raggiunto il record assoluto del 34,4 °C. Madrid non è riuscito
a raggiungere i 38 °C, ma ha avuto la sua più calda temperatura
minima assoluta, con 25,8 °C. Ad Andorra è stata registrata una
temperatura di 37.9 °C a Roc San Pere, solo 0,6 °C al di sotto
del primato nazionale di 38,5 °C, misurato ad Andorra La Vella
il 16 Luglio 2005. Il 20 agosto, il centro del calore è stato la
Germania, dove le temperature sono giunte fino a 39 °C, e la
Repubblica Ceca, dove Praga ha battuto il suo record assoluto
con 39.6 °C (il vecchio record era di 37,8 °C).
ITALIA
Il 5 agosto, durante la notte, Vipiteno e l'alta Val d'Isarco
sono state colpite da una violenta alluvione che ha causato due
morti nella Valle di Vizze e cinquanta case sono state
sgomberate. La ferrovia e la statale del Brennero sono state
fortemente danneggiate.

Italia - La ferrovia del Brennero allagata
Fonte: altoadige.geolocal.it |
REGNO UNITO
Inondazioni si sono verificate in Galles e in altre aree delle
Isole Britanniche in giugno. 93,8 mm a Blencathra, Cumbria, il
22-23 giugno, sono il più grande totale in 24 ore. La
temperatura più fredda nel mese è stata -3.5 °C a Loch
Glascamoch, Scozia, il 5 giugno e quella più calda 28.6 °C a
Gravesend, Kent, il 28 giugno.
Tempo piovoso su gran parte
dell'Inghilterra e del Galles nella prima metà di giugno: oltre
50 mm di precipitazioni in meno di 24 ore (oltre la media di un
mese) in aree già imbevute, durante il fine settimana delle
celebrazioni nazionali per il Giubileo di Diamante della Regina.
Fiumi in piena hanno costretto a chiudere strade e allertato
dighe. Durante la seconda metà del mese, le piogge torrenziali
nel nord dell'Inghilterra, con più di 100 mm caduti in 24 ore,
hanno provocato allagamenti. L’acqua alta ha inondato numerose
case quando i fiumi sono tracimati e i residenti sono stati
salvati in barca. Il 22 giugno, la pioggia intensa ha
momentaneamente spento la torcia olimpica durante il corteo
vicino a Blackpool, mentre veniva trasferita a Londra per la
cerimonia di apertura dei Giochi di fine luglio.
Un mese freddo, umido e tetro
come luglio è diventato più caldo, asciutto e soleggiato, giusto
in tempo per l'inizio delle Olimpiadi, nella terza decade del
mese. È stato, tuttavia, il luglio più freddo dal 2000. La
temperatura più alta misurata è stata di 30,7 °C al St. James
Park di Londra il 25 luglio e la più fredda di 0,0 °C a
Resallach, Scozia, il 2 luglio. La più grande precipitazioni in
24 ore è stata di 74,9 mm a Slapton, Devon, il 6-7 luglio. In
Irlanda, Dublino, ha goduto la sua notte più mite il 22-23
luglio, quando la temperatura è scesa a 17,7 °C, superando il
precedente record di minima più alta di 17,6 °C, del giugno
2005. Tuttavia, vecchie registrazioni dublinesi indicano una
minima di 18,7 °C misurata nel mese di luglio del 1881.
Precipitazioni diluviali in
luglio dal sudovest dell'Inghilterra alle Lowlands scozzesi, con
alcune aree che hanno osservato in poche ore fino a metà o più
del valore medio annuo. Nel Regno Unito la piovosità media di
luglio è 69,9 mm. Gli eventi estremi nella regione sono stati
attribuiti alla posizione della corrente a getto, più a sud
rispetto al solito per l'estate. Quando queste rapide correnti
ristrette di aria (a 10-11 km sopra la superficie della Terra),
si trovano a nord del Regno Unito, i venti e la pioggia sono
dirette verso l'Islanda e la Scandinavia. Il 6 luglio il Devon
ha ricevuto 35 mm e Holbeach, Lincolnshire, 36 mm in sei ore,
dove si sono avute inondazioni. Nel Devon, in 24 ore di pioggia
sono caduti 56,6 mm. È stato segnalato un decesso e la Croce
Rossa ha assicurato l’evacuazione delle persone; almeno 100 case
sono state inondate, strade e servizi ferroviari chiusi causando
ritardi ai viaggiatori. Impatti economici negativi per il Gran
Premio di Gran Bretagna, dove circa 30.000 spettatori hanno
rinunciato a parte dell’evento e per il Great Yorkshire Show,
un’importante fiera agricola dove un fatturato stimato di 2,8
milioni di euro è andato perduto.
Rovesci con temporali in tutta la
Gran Bretagna hanno prodotto piogge torrenziali e trombe il 5
agosto. Fino a 30 mm di pioggia sono caduti in un'ora in alcune
parti della regione. Inondazioni improvvise e frane hanno
costretto all’evacuazione forzata dei residenti, mentre hanno
ostacolato il trasporto su ferrovie e strade.
AUSTRIA
Un periodo molto caldo colpito la penisola iberica, l'Italia e
altri Paesi europei nel corso di giugno. Sonnblick, Austria,
stazione di montagna situata a 3100 m di altitudine, il 30
giugno ha misurato la temperatura più alta mai registrata
dall’inizio delle rilevazioni nel 1886, con 15,3 °C.
SVEZIA
In giugno forti piogge hanno interessato il centro e il sud
della Svezia, dove le aree centrali hanno ricevuto tre volte il
normale mensile. Stoccolma, dove sono caduti 145,8 mm, quattro
volte la precipitazione normale, è stata la città più piovosa in
giugno dal 1786. Diciannove persone sono rimasti feriti e sette
ricoverati in ospedale dopo che un fulmine, il 26 giugno, ha
colpito il festival di musica Pace e Amore di Borlange (uno
degli eventi più grandi e popolari della Svezia).
RUSSIA
Uno dei disastri meteorologici più gravi del mese di luglio è
stata l’inondazione che ha colpito la regione di Krasnodar
(vicino al Mar Nero) il 7-8 luglio. Circa 300 mm di pioggia
caduta in 24 ore vicino a Yalta e la conseguente alluvione, ha
provocato la morte di almeno 140 persone per annegamento o
folgorazione, almeno 5.000 case sono state inondate e migliaia
di persone sono state evacuate. La devastazione nella città di
Krymsk, dove il giorno 6 sono caduti in poche ore 279,4 mm, la
quantità media di due mesi, è risultata la peggiore in 70 anni.
Le forniture di petrolio sono state sospese nella città di
Novorossiysk, il principale porto del paese sul Mar Nero. È
stata la più letale inondazione della Terra del 2012. Le
inondazioni nella città di Krymsk, si sono abbattute il sabato
mattina presto, provocando la morte di almeno 171 persone. Le
forti piogge sono state causate da un sistema di bassa pressione
che è transitato appena a nord della regione. Il flusso in senso
antiorario ha portato aria carica di umidità dal nord del Mar
Nero verso le montagne che vi si affacciano. Quando l'aria è
stata spinta verso l'alto dalle montagne, il suo vapore acqueo
si è raffreddato e condensato in forti piogge, incrementate a
causa delle temperature del Mar Nero orientale di 2 °C al di
sopra della media.
Grandine della dimensione di
uova di gallina ha provocato lesioni a più di 20 persone nella
regione di Kemerovo, nel sud della Russia il 14 agosto. Il
rovescio di grandine ha prodotto chicchi fino a 7 cm, che hanno
bersagliato vetri e superfici metalliche, infliggendo ingenti
danni ad almeno 60 veicoli, tetti e case. La violenta tempesta
ha causato un brusco calo della temperatura, da 32 °C a 16 °C.

Il grosso ciclone extratropicale che ha causato le
inondazioni il Russia

Russia - Allagamenti a Krymsk
Fonte: La Voce della Russia (http://italian.ruvr.ru/)
Foto: RIA Novosti |
|
|

 |
Anche gli USA sono stati colpiti da un'ondata
di caldo estremo dove sono stati fissati 645 record di tutti i tempi
relativi alle massime temperature. |
|
Nord America
STATI UNITI
In alcune aree del Maine sono caduti oltre 200 mm di pioggia
(213,9 mm a Bridgeton) il 3-4 giugno a seguito di un sistema di
bassa pressione che ha corso lungo la costa atlantica. Temporali
hanno inondato Duluth, Minnesota, con 183.9 mm di pioggia, di
cui 175,3 mm caduta in sole 24 ore tra ill 19 e 20 giugno:
record di tutti i tempi (precedente 147,1 mm il 22-23 agosto
1978). Pensacola, Florida, è stata sommersa con 382,3 mm il 9-10
giugno, quando una massa d’aria umida sub-tropicale si è
spostata nell'entroterra dal Golfo del Messico. Pensacola Ovest
ha riportato un sorprendente 551,2 mm in 24 ore.
Un potente fronte freddo di fine stagione ha interessato il
Nevada il 6 giugno e ha fatto cadere la temperatura da un valore
record di 50 °C il 3 giugno, a un minimo storico di -4,4 °C il 5
giugno a Eureka. Per la prima volta nel mese di giugno si ha
notizia di neve misurabile a Winnemucca (solo 0,3 cm) e a Elko
(1,3 cm) il 6 giugno.
Gran parte degli Stati Uniti continentali sono stati sotto
un'ondata di caldo estremo per tutto giugno dove sono stati
fissati 645 record di tutti i tempi per le più alte temperature.
Inoltre, 444 nuovi record giornalieri di temperatura massima
sono stati battuti o eguagliati nella singola giornata del 29
giugno, mentre, nell’intero mese i record sono stati 3.282.
Temperature insolitamente elevate nelle pianure centrali verso
la fine del mese: il 28 la temperatura di 47,8 °C alla diga di
Norton, Kansas, è stato il valore più alto della nazione,
infrangendo l’estremo precedente di 45 °C, registrato il 25 e
superando il precedente record nella stessa data di 40 °C del
1963. Diverse località del Midwest hanno visto più giorni
estremi, ricordando i mitici "giorni del Dust Bowl" del 1930,
spingendo i funzionari per la gestione delle emergenze a
diramare avvisi per il calore eccessivo in nove stati. Anche a
Washington è stato misurato un record assoluto per giugno (in
precedenza fissato a 38,9 °C nel 1874 e di nuovo nel 2011),
quando la temperatura massima ha raggiunto 40 °C all’Aeroporto
Reagan il 29, giorno più caldo nel Distretto di Columbia in 142
anni.

Le inondazioni massicce portate dalla tempesta tropicale nella
regione del Golfo degli Stati Uniti, il 9-10 giugno, hanno
causato danni superiori a 15 milioni di euro. Il terreno di
parte del sud-est dell’Alabama e della Florida, dopo aver
ricevuto piogge fino a 558,8 mm, aveva circa 1,50 m di acqua. A
Pensacola 20 ore di pioggia hanno scaricato 332,9 mm,
avvicinandosi al record raggiunto nei pressi della città di
388,4 mm, fissato nel 1934. Si sono anche registrati due
tornado. I residenti sono stati evacuati nei rifugi della Croce
Rossa, le strade sono state chiuse, diffuse le interruzioni di
corrente e una persona è rimasta uccisa.
In Minnesota, 77 milioni di euro di danni alle utenze, strade,
ponti, parchi e sentieri sono stati stimati per le inondazioni
che hanno devastato la città di Duluth, la peggiore degli ultimi
40 anni, con 184,0 mm di pioggia caduta il 19-20 giugno,
rompendo il precedente record del 1909 di 48 ore di 170,2 mm. Un
possibile effetto delle inondazioni era la contaminazione di
fango del Lago Superiore. Non vi sono state perdite di vite
umane, tuttavia, più di una dozzina di animali in uno zoo locale
sono annegati.

Duluth USA
Foto di Bob King-Duluth News |
Dei cicloni tropicali, l’Uragano Chris (19-22 giugno) e la
tempesta tropicale Debby (23-27 giugno) si sono formati
rispettivamente al largo della costa orientale degli Stati Uniti
e nel Golfo del Messico. Quattro tempeste nell'Atlantico prima
di luglio è un evento che si è verificato la prima volta da
quando è iniziata, nel 1851, la registrazione dei cicloni presso
il NOAA, dove risulta che la data media della quarta tempesta
tropicale nel bacino Atlantico (sulla base di 30 anni,
1981-2010) è il 18 agosto. Chris, il primo uragano atlantico
della stagione 2012, sviluppatosi insolitamente a nord e la cui
evoluzione è sempre stata in mare, è stato declassato dopo sei
ore. Debby ha costretto all’evacuazione forzate alle piattaforme
di produzione di gas naturale e di petrolio ubicate al largo,
dalla Louisiana alla Florida, a causa dei forti venti e delle
forti piogge. In quest’ultimo stato vi sono state sette le morti
correlate a Debby. Precipitazioni superiori a 500 mm sono cadute
su tutta l'area.
Il calore persistente in gran parte degli Stati Uniti
continentali ha portato il luglio di quest’anno a essere il
luglio più caldo mai registrato da numerosi osservatori dal
1895, con una temperatura media a livello nazionale di 25,3 °C;
il precedente record apparteneva al luglio 1936 con 25,2 °C.
L'inizio del mese ha visto record di calore cadere in alcune
città del sud-est, come 41,7 °C a Greenville, Carolina del Sud,
e 40,6 °C a Knoxville, Tennessee. Una lettura non ufficiale di
44,4 °C, possibile record, è stata apparentemente misurata in
Georgia, ma i dettagli su questo dato sono molto scarsi. Dal 4
luglio il calore si è accentrato sull’alto Midwest con record di
calore a Lansing, Michigan, 39,4 °C e Muskegon, Michigan, 37.2
°C, entrambi i record misurati il 6 luglio. Chicago ha avuto tre
giorni consecutivi sopra i 38 °C il 4/6 luglio, eguagliando il
record precedente.
Un dato interessante sul caldo di questo luglio è la temperatura
minima di 41,7 °C misurata il 12 nella Valle della Morte, in
California. Questa è probabilmente la notte più calda mai
registrata negli Stati Uniti ed è analoga registrata nello
scorso giugno in Oman.
Una ondata di caldo intenso nelle pianure meridionali in agosto,
dove la temperatura a Oklahoma City ha raggiunto 45 °C, la più
alta mai misurata in città, ha esacerbato le condizioni di
siccità in corso. A metà mese, tuttavia, una massa d'aria molto
fredda ha invaso la maggior parte della porzione centrale del
paese e le temperature sono scese al punto di congelamento in
alcune località di Minnesota e Wisconsin. Nonostante il freddo
di metà mese alcuni siti hanno avuto l’estate più calda. Denver,
Colorado, nell’estate climatologica (giugno-agosto) ha avuto una
media di 24,6 °C, battendo il record del 1954 che era 23,5 °C.
La temperatura più alta in tutto il mondo nel mese di agosto è
stata 52,2 °C, misurata nella Valle della Morte, California, il
9 agosto.
Umidità sub-tropicale ha portato piogge intense in parti del
deserto del sud-ovest il 22 agosto. Las Vegas, Nevada, ha
registrato il 2° giorno più piovoso con 42,7 mm, dove si sono
verificate inondazioni improvvise, causando una morte per
annegamento in città. Mesquite, vicino a Las Vegas, ha raccolto
51,8 mm, la più grande precipitazione in 24 ore dal 1992. Alcune
stazioni del deserto hanno misurato oltre 100 mm di pioggia in
poche ore (102,4 mm a Mid Hills, Contea di San Bernardino,
California, tanto quanto ci si potrebbe aspettare da questo sito
in un anno intero. Nella Contea di Mohave, Nevada, Wikieup ha
ricevuto 36,1 mm di pioggia in soli 30 minuti. Ironia della
sorte, Seattle, Washington (normalmente percepito come più umido
rispetto a Las Vegas!) Non ha ricevuto alcuna precipitazione
misurabile durante l'intero mese di agosto, avvicinandosi al
record di 51 giorni senza pioggia, stabilito nel 1951; l’ultima
precipitazione di questa estate è stata il 22 luglio).
L’Uragano Isaac ha toccato terra in Louisiana il 27 agosto, come
tempesta di categoria 1, ma per le sue grandi dimensioni, le
onde alte circa 4 m, lapressione centrale che ha raggiunto 966
hPa, è stato portato a categoria 2. Si segnalano sette morti, in
gran parte associati ai 400-500 mm di pioggia caduta lungo il
percorso della tempesta, che si muoveva lentamente, e danni per
circa 1,5 miliari di euro.
CANADA
Insolito caldo sulle rive della Baia di Hudson il 10 e 11
giugno, quando la temperatura ha raggiunto i 35 °C a Moosonee,
Ontario, e a Waskaganish, Quebec, valore è andato vicino a
quello più alto mai registrato per il sito.
L'Artico canadese e la Groenlandia hanno registrato un caldo
notevole anche nel mese di luglio. Alert, Nunavut, in Canada, a
una latitudine oltre 82° N, ha raggiunto 19,6 °C il 18 luglio.
Questo è stato poco al di sotto del record di 20,0 °C misurato
il giorno 8 luglio 1956. In Groenlandia la stazione Summit,
posta a 3300 m sulla parte superiore della calotta glaciale, ha
raggiunto 3,6 °C il 16 luglio. La prima volta in assoluto in cui
la temperatura è salita sopra lo zero. Solo 12 giorni prima la
temperatura era -30,4 °C, la più fredda registrata nell'emisfero
nord nel corso del mese. Inoltre, per la prima volta, quasi
l'intera calotta della Groenlandia (il 97 %) ha mostrato segni
di fusione.
GROENLANDIA
La temperatura più bassa misurata nell'emisfero settentrionale
nel mese di giugno è stata di -29,9 °C, a Summit.
La temperatura più fredda misurata nell'emisfero settentrionale
nel mese di agosto è stata di -36,1 °C a Summit, il 30 agosto.
Sud America
CILE
Dopo un anno di siccità, il Cile finalmente ha ricevuto qualche
pioggia sostanziale alla metà di giugno. Santiago ha registrato
35 mm. Nel 2011 è caduto un totale di soli 110 mm di pioggia, il
30% del normale. Il temporale di giugno, tuttavia, ha portato
frane in montagna, causando danni a Farellones, una stazione
sciistica del Cile centrale.
BRASILE
La temperatura record in giugno per il Brasile è stata raggiunta
a Oeras, Stato di Piau, il 22, quando è salita a 38,7 °C. Questa
è stata anche la più alta temperatura misurata nel sud del mondo
durante il mese di giugno.
La temperatura più alta misurata nell’emisfero sud durante
luglio è stata 39.0 °C a Floriano il giorno 13.
ARGENTINA
A Tartagal sono stati registrati 38,8 °C il 22 agosto, una
temperatura record per il mese.
|
|
|