DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 45-46, anno XII        
Ottobre 2012        

Google: bing:


 

 

di: Massimo Riso

IL PUNTO AL PRIMO SEMESTRE 2012

Il primo semestre 2012 si chiude a +50 centesimi di grado dalla media di riferimento (1951-1980), con una temperatura più bassa degli anni precedenti, in particolare (Tab. 4) si piazza al decimo posto nella classifica dei semestri più caldi nella serie di anni da 1880 ad oggi e all'undicesimo posto (Tab. 1) se si prendono in considerazione le sole temperature continentali.

Ma, come abbiamo già visto nei numeri precedenti la differenza è notevole fra i due emisferi, l'emisfero Nord si piazza al sesto posto mentre l'emisfero Sud addirittura al diciottesimo posto, questa differenza la si nota chiaramente nei due grafici di Fig. 1 e 2.

 

I dati provengono dalla  NASA Goddard Institute for Space Studies (GISS). Bisogna sempre tenere presente che vengono effettuati calcoli di omogeneizzazione dei dati e questi comportano vari arrotondamenti che sono di +-3 centesimi di grado.
Le anomalie sottostanti si riferiscono alla media di riferimento (1951-1980)

Temperature solo dei continenti

1° semestre caldi globale (GD)
°C/100

Anni Glob
2010 94
2007 86
1998 86
2002 80
2005 80
2003 69
2009 69
2006 68
2004 67
2011 66
2012 65
Tab. 1

1° semestre caldi emisfero N
°C/100

Anni NHem
2010 121
2007 116
2002 102
1998 101
2005 101
2012 96
2006 92
2004 90
2011 88
2000 86
Tab. 2

1° semestre caldi emisfero S
°C/100

Anni SHem
1998 70
2010 67
2005 59
2002 58
2009 57
2007 56
2003 56
1991 48
1988 47
1980 44
2004 44
2011 44
1983 43
2006 43
1987 41
1999 37
2001 36
2012 35
Tab. 3
 

Temperature comprensive dei mari

1° semestre caldi globale (GD)
°C/100

Anni Glob
2010 71
2007 66
1998 65
2002 64
2005 61
2003 52
2009 52
2006 52
2004 50
2012 50
Tab. 4

1° semestre caldi emisfero N
°C/100

Anni NHem
2010 89
2007 88
2005 79
2002 77
1998 75
2012 71
2006 69
2004 66
1995 65
2011 64
Tab. 5

1° semestre caldi emisfero S
°C/100

Anni SHem
1998 55
2010 52
2002 51
2007 44
2005 43
1983 43
2003 43
2009 42
1988 42
2006 34
1991 33
2001 33
2004 33
2011 32
1992 31
1987 31
1980 30
2012 29
Tab. 6

 


Fig. 1 - Confronto anomalia della temperatura emisfero N ed emisfero S
Dati comprensivi della temperatura degli oceani
(Media di riferimento 1951-1980)

 


Fig. 2 - Confronto anomalia della temperatura emisfero N ed emisfero S
Dati delle sole stazioni continentali.
(Media di riferimento 1951-1980)