
 |
Cicloni e tempeste hanno colpito un po' tutta la costa
occidentale dell'Asia.
Caldo eccezzionale in Indonesia |
|
KUWAIT
La più calda temperatura nel mondo nello scorso ottobre è stata di 45.6 °C a
Sulaibya, Kuwait, il 12.
ESTREMO
ORIENTE
Diversi tifoni potenti hanno colpito l’Asia orientale nel corso del mese di
ottobre. Il più mortale è stato il Tifone Son-Tinh che ha sferzato le Filippine,
il Vietnam e la Cina meridionale il 25-31 ottobre, con venti a oltre 133 km/h,
uccidendo almeno 30 persone, per lo più nelle Filippine. Il Tifone Praipiroon ha
spazzato il sud-est del Giappone il 18 ottobre, causando pochi danni. Le forti
piogge nella provincia dello Yunnan, in Cina, hanno causato una frana che ha
ucciso 18 persone il 4 ottobre.
Il percorso del tifone
Son-Tinh
dal 26 al 28 ottobre.
Fonte: http://vnexpress.net
|
INDONESIA
Una temperatura record di 38,8 °C è stata registrata a Makassar, Sulawesi.
Temperature superiori a 38 °C sono estremamente rare in questo arcipelago
tentacolare che si trova a cavallo dell'equatore. La temperatura più alta
attendibilmente misurata nel paese è solo 39,5 °C a Jatiwangi, Java, il 19
novembre 2006.
OKINAWA
Il tifone più potente in due anni è stato il Super Tifone Sanba, formatosi nel
Pacifico occidentale a metà settembre. La pressione centrale ha toccato 900 hPa
il 15 settembre, con venti medi 282 km/h e raffiche di 322 km/h. La tempesta ha
colpito Okinawa con raffiche di vento misurate di 250 km/h. Fortunatamente,
Sanba si è indebolito prima di toccare la Corea del Sud, dove sono stati
segnalati due morti.
Solo una settimana dopo si è formato il Super Tifone Jelawat, con vento medio a
250 km/h. Okinawa è stata nuovamente colpita direttamente con raffiche a 212
km/h. La tempesta si è poi diretta sull’isola giapponese di Honshu, ma solo come
forte tempesta tropicale. A Tokyo le massime raffiche di vento hanno raggiunto
110 km/h.
Il Super Tifone Sanba
http://earthobservatory.nasa.gov
|
PAKISTAN
La stagione dei monsoni, che si è fatta sentire maggiormente in parti dell’India
e Pakistan nel mese di settembre, ha portato, per la maggior parte, benefiche
piogge. Jacobabad aveva misurato solo 3,2 mm nei mesi di luglio e agosto, ma il
13 e 14 settembre un diluvio si è abbattuto sulla città con 448 mm. Di questi,
304 mm sono caduti in sole 24 ore, un record assoluto per il sito. Le
conseguenti alluvioni nel paese hanno provocato almeno 450 morti nel corso del
mese. Inondazioni improvvise hanno colpito anche il Sikkim, nel nord-est
dell'India, causando la morte di almeno 30 persone.
|
|

 |
AUSTRALIA: un'ondata di caldo intenso ha
colpito il seu-est del paese. |
|
AUSTRALIA
La temperatura più alta per il mese settembre è stata 41.9 °C
all’aeroporto di Curtin, Western Australia, il 23, e la più bassa
-9.0 °C a Cooma, Nuovo Galles del Sud, il 2. Le precipitazioni più
grandi sono state 97,0 millimetri a Thredbo Village, Nuovo Galles
del Sud, il 29 settembre.
Nel complesso, le temperature sono rimaste al di sopra della media e
le precipitazioni leggermente sotto la media in tutta l'Australia
nel mese di ottobre. Una rara nevicata di 3-5 cm ha ricoperto la
città di Hallet (a quota 2000 m), a nord est di Adelaide, l’11-12
ottobre. È stata la prima nevicata in ottobre da 100 anni per questa
località, normalmente temperata. Nelle Blue Mountains, a ovest di
Sydney, fino a 30 cm di neve, con 460 case senza elettricità durante
la tempesta.
La temperatura più calda in Australia e nell'emisfero meridionale
nel mese di ottobre è stata di 45.2 °C a Roebourne, Western
Australia, il 21 ottobre e la più fredda -7.2 °C a Perisher Valley,
Nuovo Galles del Sud, il 23 ottobre. La precipitazione giornaliera
più grande è stata di 233 millimetri a Ulladulia, Nuovo Galles del
Sud, il 12 ottobre.
Un’ondata di caldo intenso ha colpito un terzo del sud-est del
paese, tra il 24 e il 30 novembre, con diversi siti che hanno
riportato la temperatura più alta mai registrata per il mese
novembre negli stati del Nuovo Galles del Sud e Victoria. Il 29 a
Ouyen 45,8 °C si è verificta la temperatura più alta mai misurata in
novembre nello stato di Victoria. La più alta riportata in Australia
nel mese di novembre è stata di 46,4 °C a Roebourne, Western
Australia, il 15. Il picco di temperatura osservato durante l'ondata
di calore è di 46,2 °C presso l'Agenzia Postale di Pooncarie, Nuovo
Galles del Sud, il giorno 29. Ci sono stati anche alcuni notevoli
valori di temperatura minima: 32.3 °C a Oodnadatta, South Australia,
il 29. La temperatura più fredda riportata nel paese nel mese è
stata di -5,2 °C a Mount Baw Baw, Victoria, il 1 ° novembre.
Precipitazioni variabili in tutto il paese in novembre e, in
generale, abbastanza vicino alla media. Il giorno con la più grande
pioggia è stato il 18, con 159,8 millimetri, a Coffs Harbour, Nuovo
Galles del Sud.
Australia - Anomalia della temperatura massima (deviazione dalla media fra
1961-1990) per il periodo 24-30 novembre 2010.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
|
HAWAII
Lihue, Hawaii (sull'isola di Kaua'i), ha eguagliato il record
storico di massima temperatura con 32,8 °C il 9 ottobre. Questa
temperatura è stata misurata in altre cinque occasioni in passato,
l’ultima il 4 settembre 1936
NUOVA ZELANDA
In Nuova Zelanda gli estremi di temperatura nel mese di settembre
sono variati da un massimo di 25,5 °C a Waiau, Isola del Sud, il 30
settembre, a un minimo di -8,1 °C sul Monte. Ruapehu, Isola del
Nord, il 13 settembre. La precipitazione giornaliera più grande è
stata di 165 mm a Milford Sound, il 14 settembre.
La
temperatura più alta misurata in Nuova Zelanda nel mese di ottobre è
stata di 26,8 °C a Gisborne, Isola del Nord, il 27 ottobre, e la più
bassa -8,3 °C al Lago Tekapo, Isola del Sud, il 14. Questa è stata
anche la temperatura più bassa mai misurata in ottobre al Lago
Tekapo da quando sono cominciate le misurazioni, nel 1925. La
pioggia giornaliera massima è stata di 150 mm a North Egmont, Isola
del Nord, il 13 ottobre. Hokitika, Isola del Sud, ha registrato il
più piovoso ottobre (anche se la stazione risale solo al 1963) con
507 millimetri (184% della media).
Novembre è stato un mese povero di eventi in Nuova Zelanda, con
esclusione del tornado che si è verificato il 6 dicembre, che ha
causato vittime. La temperatura più alta è stata di 30.1 °C a
Blenheim, Isola del Sud, il 25 e il più freddo -5,1 °C a Waiouru,
Isola del Nord, il 7 novembre. La precipitazione giornaliera più
grande è stata di 137 mm a Milford Sound, Isola del Sud, il 1 °
novembre.
|
|
 |
NIGER E NIGERIA:
ripetute alluvioni hanno colpito i paesi. |
|
SUD AFRICA
La più alta temperatura riportata in tutto il mondo durante il mese di
novembre è stata di 46,5 °C a Vioolsdrif, Sud Africa, il giorno 28.
Quella più alta riportata nell'emisfero settentrionale è stata di 44,0
°C a Matam, Senegal, l'8 novembre
NIGER E NIGERIA
Nei mesi di agosto e settembre sono stati colpiti da ripetute alluvioni
che hanno provocato più di 200 morti e centinaia di migliaia di
senzatetto. Nella sola Nigeria, secondo i dati della Croce rossa locale,
da luglio a settembre si sono registrati 137 morti e gli sfollati sono
più di 36 mila anche se, secondo fonti dello stato federale di Adamawa,
in questa sola regione i senzatetto sono almeno 120 mila.
(Fonte: 14/9/2012 Agenzia Fides)
Il fiume Niger prima delle alluvioni

Le zone allagate in azzurro.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
|
AFRICA
CENTRO-OCCIDENTALE
Piogge torrenziali e alluvioni hanno colpito in settembre diverse
nazioni dell’Africa centro-occidentale e del Sahel, dal Senegal alla
Mauritania, dal Benin all’Uganda, fino al Ciad dove le Nazioni Unite
hanno certificato 13 morti e quasi mezzo milione di persone colpite,
73.412 abitazioni distrutte, e circa 255720 ettari di terreni
agricoli inondati. Le aree danneggiate includono 5 distretti della
capitale del Ciad, N’Djamena, come pure le regioni di Dar-Sila,
Salamat, Moyen-Chari, Tandjilé, Eastern Mayo-Kebbi e Western
Mayo-Kebbi, dove 81 mila ettari di raccolto sono andati allagati.
(Fonte: 14/9/2012 Agenzia Fides)
|
|
 |
La più bassa temperatura del mondo questo
autunno è stata di -84.2 °C, misurati a Vostok il 16/9. |
|
La temperatura più fredda del
mondo nel mese di settembre è stata -84,2 °C registrato a Vostok il 16, che è
anche la più bassa temperatura misurata sulla terra per l'anno 2012. Nel mese di
ottobre è stata di -70,9 °C, registrata a Dome A il 13 ottobre. Nel mese di
novembre è stata -60,5 °C registrata alla stazione Concordia il 2 novembre.
| |
|
 |
 |
Inverno anticipato in Europa
centro-orientale. Intense precipitazioni in Europa meridionale. |
|
Europa Orientale
L’Europa centro-orientale ha ricevuto intense nevicate il 28
ottobre. Per diverse località ha segnato la prima nevicata della
stagione. Fino a 40 cm di neve caduta in tutta la catena
montuosa alpina. Una persona è rimasta ferita in un incidente
stradale che ha coinvolto otto auto, comportando il blocco di
una strada a Friburgo, Svizzera. Nel sud della Polonia, tre
persone sono morte per congelamento a causa dell’interruzione
della corrente elettrica che ha coinvolto più di 70.000
abitanti. Parti della Croazia hanno ricevuto circa 20 cm di
neve. Alberi caduti per la neve bagnata hanno bloccato strade e
servizi ferroviari nella Repubblica Ceca. In Russia, Mosca ha
ricevuto 6 cm di neve. Forti venti da sud lungo la costa del Mar
Nero hanno provocato, in Bulgaria, la chiusura forzata dei porti
di Varna e Burgas, mentre forti piogge si sono verificate nelle
regioni meridionali del paese di Smolyan e Kardzhali
Europa Meridionale
Forti piogge, con oltre 125 mm in poche ore, hanno provocato
inondazioni improvvise nella città spagnola di Malaga, sulla
Costa del Sol e anche in molte località in tutta Italia.
ITALIA
Dopo
tre giorni di piogge torrenziali Venezia ha riportato il 6°
livello più alto di acqua alta dall’inizio delle registrazioni,
iniziate nel 1872. 228 mm di pioggia in 24 ore sono stati
segnalati in Toscana l’11-12 novembre.
Acqua alta a Venezia
|
Il 26 ottobre un'intensa ondata
di maltempo ha colpito la riviera di levante della Liguria, il
torrente Petronio è esondato allagando la cittadina di Riva Trigoso.
Il livello idrometrico del torrente Petronio. Si nota
chiaramente il momento dell'esondazione.
Fonte: http://www.arpal.gov.it
|
REGNO UNITO
Una potente tempesta
extra-tropicale ha influenzato le isole britanniche il 23-26
settembre. La raffica massima del vento è stata di 116 km/h a
Inverbervie, Scozia, il 25 e la massima pioggia in 24 ore è
stata di 97,8 millimetri a Ravensworth, North Yorkshire, il
24-25 settembre. Venti forti hanno causato considerevoli danni
ad alberi e tetti in Scozia, soprattutto nella zona di Aberdeen.
La tempesta che ha colpito la zona di Aberdeen.
Fonte: BBC.
|
Gli estremi di temperatura per il
Regno Unito nel mese di settembre variano da un massimo di 29.3
°C a Writtle, Essex, il 9, a un minimo di -4,1 °C a Braemar,
Scozia, il 23.
Ottobre è stato un mese
relativamente tranquillo per gran parte dell'Europa. Nel Regno
Unito è stato un po' più fresco del normale (con un po' di neve
sugli altipiani del nord verso la fine del mese: 12 cm a Copley,
Durham, il 27), ma le precipitazioni nel complesso sono state
vicino alla norma. La più alta temperatura misurata è stata 18,8
°C a Holbeach, Lincolnshirem il 1° ottobre e la più fredda -7,8
°C a Braemer, Aberdeenshire, il 17. Le più intense
precipitazioni in 2 ore sono state di 70,4 millimetri al Crombie
County Park, Angus, il 12-13 ottobre.
Per l’Inghilterra e il Galles la
settimana del 20-26 novembre è stata una delle più piovose degli
ultimi 50 anni. Oltre 1000 edifici sono stati inondati e cinque
morti sono stati riportati nel corso delle varie tempeste che
hanno imperversato nel paese in quella settimana. Il più alto
quantitativo di precipitazione in 24 ore è stato di 88,4
millimetri a Holne, Devon, il 24-25. La massima raffica del
vento di 139 km/h è stata misurata a Capel Curig, Gwynedd, il 22
novembre. La temperatura più alta riportata dal Regno Unito
durante il mese è stata di 16,4 °C ai Kew Gardens, Londra, il 13
novembre e la più fredda di -7,3 °C a Braemer, Aberdeenshire, in
Scozia, il 29 novembre.
FRANCIA
In Francia, le condizioni atmosferiche più estreme dell'estate
(freddo e umido in giugno fino a metà luglio seguiti da record
di calore e siccità nel mese di agosto) hanno decimato le
colture di uva e hanno causato il livello più basso in 40 anni
di produzione di vino. Particolarmente duro il colpo nella
regione dello Champagne.
Piogge estese si sono verificate in gran parte della Francia nel
mese di ottobre. Nel paese sono state del 31 per cento in più
rispetto al normale (periodo 1981-2010), mentre la media per il
mese è di 107 mm. Le piogge torrenziali nella Francia
sud-occidentale hanno inondato la città di Lourdes, dal 18
ottobre. Il 20 ottobre l’inondazione del fiume Gave de Pau ha
portato l’evacuazione di oltre 420 ospiti che compivano
pellegrinaggi al santuario religioso. La Croce Rossa ha fornito
assistenza con cibo e riparo. Inondazioni improvvise con fango e
detriti fino a 20 cm di altezza hanno invaso la famosa grotta
visitata ogni anno da circa sei milioni di persone. Tronchi
d'albero galleggianti hanno danneggiato ponti e una centrale
idroelettrica per un valore stimato di quasi 2 milioni di euro.
SPAGNA
Gli incendi dello scorso mese di settembre, il più secco mai
registrato nel paese, hanno portato a una superficie complessiva
1600 chilometri quadrati di terreno bruciato dll’inizio
dell’anno. Circa 25 persone hanno perso la vita.
Le piogge torrenziali nel sud della Spagna il 28 settembre hanno
causato inondazioni improvvise, che hanno mietuto 10 vite e
l’evacuazione forzata di 600 persone. Trentacinque lavoratori
durante la fiera della città di Gandia, hanno riportato lesioni
quando un tornado ha rovesciato una ruota panoramica durante
violenti temporali. Fino a 245 mm di pioggia si sono scaricati
nella regione di Murcia, in particolare nelle province di Mãlage
e Almeria, dove l’acqua ha inondato ponti e strade, rovesciato
automobili e interrotto servizi ferroviari. I terreni agricoli e
l'allevamento hanno subito numerosi danni e la morte di maiali,
cavalli, asini e galline.
BULGARIA
La Bulgaria ha sperimentato temperature elevate nel mese di
ottobre, periodo autunnale insolitamente caldo già iniziato nel
mese di settembre, con forti venti da sud. Cinque nuovi record
di massima temperatura giornaliera, da 34,9 °C a 25,4 °C, sono
stati fissati il 1° ottobre nelle città di Lovech, Blagoevgrad,
Dragoman, Sofia e Shabala. Il 16 ottobre sono stati fissati
altri sette nuovi record giornalieri di temperatura massima, e
altri cinque nuovi record estremi sono stati registrati il 28.
|
|

 |
Il più fresco settembre mai registrato a San
Francisco e più caldo del normale in California e soprattutto in Bolivia
e Brasile. |
|
Nord America
STATI UNITI
Il mese di settembre è iniziato con un forte sistema di bassa
pressione (970 hPa) nel Golfo dell’Alaska con venti intensi
nella zona di Anchorage. Raffiche a 142 km/h sono state misurate
a McHugh Creek, nella zona di Arm Turnagain e a 101 km/h ad
Anchorage. Circa 55.000 case sono rimaste senza energia
elettrica durante la tempesta.
La tempesta extratropicale che ha colpito l'Alaska.
|
Questo è stato il più fresco settembre per San Francisco, con
una temperatura media di soli 14,5 °C (il record precedente era
di 14.6 °C nel 1962), con circa 4 °C inferiore alla norma
(settembre è di solito il mese più caldo dell'anno della città).
Al contrario è stato più caldo del normale nel sud della
California e la Valle della Morte ha registrato le più alte
temperature con un 35,7 °C di media (il record precedente era di
35.4 °C nel 1915). L'8 e il 9 settembre la temperatura ha
raggiunto un picco di 48,3 °C, la temperatura più alta
registrata in tutto il mondo durante il mese.
Un potente anticiclone proveniente dal Canada si è spinto in
profondità nelle pianure meridionali la prima e seconda
settimana di ottobre. La temperatura a Livingston, Montana, è
scesa da 26,7 °C il 2 ottobre al gelo, con 6 cm di neve il
giorno seguente. Denver ha visto 30 °C il 3 ottobre e la neve il
5 ottobre. I venti forti, con raffiche fino a 120 km/h e media a
più di 80 km/h dal Nord Dakota all’Oklahoma, hanno provocato
tempeste di sabbia nel Kansas occidentale e in Oklahoma,
causando la chiusura per breve tempo delle strade interstatali
della regione in seguito a numerosi incidenti.
A novembre la temperatura ha avuto grandi oscillazioni nel
paese: insolitamente caldo in California agli inizi del mese e
freddo nel Midwest a metà novembre dove le temperature sono
precipitate di 33 °C nelle Grandi Pianure e la neve è caduta nel
Dakota del Nord. A Williston 20 cm di neve il 10, la 3° più
grande tempesta di neve in novembre. L'interno dell'Alaska ha
sofferto un'ondata fredda nelle ultime due settimane del mese,
quando la temperatura è scesa sotto 0 °C quasi tutti i giorni.
La temperatura media di -22,7 °C è stata inferiore al normale di
-6,3 °C in alcune località. A Chicken, Alaska, il 30 novembre il
termometro è sceso a -48,9 °C.
Una serie di potenti tempeste extra-tropicali hanno colpito il
nord-ovest del Pacifico tra il 17 e il 20 novembre e la
California del nord tra il 27 novembre e il 2 dicembre. La
tempesta ha scatenato raffiche di vento a 184 km/h sulle coste
settentrionali dell'Oregon e meridionali di Washington e
precipitazioni totali di oltre 500 mm in alcune località del
nord della California.
GROENLANDIA
La temperatura più bassa nell'emisfero settentrionale per il
mese di settembre è stata di -44,3 °C, misurata a Summit il
giorno 30. A dispetto di questa lettura, lo strato di ghiaccio
artico, alla metà del mese, si è ridotto alla dimensione più
piccola mai registrata dal 1975. Nel mese di ottobre è stata
-50,3 °C a Neem, il giorno 31. Nel mese di novembre è stata di
-57,4 °C a Summit, il giorno 10.
MESSICO
Il 21 maggio il nord est del Pacifico ha registrato la seconda
tempesta tropicale durante la stagione 2012. L’Uragano Bud,
sviluppatosi nel sud del Messico e intensificatosi rapidamente
allo stato di uragano dal 24 maggio, ha raggiunto il suo picco
di intensità, categoria 3, il 25 maggio, con venti a 185 km/h.
Bud ha corso verso la costa messicana, costringendo il governo
ad attivare i piani di emergenza negli stati di Colima e Jalisco,
chiudendo il porto di Manzanillo, emanando il divieto di nuotare
nel mare a Puerto Vallarta e aprendo circa 1.000 rifugi a
Guerrero e Colima. La tempesta ha prodotto forti acquazzoni,
onde di sei metri e forti venti che hanno abbattuto alberi. Bud,
la più forte tempesta del nord est del Pacifico a formarsi così
presto nel corso dell'anno, si è dissipato rapidamente in mare
aperto il 26 maggio. Dopo Adolph del 2001, il più forte uragano
di maggio nel nord est del bacino del Pacifico è stato Alma nel
2002
Sud America
Un intenso fronte freddo ha interessato Brasile, Paraguay,
Argentina e Uruguay il 15-17 settembre, con temporali violenti e
distruttivi. Grandine fino a 8 cm di diametro è stata segnalata
in Brasile, con raffiche del vento a 172 km/h. Almeno cinque
morti sono stati attribuiti alle tempeste. Prima del passaggio
del fronte, temperature record avevano colpito il continente.
Valori massimi a San Matias, Bolivia, con 42,3 °C; Corumba,
Brasile, con 42,2 °C, Poxoreu, Brasile, con 40.5 °C e
Villamontes, Bolivia, con 43.1 °C il 14 settembre (la più alta
temperatura misurata nell’emisfero meridionale durante il mese).
Sorprendentemente, la neve è stata osservata dopo il passaggio
del fronte freddo nello stato meridionale brasiliano di Santa
Catarina, dove la temperatura è scesa a -5,6 °C sulla Serrano
Planalto, a circa 1800 m di quota.
L’ondata di caldo prolungato e senza precedenti che ha avuto
inizio nel mese di settembre, ha continuato a interessare il
Brasile e la Bolivia nel mese di ottobre. Anche se storicamente
ottobre vede spesso alte temperature, quelle verificatesi il
mese scorso sono state eccezionali. Centinaia di temperature
massime di tutti i tempi sono state registrate in tutto il
Brasile, tra cui quella della città più grande della nazione,
San Paolo, con 35,9 °C al Central Park Observatory. Il più alto
valore nel paese è stato di 43,0 °C a Corumba il 30 ottobre.
Questa è stata la terza temperatura più alta, attendibilmente
determinata, nel paese; il record assoluto è di 44.6 °C a
Orleans il 6 gennaio 1963. In Bolivia, a Puerto Suarez, la
temperatura ha raggiunto 43,3 °C, superando il vecchio record di
41,0 °C. A San Matias, Bolivia, 12 giorni di temperature che
hanno superato il precedente massimo di tutti i tempi, con un
picco di 42,3 °C.
VENEZUELA
Il Venezuela ha registrato la sua più alta temperatura nazionale
il 29 settembre, quando il valore di 41,4 °C è stato misurato a
Coro. Il precedente record nazionale era di 41,0 °C a Maracaibo,
nell’agosto 1991.
|
|
|