
 |
Freddo eccezionale in Asia Centrale ed in Giappone.
Insolitamente caldo nella penisola arabica. |
|
Clima insolitamente caldo è stato riportato nella penisola arabica, Cina
meridionale e Sud-Est asiatico. A Makah (Mecca), Arabia Saudita, la temperatura
più calda mai registrata in febbraio con 39.2 °C il 24 e 25 febbraio. Bangkok,
Thailandia, vissuto il suo secondo più caldo febbraio nel sito cittadino di
Klong Toey con una media mensile di 30.5 °C (il record è 31,0 °C del febbraio
1998). Nel nord est della Thailandia la temperatura ha raggiunto 38,7 °C a
Mukdahan, durante la prima settimana di febbraio, un calore eccezionale e
precoce. Prome, Myanmar (Birmania), ha raggiunto 41,4 °C il 28 febbraio, soli
1,4 °C al di sotto della più calda temperatura di febbraio misurata ovunque in
Asia (42.8 °C a Broccia, India, il 28 febbraio 1953. La temperatura nel sud
della Cina ha raggiunto 37.1 °C a Yuangjiang il 7 febbraio, un'anomalia
straordinaria per il sito in questo periodo dell'anno.
ASIA CENTRALE
Il freddo estremo ha persistito nel corso del mese di dicembre in tutta la Cina,
Corea e nord del Giappone. L’Asia centrale ha sperimentato un'ondata di freddo
con temperature ufficiali in Kazakistan con -45 °C a Pavlodar e, ufficiosamente,
con un incredibile -59 °C nel villaggio di Orlovka. L’India del Nord ha visto
l'inizio di un freddo storico durante l'ultima settimana di dicembre. Kolkata
(Calcutta) ha visto sei giorni consecutivi, dal 23 al 28 gennaio, temperature
massime inferiori a 20,5 °C , il più lungo periodo con tali fresche temperature
da quando sono cominciate le registrazioni, circa 130 anni fa. Al contrario,
Bangkok, Tailandia, ha conosciuto il suo più caldo dicembre; il sito di Klong
Toey ha avuto una media mensile di 30.4 °C, superando il precedente record
stabilito nel dicembre 1997. Ciò è particolarmente anomalo per dicembre,
normalmente il mese più freddo dell'anno per Bangkok. Ci sono pochi altri
esempi, nella letteratura climatologica, di una località tropicale che
stabilisca il record di caldo durante il mese normalmente più fresco, con una
temperatura media mensile pari a quella della media massima normale. La
temperatura media di dicembre per Bangkok è 25.9 °C, con una media massima di
circa 31 °C e media minima di 20 °C.
FILIPPINE
La più importante notizia meteo del mese di dicembre per quanto riguarda il
numero di vittime, è stato il Tifone Bopha, che ha toccato terra sull'isola di
Mindanao, nel sud delle Filippine, il 3 dicembre. Sono stati stimati venti fino
a 260 km/h, e ciò lo rende il più forte tifone che ha colpito l'isola. Il
bilancio delle vittime, con 1.067 morti confermati e 834 dispersi e morti
presunti (per lo più pescatori), resta incerto.
Tifone Bopha.
Foto Erik del Castro-Reuters
|
ISRAELE
Il 10-11 gennaio Gerusalemme ha vissuto la più grande tempesta di neve degli
ultimi 20 anni: 20 cm sono scesi nel centro della città e 30 cm a Safed, nel
nord della regione Galilea.
Neve a Gerusalemme.
Foro Abir Sultan-EPA
|
GIAPPONE
Tokyo ha sofferto la più intensa nevicata in 7 anni con un accumulo di 7-8 cm il
14 gennaio, ma il più grande evento correlato al tempo atmosferico in Asia è lo
smog a Pechino e Shanghai dal gennaio. Una massa di aria fredda stagnante ha
intrappolato fumi di carbone e particelle inquinanti di altro tipo sulle due
città per giorni e settimane consecutive. A Pechino la situazione ha raggiunto
proporzioni allarmanti; quella che è considerata la particella inquinante più
pericolosa, PM2.5, ha raggiunto concentrazioni di 1000 microgrammi per metro
cubo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera pericolosa
qualsiasi concentrazione superiore a 25! Lo smog è diventato così fitto che
l'aeroporto di Pechino è stato costretto a chiudere, così come le fabbriche. La
protesta popolare per la situazione ha costretto il governo cinese ad affrontare
il problema dell'inquinamento atmosferico per la prima volta come 'minaccia
nazionale'.
Smog a Pechino, piazza Tiananmen gennaio 2013.
Foto: Japan Times
|
|
|

 |
AUSTRALIA: massima temperatura al mondo nel
mese di gennaio: 50,7 °C. |
|
AUSTRALIA
Il caldo più elevato in dicembre è stato di 47,3 °C a Emu Creek,
Australia Occidentale, il 23 e il maggior freddo di -5,3 °C a Mount
Baw Baw, Victoria, il 10 dicembre. La maggiore precipitazione
giornaliera è stata 210,8 millimetri al Lago Yourdamung, Australia
Occidentale, il 13 dicembre. La tempesta che ha portato queste
precipitazioni nell'estremo sud-ovest Australia è stata eccezionale.
La massima temperatura osservata in tutto il paese nel mese di
gennaio è stata 49,6 °C a Moomba il giorno 12 (massima temperatura
misurata nel mondo durante lo scorso mese di gennaio), valore
inferiore di soli 1,1 °C dal valore estremo per l’Australia di 50,7
°C, registrato a Oodnadatta il 2 gennaio 1960. Valori che hanno
battuto i precedenti record sono stati registrati a Sydney con 45.8
°C e a Hobart, Tasmania, con 41.8 °C. All’aeroporto di Sydney sono
stati misurati 46,4 °C.
Come se il calore e gli incendi non bastassero, l’ex-tempesta
tropicale Oswald ha portato inondazioni nei settori settentrionali
del Nuovo Galles del Sud e nel Queensland tra il 25 e il 27 gennaio.
Totali di oltre 400 mm sono stati misurati comunemente mentre alcune
aree hanno ricevuto anche 700 mm. In due giorni sono caduti 965 mm a
Boolaroo Tops, Queensland, il 26-27 gennaio. Il totale più grande
giornaliero è stato 556,8 millimetri a Pacific Heights, Queensland,
il 25 gennaio, anche se il totale 24 ore di 744 mm appartiene a
Upper Springbrook, Queensland, nei giorni 27-28 gennaio. Gladstone,
in 4 giorni ha avuto un totale di 819,8 millimetri, più che il
precedente mese più piovoso e anche più della quantità che la città
ha ricevuto nel corso degli anni interi di 2011 o 2012! Inutile dire
che si sono verificate gravi inondazioni nelle regioni colpite e
migliaia di persone sono state costrette a evacuare. Molti
salvataggi sono stati rsi possibile dall’intervento degli
elicotteri.
La temperatura più fredda misurata in Australia nel mese di gennaio
è stata di -5,3 °C a Mount Wellington, Tasmania, il 9 gennaio.
Il massimo caldo nel mese di febbraio è stato 46,9 °C a Eyre,
Australia Occidentale, il 17 febbraio e anche a Learmonth il 6
febbraio. Questa è stata anche la temperatura più alta misurata in
tutto il mondo durante il mese scorso. La temperatura più fredda in
Australia nel mese di febbraio è stata -2,2 °C a Mount Hotham,
Victoria, il 2 febbraio. Le precipitazioni più intense giornaliere
sono state 415,2 mm a Yarras (Monte Seaview), Nuovo Galles del Sud,
il 23 febbraio.
SAMOA
Uno dei peggiori cicloni tropicali ha colpito le isole Samoa e Fiji
dal12 al 17 dicembre. Il Ciclone Evan ha portato venti a oltre 160
km/h a Samoa e fino a 209 km/h a nord-ovest delle Figi. Quattordici
morti sono stati riportati in Samoa e i danni sono stati stimati in
125 milioni di euro.
NUOVA ZELANDA
La temperatura più alta riportata in Nuova Zelanda nel mese di
dicembre è stata 34,5 °C, a Gisborne, Isola del Sud, il 19 e la più
fredda -1,7 °C a Motu, Isola del Nord, il 1 ° dicembre. La
precipitazione più intense in un giorno è stata 319 millimetri a
Milford Sound, Isola del Sud, il 31 dicembre.
Gennaio è stato un mese molto secco per la porzione superiore
dell’Isola del Nord dove Tauranga, per esempio, ha ricevuto solo 4
mm di pioggia (il 5% del normale) in tutto il mese. Al contrario, la
precipitazione è stata del 200% del normale per gran parte
dell’Isola del Sud. La precipitazione più grande giornaliera è stata
346 mm a Mount Cook, Isola del Sud, il 9 gennaio (record mensile) e
1018 mm il totale mensile. La temperatura più alta osservata in
Nuova Zelanda nel mese di gennaio è stata 35,1 °C a Clyde, Isola del
Sud, il 5 gennaio e la più bassa -0,5 °C a Hanmer Forest, Isola del
Sud, il 18 gennaio.
Febbraio è stato un mese molto caldo e asciutto per la maggior parte
della Nuova Zelanda. Piogge totali inferiori a 15 mm in alcune parti
dell’Isola del Nord, compreso Auckland. A Leigh (a nord di Auckland)
con solo 6 mm, l'8% del valore normale, è risultato il mese più
asciutto mai registrato. Lo stesso vala per Milford Sound, Isola del
Sud, normalmente piovoso, dove è caduta solo 76 mm di pioggia in
tutto il mese, il 17% del normale, ed è risultato il più secco
febbraio per il sito. Molte altre località hanno segnalato i
febbraio più soleggiato.
La
temperatura più alta osservata in Nuova Zelanda nel mese di febbraio
è stata 34.6 °C ad Alexandra, Isola del Sud, il 1° febbraio e la più
fredda -1.1 °C a mt. Ruapehu, Isola del Nord, il 6 febbraio. La più
grande precipitazione giornaliera è risultata di 278 mm a North
Egmont, Isola del Nord, il 4 febbraio.
|
|
 |
Calore estremo ha perseverato in Namibia
e nel sud-ovest del Sud Africa per il terzo mese consecutivo. |
|
Il calore estremo ha
perseverato in Namibia e nel sud-ovest del Sud Africa per il terzo mese
consecutivo. Tutti i record nazionali di caldo sono stati superati in
Sud Africa e in Namibia a Vioolsdrif e Noordoewer. Vanwyksvlei, Sud
Africa, con una temperatura massima di 43,0 °C. Anche in diversi siti
nella Repubblica del Congo (Brazzaville) in date diverse nel mese di
febbraio hanno riportato nuovi record. Tra questi, 37,5 °C a Gamboma,
36,0 °C a Mouyondzi, e 34,8 °C a Sibiti. Inoltre è stato quasi battuto
il record nazionale quando la temperatura ha raggiunto i 39.0 °C a
Mpouya (il record è 39.2 °C fissato anch’esso a Mpouya l'8 marzo 2011.
Un calore intenso è stato riportato in gran parte dell’area occidentale
del continente, con caldo quasi record riportato in Costa d'Avorio,
Nigeria e Ghana (dove il 6 marzo è stato battuto il record nazionale).
SENEGAL
Le più calde temperature rilevate nell'emisfero nord nel mese di
dicembre sono state di 40,0 °C a Diourbel e Kaolack, Senegal, l’11
dicembre.
SUD AFRICA
Un’ondata di caldo straordinario e prolungato ha colpito Sud Africa
e Namibia per quasi tutti i mesi di dicembre e gennaio. Non una
goccia di pioggia è caduta a Vioolsdrif, Sud Africa, nel mese di
gennaio e la temperatura ha raggiunto il picco incredibile di 48,4
°C il 16 gennaio, valore molto vicino alla più alta temperatura mai
misurata in Sud Africa, che è pari al 48,8 °C misurata sempre a
Vioolsdrif nel gennaio del 1993.
CIAD
La temperatura più alta misurata nell'emisfero settentrionale durante il
mese di gennaio è stata 42,5 °C registrata a Bokoro, nel Ciad, il giorno
24.
SUDAN
Se fosse confermato, un nuovo record di calore dell'emisfero nord in
febbraio sarebbe stato fissato ad Abu Na'ama il 27 febbraio, con 44,5
°C. Vi sono, tuttavia, alcuni METAR contrastanti con quanto riportato da
questa stazione.
MADAGASCAR
Il Ciclone Haruna, formatosi nel Canale del Mozambico (tra Mozambico e
Madagascar), si è rafforzato notevolmente prima di colpire la costa
sud-occidentale del Madagascar il 22 febbraio con venti a oltre 150
km/h. Migliaia di persone sono rimaste senza casa e sono stati segnalati
23 morti a causa della tempesta.
|
|
|
 |
 |
Freddo estremo ha colpito gran parte
dell'Eurasia, dalla Grecia, all'Europa orientale, fino all'India e la
Cina causando la morte di almeno 270 persone. |
|
REGNO UNITO
L’Inghilterra ha concluso l’anno più piovoso a partire dal 1910
e, nel Regno Unito, il secondo più piovoso (il 2000 è stato il
suo più piovoso). La temperatura più alta misurata nel Regno
Unito nel mese di dicembre è stata 15,0 °C a Westonzoyland,
Somerset, il 22 dicembre e la più fredda -12,9 °C a Braemar, in
Scozia, il 6 dicembre. Il valore massimo di 24 ore di
precipitazioni riportato è stato 89,4 millimetri a Tyndrum,
Perthshirem il 20/21 dicembre.
Il mese di febbraio ha avuto
temperature normali e precipitazioni sotto la norma. La
temperatura più alta misurata è stata di 13,9 °C a Kinlochewe il
17 febbraio e la più bassa -10,0 °C a Aviemore, Inverness-shire,
il 22 febbraio. La maggiore precipitazione in 24 ore è stata
56,4 mm a Capil Curig, Conwy, il 13-14 febbraio. Anche se non a
seguito di una nevicata eccezionale una valanga ha ucciso due
persone e il ferimento di una sul monte Cairngorm, nella regione
della Highland scozzesi, il 14 febbraio.
SVEZIA
Forti nevicate e freddo hanno colpito una larga fascia
dell’Europa, dalla Scandinavia all'Ucraina in dicembre.
Stoccolma ha riportato circa 25 cm di neve in un giorno, la più
forte nevicata in un giorno in circa 10 anni.
EUROPA ORIENTALE
Pesanti nevicate si sono abbattute sull'Europa orientale e in
Russia nel corso del mese di dicembre, le bufere di neve hanno
causato la paralisi dei trasporti in gran parte della regione.
Almeno 270 persone sono morte per il freddo pungente: oltre 120
in Russia, più di 80 in Ucraina, quasi 50 in Polonia, e numerose
nei Balcani oltre che nella Repubblica Ceca, Germania e Paesi
Bassi. Fino a 40 cm di neve è caduta l'8 dicembre a Zagabria,
Croazia, costringendo la chiusura dell'aeroporto e ad arrestare
il servizio di tram e autobus. I forti venti hanno causato
ritardi nei servizi di traghetto e catamarano con le isole lungo
la costa adriatica. Centinaia di veicoli sono stati bloccati per
la neve profonda in Serbia, dove ha superato 20 cm. Durante
l'11-12 dicembre Kiev, la capitale ucraina, ha ricevuto la più
grande nevicata in 130 anni con 45 cm. Oltre 500 ucraini sono
stati trattati per ipotermia in quanto le temperature sono
crollate a -47,0 °C. In Germania, neve e ghiaccio hanno
costretto a una breve chiusura l'aeroporto di Francoforte (270
cancellazioni di voli) e causato ritardi per i treni ad alta
velocità. Il ghiaccio nei tubi nella regione di Saratov, in
Russia, ha lasciato i residenti senza acqua. Nella regione di
Tuva, nel sud della Siberia, 3.000 residenti sono stati evacuati
a causa dello scoppio delle tubature del riscaldamento per via
delle temperature scese a quasi a -40 °C. Alla fine del mese,
temperature sono scese a circa -30 °C a Mosca e -60 °C nella
Siberia orientale.
EURASIA
Le aree in tutto il continente eurasiatico (dalla Grecia alla
Cina) hanno continuato a sperimentare condizioni estreme di freddo
nel mese di gennaio. Un’ondata di freddo all'inizio di gennaio
ha abbassato le temperature a 5,0 °C ad Atene e -13,0 °C nelle
regioni settentrionali della Grecia, dove sono state distribuite
coperte e cibo come sollievo alla crescente popolazione senza
fissa dimora. Nel nord dell'India, almeno 23 morti il risultato
di esposizione alle basse temperature, aumentando il bilancio
delle vittime di questo inverno ad almeno 249 nel paese. Le
temperature più fredde in quattro decenni si sono verificato in
India e nel Bangladesh orientale. Agartala, India, ha osservato
una temperatura minima di 3.3 °C il 10 gennaio, 6,3 °C sotto il
normale. Quasi 80 decessi si sono verificati nel nord del
Bangladesh, dove la città di Syedpur ha registrato 3,0 °C, il
valore più basso dal febbraio 1968. Numerose persone sono state
ricoverate con malattie respiratorie, polmonite, e tosse. Nel
nord della Cina, due persone sono morte nella Mongolia Interna,
dove le condizioni di bufera di neve hanno colpito quasi 770.000
residenti. Il nord-est della Cina ha visto le temperature
discendere a -15,3 °C e una perdita di quasi 180.000 bovini. Nel
frattempo, gelo con pioggia e neve in tutto il sud-ovest della
Cina ha colpito più di 425.000 persone, soccorse con la
distribuzione di cibo e vestiti. Le perdite agricole nella
regione sud-ovest a causa del freddo estremo sono state stimate
per un valore di oltre 9 milioni di euro.
Anomalia della temperatura nell'Asia orientale.
Fonte: NOAA
|
GRECIA
Un forte temporale si è abbattuto su Atene il 22 febbraio, con
58 mm di pioggia in un periodo di 3 ore. Inondazioni improvvise
hanno allagato parti della città, provocando un morto.
Le forti piogge hanno inondato
parti della Grecia e del Sud Italia alla fine di febbraio.
Un’intensa perturbazione (considerata la peggiore in oltre 50
anni) ha colpito la città di Atene, con 60 mm di pioggia in
poche ore, il 22 febbraio. La precipitazione media mensile in
febbraio della città è di 50 mm. Torrenti di acqua hanno
trasportato veicoli, inondando strade e case. Un incidente
mortale si è verificato durante il diluvio. L'inondazione ha
sconvolto i sistemi di trasporto (metropolitana, tram e treno) e
ha casuato l’interruzione di corrente elettrica. La tempesta ha
prodotto inondazioni e il ritardo di voli nella città siciliana
di Catania. Il 25-26 febbraio il maltempo ha colpito la Grecia
nord-occidentale, con conseguente inondazioni di case e terreni
agricoli.
Inondzioni Atene - Febbraio 2013.
Foto John Chalandri-Reuters
|
SPAGNA
Gennaio è stato un mese freddo e nevoso in Scandinavia e mite e
asciutto nella penisola iberica. Il 31 gennaio livelli record
della temperatura sono stati fissati a Valencia con 25,5 °C e a
Murcia con 25,6 °C.
RUSSIA
Il mese di febbraio è stato particolarmente freddo e nevoso su
gran parte della Russia. Il porto di Tiksi, sulla costa centrale
dell’artico (Repubblica Sakha), ha registrato una temperatura ad
appena un 1 °C dal record di temperatura minima con -49,5 °C.
La temperatura più fredda
riportata nell'emisfero settentrionale nel mese di febbraio è
stata -56,6 °C a Delyankir, nella parte asiatica della Russia,
il giorno 2.
La neve ha continuato a coprire
Mosca che sta vivendo la sua più nevosa stagione invernale in
100 anni. Quasi 300 cm sono caduti in quest’inverno, circa 180%
del normale, alla fine di febbraio.
Neve a Mosca inizio febbraio 2013.
Foto Jiang Kehong-Xinhua News Agency
|
|
|

 |
Mentre il nord America è stato battuto da
numerose tempeste di neve e freddo intenso il sud America è stato
colpito da ondate di caldo che hanno interessato in modo particolare il
Brasile e il Cile. |
|
Nord America
STATI UNITI
Dopo un avvio tiepido, il vero inverno, infine, è tornato in
dicembre negli Stati Uniti continentali, con due importanti
tempeste di neve che hanno interessano il paese. La tempesta ha
fatto quasi registrare il record di quantità di neve nel
Wisconsin meridionale con 50 cm riportata in un paio di
stazioni. Il 19-20 dicembre Madison riportato 38,4 cm, il 4° più
grande accumulo in 24 ore.
Ironia della sorte, Madison ha registrato le più alte
temperatura in dicembre mai misurate con 18,3 °C il giorno 3
(nella metà degli anni ’70, il 4 dicembre, nell’Illinois, e a
Ottawa, in Canada, è stato il giorno più caldo di dicembre con
una temperatura record di 17,9°. Una tempesta ha portato neve
intensa dall’Oklahoma allo stato di New York il 25/26 dicembre.
Little Rock, Arkansas, ha affrontato la più violenta tempesta di
neve dal 1963, con 23 cm di accumulo nel giorno di Natale.
Albion, nel sud-est Illinois, ha registrato un accumulo ancora
maggiore con 46 cm. La tempesta di Natale ha anche prodotto un
focolaio di tornado nel profondo sud, con 27 tornado segnalati
dal Texas al Nord Carolina. 25 di questi si è verificato il
giorno di Natale, il massimo raggiunto per tale data, non
lasciando,.fortunatamente, morti correlati a questo evento
L'interno dell'Alaska ha sofferto uno dei più freddi mesi di
dicembre mai registrati. Fairbanks ha avuto una media mensile di
-27,4 °C, 7,3 °C sotto il normale. Per 10 giorni ha visto le
temperature scendere al di sotto di -40 °C, con un minimo di
-44,4 °C il 17 dicembre.
Tempo avverso ha generato almeno 55 tornado dall’Oklahoma alla
Georgia il 29-30 gennaio, uccidendo almeno due persone e
distruggendo centinaia di case. Il complesso sistema ciclonico
ha anche inaugurato il periodo più fredda della stagione
(temperatura scesa a -42 ° a Embarrass, Minnesota) e forti
nevicate su Iowa e Wisconsin. Davanti al fronte, sono stati
segnalati record mensili di temperatura massima. In particolare,
Laredo, Texas, con 34.4 °C, il 28 gennaio, ha battuto il suo
precedente record per il mese che era 33.9 °C, fissato il 3
gennaio 1971. Il record di caldo di tutti i tempi per il Texas è
stato 36,7 °C, fissato a Zapata nel gennaio 1997. Un po’ più a
sud la temperatura è salito a 39.4 °C a Ciudad Victoria, Stato
di Tamaulipas, Messico, circa 200 km a sud di Laredo.
Tornado in Georgia. 30 gennaio 2013
|
Il versante ovest della media montagna ha subito uno dei più
freddi gennaio a causa di uno stagnante e persistente sistema di
alta pressione che si è stabilito nel Grande Bacino per la
maggior parte del mese. La qualità dell'aria a Salt Lake City ha
raggiunto livelli critici per diversi giorni. Grand Junction,
Colorado, che ha una temperatura media mensile di -9,8 °C, è
rimasta 7,3 °C sotto il normale. Ha inoltre avuto 19 giorni con
la minima di 0 °C o inferiore, un record per il sito. Moab,
Utah, (famosa per la vicinanza con il Arches National Monument)
ha avuto una media di -13,0 °C, 10,2 °C sotto il normale,
superando il precedente di tutti i tempi mese più freddo mai
registrato che si era attestato a -9,8 °C nel gennaio 1973. Lo
stesso sistema di alta pressione è stato responsabile per il
freddo e lo smog nello Utah è ha bloccato le tempeste del
Pacifico risalenti dalla costa della California; San Francisco
ha avuto il terzo gennaio più secco con solo 12 mm di pioggia
(la precipitazione normale per il mese è di 107 mm).
Il grande evento del mese di febbraio negli Stati Uniti è stata
la tempesta di neve straordinaria che si è abbattuta a sud del New
England nei giorni 8 e 9 febbraio. Soprannominata tempesta
invernale 'Nemo' da The Weather Channel, la bufera è stata la
peggiore verificatasi nel Connecticut e nella parte centrale di
Long Island dai blizzard del 1888. Un’altezza di neve fresca di
102 cm è stata misurata a Hamden, Connecticut, la più grande
singola nevicata che lo stato ha visto dopo i 140 cm caduti a
Middletown il 12-14 marzo 1888.
Boston, Massachusetts, 9 febbraio 2013 (Photo by Mario Tama/Getty
Images)
Fonte: http://www.ilpost.it
|
Un'altra bufera di neve notevole ha interessato il Texas e parte
dell’Oklahoma il 24-25 febbraio. Ad Amarillo, Texas, è stata la
seconda più grande nevicata in 24 ore con 48,3 cm di accumulo.
La situazione siccitosa è notevolmente migliorata negli Stati
Uniti di sud-est, ma è rimasta stabile nella regione delle
pianure. Charleston, Sud Carolina, ha avuto il più piovoso
febbraio con 266 mm, che ha seguito più secco gennaio mai
registrato con solo 9 mm di precipitazione. Si tratta della
prima volta in assoluto che un mese con un massimo di pioggia
record è seguito da un mese con un record minimo (o viceversa) a
Charleston.
GROENLANDIA
La temperatura più fredda misurata nell'emisfero
settentrionale e nel mondo nel mese di dicembre è stata di -63,1
°C a Summit,il 28 e nel mese di gennaio è stata -61,2 °C a
Summit, il primo giorno dell’anno.
Sud America
BRASILE
Ondate di calore estremo hanno influenzato il nord
dell'Argentina e il sud del Brasile nel corso del mese di
dicembre. Rio de Janeiro ha registrato la temperatura più calda
mai registrata con 43.2 °C nella stazione di Santa Cruz il 24
dicembre. Una lettura non ufficiale di 43.8 °C è stata riportata
da Criciuma che, se verificata, sarebbe la seconda temperatura
più alta mai misurata in Brasile (la più alta è di 44.6 °C a
Orleans il 6 gennaio 1963). L’Argentina ha visto una temperatura
massima di 45.0 °C a Catamarca il 16 dicembre.
CILE
Le intense ondate di caldo che hanno colpito il Brasile e
l’Argentina nel mese di dicembre, sono diventate più acuite nel
distretto della Patagonia in Argentina così come in Cile, dove a
Santiago la temperatura ha raggiunto 36 °C, il 9 gennaio, a solo
1,2 °C dal record di 37.2 °C.
|
|
 |
La temperatura più bassa nell'emisfero Sud è
stata registrata nella stazione di Concordia -59,3 °C. |
|
La temperatura più fredda nel sud
del mondo nel mese di dicembre è stata -44,2 °C registrati alla stazione
Concordia il 2 dicembre.
La temperatura più fredda
nell’emisfero australe nel mese di gennaio è stata -47,1 °C, registrata alla
stazione Concordia il 24 e nel mese di febbraio è stata -59,3 °C, registrata
alla stazione Dome A il 19.
| |
|