
 |
INDIA: un'alluvione devastante ha colpito lo stato indiano
himalayano di Uttarkhand,
568 mm di pioggia in 45 ore |
|
INDIA
Di gran lunga il più grande evento meteorologico nel mese di giugno in
tutto il mondo è stata la devastante alluvione che ha colpito lo stato indiano
himalayano di Uttarkhand a metà mese. 568 mm di pioggia in 45 ore dal 14 al 16
giugno hanno causato l’esondazione dei fiumi che hanno cancellato interi
villaggi. I morti sono almeno 5.000.
Inondazioni India Idolo Indu Shiva a Rishikesh 18 giugno.
Foto: AP
|
SINGAPORE
Una grandinata senza precedenti ha colpito Singapore il 25 giugno, con chicchi
di grandine con diametro di 2 cm. Singapore, ubicata a livello del mare e a solo
un grado di latitudine nord, non aveva mai conosciuto precedentemente il
fenomeno.
ASIA CENTRALE
Dubai ha eguagliato il record assoluto di calore con 48,5 °C il 10 luglio. Il
caldo si è fatto sentire anche in Tagikistan, dove la temperatura si è
avvicinata al record nazionale il giorno 29, con 46,6 °C a Isambah. Il record
tagiko è 47,0 °C fissato a Aivadj nel luglio del 1944 e del 1983.
CINA
Il Tifone Soulik ha scatenato alluvioni e frane su Taiwan e nella provincia
cinese sud-orientale del Fujian il 12-14 luglio, provocando almeno 100 morti.
Il tifone ha raggiunto Categoria 4, con venti massimi di 225 km/h.
Tifone Soulik vicino a Taiwan il 13 luglio.
Foto: NASA
|
Il Tifone Trami ha portato sollievo dal caldo a Taiwan e nella Cina meridionale,
ma ha causato vaste inondazioni in quest’ultimo paese il 21 agosto, con
vento a 137 km/h. Le piogge hanno provocato alluvioni che hanno colpito la
regione a partire dalla metà del mese di agosto e il bilancio delle vittime è
salito a oltre 250.
THAILANDIA
Una storica tempesta ha causato gravi inondazioni nella parte sud-est della
Thailandia. Chantaburi ha raccolto 445,7 mm di pioggia il 23 luglio, con 385 mm
in sole 12 ore e un sorprendente valore di 297 mm in appena 6 ore. Queste
risultano le più intense precipitazioni in 24 ore per la Thailandia (il record
precedente era di 414,8 mm a Koh Samui, del 28 marzo 2011).
GIAPPONE
Il più importante evento meteorologico per l'Asia (e forse del mondo), nel corso
del mese di agosto, è stato sicuramente il caldo implacabile nella Cina
orientale, Giappone e altre zone circostanti. Il Giappone ha visto superato il
record nazionale di tutti i tempi, quando la temperatura ha raggiunto un picco a
41,0 °C a Shimanto il 12 agosto. L'ondata di caldo in Giappone è durata fino al
giorno 23, periodo durante il quale, in ogni giorno, almeno un sito nel paese ha
battuto il record di temperatura. Anche Taipei, Taiwan, ha infranto il record
con una lettura di 39,3 °C il 9 agosto, superando il precedente record di 38,8
°C del 9 agosto 2003.
KUWAIT
La temperatura più calda misurata sulla terra nel corso del mese di agosto è
stata di 50,7 °C a Mitribah, il 17 e 18 agosto.
|
|

 |
AUSTRALIA: È stato il terzo luglio e il secondo
agosto più caldi. |
|
AUSTRALIA
Nel mese di giugno la temperatura più alta è stata 37,4 °C a
Douglas River, Northern Territory, il giorno 16, e la più bassa
-11.2 °C a Liawenee, Tasmania, il 23. La massima precipitazione
giornaliera è stata 223,6 mm a Roebourne, Western Australia, il 25
giugno, la seconda precipitazione più intensa per Roebourne (il
record è 233.7 mm del 7 marzo 1945).
È stato il terzo più luglio caldo per l'Australia nel suo complesso.
Questo mese, tutti gli stati tranne l'Australia Occidentale rientra
tra i primi dieci con la più alta temperatura media, mentre un certo
numero di città hanno osservato record assoluti: temperatura media
per Melbourne, Hobart, Canberra e Sydney; temperatura massima per
Sydney, Canberra e Melbourne; il 18 luglio la temperatura minima a
Melbourne ha eguagliato la minima più alta assoluta con 23,3 °C.
Sempre in luglio, la temperatura più alta è stata 36,5 °C registrata
il 14 all’aeroporto di Curtin, Australia Occidentale, e la più
fredda -12.2 °C a Liawenee, Tasmania, il 9. Il massimo giornaliero
di precipitazione è stato di 146,4 mm a Innisfail, Queensland, il 19
luglio.
Per l'Australia è stato il secondo agosto più caldo e con
precipitazioni molto al di sotto della media. La temperatura massima
di 39,7 °C a Timber Creek, Territorio del Nord, il 20 agosto, è
stata solo 0,3 °C al di sotto del record nazionale per agosto che è
40,0 °C registrati alla missione Kalumburu, Western Australia, il 27
agosto 1970. Il 31 agosto è stato il giorno più caldo dell’inverno
nel paese e i 12 mesi precedenti, sono stati i 12 mesi più caldi a
livello nazionale.
La temperatura più fredda misurata nel mese di agosto è stata -8.7
°C all’aeroporto di Glen Innes, Nuovo Galles del Sud, il 16. Il
giorno con la maggior precipitazione è stato l’8 con 80,2 millimetri
a Bickley, Western Australia.
NUOVA ZELANDA
Il mese di giugno è stato generalmente più umido e più caldo del
normale. Alcune parti della regione di Otaga hanno registrato il
giugno più piovoso. La temperatura più alta è stata di 22,1 °C a
Winchmore il 2 giugno e la più fredda di -12.1 °C il 28. Un’intensa
tempesta ha colpito l'Isola del Sud il 20 giugno depositando neve
nella zona di Christchurch e raffiche di vento a 202 km/h sul Monte
Kaukau, Wellington. L'aeroporto di questa città è stato chiuso e
tutti i servizi di traghetto sospesi. Onde del mare di 15 metri sono
state segnalate nello Stretto di Cook, tra le isole del Nord e del
Sud.
Tempesta a Wellington del 20 giugno.
Foto: Maarten Holl
|
È stato il quarto luglio più caldo per la Nuova Zelanda a partire
dal 1909. La temperatura più alta registrata è stata di 21,5 °C a
Wairoa, Isola del Nord, il 5 luglio e la più fredda -8.4 °C ad
Arthur’s Pass, Isola del Sud, l’11 luglio. La pioggia giornaliera
maggiore è stata di 145 mm al Monte Cook, Isola del Sud, il 5
luglio.
È stato il più caldo agosto per la Nuova Zelanda. La media nazionale
è stata di 1,9 °C superiore al normale (i registri ufficiali
nazionali risalgono al 1909). La temperatura più alta misurata nel
mese è stata 22,1 °C a Kaitaia, Isola del Nord, il 13 agosto e la
più fredda -8.0 °C a Lake Tekapo, Isola del Sud, il 28 agosto. Le
precipitazioni massime giornaliere sono state 155 millimetri a North
Egmont, Isola del Nord, l'8 agosto.
|
|
 |
È stato un mese di
giugno eccezionalmente caldo in Nord Africa e un mese di agosto molto
caldo in Sud Africa. |
|
NORD AFRICA
È stato un mese di giugno eccezionalmente caldo in Nord Africa con
un picco di 49,2 °C a Dongalla, Sudan, il 3, appena 0,5 °C dal record
assoluto. Bagaria, Egitto, ha raggiunto 48,7 °C il 2 giugno, il record
assoluto. Faya Largeau, Ciad, il 4 giugno avrebbe registrato il record
nazionale di calore se la stazione non avesse perduto i dati dopo le ore
13, quando il valore si era avvicinato a pochi decimi di grado dal
record nazionale di 47,6 °C, fissato del 22 giugno 2010.
SUD AFRICA
Un mese di agosto molto caldo in Sud Africa, con temperature che hanno
raggiunto l’incredibile valore di 40,6 °C a Warmbaths Towoomba il 13
agosto e 35,9 °C a East London, sulla costa meridionale, il 27 agosto,
letture più alte anche di quelle che ci si potrebbe aspettare a gennaio,
il mese più caldo dell'anno.
|
|
|
 |
 |
Sud della Germania, Austria, Repubblica
Ceca, Slovacchia e Ungheria colpite dalla peggiore alluvione degli
ultimi 500 anni |
|
EUROPA CENTRALE
La peggiore alluvione degli ultimi 500 anni ha colpito, dopo una
settimana di piogge torrenziali tra la fine maggio e l’inizio
giugno, parte del sud della Germania, Austria, Repubblica Ceca,
Slovacchia e Ungheria, causando l’esondazione, tra gli altri
fiumi, dell'Elba e del Danubio. I danni dalle inondazioni sono
stati stimati in oltre 3 miliardi di euro.
Inondazione a Passau, Baviera il 5 giugno.
Foto: Armin Weige
|
Le inondazioni sono state seguite da una breve ma intensa
ondata di calore che ha visto salire le temperature a 37 °C in
Germania, così come a Praga e Budapest. Il record nazionale di
caldo per il mese di giugno è stato fissato in Austria, dove il
20 sono stati registrati 38,6 °C a Waidhofen an der Ybbs.
Un calore intenso si è verificato in gran parte dell'Europa
occidentale e centrale, verso la fine del mese di luglio. In
Austria è stata misurata una temperatura record assoluta,
battuta solo dal successivo mese di agosto. Molti record di
temperatura sono stati fissati. Tuttavia, nel mese di agosto la
maggior parte di questi valori sono stati superati.
Un’ondata di caldo intenso ha portato record nazionali in
Austria, 40,5 °C a Bad Deutsch-Altenburg, e Slovenia, di 40,8 °C
a Cerklje ob Krki, l'8 agosto. Lubiana, capitale della Slovenia,
ha superato il record per cinque volte nel corso del mese, con
la lettura più alta che ha raggiunto 40.2 °C il giorno 8 agosto
(le registrazioni risalgono al 1850). Il record precedentemente
era di 38,0 °C, registrato nel mese di giugno del 1935.
REGNO UNITO
Il Regno Unito ha avuto un mese di giugno in gran parte
normale con temperature e precipitazioni vicino alle medie. La
temperatura più alta è stata di 27,2 °C registrata all’Aeroporto
di Heathrow (zona di Londra) il 30 giugno e la più bassa di -1.1
°C a Tulloch Bridge, Highland, il 1° giugno. La più grande
quantità di precipitazione in 24 ore è stata 39,8 mm a
Ballypatrick Forest, Contea di Antrim, il 13-14 giugno.
Il Regno Unito ha goduto di un vero clima estivo a partire da
luglio, che è risultato il terzo più caldo dal 1910, con una
temperatura media di 17,0 °C (i due mesi più caldi sono stati il
luglio 2006 con 17,8 °C e il luglio 1983 con 17,3 °C). La
temperatura più alta è stata 33,5 °C all'aeroporto di Heathrow e
a Northolt il giorno 22. La più fredda 2.5 °C a Balmoral,
Aberdeeenshire, il 2. Le precipitazioni massime in 24 ore sono
state 79,8 mm a Carlisle, Cumbria, il 27-28 luglio.
È stato anche un luglio eccezionalmente caldo in Irlanda quando
il termometro ha raggiunto 29,5 °C a Castederg, Irlanda del
Nord, a soli 1,3 °C della temperatura più alta mai misurata
nell’isola.
Il Regno Unito ha visto un agosto generalmente nella media, sia
per le precipitazioni che per le temperature, con l'eccezione
del primo giorno del mese molto caldo, quando la temperatura ha
raggiunto 34,1 °C a Heathrow, il valore più alto misurato in
qualsiasi parte del paese dal luglio 2006. La temperatura più
fredda misurata nel Regno Unito nel mese è stata 0.2 °C a
Kinbrace, Sutherland, il 5 agosto. La più grande precipitazione
in 24 ore si è verificata a Porthmadog con 61,0 millimetri,
Gwynedd, il 4-5 agosto.
IBERIA
La Penisola Iberica ha avuto un inizio di luglio molto caldo. A
Oporto, Portogallo, un massimo storico di 40.5 °C, così come in
Galizia, Spagna, con 43,1 °C.
FRANCIA
Temporali violenti con grandine di grandi dimensioni hanno
causato ingenti danni ai vigneti della Borgogna nel corso del
mese di luglio. Fino al 90% del raccolto nel Pommard
settentrionale è stato distrutto e il 15% nella zona della Cote
de Beaune.
|
|

 |
Stati Uniti: L’Alaska ha sperimentato
record di caldo a metà mese con valori che hanno superato i precedenti
record, a Talkeetna 35.6 °C e a McGrath 34.4 °C |
|
Nord America
STATI UNITI Gli incendi più devastanti
nella storia del Colorado, che potrebbero essere attribuiti al
prolungato periodo di caldo e siccità eccezionali nella regione,
hanno distrutto 500 case e provocato due morti. Las Vegas,
Nevada, ha avuto la temperatura più alta il 30 giugno, con 47,2
°C. Quel giorno la Valle della Morte, California, ha raggiunto
53,9 °C, la temperatura più alta misurata sulla Terra nel mese
di giugno e anche la temperatura più alta registrata in tempi
moderni per il sito.
Salt Lake City, Utah, per la terza volta non
ha avuto precipitazioni nel mese di giugno (i precedenti sono
stati nel 2012 e nel 1948). È stato il giugno più secco per lo
stato dello Utah nel suo complesso. L’Alaska ha sperimentato
record di caldo a metà mese con valori che hanno superato i
precedenti record: a Talkeetna 35.6 °C e a McGrath 34.4 °C il
17; il mese è stato il quarto giugno più caldo. Anche il nord
del Canada è stato colpito dall’onda di calore; a Cape Perry,
Territorio del Nord-Ovest, è stata registrata la temperatura più
alta di sempre con un 24.1 °C.
Record di temperatura fissati per la maggior
parte del Connecticut e di precipitazione per il medio atlantico
e il sud-est nel mese di luglio:
Roanoke, Virginia: 323.3 mm
Miami Beach, Florida: 469.1 mm
Ft. Lauderdale, Florida: 393.4 mm
Asheville, Carolina del Nord: 347.7 mm
Greenville, Carolina del Sud: 367.0 mm
Gainesville, Florida: 422.9 mm
Philadelphia, Pennsylvania: 336.3 mm (questo valore è il
risultato di uno straordinario evento in 24 ore con 209.8 mm
caduti all’aeroporto della città il 28-29 luglio. Nessun altro
sito nella zona ha segnalato tali precipitazioni, quindi questo
potrebbe non essere rappresentativo della città o della regione.
Le seguenti località hanno registrato la temperatura media
mensile più alta in assoluto:
New Haven, Connecticut: 25.9 °C (record precedente 25.2 °C del
luglio 1876) - Misure ininterrotte dal 1780
Nantucket, Massachusetts: 22.4 °C (record precedente 22.1 °C del
luglio 1937) - misure iniziate nel 1886
Providence, Rhode Island: 25.8 °C (record precedente 25.7 °C del
luglio 1952) - misure iniziate nel 1880
Hartford, Connecticut: 25.5 °C (record precedente 25.1 °C del
luglio 1994 e luglio 2010) - misure iniziate nel 1885
Medford, Oregon: 26.1 °C (record precedente 22.5 °C dell’agosto
1967) - misure iniziate nel 1911
Bend, Oregon: 21.2 °C: (record precedente 20.8 °C del luglio
2003) - misure iniziate nel 1902
Roseburg, Oregon: 23.7 °C (eguagliato il record del luglio 1996)
- misure iniziate nel 1877
Salt Lake City, Utah: 28.9 °C (eguagliato il record del luglio
2007) - misure iniziate nel 1874
Reno, Nevada: 26.8 °C (record precedente 26.7 °C del luglio 2005
e luglio 2007) - misure iniziate nel 1888
Elko, Nevada: 24.9 °C (record precedente 24.4 °C del luglio
1985) - misure iniziate nel 1888.
La temperatura più alta misurata in tutto il mondo nel mese di
luglio è stata di 53,3 °C a Furnace Creek, nella Valle della
Morte, California, il giorno 3.
Il 28 luglio a Concordia, Kansas, è stata registrata la
temperatura massima più bassa per il mese di luglio con 16,7 °C;
l’inizio delle misure risale al 1885. Molti altri siti del
Midwest hanno registrato eguali record giornalieri anche per il
giorno precedente e quello successivo
Una violenta tempesta ha colpito Albuquerque, New Mexico, il 26
luglio, con raffiche del vento di 143 km/h e quasi 130 mm di
pioggia.
All’'inizio del mese di luglio si è avuto caldo estremo nel
sud-ovest, ma il monsone sopraggiunto da metà e fine mese, ha
provocato quantità record di precipitazioni per il mese in
alcuni luoghi del deserto del sud-ovest con 19.1 mm nella Valle
della Morte e il record assoluto a Bisbee, Arizona, con 248.7
mm.
Estremi di aridità e piovosità negli Stati Uniti in agosto. Nel
Missouri solo tracce di precipitazione a Kirksville ed Edina,
nella parte settentrionale dello stato, e 514 mm a Richland,
nella porzione meridionale.
È stato il più secco agosto nello Iowa orientale e nell’Illinois
occidentale, mentre non troppo lontano, nel Kansas centro
meridionale è stato il più piovoso mai registrato. È stato anche
insolitamente freddo per la maggior parte della metà orientale
del paese (con eccezione del New England) e molto caldo
nell’interno del nord-ovest dove, in Idaho, è risultato il
secondo agosto più caldo. Per la prima volta dal 1973, nessun
sito in Carolina del Sud ha raggiunto la soglia dei 38 °C.
Pochi episodi di maltempo, come uragani e tornado, negli Stati
Uniti nel mese di agosto. Il piu estremo è stato associato a un
flusso monsonico molto attivo e umido nel sud-ovest. Needles,
California, uno dei posti più secchi del Nord America, ha
raccolto 72 mm di pioggia, il 600% del normale ed è risultato il
4° agosto più piovoso. Le precipitazioni, tuttavia, non si sono
diffuse abbastanza a nord per contrastare lo sviluppo del quarto
più grande incendio mai sviluppatosi in California, che ha
bruciato oltre 250.000 ettari tra il 17 e il 31 agosto. In
Alaska, la prima metà del mese è stata molto calda al suo
interno, con Fairbanks che questa estate ha raggiunto 27 °C per
36 giorni, polverizzando il precedente record di 30 giorni nel
2004. Un grande raffreddamento dell’atmosfera è avvenuto a
Bettles con una temperatura minima giornaliera di -9,4 °C, il
giorno 31.
GROENLANDIA
La temperatura più bassa nell'emisfero settentrionale
durante il mese di giugno è stata di -29,8 °C a Summit,
Groenlandia, il giorno 2.
Il 30 luglio é stato stabilito il record nazionale assoluto di
temperatura massima con 25,9 °C registrati a Manitsooq, a
seguito di un evento di föhn locale. Il record precedente era di
25,5 °C a Sondre Stromfjord del luglio 1990.
La temperatura più fredda misurata nell'emisfero settentrionale
durante luglio è stata di -27,4 °C a Summit il giorno 7.
La temperatura più fredda misurata nell'emisfero settentrionale
nel mese di agosto è stata -36,1 °C a Summit il giorno 28.
PORTO RICO
A San Juan, Puerto Rico, il giorno 18 luglio, in 24 ore, sono
caduti 234,4 mm di pioggia, vicino al record giornaliero del 15
agosto 1944 di 245,6 mm. Il totale mensile del mese è stato di
360,2 mm.
CANADA
Forti piogge hanno martellato Calgary, Alberta, nei giorni 18-21
giugno, causando la peggiore alluvione della storia della città.
Una rara nevicata per il periodo si è verificata il 4 giugno a
Matagami, Quebec, dove si sono accumulati dai 2 ai 5 cm.
Nel protettorato francese di St. Pierre et Miquelon, il 6 luglio
è stato fissato il record assoluto di temperatura massima con
28,3 °C (il precedente era di 28,0 °C, registrati nel mese di
agosto del 1876 e del 1935).
Un record di temperatura minima per il mese di agosto è stato
fissato a Eureka, in Canada, il 24, quando il termometro è sceso
a -12,9 °C (il record minimo canadese per agosto è di -15.0 °C
fissato ad Alert nell’agosto 1952).
Sud America
BRASILE
La temperatura più alta misurata nell’emisfero australe nel
mese di giugno è stata di 38,4 °C a Porto Nacional, Brasile, il
30.
Un’ondata di freddo con brevi nevicate ha interessato le pianure
della Bolivia, del Brasile e dell'Argentina dal 20 al 25 luglio.
Al contrario, nella parte settentrionale del Brasile è stato un
mese molto caldo con la temperatura più alta di 38,1 °C a Peixe,
il 23 luglio, il valore più alto nel mese di luglio per
l’emisfero australe.
È stato un mese di agosto di estremi meteorologici in Sudamerica
meridionale, caratterizzato da ondate di calore, ondate di
freddo, neve e piogge torrenziali. La temperatura ha raggiunto
il picco di 40,1 °C a Caxias, Brasile, il 15 agosto, una lettura
estremamente anomala per metà inverno, anche per il Brasile. La
temperatura più alta misurata nell’emisfero meridionale nel mese
è stato 41,0 °C a Villamontes, Bolivia, il 31.
|
|
 |
La temperatura più bassa del mondo in questa
estate stata -81,7 °C registrata a Dome A il 31 luglio. |
|
La temperatura più fredda del mondo nel mese di giugno è stata di -78,4 °C
registrata a Nico il 7. Un evento di caldo molto insolito ha colpito la stazione
Amundsen-Scott, ubicata al Polo Sud, nel corso del mese, quando ha registrato la
temperatura più alta in giugno con -28,8 °C (il record precedente era di -30.9
°C misurata il 1° giugno 1993). Non solo è stato battuto il record per giugno,
ma è stata registrata anche la temperatura più calda in maggio con -30,8 °C il 3
e quasi superato il record in aprile che spetta al giorno 13 del 1968 con -28,1
°C.
La temperatura più bassa del mondo nel mese di luglio è stata -81,7 °C
registrato a Dome A il 31.
La temperatura più fredda del mondo nel mese di agosto è stata -79,9 °C
registrata a Dome A il 1° agosto. È stato il più caldo agosto per la stazione
Amundsen-Scott al Polo Sud, con una media di -53,3 °C, quasi 6,3 °C sopra la
media e, molto stranamente, quest'anno, fino a questo mese, la temperatura non è
riuscita a raggiungere -80 °C a Vostok.
| |
|