Seconda parte

Aeroporto di Palermo Punta Raisi (fonte Wikipedia)
Precipitazione nevosa
in Italia – periodo 1996/2011 |
n |
località |
media annua
altezza neve
fresca cm* |
durata media singola nevicata |
n |
località |
media annua
altezza neve
fresca cm* |
durata media singola nevicata |
1 |
Torino Caselle |
41 |
5,6 |
10 |
Trieste |
4 |
3,9 |
2 |
Milano Malpensa |
36 |
6,4 |
15 |
Capo Mele |
2 |
- |
12 |
Bologna Borgo Panigale |
36 |
6,1 |
16 |
Pisa S. Giusto |
2 |
3,8 |
3 |
Bergamo Orio al Serio |
29 |
6,4 |
19 |
Grosseto |
2 |
- |
4 |
Milano Linate |
25 |
6,9 |
27 |
Brindisi Casale |
1 |
- |
5 |
Verona Villafranca |
13 |
6,0 |
34 |
Olbia Costa Smeralda |
1 |
- |
20 |
Pescara |
12 |
4,2 |
33 |
Alghero Fertilia |
0 |
- |
8 |
Venezia Tessera |
11 |
4,6 |
21 |
Roma Ciampino |
0 |
- |
14 |
Rimini MIramare |
11 |
4,8 |
22 |
Roma Fiumicino |
0 |
- |
26 |
Gioia del Colle |
11 |
4,2 |
28 |
Lamezia Terme |
0 |
- |
13 |
Cervia |
11 |
4,1 |
23 |
Pratica di Mare |
0 |
- |
18 |
Ancona Falconara |
10 |
4,1 |
35 |
Decimomannu |
0 |
- |
6 |
Treviso Istrana |
10 |
4,8 |
25 |
Napoli Capodichino |
0 |
- |
7 |
Treviso S. Angelo |
10 |
5,4 |
31 |
Catania Sigonella |
0 |
- |
11 |
Genova Sestri |
10 |
6,7 |
30 |
Trapani Birgi |
0 |
- |
9 |
Ronchi dei Legionari |
6 |
3,6 |
29 |
Palermo Punta Raisi |
0 |
- |
17 |
Firenze Peretola |
4 |
3,9 |
36 |
Cagliari Elmas |
0 |
- |
24 |
Bari Palese |
4 |
3,2 |
32 |
Catania Fontanarossa |
0 |
- |
* Nota: stima dell’altezza della neve fresca secondo il
metodo proposto da Pedemonte, 2010. |
Tab. 4 – Altezza media annua
di neve fresca e durata media singola precipitazione nevosa
Per le successive considerazioni sulla
fenomenologia della neve in Italia, sono state prese in
considerazione solo quelle stazioni che abbiano fatto registrare in
media almeno 1 giorno di neve all’anno.
La durata media di ogni singolo evento riporta
valori che variano dalle quasi 7 ore a Milano e Genova, alle 6 ore
delle stazioni padane, alle 5 della pianura veneta e delle coste
venete e romagnole, passando per le 4 ore dei lidi adriatici di
Trieste e di Ancona fino alle 3 ore di Bari (Tab. 4).
I valori medi della temperatura durante gli
episodi nevosi si attestano intorno a un grado centigrado con un
minimo di 0,1 °C a Torino e 1,5 °C a Genova e Pescara.
Sinteticamente si può asserire che le località poste nell’interno
hanno valori medi inferiori a 1 °C, mentre le località costiere
hanno valori medi superiori a 1 °C a esclusione di Rimini, dove si
sono osservati 0,5 °C (Tabb. 6 e 7).
Per quanto riguarda l’intensità del vento durante
le nevicate (Tabb. 6 e 7), le stazioni padane presentano una
velocità media molto bassa (3,4 km/h a Malpensa) che aumenta
procedendo verso il Mar Adriatico. Degni di menzione sono
sicuramente Trieste, con una media di 30,6 km/h e una raffica
massima di 111 km/h e, a seguire, Gioia del Colle (rispettivamente
con 25,7 km/h e 57 km/h) e Genova (24,0 km/h e 61 km/h). Un aspetto
legato ai parametri temperatura-vento è sicuramente l’effetto
raffreddamento o wind chill (Tab. 6), che presenta valori medi al di
sotto di -2 °C a Gioia del Colle e Trieste (-2,9 °C), Cervia (-2,4
°C), Rimini (-2,3 °C) e Genova (-2,1 °C), e più elevati sull’area
padana fino a un + 0,4 °C a Milano Linate. Anche per ciò che
riguarda i valori estremi del fattore wind chill, nell’Italia
continentale e sul versante adriatico fino alle Marche comprese, il wind chill
oscilla mediamente tra -10 °C e -14 °C, con un picco di -17 °C
registrato a Bologna, mentre più alti sono i limiti nelle altre
aree. Dalla disamina dei dati, risulta altresì che Trieste abbia il
60 % delle precipitazioni nevose che si manifestano sotto forma di
bufera. La percentuale scende al 32% a Gioia del Colle, al 24% a
Genova, al 18% a Venezia, al 12 % a Cervia, all’11% a Pisa fino a
raggiungere valori tra 1 e 2 punti percentuali sulla pianura padana
più interna, con nessun caso a Malpensa e Pescara.

L’aeroporto di Genova visto dal Monte Gazzo (419 m s.l.m.) (fonte
Wikipedia)
Altri termini di raffronto del fenomeno neve
consolidano, generalmente, quanto è emerso fino a questo punto
dell’indagine (Tab. 7). Da sottolineare ancora che gennaio è il mese
nel quale avvengono la maggioranza delle nevicate per quasi tutte le
stazioni considerate. Fanno eccezione l’area lombarda, la Toscana e
le Marche, che vedono dicembre il mese con una percentuale maggiore
di eventi nevosi e la fascia adriatica a sud delle Marche che,
invece, ha nel mese di febbraio il maggior numero di casi.
Precipitazione nevosa in Italia – periodo 1996/2011 |
n. |
località
|
altezza max neve fresca singola
nevicata |
altezza max annua
neve fresca |
numero max annuo
giorni di neve |
h cm* |
giorno** |
h cm* |
inverno |
n |
inverno |
1 |
Torino Caselle |
63 |
19/02/04 |
116 |
08/09 |
25 |
09/10 |
12 |
Bologna Borgo Panigale |
27 |
18/12/09 |
128 |
09/10 |
24 |
09/10 |
2 |
Milano Malpensa |
49 |
26/01/06 |
95 |
08/09 |
18 |
08/09-09/10 |
3 |
Bergamo Orio al Serio |
24 |
26/01/06 |
65 |
05/06 |
19 |
10/11 |
4 |
Milano Linate |
20 |
26/01/06 |
65 |
09/10 |
16 |
09/10 |
26 |
Gioia del Colle |
12 |
30/01/99 |
27 |
02/03 |
12 |
04/05 |
13 |
Cervia |
12 |
09/01/03 |
34 |
09/10 |
16 |
09/10 |
5 |
Verona Villafranca |
14 |
10/03/10 |
50 |
09/10 |
14 |
09/10 |
8 |
Venezia Tessera |
12 |
28/02/04 |
29 |
09/10 |
9 |
03/04-05/06 |
18 |
Ancona Falconara |
15 |
28/01/05 |
33 |
04/05 |
12 |
98/99 |
14 |
Rimini Miramare |
8 |
29/12/96 |
33 |
04/05 |
11 |
04/05-09-10 |
6 |
Treviso Istrana |
11 |
19/12/09 |
30 |
09/10 |
10 |
05/06 |
20 |
Pescara |
17 |
27/12/96 |
46 |
98/99 |
11 |
04/05 |
7 |
Treviso S. Angelo |
10 |
03/03/05 |
28 |
04/05 |
8 |
05/06-09/10 |
9 |
Ronchi dei Legionari |
14 |
29/12/05 |
28 |
05/06 |
9 |
05/06 |
11 |
Genova Sestri |
27 |
31/12/96 |
38 |
96/97 |
8 |
09/10 |
10 |
Trieste |
6 |
07/01/03 |
14 |
02/03 |
6 |
05/06 |
17 |
Firenze Peretola |
12 |
28/12/05 |
16 |
05/06 |
8 |
09/10 |
24 |
Bari Palese |
5 |
30/01/99 |
16 |
98/99 |
6 |
02/03 |
16 |
Pisa S. Giusto |
6 |
13/12/01 |
9 |
05/06 |
7 |
09/10 |
15 |
Capo Mele |
14 |
03/03/05 |
14 |
04/05 |
3 |
05/06-09/10 |
27 |
Brindisi Casale |
4 |
08/04/03 |
6 |
01/02 |
3 |
01/02 |
19 |
Grosseto |
9 |
29/12/96 |
11 |
96/97 |
3 |
09/10 |
21 |
Roma Ciampino |
2 |
12/02/10 |
2 |
09/10 |
2 |
03/04-04/05 |
22 |
Roma Fiumicino |
2 |
28/12/96 |
2 |
96/97 |
2 |
96/97-98/99-04/05 |
33 |
Alghero Fertilia |
1 |
12/02/10 |
4 |
09/10 |
5 |
98/99 |
34 |
Olbia Costa Smeralda |
2 |
30/01/99 |
12 |
98/99 |
5 |
98/99 |
23 |
Pratica di Mare |
1 |
28/12/96 |
1 |
96/97-98/99 |
2 |
96/97 |
25 |
Napoli Capodichino |
0 |
- |
0 |
- |
2 |
04/05 |
28 |
Lamezia Terme |
5 |
30/01/99 |
5 |
98/99 |
2 |
98/99 |
29 |
Palermo Punta Raisi |
0 |
- |
0 |
- |
2 |
98/99 |
35 |
Decimomannu |
3 |
10/02/99 |
3 |
98/99 |
2 |
98/99 |
30 |
Trapani Birgi |
0 |
- |
0 |
- |
2 |
98/99 |
31 |
Catania Sigonella |
0 |
- |
0 |
- |
1 |
98/99 |
36 |
Cagliari Elmas |
0 |
- |
0 |
- |
1 |
09/10 |
32 |
Catania Fontanarossa |
0 |
- |
0 |
- |
0 |
- |
* Nota: stima dell’altezza della neve fresca secondo il
metodo proposto da Pedemonte, 2010.
** Nota: il giorno si riferisce a quello di inizio della
nevicata. |
Tab. 5 – Estremi altezza
neve fresca e giorni di neve annui.
La
neve in Italia – periodo 1996/2011 |
n. |
località
|
temperatura durante l’evento
°C |
velocità vento
durante l’evento
km/h |
wind chill
durante l’evento
°C |
media |
min |
media |
max |
medio |
min |
1 |
Torino Caselle |
0,3 |
-6 |
6,7 |
48 |
-0,6 |
-13 |
12 |
Bologna Borgo Panigale |
0,5 |
-12 |
12.1 |
41 |
-1,5 |
-17 |
2 |
Milano Malpensa |
0,2 |
-5 |
3,4 |
31 |
0,0 |
-10 |
3 |
Bergamo Orio al Serio |
0,5 |
-5 |
5,4 |
37 |
0.0 |
-12 |
4 |
Milano Linate |
0,9 |
-4 |
5,4 |
46 |
0,4 |
-12 |
26 |
Gioia del Colle |
0,9 |
-3 |
25,7 |
57 |
-2,9 |
-12 |
13 |
Cervia |
0,5 |
-6 |
18,4 |
56 |
-2,4 |
-14 |
5 |
Verona Villafranca |
0,1 |
-4 |
9,3 |
56 |
-1,1 |
-12 |
8 |
Venezia Tessera |
1,0 |
-4 |
18,2 |
65 |
-1,6 |
-13 |
18 |
Ancona Falconara |
1,2 |
-5 |
12,9 |
69 |
-0,7 |
-11 |
14 |
Rimini Miramare |
0,5 |
-5 |
17,7 |
59 |
-2,3 |
-13 |
6 |
Treviso Istrana |
0,8 |
-3 |
13,0 |
44 |
-1,1 |
-11 |
20 |
Pescara |
1,5 |
-3 |
10,4 |
46 |
0,1 |
-7 |
7 |
Treviso S. Angelo |
0,5 |
-5 |
10,1 |
41 |
-1,0 |
-11 |
9 |
Ronchi dei Legionari |
1,0 |
-4 |
14,6 |
81 |
-1,2 |
-11 |
11 |
Genova Sestri |
1.5 |
-3 |
24,0 |
61 |
-2,1 |
-11 |
10 |
Trieste |
1,4 |
-4 |
30,6 |
111 |
-2,9 |
-14 |
17 |
Firenze Peretola |
0,9 |
-3 |
12,7 |
46 |
-0,8 |
-8 |
24 |
Bari Palese |
1,4 |
-2 |
16,9 |
31 |
-1,2 |
-6 |
16 |
Pisa S. Giusto |
1,0 |
-3 |
18,0 |
54 |
-1,7 |
-8 |
Tab. 6 – Alcuni parametri
del fenomeno neve delle stazioni italiane che hanno una media annua
di almeno 1 giorno di neve.

Aeroporto della Malpensa (fonte Wikipedia)

Aeroporto di Torino Caselle (fonte Wikipedia)
La
neve in Italia – periodo 1996/2011 |
n. |
località
|
gg con
TM < 0 °C durante l’evento |
gg con
VM > 30 km/h
durante l’evento |
% bufere
sul totale dei giorni con neve |
durata max singolo evento in ore |
gg con oltre 12 ore
di nevicata |
distribuzione delle precipitazioni
nevose
nei mesi invernali % |
DIC |
GEN |
FEB |
1 |
Torino Caselle |
40 |
1 |
1 |
54,9 |
20 |
29 |
31 |
19 |
12 |
Bologna Borgo Panigale |
29 |
1 |
1 |
28,5 |
27 |
24 |
32 |
24 |
2 |
Milano Malpensa |
42 |
0 |
0 |
39,0 |
21 |
33 |
26 |
20 |
3 |
Bergamo Orio al Serio |
31 |
1 |
1 |
35,0 |
20 |
30 |
23 |
24 |
4 |
Milano Linate |
15 |
2 |
2 |
40,5 |
18 |
31 |
29 |
19 |
26 |
Gioia del Colle |
15 |
28 |
32 |
19,0 |
3 |
26 |
18 |
31 |
13 |
Cervia |
14 |
10 |
12 |
20,1 |
3 |
26 |
30 |
22 |
5 |
Verona Villafranca |
25 |
4 |
5 |
18,5 |
7 |
27 |
34 |
22 |
8 |
Venezia Tessera |
10 |
13 |
18 |
27,0 |
3 |
25 |
33 |
22 |
18 |
Ancona Falconara |
8 |
3 |
4 |
27,9 |
4 |
34 |
31 |
22 |
14 |
Rimini Miramare |
15 |
4 |
6 |
20,4 |
4 |
28 |
38 |
21 |
6 |
Treviso Istrana |
10 |
6 |
9 |
17,5 |
1 |
27 |
30 |
23 |
20 |
Pescara |
4 |
0 |
0 |
22,0 |
3 |
27 |
20 |
38 |
7 |
Treviso S. Angelo |
13 |
1 |
2 |
14,0 |
3 |
25 |
34 |
21 |
9 |
Ronchi dei Legionari |
7 |
3 |
7 |
13,5 |
0 |
22 |
37 |
22 |
11 |
Genova Sestri |
8 |
8 |
24 |
37,5 |
5 |
32 |
38 |
21 |
10 |
Trieste |
3 |
18 |
60 |
11,0 |
0 |
27 |
33 |
23 |
17 |
Firenze Peretola |
7 |
1 |
3 |
10,5 |
0 |
40 |
17 |
27 |
24 |
Bari Palese |
1 |
2 |
7 |
11,0 |
0 |
31 |
14 |
38 |
16 |
Pisa S. Giusto |
6 |
2 |
11 |
9,0 |
0 |
58 |
11 |
21 |
Note: TM
= temperatura media; VM = velocità media del vento |
Tab. 7 – Alcuni parametri
del fenomeno neve delle stazioni italiane che hanno una media annua
di almeno 1 giorno di neve.
|