
 |
FILIPPINE: Super Tifone Haiyan ha innescato venti a 314 km/h
determinando la più forte tempesta tropicale che abbia avuto contatto
con la terraferma. |
|
KUWAIT
Un’ondata di calore estremo ha colpito la regione del Golfo Persico all'inizio
del mese di settembre, con un picco di temperatura di 50,0 °C a Mitribah,
Kuwait, il 5, il valore più alto riportato in tutto il mondo nel mese, e anche
la prima volta che una lettura di 50 °C è stata misurata in modo affidabile,
durante il mese di settembre, al di fuori del Nord America.
GIAPPONE
Il Tifone Man-yi si è abbattuto sul Giappone il 16 settembre con forti piogge e
venti le cui raffiche hanno raggiunto 161 km/h uccidendo cinque persone. Il 30
settembre il Tifone Wutip ha colpito il Vietnam centrale.
Frane per piogge isola oshima giappone ottobre
Foto: Jiji Press-afp-Getty Images
|
Altre notevoli tempeste tropicali sono state i tifoni Fitow, che ha sfiorato
Hong Kong, ma ha colpito la provincia del Guangdong, uccidendo 10 persone, e
Wipha, che ha portato inondazioni devastanti nell'isola giapponese di Oshima il
16 ottobre, con 824 millimetri di pioggia caduti nel corso di un singolo giorno,
il terzo più grande quantitativo giornaliero nei registri giapponesi, e una
colata di fango che ha ucciso 31 persone mentre altre 13 risultano disperse.
Aria molto fredda a seguito del tifone, ha provocato la caduta di 11 cm di neve
a Obihiro, sull'isola di Hokkaido, la più grande nevicata in ottobre dal 1892.
Fatto particolarmente insolito in quanto poco prima, il giorno 9, il tifone
Wipha, aveva fatto registrare la temperatura più alta mai misurata in Giappone
nel mese di ottobre, con 35,1 °C a Itoigawa.
Mareggiata causata dal tifone Fitow.
Foto: repubblica.it
|
INDIA
Una serie di tempeste tropicali ha colpito l'Asia orientale e l'India nel corso
del mese di ottobre. Il Ciclone Phailin ha minacciato di devastare lo stato
indiano di Odisha (ex Orissa) con venti a 258 km/h, appena prima di toccare la
costa, il 12 ottobre. Fortunatamente, la più grande evacuazione di massa in
India degli ultimi 23 anni (circa 550.000 persone), ha evitato quella che
avrebbe potuto essere una tragedia devastante. 45 vite sono comunque andate
perdute, rispetto alle circa 10.000 del 1999, quando un ciclone ha colpito la
stessa regione. La pressione al centro di Phailin è stata stimata abbia toccato
un minimo di 918 hPa, quando la tempesta era al suo culmine nel Golfo del
Bengala l’11 ottobre, una delle letture barometriche più basse registrata
nell’area.
Il Ciclone tropicale Phailin il 12 orrobre alle ore 06 UTC.
Fonte: eumetsat
|
A fine ottobre, piogge torrenziali hanno causato inondazioni e la morte di 39
persone negli stati di Odisha e Andhra Pradesh. È stata particolarmente colpita
la cittadella tecnologica di Hyderabad. Un sito nello stato di Odisha,
Kalingapatam, ha misurato 1080 mm di pioggia nel periodo di tre giorni, dal 23
al 25 ottobre.
ARABIA SAUDITA
La temperatura estrema massima misurata nel mondo durante ottobre è stata 45,0
°C alla Mecca, Arabia Saudita, il 1° ottobre.
FILIPPINE
Il Super Tifone Haiyan ha colpito le isole delle Filippine centrali di Samar e
Leyte con effetti devastanti l'8 novembre. Venti a 314 km/h sono stati stimati
nel momento del contatto con la terra che, se confermati ufficialmente,
renderebbe questa la più forte tempesta tropicale che abbia avuto contatto con
la terraferma in tutto il mondo nella storia moderna.
Danni causati dal tifone Haiyan, isola in provicnia di Samar
filippine
Foto: Eric De Castro-reuters
|
VIETNAM
La tempesta tropicale Podul ha colpito il Vietnam circa una settimana dopo
Haiyan, inondando la parte centrale del paese con 458 mm di pioggia in 24 ore
misurati a Hue. Almeno 41 morti sono attribuibili alle inondazioni che ne sono
derivate.
ISRAELE
Israele ha osservato temperature insolitamente calde nel mese di novembre, con
35,4 °C misurati all’Aeroporto Ben Gurion il giorno 27, forse il valore più alto
mai registrato verso la fine dell'anno. Fatto particolarmente interessante in
relazione alla neve e al freddo che hanno interessato subito dopo il paese,
sebbene ad altitudini più elevate
|
|

 |
AUSTRALIA: una eccezionate ondata di calore ha
colpito il paese nei mesi di settembre e ottobre. |
|
AUSTRALIA
L’Australia ha vissuto il settembre più caldo. La
temperatura media per la nazione nel suo complesso è stata 2,75 °C
superiore al normale. La precedente più grande anomalia era di 2,66
°C, registrata nell’aprile 2005. Le precipitazioni sono risultate
vicino ai valori normali, nonostante condizioni più secche nella
parte orientale, ma generalmente più umide in occidente.
Sydney ha raggiunto 37,3 °C il 10 ottobre, la
terza lettura del termometro più alta mai registrata per il mese e
anomala, soprattutto, perché verificatasi così presto nella
stagione. Nel complesso è stato il secondo ottobre più caldo per
Sydney. Per l’intera nazione, è stato un altro mese con temperatura
di molto superiore al normale, mediamente 1.41 °C e anche più secco
del normale con solo il 49% di precipitazione. La temperatura più
alta misurata nel paese, estremo anche per l’intero emisfero
meridionale in ottobre, è stata di 44.8 °C a Fitzroy Crossing,
Western Australia, e la più fredda -8,7 °C a Perisher Valley, Nuovo
Galles del Sud, entrambe il 18 ottobre! A Eyre, Australia
Occidentale, si è verificato un incredibile calo di temperatura, da
42.4 °C l'8 ottobre a -5.0 °C il 14, un nuovo record minimo per la
regione per il mese di ottobre.
La temperatura più calda misurata nel mondo nel
mese di novembre è stata 46.4 °C a Roebourne, Western Australia, il
5 novembre.
NUOVA ZELANDA
Un forte fronte freddo ha interessato l’arcipelago il 10 e 11
settembre, portando raffiche di vento a 133 km/h a Christchurch e
4000 fulmini nell’Isola del Sud.
Venti occidentali più forti della media hanno portato piogge
torrenziali in parti dell’Isola del Sud nel mese di ottobre. Milford
Sound ha registrato il secondo ottobre più piovoso con 1295 mm. Di
questi, 247 mm sono caduti il 21, il più grande valore misurato in
Nuova Zelanda per il mese. L’evento vento di föhn del 24 ottobre, a
ridosso delle Alpi Meridionali, ha fatto riscontrare la temperatura
più alta misurata nel paese nel mese di ottobre con 28,9 °C a
Christchurch.
Auckland ha registrato la temperatura più alta in novembre con
26,8 °C il giorno 23 e il mese è risultato il secondo novembre più
caldo. Lo stesso giorno, nei dintorni Hamilton è stata registrata la
temperatura più elevata per il mese, con 28,4 °C.
|
|
 |
SOMALIA - Tra 100 e
300 morti causati da una rara tempesta tropicale che ha colpito la costa
settentrionale del paese.. |
|
SENEGAL
Clima insolitamente caldo ha prevalso in Nord Africa alla fine di
ottobre, con temperature fino a 39 °C. Anche l’Africa occidentale ha
avuto un caldo anomalo con 44 °C registrati a Matam, Senegal, 19 e 20
ottobre.
La temperatura più alta misurata nell'emisfero settentrionale nel
mese di novembre è stata 42,5 °C a Matam, Senegal, l’11 novembre. Si è
trattato di un errore il valore di 44,5 °C segnalato il giorno 20
novembre nei messaggi METAR.
SOMALIA
Una tempesta tropicale, rara per la regione, ha colpito la costa
settentrionale della Somalia l’11 novembre. Classificata come Ciclone
Tropicale di classe 3° e considerata il più forte ciclone tropicale
nella storia della Somalia insieme a ARB04 del 1994, ha portato venti a
72 km/h e pesanti piogge che hanno causato inondazioni e provocato la
morte tra 100 e 300 persone. Dai dati derivati da accurate misurazioni
satellitari, iniziate nel 1966, risulta che solo altre quattro tempeste
tropicali abbiano colpito Somalia.
ISOLE COMORE
Nelle Isole Comore è stata eguagliata la più elevata temperatura
nazionale di tutti i tempi il 19 novembre, quando è stata fatta una
lettura di 35,6 °C all’Aeroporto di Hahaya. Eguale lettura era stata
osservata all’Aeroporto di Moroni il 31 dicembre 1960.
|
|
 |
La temperatura più bassa del mondo in questo
autunno è stata -77,4°C registrata alla Stazione Vostok il primo
settembre. |
|
Nel mese di settembre, la temperatura più bassa del mondo è stata -77,4 °C
registrata alla Stazione Vostok il primo giorno del mese. Come per l’ultimo
agosto, anche questo settembre è stato il più caldo mai registrato alla stazione
Amundsen-Scott, ubicata al Polo Sud, con una temperatura media di -51,2 °C,
ovvero 7,9 °C superiore al normale. Gli ultimi sei mesi, a partire dal 1° di
aprile, sono stati i più caldi per la regione antartica interna, con uno
scostamento rispetto la media climatologica di 2,7 °C. La temperatura più fredda del mondo nel mese di ottobre è stata -68,9 °C
registrati a Vostok l’11 ottobre.
La temperatura più fredda del mondo nel mese di novembre è stata -61.7 °C,
registrata alla stazione Concordia il giorno 2.
| |
|
 |
 |
ITALIA: 18 morti in Sardegna a causa di una
potente tempesta extratropicale che ha causato intense precipitazioni. |
|
ITALIA
La lenta e potente tempesta extratropicale denominata Ruven
dalla Libera Università di Berlino, ha apportato piogge
prodigiose sulla Sardegna il 18 novembre, innescando inondazioni
che hanno ucciso 18 persone. L’evento di pioggia estrema è stato
causato da un lento sistema di bassa pressione che ha indugiato
sopra le acque relativamente calde del Mediterraneo, a 19-20 °C,
abbastanza a lungo per permettere lo sviluppo di un nucleo caldo
e profondo. Approfonditosi fino a circa 990 hPa, ha prodotto
violenti temporali sviluppatisi sul terreno montagnoso della
Sardegna, scaricando piogge torrenziali, intensificate dalle
temperature del mare superiori di circa 0,5 °C dalla media. La
più alta piovosità registrata in 24 ore in una stazione
ufficiale è stata 467 mm a Orgosolo (provincia di Nuoro), la
metà del normale annuo. Questo evento precipitativo in 24 ore è
stato il 3° più intenso per la Sardegna. Il 16 ottobre 1951 sono
caduti 544 mm in 24 ore a Sicca d'Erba, provocando la più grande
alluvione del 20° secolo nella storia della Sardegna. Il secondo
posto va a Villagrande Strisaili il 6 dicembre 2004, con 517 mm.
Alluvione sardegna tunnel vicino Olbia.
Foto: Massimo Locci
|
Dal 10 al 12 novembre una forte libecciata ha investito tutta
la Liguria. La raffica più intensa è stata registrata
martedì 12 novembre alle ore 2.40 dalla centralina dell'ARPAL:
160 km/h, un valore che in Liguria non si vedeva da otto anni.
Notevole anche il vento medio, cioè il valore medio misurato una
volta al minuto per dieci minuti consecutivi: 132 km/h.
Tali valori sono stati i picchi di un periodo caratterizzato da
vento molto intenso, classificabile addirittura come uragano (la
scala Beaufort, che misura la forza del vento, identifica così
tutti i valori sopra i 117 km/h).
E in questi giorni tale limite è stato superato in diversi punti
nella nostra regione: ecco la tabella con le raffiche più
intense misurate a partire dal 10 novembre.
1 Lago di Giacopiane - 12/11/2013 - 160 km/h
2 Framura - 12/11/2013 - 132 km/h
3 Casoni di Suvero 10/11/2013 - 120 km/h
4 Fontanafresca 10/11/2013 - 118 km/h
5 Poggio Fearza 10/11/2013 - 116 km/h
6 Marina di Loano 12/11/2013 - 114 km/h
(Fonte: Edizioni Oggi Notizie:
http://www.ogginotizie.it)
Immagine dal satellite della tempesta Ruven che ha colpito la
Sardegna il 19 novembre alle h 6.
|
RUSSIA e ROMANIA
Mosca ha registrato il settembre più piovoso dall’inizio delle
misurazioni con 174 mm, compresa la nevicata del giorno 26.
Piogge torrenziali nella regione del Caucaso hanno causato
inondazioni improvvise in tutte le aree turistiche di Sochi, sul
Mar Nero, ritardando la costruzione del sito olimpico invernale.
Altre iInondazioni si sono verificate anche intorno a Galati,
nella Romania orientale, dove 125 mm di pioggia sono caduti in
sole 6 ore, tra l’11 e il 12 settembre; una quantità equivalente
a quella che, nella regione, normalmente cade nel periodo di due
mesi. Circa 700 case in 12 città sono state distrutte o
danneggiate e sono stati segnalati nove morti.
Danni causati dalle inondazioni in Romania a Comanesti
Foto: BBC
|
RUSSIA, UCRAINA e SPAGNA
Alcuni record di caldo si sono verificati durante la prima metà
del mese di novembre in Ucraina e in Russia; in quest’ultimo
paese è risultato il novembre più caldo dal 1891. Mosca ha
raggiunto la mite temperatura di 16 °C il giorno 6, il valore
più alto in novembre mai registrato. In Siberia valori da 14 °C
a 25 °C superiori al normale per il periodo: Irkutsk ha
raggiunto 14,4 °C, il 3 novembre, il record per il mese, così
come a Yakutsk, con una temperatura di 3,3 °C, il 1° novembre.
La più alta temperatura in Ucraina è stata 24.9 °C. Il 6
novembre la temperatura ha raggiunto un picco a 33,0 °C in
Spagna, vicino a Valencia.
INGHILTERRA, FRANCIA, OLANDA, DANIMARCA e GERMANIA
L’evento di maggior portata nel continente europeo nel mese di
ottobre è stata l’intensa tempesta extra-tropicale Christian,
nota anche come la tempesta del giorno di San Giuda, che ha
colpito l'Inghilterra e l'Europa nord-occidentale il 27-28. La
tempesta si è sviluppata lungo un fronte nel nord-ovest
Atlantico il 26 ottobre prima di essere inglobata in una forte
corrente a getto che ha trasportato molta umidità associata ai
resti della ex tempesta tropicale Lorenzo. La massa d'aria
tropicale è stata il catalizzatore per un rapido rafforzamento
del sistema di bassa pressione in una posizione insolitamente
vicina alle Isole Britanniche, il cui centro ha attraversato
l'Inghilterra la notte del 27-28 ottobre, approfondendosi
durante l’avvicinamento all’isola da 982 hPa a 975 hPa. La
tempesta si è intensificata rapidamente il 28, mentre si
avvicinava al continente europeo, con la pressione al centro che
ha toccato il minimo di circa 965 hPa sul Mare del Nord. La
misura più bassa della pressione è stata osservata alla stazione
danese di Thyboron alle 14 UTC del 28, con 967,6 hPa. Quindi ha
raggiunto la Finlandia a circa 1 UTC del 29 ottobre con una
pressione di ancora 970 hPa. Il ciclone è stato notevole per il
suo rapido avanzamento, che ha coperto 2000 km in sole 26 ore, a
una velocità media di 77 km/h.
Christian: la tempesta il 28 ottobre ore 12
Dal forum di Wetterzentrale
|
In Gran Bretagna ci sono stati 4 morti e un disperso. A Needles
Old Battery, sull'Isola di Wight, il 28 ottobre la raffica di
vento più elevata è stata di 159 km/h ma, in generale, le
raffiche massime di vento sulla terraferma del Regno Unito si
sono limitate a 120 km/h. Al transito della depressione, circa
660.000 case sono rimaste senza energia elettrica.
La tempesta ha ignorato gran parte della Francia, anche se nella
parte nord-orientale del paese 75.000 case sono rimaste al buio.
La massima raffica di vento misurata è stata 133 km/h a Ile d'Ouessant,
Finistere.
 |
 |
Christian: danni a Hounslow, Londra
foto Vigili
Fuoco Londra-afp |
Christian: raffiche in germania
da Servizio meteo tedesco
Cliccare sull'immagine
per ingrandirla |
In Olanda, un picco di raffica a 152 km/h è stato registrato a
Vlieland, Friesland, il valore più alto misurato in Olanda
durante il mese di ottobre e il più forte dal 1990. Una raffica
di 148 km/h è stata registrata anche a Texel, nel nord del
paese. Ci sono stati due morti e 25 feriti. Il danno è stimato
in 95 milioni di euro.
Un nuovo record assoluto di velocità del vento per la Danimarca
è stato fissato a Kegnaes con una raffica di 192,6 km/h. Il sito
si trova sulla riva del Mar Baltico, vicino al confine tedesco.
Una velocità del vento massima di 142,2 km/h è stata misurata a
Røsnæs. Due morti e 36 feriti gravi e una quantità enorme di
danni sono stati segnalati. Tutti i voli sono stati sospesi per
diverse ore all'aeroporto internazionale di Copenhagen. Come per
l’Olanda, è stata la tempesta peggiore dal 25-26 gennaio 1990.
Un possibile record nazionale di velocità massima del vento per
la Germania è stato osservato sia a Borkum e a Helgoland, Isole
del Mare del Nord, con raffiche a 191 km/h il 28 ottobre.
Tuttavia, queste misure sono state fatte da stazione
meteorologiche private e non possono essere accettabili
dell'agenzia meteorologica tedesca ufficiale, la DWD (Deutscher
Wetterdienst). La raffica di vento massima ufficiale per la
Germania è 172 km/h a St. Peter-Ording. La Germania è stata la
nazione più colpita, con almeno 16 morti e gravi distruzioni
nella parte settentrionale del paese con 1,8 miliardi di euro di
danni. Nella regione le infrastrutture di trasporto sono rimaste
ferme il 29 ottobre.
La tempesta è stata anche responsabile della formazione di
enormi onde al largo delle coste del Portogallo, una delle
quali, un mostro di 30 metri, è stata affrontata dal surfista
brasiliano Carlos Burle. Se la notizia sarà verificata, sarebbe
la prima volta che viene cavalcata un’onda di 30 metri!
Christian: Praia do norte Portogallo, onde di 30 metri.
Foto: fotografo ignoto
|
GERMANIA e POLONIA
Prima della grande tempesta, sono state misurate temperature
molto alte, tra gli altri paesi, in Germania e Polonia. In
quest’ultimo paese è stato misurato il valore di 25,9 °C a Makow
Podhalanski, il 27 ottobre, il più alto in stagione così
avanzata per l’intera nazione. Anche A Bad
Mergentheim-Neunkirchen, Germania, nello stesso periodo, si sono
avuti 25,9 °C e 23,8 °C Francoforte il del 22 ottobre, record di
temperatura registrata a stagione così inoltrata.
UCRAINA e ROMANIA
Il 1° e 3 ottobre un’ondata di freddo ha colpito parte
dell'Europa orientale, con caduta di neve a bassa quota in
Ucraina e Romania, e con la temperatura crollata a -14,0 °C sui
Monti Tatra dell'Ucraina. Per la Romania è stato il freddo più
anticipato dal 1929. |
|

 |
L’evento più grave del paese nel mese di
settembre è stato l'inondazione catastrofica a Boulder, Colorado, in
seguito a una pioggia senza precedenti, da 200 a 380 mm, che ha
provocato nove morti e diverse centinaia di milioni di euro di danni |
|
Nord America
STATI UNITI L’evento più grave del paese
nel mese di settembre è stato l'inondazione catastrofica a
Boulder, Colorado, in seguito a una pioggia senza precedenti, da
200 a 380 mm caduti tra l’11 e il 12, che ha provocato nove
morti e diverse centinaia di milioni di euro di danni. L’area
metropolitana di Denver ha ricevuto estese grandinate e 396 mm
di pioggia in due giorni.
L'intensa grandinata che ha colpito Denver.
Foto: fotografo ignoto
|
I primi 10 giorni del mese di settembre sono stati
caratterizzati da caldo record nel Midwest e nell’Est del paese.
Des Moines, Iowa, ha raggiunto 38,3 °C il 9 settembre,
eguagliando il record cittadino per il mese. Cleveland, Ohio, ha
raggiunto 35,6 °C, il valore più alto di tutta la stagione.
Rilevanti eventi meteorologici si sono
verificati durante il fine settimana del 4-6 ottobre in tutta la
nazione: una bufera di neve di portata storica nel Wyoming e Sud
Dakota, un focolaio di tornado in Nebraska e Iowa, una tempesta
tropicale nel Golfo del Messico e forti venti, con incendi
boschivi, sulla costa della California. Il fatto più notevole
sono le incredibili nevicate nella regione delle Black Hills,
Sud Dakota, dove, nel periodo di 24-36 ore, si sono accumulati
fino a 147 cm di neve fresca.
L'intensa nevicata che ha colpito Summerset Sud Dakota a
ottobre.
Foto: Misty Mandas
|
A livello nazionale, il mese di ottobre è
stato più freddo del normale e le precipitazioni nella media,
sebbene il Sud Dakota abbia visto il secondo ottobre più
piovoso, in gran parte per la violenta tempesta che ha
interessato lo stato i giorni 4 e 5. Inoltre, vi sono stati
estremi di precipitazione su piccole aree: Harrisburg,
Pennsylvania, ha avuto l’ottobre più piovoso con 280 mm, mentre
Bridgeport, Connecticut, a soli 322 km di distanza, ha visto
l’ottobre più secco con 8 mm. L’Alaska ha registrato l’ottobre
più caldo dal 1918, con una temperatura media dell’intero stato
di 4,9 °C superiore al normale. Nell'interno, la temperatura è
salita a 16,7 °C a Delta Junction, vicino a Fairbanks, il 28
ottobre, di gran lunga il valore più alto mai misurato così
tardi nella stagione, superando il suo precedente record per
quel giorno di 8,3 °C
La catastrofica alluvione che ha colpito Boulder nel
Colorado.
Foto: Dennis Pierce Colorado Heli-Ops
|
Circa 65 tornado si sono formati in Illinois,
Indiana, Ohio e Michigan il 17 novembre, quattro dei quali in
Michigan, un record per novembre. Almeno otto persone sono
rimaste uccise, di cui sei in Illinois. È stata la 4° o 5° più
grande serie di tornado verificatasi nel mese di novembre nella
storia moderna degli Stati Uniti. Due tornado erano “mostri”
classificati EF-4, uno dei quali ha devastato Washington,
Illinois.
L’ondata di freddo nel giorno del Ringraziamento ha portato
alcuni record nel sud-est del paese. Mt. Mitchell, North
Carolina, ha toccato -17,2 °C, il 24 e il 25 novembre,
eguagliando la temperatura minima del mese di tutti i tempi.
Ironia della sorte, l'ondata di freddo ha seguito un'ondata di
caldo nella stessa regione, dove Augusta, Georgia, a solo circa
240 km a sud di Mt. Mitchell, ha raggiunto 30 °C il 18 novembre,
la temperatura più alta raggiunta così tardivamente.
Il 14 novembre Fairbanks, Alaska, è stato colpita da una
tempesta di vento che, a causa dell’effetto favonico, ha fatto
innalzare la temperatura massima giornaliera al livello record
di 7,2 °C.
Il passaggio del tornado EF4 a Washington Illinois 17
novembre
Foto: Tasos Katopodis-Getty Images
|
GROENLANDIA
La temperatura più fredda misurata nell'emisfero settentrionale
nel mese di settembre è stata -42,8 °C nel sito di Geo Summit,
il 26.
Nel mese di ottobre, la temperatura più bassa misurata
nell'emisfero settentrionale è stata -48,7 °C a Summit GEO, il
giorno 8 e a Summit Camp il 28
La temperatura più bassa misurata nell'emisfero
settentrionale nel mese di novembre è stata -56,8 °C a Summit,
Groenlandia, il giorno 14, lo stesso giorno in cui sono state
registrate alte temperature in Alaska
CUBA
Una pioggia eccezionale ha colpito L’Avana il 29-30 novembre,
quando sono caduti 198 mm sulla città, provocando inondazioni.
Diversi edifici sono crollati causando la morte di almeno due
persone.
Sud America
ARGENTINA e BOLIVIA
Grandi sbalzi di temperatura si sono verificati nella parte
meridionale dell’America Latina durante la prima metà di
settembre. Record di caldo con valori fino a 42 °C in Argentina,
il 10 settembre, e 44,0 °C a Villamontes, Bolivia, il 7, la
temperatura più alta osservata nell’emisfero meridionale durante
il mese. Alcuni giorni dopo, le temperature sono diminuite anche
di 42 °C in Argentina, con nevicate a partire dagli 800 m in
provincia di Cordoba, presso il cui aeroporto si è avuto un calo
di temperatura da 40,0 °C il 10 settembre a -1.5 °C il 16
settembre! |
|
|