
 |
In Asia questo inverno è stato caratterizzato da una
temperatura insolitamente bassa |
|
GIORDANIA e ISRAELE
A metà dicembre un bolla di aria molto fredda e una bassa pressione nel
Mediterraneo orientale ha portato, eccezionalmente, forti nevicate alle quote
più elevate di Israele, Giordania, Libano e Siria. Ad Amman, Giordania, fino a
20 cm di neve e, in alcuni quartieri di Gerusalemme, fino a 50 cm. Alle quote
più basse, piogge torrenziali fino a 150 mm hanno causato allagamenti. Duramente
colpita, soprattutto, è stata la Striscia di Gaza, dove 40.000 persone sono
state sfollate e i danni sono stati stimati in 46 milioni di euro.

Neve ad Amman 13 dicembre.
Foto Reuters
|
VIETNAM
Piogge torrenziali hanno inondato le controverse Isole Spratly, nel Mar Cinese
Meridionale, alla metà del mese di dicembre. Un sito, Truong Sa, ha misurato 646
mm nel periodo di 72 ore. È stato insolitamente freddo nel nord del Sud-est
asiatico durante la seconda metà del mese e la neve è stata segnalata nel nord
del Vietnam ad altitudini superiori a 1600 m.
THAILANDIA, MALESIA,
FILIPPINE e LAOS
Clima insolitamente freddo ha interessato parte del Sud-Est asiatico per gran
parte del mese di gennaio. Record di temperature basse sono stati osservati nel
sud della Thailandia, a Koh Samui 17,8 °C e a Nakhon Sri Thammarat 15,5 ° C, e
in Malesia, con 16,1 °C a Chuping. Le Filippine centrali hanno visto alcuni
record minimi con 17,2 °C a Puerto Princessa e 14.2 °C ad Ambulong. In Laos
temperature di -2.2 °C sono state osservate in siti sull'altopiano della Piana
delle Giare, le più basse dal dicembre 1999, quando avevano raggiunto -3.3 °C.
RUSSIA
La temperatura più fredda osservata nel mondo durante il mese di gennaio è stata
-58,5 °C a Yarol, nella Siberia russa il giorno 7.
IRAN, AZERBAIJAN e UZBEKISTAN
Pesanti nevicate hanno interessato la riva sud orientale del Mar Caspio, in Iran
e Azerbaigian, tra il 3 e il 7 febbraio, depositando 60 cm di neve su Rasht,
Iran, e 95 cm su Lankaran, Azerbaijan. Un’ondata di freddo ha colpito l'Asia
centrale all'inizio di febbraio, con temperature che hanno raggiunto il record
storico di -21,7 °C a Termez, Uzbekistan, il giorno 3.
GIAPPONE e SUD COREA
Tokyo ha vissuto due abbondanti nevicate, rare per la città, di 27 cm ciascuna
l’8-9 e 14-15 febbraio. Quest'ultimo evento ha portato una quantità incredibile
di neve, 112 cm, a Kofu e in altri sobborghi di Tokyo.
In precedenza erano state osservate temperature molto alte in Giappone, con 25
°C a Miyazaki, e in Corea del Sud, dove la temperatura è salita a 22 °C in
alcuni siti. Anche la Cina ha avuto un periodo caldo con Shanghai che ha fatto
registrare 25 °C e Fuzhou 28 °C. Molti record storici sono stati battuti in
località della Siberia orientale e della Kamchatka tra il 3 e il 9 febbraio; il
più notevole è il valore di -12,5 °C, raggiunto dal termometro a Oymyakon, il
luogo abitato più freddo del mondo. All’insolito caldo della Siberia orientale
si è contrapposto il freddo della Siberia centrale, dove la temperatura è scesa
a -59,4 °C a Ekyuchchyu, il 4 febbraio.

kofu giappone neve 14-15 febbraio
Foto: Tatsumi Akita
|
|
|

 |
AUSTRALIA: anche in questa stagione continua ad
essere interessata da ondate di calore. |
|
AUSTRALIA
Dicembre è stato ancora un altro mese più caldo del normale per
l'Australia e anche più secco. Il Queensland ha vissuto il terzo
dicembre più secco con una media in tutto lo stato di soli 26,2 mm;
il più secco in assoluto è stato quello del 1938, con una media di
19,6 mm.
La temperatura più alta misurata nel mondo nel mese di dicembre è
stata di 47,4 °C, fissata a Eucla, Western Australia, il 5.

L'ondata di calore che ha colpito l'Australia nel mese di
dicembre.
Mappa del 27 dicembre 2013
Fonte: earthobservatory.nasa.gov
|
La
temperatura più fredda registrata in Australia nel mese di dicembre è stata -4,6 °C a Thredbo, Nuovo Galles del Sud, il giorno 6. La maggiore
precipitazione giornaliera è stata 167,6 mm a Wyndham, Australia
Occidentale, il 23 dicembre.
Il Ciclone Tropicale Christine, tempesta di categoria 3, si è
abbattuto lungo la costa Pilbara, Western Australia, il 29 dicembre,
con venti a 200 km/h. Alberi sono stati sradicati e alcune case
danneggiate.
Anche gennaio, per gran parte dell’Australia, è
stato un mese con diversi episodi intensi di calore che hanno
colpito quasi ogni stato. Perth, Australia Occidentale, ha
registrato la notte più calda in 116 anni di misure, quando la
temperatura è scesa solo a 29,7 °C il 12 gennaio.
La temperatura più alta misurata nel mondo nel mese di gennaio è
stata 49.3 °C, presso l'aeroporto di Moomba, Australia meridionale,
il 2 gennaio, e, in Australia, la più fredda -4.3 °C a Perisher
Valley, Nuovo Galles del Sud. La più grande precipitazione
giornaliera è stata 221,4 mm a Wollogorang, Territori del Nord, il
15 gennaio
Temperature in media a livello nazionale nel
mese di febbraio con precipitazioni superiori al normale. Adelaide
vissuto il giorno più piovoso in 45 anni (eguagliando il 5 ° più
piovoso mai registrato), quando 75,2 mm sono caduti in 24 ore il
13-14 febbraio. Una pioggia torrenziale, 33,2 mm in sole tre ore, ha
colpito Canberra nel pomeriggio del 19 febbraio, tanta quanto ne
cade nel mese più piovoso. Torrens, nel circondario della città, ha
ricevuto 86,4 mm.
La temperatura più alta misurata in Australia e
nel mondo nel mese di febbraio è stata 46.6 °C a Keith (Munkora),
Australia meridionale, il 2 febbraio e la più bassa -1.9 °C a
Liawenee, Tasmania, il 23. La massima precipitazione giornaliera,
389 mm, a Nerada Alert, Queensland, il 3 febbraio.
NUOVA ZELANDA
Dicembre è stato un mese normale per la Nuova Zelanda. La
temperatura più alta misurata 34,2 °C a Clyde, Isola del Sud, il 5 e
la più fredda -1.2 °C a Middlemarch, Isola del Sud, il 1°. La
massima piovosità giornaliera 175 mm a North Egmont, Isola del Nord,
il 4 dicembre.
Gennaio è stato un mese abbastanza fresco per la Nuova Zelanda. La
temperatura più alta misurata nel mese di gennaio è stata 33,8 °C a
Leeston, vicino a Christchurch, Isola del Sud, il 19 gennaio e la
più bassa -2.7 °C, Isola del Nord.
La temperatura massima osservata durante il mese di febbraio è stata
35,7 °C a Clyde, Isola del Sud, il 20, e la minima -2.4 °C a Pukaki,
Isola del Sud, il 23. La massima precipitazione giornaliera, 108 mm,
a Milford Sound, Isola del Sud, il 21 febbraio.
|
|
 |
EGITTO - Dopo 112
anni è nevicato al Cairo. |
|
SENEGAL
La temperatura più alta osservata nell'emisfero settentrionale durante
il mese di dicembre è stata 41,0 °C, misurata in Senegal a Linguere, il
giorno 2, e a Matam il 4
La temperatura più calda osservata nell'emisfero settentrionale nel
mese di gennaio è stata 42.1 °C a Matam, Senegal, il 13 gennaio.
EGITTO
La bolla di aria fredda che ha colpito la Giordania ed Israele a metà
docembre ha raggiunto anche l'Egitto, L'ultima volta che la neve ha
toccato questa città è stato 112 anni fa.

Il Cairo sotto la neve.
Fonte: La Repubblica.it
|
|
|
 |
La temperatura più bassa del mondo in questa
stagione stata -61,2 °C registrata alla base Concordia il 24 febbraio. |
|
La temperatura più fredda nell'emisfero
meridionale nel mese di dicembre è stata di -42.1 °C registrata alla base
Concordia il 1° dicembre.
La
temperatura più fredda nell'emisfero meridionale nel mese di gennaio è stata
-48,0 °C registrata a Dome Fuji il giorno 28.
La temperatura più bassa del mondo nel
mese di febbraio è stata -61.2 °C, registrata alla base Concordia il 24
febbraio.

La stazione Concordia in Antartide.
|
| |
|
 |
 |
Questo inverno è stato caratterizzato da
abbondanti precipitazioni un po' in tutta l'Europa e intense nevicate
sulle Alpi. |
|
REGNO UNITO
Nel mese di dicembre l'Europa occidentale è stata colpita da una serie infinita di
potenti cicloni extra-tropicali. Il peggiore di questi ha
interessato il Regno Unito nel periodo di Natale e ha fatto
registrare un valore minimo di pressione barometrica quasi
record per il Regno Unito, a Stornoway, Scozia, con 936,8 hPa il
24 dicembre. Fortunatamente, i gradienti di pressione più
stretti erano sul mare a nord della Scozia e quindi, data la
natura potente della tempesta, si sono verificati pochi danni
nelle Isole Britanniche. È stato il più caldo dicembre dal 1988
per il Regno Unito, con precipitazioni molto superiori alla
media (154%), quale risultato dei molti cicloni. La Scozia ha
avuto il più piovoso dicembre dal 1910.
La temperatura più alta misurata nel paese durante il mese di
dicembre è stata 16,6 ° C a Cassley, Sutherland, il 10, e la più
bassa -6.1 °C a Dalwhinnie, Highland, il 7 dicembre. La maggiore
quantità di precipitazioni in 24 ore è stata 73,6 millimetri a
Cassley, il 23-24 dicembre. La massima raffica del vento a bassa
quota, avvenuta durante la grande tempesta di Natale, ha fatto
registrare 175 km/h ad Aberdaron, Gwynedd, il 26.
È stato il gennaio più piovoso mai registrato per Inghilterra
e Galles e il 3° più piovoso per il Regno Unito nel suo insieme.
Una serie di potenti tempeste ha colpito la nazione portando
raffiche del vento fino a 170 km/h sul sito a bassa quota di
Needles Old Battery, sull'Isola di Wight, il 3 gennaio. La
temperatura più alta osservata nel Regno Unito durante il mese è
stata 14,1 °C a Bude, in Cornovaglia, il 5 gennaio e la più
fredda -6,6 °C ad Altnaharra, Sutherland, anch’essa il giorno 5.
La più elevata precipitazione in 24 ore è stata osservata a
Cluanie Inn, Highland, tra il 6 e il 7 gennaio, con 68,6 mm
REGNO UNITO, SLOVENIA e ITALIA
Febbraio è stato un mese violento in Europa con massicce
inondazioni nel Regno Unito, caldo record per la Germania e
altre regioni del centro-nord, gelicidi straordinari e nevicate
in Slovenia e in Italia; in quest’ultimo paese si sono
verificate inondazioni a quote più basse. Le concrezioni di
ghiaccio in Slovenia hanno raggiunto lo spessore di oltre 7 mm.

L'imponente gelicidio che ha colpito la Slovenia il 3-5
febbraio.
foto Reuters
|
Nel Regno Unito febbraio è stato insolitamente mite, 1,5 °C
sopra il normale, ed eccezionalmente piovoso, il 4°. Gravi
inondazioni hanno colpito le zone meridionali dell’Inghilterra.
La temperatura più calda osservata nel Regno Unito durante il
mese è stata 14.9 °C ai Kew Gardens e all'aeroporto di Heathrow,
a Londra, il 24 febbraio, e la lettura più bassa è stata -7,7 °C
ad Altnaharra, Scozia, il 17. Le più grandi precipitazioni in 24
ore sono state 125,6 mm ad Altdearg House, sull'isola di Skye,
il 16-17 Febbraio.

Rifugio Benigni 2222 m - Alpi Orobie Bergamasche - Alta val
Brembana.
Due immagini riprese dalla webcam del rifugio.
Sopra il giorno 8 agosto, sotto il 13 febbraio.
|
SVEZIA
Nel mese di dicembre nel nord Europa, si sono verificate forti oscillazioni di
temperatura, soprattutto in Svezia. Nella Lapponia svedese ha
raggiunto 10,2 °C l’11 dicembre, vicino al record in dicembre
della regione di 11.0 °C, fissato a Nikkaluokta il 18 dicembre
2007. Il fatto incredibile è che appena due giorni prima la
temperatura era scesa a -40.8 °C , il valore più basso
osservato, per la Svezia, a inizio stagione invernale dal 1969.
RUSSIA e AUSTRIA
Mosca e San Pietroburgo hanno avuto il loro giorno di Natale più
caldo con 2,8 °C e 5,0 °C rispettivamente. Lo stesso vale per
parte della Germania e dell’Austria, dove è stato osservato un
picco di 19,1 °C a Salisburgo, un nuovo record di dicembre per
la città.
ISLANDA
L'Islanda è stata eccezionalmente mite in gennaio e, per la
prima volta, in due località, la temperatura non è mai scesa
sotto 0 °C per tutto il mese: a Vattarnes il minimo è stato +0,4
°C e a Stórhöfði, nel Vestmannaeyjar, +0,3 °C.
NORVEGIA, SPAGNA e OLANDA
Gennaio è stato un mese molto mite nella maggior parte
dell'Europa occidentale, dal lontano nord, nell'arcipelago
Svalbard della Norvegia artica, dove la temperatura media è
stata 10 °C superiore al normale, alla Spagna, dove per molti
giorni il termometro ha raggiunto i 25 °C e oltre; a Murcia la
temperatura ha raggiunto un picco di 26,2 °C il 26 gennaio.
Amsterdam ha avuto la temperatura più calda in gennaio mai
registrata con 14,0 °C il 6 gennaio. L'inverno, infine, è
arrivato negli ultimi giorni del mese, quando intense nevicate
hanno cominciato a cadere nell’Europa orientale.
NORVEGIA e GERMANIA
A febbraio un’insolito comportamento del vortice polare è stato
responsabile dell’innalzarsi della temperatura a 6 °C nelle
norvegesi Isole Svalbard, nell'Artico settentrionale, mentre a
Colonia e Francoforte, in Germania, solo una notte ha visto le
temperature scendere sotto lo zero.
FRANCIA
Le piogge torrenziali del 18-19 gennaio in Costa Azzurra, che
hanno raggiunto fino a 203 mm, hanno causato inondazioni a
Saint-Tropez e in Provenza e la morte di tre persone. |
|

 |
Stati Uniti: Dopo un inizio di stagione
insolitamente calda si sono succedute una serie di ondate di freddo e
tempeste di neve e ghiaccio che hanno afflitto un terzo della parte
orientale della nazione. |
|
Nord America
STATI UNITI Nel mese di dicembre nel sud-est, sono stati
fissati alcuni record massimi di temperatura tra cui 28.3 °C ad
Augusta, Georgia, il 21 dicembre, e 27,2 °C a Norfolk, Virginia,
il 22 dicembre, (Savannah, Georgia, con 28.3 °C e Jacksonville,
Florida, con 28.9 °C hanno eguagliato i loro record mensili).
Un’ondata di freddo ha avvolto l’estremo ovest tra il 5 e l’8
dicembre con il record negativo ufficiale di -34,4 °C fissato a Burns, Oregon, il 9 (fonti storiche citano anche -35,6 °C,
temperatura letta a Burns il 10 febbraio 1933). A Lakeview è
stato misurato il minimo storico con un -32,8 °C l'8 dicembre,
la seconda volta nel 2013, ma dal 2009 il sito si trova in una
posizione più fredda; le osservazioni in altri siti sono
risalenti al 1884.
Un enorme afflusso di aria umida sub-tropicale ha invaso il
Midwest e l’Est il 20-22 dicembre. Una strabiliante quantità di
pioggia in 24 ore (260 mm) è stata segnalata in un sito nei
pressi di Williams, Indiana, poco meno del record dello stato
dell'Indiana per qualsiasi mese di che è di 267 mm, registrato a
Princeton il 6 agosto 1905.
L’Alaska ha visto alcune forti oscillazioni di temperatura,
compreso un record assoluto di caldo per qualsiasi sito ubicato
nell’Oceano Artico per dicembre, quando la temperatura ha
raggiunto 3,9 °C a Deadhorse (Prudhoe Bay) il 7. È interessante
notare che un evento simile si è verificato nella Lapponia
Svedese il giorno 11.
Atlanta è stata paralizzata da una bufera di
neve che ha raggiunto circa 8 cm di altezza il 28 gennaio, più
per la scarsa pianificazione piuttosto che per l’entità della
nevicata. A Mount Mitchell, North Carolina, la temperatura è
scesa a -31,1 °C, la seconda temperatura più fredda mai
registrata, il 7 gennaio; Birmingham, Alabama, e Macon, Georgia,
hanno avuto il terzo più freddo gennaio, e per la maggior parte
delle città del Midwest settentrionale tra il quinto e il nono.
Al contrario la California è rimasta praticamente senza pioggia
in quello che è normalmente il mese più piovoso dell'anno; il
Palmer Index (indice di siccità) ha raggiunto il livello più
basso mai registrato. Numerosi record di caldo sono stati
fissati, anche per l’Alaska centrale.
Il più importante evento climatico del mese di
febbraio sono state la serie di ondate di freddo e tempeste di
neve e ghiaccio che hanno afflitto un terzo della parte
orientale della nazione. I Grandi Laghi hanno raggiunto la
seconda più grande copertura di ghiaccio dall’inizio delle
misurazioni, nel 1973, e la copertura nevosa per il mese è stata
la 9° più grande nei 48 anni di rilevazioni della Rutgers Global
Snow Lab. Scranton. la Pennsylvania ha avuto il più nevoso
febbraio con 74,4 cm di neve fresca (il record precedente era di
70,9 cm nel 1914), come anche Billings, Montana, con 94 cm,
quasi 78 cm sopra la media
Le cascate del Niagara sono gelate due volte:
l'8 gennaio e i primi di marzo.
Prima di questo straordinario 2014, le cascate del Niagara si
erano congelate soltanto nel 1884, nel 1911 e nel 1929. Ma
ovviamente in quegli anni si era trattato, rispettivamente, di
un solo episodio per ogni stagione. Quest’anno, invece, è
successo per due volte nel giro di due mesi, durante l’inverno
più rigido degli ultimi due secoli per il Canada e gli Usa
orientali.
(Fonte: MeteoWeb.eu)

Le cascate del Niagare gelate.
Fonte: Repubblica.it
|
GROENLANDIA
La temperatura più fredda osservata nel mondo durante dicembre è
stata di -56,4 °C a Summit, Groenlandia, il giorno 3.
Il clima, in gennaio, è stato anche
insolitamente mite in Groenlandia dove il sito Summit ha
registrato la temperatura di -50 °C, probabilmente la più “mite”
misurata nel mese di gennaio.
La temperatura più fredda misurata
nell'emisfero settentrionale durante il mese di febbraio è stata
-60,1 °C a Summit, Groenlandia, il 25 febbraio.
Sud America
ARGENTINA
Quello del 2013 è stato uno dei dicembre più caldi in Argentina.
A Buenos Aires è stato eguagliato il valore medio mensile più
alto dal 1856, con un soffocante 26,6 °C. L'ondata di caldo
prolungato, ha causato interruzioni di corrente e scarsità
d'acqua con conseguenti grandi manifestazioni di piazza. Nel
nord-ovest del paese, le temperature hanno raggiunto il picco di
45,5 °C a Chamical il 26 dicembre.
Caldo estremo continuato per Argentina e
Brasile meridionale. È stato il gennaio più caldo mai registrato
per Sao Paulo, con una media di 25,0 °C, superato solo dal
febbraio 2003, con 25.4 °C. Buenos Aires ha eguagliato la notte
più calda mai registrata il 24 gennaio, con 28,2 °C, e Rosario,
con 29,1 °C, ha battuto il record di temperatura minima più
alta.
BRASILE
Nel mese di dicembre piogge torrenziali hanno causato allagamenti negli stati del Minas Gerais e dell’Espirito Santo, con conseguenti allagamenti
che hanno provocato 44 morti. Record mensili di precipitazione
sono stati fissati in diversi siti, tra cui 921 mm a Capelinha,
851,6 mm ad Aimores, 837,4 mm a Santa Teresa e 714 millimetri a
Vitoria (Espirito Santo).
Nel mese di febbraio la più grave siccità
degli ultimi quattro decenni ha avuto un notevole impatto su
parti del Brasile sudorientale, interessando il settore
idroelettrico e provocando cattivi raccolti su larga scala. Sao
Paulo ha subito la peggiore ondata di caldo mai registrata tra
il primo e l’11 febbraio, quando le temperature hanno superato i
33 °C ogni giorno.
ARGENTINA e BRASILE
Nel mese di gennaio caldo estremo continuato per Argentina e
Brasile meridionale. È stato il gennaio più caldo mai registrato
per Sao Paulo, con una media di 25,0 °C, superato solo dal
febbraio 2003, con 25.4 °C. Buenos Aires ha eguagliato la notte
più calda mai registrata il 24 gennaio, con 28,2 °C, e Rosario,
con 29,1 °C, ha battuto il record di temperatura minima più
alta.
PARAGUAY
In Paraguay, il 27 febbraio è stato battuto il record
giornaliero di pioggia con 222 mm, con inondazioni nella
capitale Asuncion.
|
|
|