DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 51-52, anno XIV        
Aprile 2014        

Google: bing:   

 

 

di: Massimo Riso

ANALISI 2013

Riferimeno articolo "Osservatorio sul Global Warming" rlmet48-49.

Dati messi a disposizione da:  NASA-GISS (National Aeronautics and Space Administration - Goddard Institute for Space Studies).
Per chi fosse interessato metto a disposizione il file del 2013: ZonAnn_Ts_2013.txt

Anni 2009 2011 2012 2013
1977 16 18 20 21
1978 7 11 13 15
1979 14 16 19 20
1980 28 30 33 33
1981 40 39 42 43
1982 8 9 12 12
1983 34 34 36 37
1984 15 16 19 20
1985 12 14 18 19
1986 19 20 23 23
1987 35 35 38 38
1988 42 43 47 47
1989 28 31 35 36
1990 48 46 50 51
1991 44 45 49 51
1992 15 17 20 21
1993 19 20 24 25
1994 32 32 36 37
1995 45 51 54 55
1996 36 43 46 46
1997 40 47 52 51
1998 70 77 82 82
1999 43 51 55 57
2000 40 50 54 55
2001 55 60 66 66
2002 67 71 76 77
2003 66 70 75 77
2004 59 63 67 68
2005 77 80 84 86
2006 64 70 75 77
2007 72 78 84 85
2008 54 57 63 64
2009 71 72 78 79
Media 39,8 42,9 46,8 47,7

Tab. 1

Anche quest'anno, appena sono stati resi disponibili i dati del 2013, ho provato a confrontarli con quelli scaricati gli anni precedenti. Risultato: continua la lenta salita delle temperature degli anni precedenti.

Riporto qui a fianco la tabella dal 1977, la parte più significativa di tutta la serie, perché è da 1977 che la temperatura ha cominciato nettamente a salire.

Per chi non avesse letto l'articolo precedente ribadisco il concetto.

Questi valori sono la differenza in centesimi di grado dal periodo di riferimento (1951-1980), queste temperature si riferiscono sempre allo stesso anno e alla stessa serie di dati ma scaricati dal sito in tempi differenti.

Prendiamo ad esempio 2006, abbiamo i seguenti valori:

Scaricato nel 2009: 64
Scaricato nel 2011: 70
Scaricato nel 2012: 75
Scaricato nel 2013: 77

in cinque anni ha guadagnato 13 centesimi di grado. Se andiamo a vedere ora i 10 anni più caldi (Tab 2) ci accorgiamo che rientrano tutti entro 10 centesimi, per qui questa variazione assurda di 13 centesimi è enorme.

Essendo tutti i dati riferiti alla stessa serie di anni, sia che io li abbia scaricati nel 2009 o nel 2011, nel 2012 o nel 2013 non ci dovrebbero essere differenze, le temperature degli anni passati non possono cambiare. Come ho già scritto nell'articolo precedente, soltanto fra gli anni 2009-2011 può essere spiegata una differenza, in quanto i dati hanno subito una revisione (Vedi numero 43) ma il GISS stesso non fa cenno al fatto che la revisione ha causato una variazione di questo tipo.

Ma la cosa sconcertante è che gli stessi dati, della stessa serie, continuano a variare solamente in senso positivo ad ogni anno che passa, sono pochissime le variazioni in negativo, e di entità irrilevanti.

Lascio a voi giudicare questi dati.

 

Ed ora con le dovute cautele e i dovuti dubbi (gli unici dati ufficiali sono questi) passiamo ad analizzare il 2013.

Il 2013 è stato il quinto anno più caldo dal 1880 a pari merito con il 1998, molto caldo ha fatto nell'emisfero Sud che si posiziona al secondo posto degli anni più caldi a soli due centesimi di grado dal 2009 che detiene il record. L'emisfero nord è stato un po' più fresco rispetto alla globalità e si piazza al sesto posto.

Valori in centesimi di grado dal periodo di riferimento (1951-1980)

   

Tab. 2

Piazzandosi al quinto posto il 2013 conferma la tendenza ormai da diversi anni ad un arresto dell'innalzamento della temperatura globale. Applicando la linea di tendenza polinomiale di ordine 6 sembra addirittura di scorgere una inversione di tendenza, ma è ancora troppo presto per affermare ciò, dovremmo aspettare ancora alcuni anni. (Grafico 1)

 


Grafico 1

Confrontando l'andamento termico fra i due emisferi si nota la maggiore inerzia dell'emisfero Sud dovuta alla maggiore superficie del mare.
(Grafico 2)

 


Grafico 2

Concludendo, si può chiaramente affermare che da 12 anni, dal 2002, la temperatura globale non è più aumentata.