DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 51-52, anno XIV        
Aprile 2014        

Google: bing:   

 

 

di: Massimo Riso

ANALISI 2013 ITALIA

Come al solito prendiamo come riferimento i dati pubblicati dal CNR-ISAC (Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima).

Il 2013 è stato il 12° anno più caldo dal 1800 con +1,23 °C oltre la media di riferimento (1971-2000). Tutto il territorio italiano è risultato sopra la media, in particolare le zone più calde sono state il centro Italia, le Puglie e la bassa pianura Padana, come si può osservare in Fig. 1, l'Italia nord occidentale , la Sicilia e la parte settentrionale della Sardegna sono state le zone più fresche.

In Fig. 2 l'andamento della temperatura dal 1800 al 2013 in Italia. Si conferma anche per quest'anno la notizia positiva che nell'ultimo decennio l'innalzamento della temperatura sembra essersi arrestato ed è ormai 10 anni che il record di anno più caldo non viene più battuto.

Brutte notizie invece per l'inverno (Fig. 3) che risulta essere il secondo più caldo dal 1800 con +1.80°C oltre la media di riferimento (1971-2000), l'inverno più caldo fu quello fra il 2006/2007 che registrò un’anomalia di +2.02°C. In modo particolare ha fatto molto caldo nelle regioni del Nord Ovest dove l'anomalia positiva è andata oltre i +3°C.

Uno sguardo anche alle precipitazioni, che sono state abbondanti un po' in tutta Italia (Fig. 4), l'anno si è concluso con +12% oltre la media di riferimento, posizionando il 2013 al 56° posto come anno più piovoso. Ancora più piovoso è stato l'inverno (Fig. 5) che si è concluso con +62% oltre la media di riferimento con punte che hanno superato il 200% nelle regioni del Nord Ovest, portando questo inverno al 15° posto come inverno più piovoso dal 1800. In sintesi questo inverno, in modo particolare nell'Italia settentrionale, è stato mite e piovoso.


Fig. 1 - Anomalia della temperatura media in Italia, anno 2013. (Il periodo di riferimento è 1971-2000)

 


Fig. 2 - Anomalia della temperatura in Italia dal 1800 al 2012.( Il periodo di riferimento è 1971-2000)

 


Fig. 3 - Anomalia della temperatura media in Italia, inverno 2013-2014. (Il periodo di riferimento è 1971-2000)

 


Fig. 4- Anomalia dalla precipitazione media in Italia, anno 2013. (Il periodo di riferimento è 1971-2000)

 


Fig. 5 - Anomalia dalla precipitazione media in Italia, inverno 2013-2014. (Il periodo di riferimento è 1971-2000)