DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 53-54, anno XIV        
Ottobre 2014        

Google: bing:  

 

 di: Massimo Riso




NATALE E PASQUA
 

Da questo numero continuiamo la rubrica "Nuvole nel folklore" con detti e proverbi genovesi. In particolare in questo numero prendiamo in considerazione quei proverbi che dato un fatto se ne aspetta un'altro. Esempio: "se a Natale è tempo buono a Pasqua è tempo brutto".

Per poter leggere correttamente il genovese riporto alcune regole descritte da Carlo Costa nel suo: "Mosaico di proverbi e detti di casa nostra".

Grafia e regole di pronuncia del dialetto
Vocali  
a,e,i,u si leggono come in Italiano
à,è,ì.ù si leggono come in Italiano
â,ê,î,ü si leggono come in Italiano ma lunghe, come quando si leggono staccate nell’alfabeto.
o - ó si leggono u
ô si legge u lunga
ò si legge o come in Italiano
ö si legge come in Italiano ma lunga
û si legge come la u francese (cruel, du)
æ si legge e assai larga
oe si legge come oeu o eu francese (coeur, peu)
   
Consonanti
ç si legge s aspra (sole)
s si legge sempre s aspra
z si legge sempre z dolce (razza)
x si legge come j francese (jamais)
   
Segni diacritici
- il trattino stacca i suoni delle lettere tra cui è posto (sc-cetto, campann-a)
gli altri (circonflesso, dieresi, accento grave e accento acuto, cediglia) modificano il suono come sopra.
   
   

Natale e Pasqua

Amìa o çê de Pasquëta e tisaviæ cose a dexembre te spëta.
(Guarda il cielo a Pasquetta e saprai cosa a dicembre ti aspetta)

Natale a-o barcon, Pasqua a-o tisson.
(Natale al balcone, Pasqua al tizzone)
Tizzone è il riscaldamento a legna nel caminetto o nella stufa o sul focolare come d’antica usanza.

Vero o falso?

Amìa o çê de Pasquëta e tisaviæ cose a dexembre te spëta.
(Guarda il cielo a Pasquetta e saprai cosa a dicembre ti aspetta)

Falso.
Non esiste nessuna relazione fra il giorno di pasquetta e il mese di dicembre.

Natale a-o barcon, Pasqua a-o tisson.
(Natale al balcone, Pasqua al tizzone)

Falso.
Anche in questo caso non si capisce il perché se a Natale il tempo è buono a Pasqua deve essere brutto, apparentemente non ha alcun senso, però in questo caso esiste una spiegazione, il proverbio non va inteso alla lettera.
Il senso di questo proverbio è che al freddo non si sfugge, prima o poi arriva (se non è arrivato a Natale arriverà a Pasqua).