DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 53-54, anno XIV       
Ottobre 2014        

Google: bing:   

 

  A cura di: Roberto Pedemonte

 e Massimo Riso

 

Calore estremo ha interessato gran parte dell'Asia nel mese di giugno
Calore estremo ha interessato gran parte dell'Asia nel mese di giugno. Temperature record sono state registrate nell’isola di Hokkaido, in Giappone, all'inizio del mese con 37,8 °C il 3. Più tardi, caldo estremo in parte del Turkmenistan, fino a 46 °C, in Uzbekistan, fino a 45 °C e in Kazakistan. L'area di Orenburg, Russia, vicino al confine kazako, ha visto temperature di 42 °C; nella parte asiatica record assoluto di 42,7 °C fissato a Ust Kara il 27 giugno. È stato anche molto caldo in Medio Oriente, con 51,0 °C misurati alla Makkah (Mecca), Arabia Saudita, il 30 giugno, che insieme a quella misurata a Larkana, Pakistan, il giorno 6, è risultata la temperatura più calda sulla Terra nel corso del mese. In Israele la temperatura ha raggiunto un picco di 46,6 °C presso Eilat, sul Mar Rosso e Cipro ha raggiunto 43,6 °C a Lefkonico. Anche nel nord dell'India Il calore è stato intenso con temperature fino a 47,8 °C che hanno causato la chiusura delle centrali, inidonee a tenere il passo con la domanda di aria condizionata e ventilatori, fatto che ha scatenato disordini e diverse sottostazioni elettriche sono state bruciate dalla folla.

La temperatura più elevata misurata nel mondo nel mese di luglio è stata 53,0 °C a Gotvand, Iran, il 17 luglio. Questa misura ha eguagliato il record assoluto nazionale dell'Iran del 28 luglio 2011 a Dehloran. Un altro notevole record di caldo assoluto sono stati i 37,3 °C osservati a Kuching, Malesia (Sarawak sull'isola del Borneo), il 26. A Hong Kong è stato registrato il luglio più caldo in assoluto con 29,8 °C di media mensile (IDR 1884).

Una serie di potenti tifoni sviluppatasi nel Pacifico orientale ha toccato terra in Cina e Giappone. Il Tifone Rasmussen (o Rammasun) ha colpito l'isola di Hainan, Cina, il 18 luglio, con venti a 240 km/h e, qui ha fatto registrare la pressione barometrica più bassa mai osservata sulla terraferma in Cina con 899,2 hPa. Il Super Tifone ha ucciso 206 persone e ha causato,5 miliardi di euro di danni in Cina e nelle Filippine.

Il Tifone Rammasun (denominato Glenda nelle Filippine) ha colpito la città di Imus, a sud ovest di Manila, il 16 luglio con venti intensissimi, come si può vedere in questa immagine scattata quando il tifone ha toccato terra.
Foto di Erik De Castro

Le temperature più elevate misurate nel mondo nel mese di agosto sono state 51,5 °C misurate il 15 agosto sia a Kanaquin, Iraq, che a Mitribah, Kuwait. Anche la Georgia ha visto temperature molto alte, con 42,2 °C misurati a Kutaisi il 18 agosto, molto vicino al record nazionale di 43,0 °C, osservato a Charnali e a La'ta negli anni precedenti.

Il Tifone Halong ha colpito il sud del Giappone il 10 agosto, portando piogge torrenziali, inondazioni e frane. 425 mm di pioggia sono caduti in 24 ore a Hakusan, nella Prefettura di Mie. Almeno 10 sono i morti collegati alla tempesta e 100 sono stati i feriti.

Il Tifone Halong, indebolito a tempesta tropicale nel momento in cui ha toccato terra nel sud del Giappone il 10 agosto.
Foto di KIMIMASA Mayama.

 

È stato il giugno più caldo in assoluto per la Nuova Zelanda, con temperature in media 1,9 °C superiori al normale.

La temperatura più elevata osservata in giugno è stata 35.9 °C a Bradshaw, Northern Territory, il 1° giorno del mese e la più fredda -8,7 °C a Liawenee, Tasmania, il 9. La massima precipitazione giornaliera è stata di 118 mm a Weeragua, Victoria, il 15 giugno.

È stato il giugno più caldo in assoluto per la Nuova Zelanda, con temperature in media 1,9 °C superiori al normale. 13 siti hanno sperimentato le temperature medie mensili più calde in giugno e altri 20 il 2° più caldo. La temperatura più elevata osservata nel corso del mese è stata 22,2 °C a Waione, Isola del Nord, l'8 giugno e la più fredda -7,4 °C a Hanmer Forest, Isola del Sud, il 1°. La massima precipitazione giornaliera è stata pari a 137 mm a Te Puke, Isola del Nord, l’11 giugno.

In Micronesia, l’atollo Yap ha registrato 35.9 °C l'8 giugno, solo 0,2 °C al di sotto del record per la Micronesia di 36,1 °C fissato a Pohnpei, Palikir, i giorni 24 e 25 agosto 2001.

La temperatura più alta osservata nel mese di luglio in Australia è stata 33,3 °C presso l'aeroporto di Jabiru e a Mango Farm, Territorio del Nord, il 10 luglio e la più fredda -11.3 °C all’aeroporto di Glen Innes, Nuovo Galles del Sud, il 12. La maggiore precipitazione giornaliera è stata misurata in 215 mm a Cape Leveque, Western Australia, il 13 luglio. Brisbane, Queensland, ha visto una temperatura minima di 2,6 °C il 12 luglio, la temperatura più bassa osservata dal 1911; ad Amberley, parte dell'area metropolitana della città, il termometro è sceso a -2.7 °C. Di norma, le temperature rigide alle quote basse del Queensland sono molto rare.

Kaikohe, a settentrione dell’Isola del Nord, ha registrato il più piovoso luglio in assoluto, con 586 mm di precipitazioni (il 311% del normale). La massima precipitazioni giornaliera è stata di 159,4 mm il giorno 8, che è anche la più alta quantità giornaliera per l’intera Nuova Zelanda nel mese di luglio. La temperatura più alta osservata è stata 22,7 °C a Timaru, Isola del Sud, il 31 luglio e la più fredda -9,8 °C al Lago Tekap, Isola del Sud, il 16 luglio.

Agosto è stato un mese "variegato" per l’Australia. È stato il più freddo mai registrato in parti del Northern Territory e il più caldo mai registrato in parti dell’Australia Occidentale. A Perth è stato il più caldo agosto assoluto, con una media di 16,0 °C, superando il precedente record di 15,7 °C risalente al 1983 (IDR 1897). La temperatura media normale in agosto è di 13,6 °C. Invece, il Northern Territory, ha conosciuto il 4° agosto più freddo. A Darwin il,termometro è sceso a 13,0 °C il 23 agosto, la temperatura più fredda mai misurata agosto.

La temperatura più alta misurata durante il mese di agosto in Australia è stata 36,3 °C all’aeroporto di Wyndham, Australia Occidentale, il 2 agosto e la più fredda -13,0 °C a Perisher Valley, Nuovo Galles del Sud, il 3 agosto. Il maggiore giorno di pioggia è stato il 18, con 181,4 mm misurati a Beaumont (The Cedars), Nuovo Galles del Sud.

Heard Island, un territorio australiano disabitato situato nella parte più meridionale dell'Oceano Indiano, a circa metà strada tra Australia e Africa, ma più vicino a Antartide, ha registrato la temperatura più bassa mai registrata il 23 agosto, con una lettura di -11,5 °C. Anche a Port Aux Francais, nei Territori Francesi dell'Oceano Atlantico meridionale, è stata misurata l'11 agosto la temperatura più fredda mai registrata -9.5 °C. Questo valore ha superato il precedente record di -9.4 °C, osservato nel giugno 1953.

Una periodo invernale insolitamente caldo ha influenzato la Nuova Zelanda i giorni primo e due agosto. Sia Christchurch, Isola del Sud, che Auckland, Isola del Nord, hanno sperimentato i giorni più caldi mai registrati per il mese (in precedenza eventi simili si erano verificati verso la fine del mese, non all'inizio). Christchurch ha raggiunto 23,6 °C e Auckland 21.2 °C, il 2. Quella di Christchurch è stata la temperatura più elevata osservata nell’intera Nuova Zelanda nel mese di agosto, mentre la più fredda è stata misurata a Middlemarch, Isola del Sud, il 4 agosto con -7.0 °C. La più grande quantità di pioggia giornaliera è stata 157,2 mm, misurata a Tolaga Bay, Isola del Nord, il 4 agosto.

 

Un’ondata di freddo eccezionale ha colpito il Sud Africa. In Algeria con 50,4°C è la terza temperatura più alta misurata in Africa.

Un’ondata di freddo ha colpito il Sud Africa alla metà del mese di giugno con -18,3 °C a Buffelsfontein l’11 e il minimo storico per la località di Franfort con -11,7 °C il 12. Nonostante l'ondata di freddo, la temperatura più alta osservata nell’emisfero meridionale nel mese di giugno è stata in Sudafrica, a Mtunzini, con 37,2 °C il 4 giugno.

Una temperatura minima assoluta vicina al record è stata misurata a Buffelsfontein, Sud Africa, lo scorso luglio (come anche per il mese di giugno) con -19,3 °C il 6 e 7 luglio (vicino al record nazionale registrato nello stesso sito con -20,1 °C, il 23 agosto, 2013.

Ouargla, Algeria, ha visto la temperatura aumentare fino a 49.6 °C il 26 luglio, e il successivo del 2 agosto ha raggiunto 50.4 °C, nuovo record assoluto, la 3° temperatura più alta misurata in modo affidabile in Africa.

 

La temperatura più bassa del mondo in questa stagione é stata -80,8 °C registrata a Vostok.

La temperatura più fredda del mondo nel mese di giugno è stata -78,9 °C registrata alla base Concordia il 6 giugno. È stato un mese insolitamente 'mite' sul Plateau Antartico, con poche temperature estreme osservate. La stazione del Polo Sud non ha mai toccato -70 °C.

La temperatura più fredda nel mondo nel mese di luglio è stata -80,4 °C registrati alla base Concordia il 10 luglio

 La temperatura più bassa nel mondo nel mese di agosto è stata -80,8 °C, registrata a Vostok il giorno 20.

 

Foto panoramica della stazione Vostok
Fonte: Wikipedia

 

Questa estate l'Europa ha visto un mix di condizioni meteorologiche estreme: ondate di caldo, freddo anomalo, alluvioni, siccità,  trombe d'aria in Liguria, ...
Giugno in Europa ha visto un mix di condizioni meteorologiche estreme, con un’ondata di calore in Germania, Francia e Svizzera, seguita da neve e freddo in Estonia e Lettonia. È stata l'ondata di caldo più intensa così presto nella stagione per la Germania e nei paesi limitrofi. In Germania la temperatura ha raggiunto un picco a 37,9 °C a Ihringen il 9 giugno, poco meno del record nazionale per giugno di 38,2 °C, fissato a Francoforte a fine giugno 1947; la temperatura più fredda osservata in un sito a bassa quota in Germania nel mese è stata 0,0 °C a Deutschneudorf-Bruderwiese il 2 giugno; la maggiore precipitazione in 24 ore è stata 55,4 mm a Greifswald, l’11 giugno. In Francia, è stato registrato il 5 giugno più caldo mai registrato dal 1900. Reykjavik, in Islanda, ha avuto il 4° giugno più caldo dal 1871, e Stykkisholmur, nella parte occidentale dell’isola, ha avuto il più caldo giugno mai osservato (IDR1845).

Una rara nevicata si è verificata in Estonia e in Lettonia il 17 giugno, con accumuli minori a Valke-Maarjain, Estonia. Neve è stata segnalata a quote di media montagna della Scandinavia tra il 18 e il 23 giugno e in aree della Russia nordoccidentale il 24-25 giugno.

Nevicata a Vlake-Maarja, Estonia, il 17 giugno. L'ultima volta che ha nevicato a giugno era il 1982, sempre il giorno 17.
Foto per gentile concessione di Daneile Ingemi.

Un’alluvione gravissima ha colpito la città portuale bulgara del Mar Nero di Varna il 19 giugno. Almeno 10 sono stati i morti a seguito delle inondazioni.

Nel Regno Unito è stato il 9° giugno più caldo e un po’ più secco del normale. La temperatura più alta osservata è stata 27,0 °C a Cupar, Fife, il 18 e la più fredda 0.9 °C ad Altnaharra, Sutherland, il 26. La più grande precipitazione in 24 ore è stata osservata a Nunraw Abbey, East Lothian, con 56 mm il 4-5 giugno.

Il più straordinario evento meteorologico avvenuto in Europa nel mese di luglio è stato il caldo record in alcune parti della Scandinavia e in altre parti del continente. È risultato il mese più caldo mai registrato per Norvegia e Lettonia; ha eguagliato il secondo mese più caldo in Danimarca e il 9° più caldo in Germania. La temperature nel nord norvegese ha raggiunto un picco di 34,4 °C l'8 luglio presso Hjelntes, il valore più alto misurato in questa regione settentrionale.

Notevoli eventi alluvionali nei Balcani, Romania e Nord Italia, dove Milano ha visto il più piovoso luglio con 320 mm di accumulo. Al contrario, è stato il luglio più secco mai registrato a Mosca, dove sono stati misurati solo 4 mm. Le inondazioni in Romania hanno provocato almeno due morti quando il fiume Gilort è straripato l'ultima settimana del mese. Due morti anche in Bulgaria, nel distretto di Gabrovo, a seguito delle inondazioni.

Le acque del fiume Olt minacciano inondazioni a Ramnicu Valcea, Romania, il 28 luglio.
Foto twittato dagabberc

Nel Regno Unito questo luglio è risultato l'8° più caldo e anche l'8° mese consecutivo con temperature sopra la media. Le precipitazioni sono state l’82% del normale per il mese. La temperatura più alta osservata nella nazione è stata 32,3 °C a Gravesend, Kent, il 18, e la minima 1.2 °C a Braemar, Aberdeenshire, il 6. La quantità maggiore delle precipitazioni in 24 ore è stata pari a 51,2 mm a Santon Downham, Suffolk, il 27-28 luglio.

Nel mese di agosto in Europa vi è stata un’ondata di caldo record nei Paesi Baltici, Bielorussia e Scandinavia. La temperatura ha raggiunto un picco a 37,8 °C a Ventspils, in Lettonia, il 4 agosto, nuovo record nazionale e la temperatura più alta osservata nei paesi baltici. Anche la città di Minsk, in Bielorussia, ha misurato la temperatura più alta mai registrata, con 35,6 °C il 3 agosto. In Svezia è stata osservata una temperatura di 35,1 °C a Falun il 4. Questa è stata la temperatura più elevata in agosto nel paese dal 1992. in Norvegia, è stato così caldo che le renne si sono rifugiate dal calore in nel tunnel autostradale Tunnel Stallogango, lungo 1,4 miglia, vicino all'avamposto di Hammerfest, circa 250 miglia a nord del Circolo Polare Artico.

In contrasto con il Baltico e la Scandinavia, nel Regno Unito e in Irlanda è stato molto più fresco del normale. Un record mensile assoluto di temperatura minima per l'Irlanda del Nord è stato osservato a Katesbridge, il 25 agosto, con -1.9 °C. Per il Regno Unito, nel suo insieme, è risultato il più fresco agosto dal 1993. Anche le precipitazioni sono state molto superiori alla norma in agosto, conquistando il 7° posto tra i più piovosi e quello più piovoso registrato in Scozia dal 1910. La temperatura più fredda misurata durante il mese è stata -2.1 °C a Braemer, Aberdeenshire, in Scozia, il 25 agosto, e la più calda 27,2 °C al St. James Park di Londra, il 7. Ciò che è rimasto dell'uragano Bertha ha spazzato la nazione il 10-11 agosto, portando la più elevata precipitazione in 24 ore per un totale di 132,6 mm a Fair Isle, e una raffica di vento a 103 km/h a Needles Old Battery, sull'Isola di Wight.

In Italia una serie di trombe d'aria si sono abbattute in Liguria fra Arenzano e Multedo il 19 agosto, causando ingenti danni e scoperchiando tetti, ma senza provocare feriti.
I più colpiti sono i bagni Maddalena di Arenzano. Così descrive l'evento Silvia Damonte, propretaria dei bagni: "Ho visto un cono enorme dietro la pineta e sono sbiancata. In un baleno ha investito i bagni sole, di fianco ai nostri. Ho avuto tempo di rientrare nel ristorante e rifugiarmi nella segreteria dove teniamo chiavi e pc. Altri si sono nascosti dietro al bancone del bar. Sentivo fuori gente che urlava. Si è sfondata la porta a vetri e ha iniziato a entrare di tutto. Siamo salvi per miracolo, ora cerchiamo di capire come salvare il salvabile. Per fortuna le cabine le avevamo legate bene e non hanno subito molti danni".
(Fonte: Il secolo XIX)
 

Tromba d'aria sul mare di fronte a Genova. 19 agosto 2014
Fonte: www.repubblica.it


Sempre in Italia, una imponente grandinata si è abbattuta in alcune provincie della Lombardia il giorno di ferragosto, colpite quelle di Lecco, Como, Bergamo, Brescia e Varese. E’ molto raro assistere ad una grandinata di simile entità, ma il fatto rilevante è la vastità dell’area coinvolta dalla tempesta di grandine, in quanto la zona colpita dalle grandinate si estende per oltre 100 chilometri.
(fonte: www.centrometeoitaliano.it)
 

Una via di Oggiono invasa dalla grandine nel giorno di Ferragosto
Fonte: www.ansa.it

 

È stato il luglio più freddo negli Stati Uniti centrali in contrasto il  caldo nel nord-est del Canada.

Nord America

La temperatura più alta misurata negli Stati Uniti nel mese di giugno è stata 48,9 °C nella Valle della Morte, California, l'8 e il 9 giugno, e la più bassa -11,1 °C a Bodie, sempre in California, il 23.

Gli ultimi 3 anni sono stati il periodo più secco per la California. Lo stato ha concluso l’anno idrologico (per la regione 1° luglio - 30 giugno) con un livello di precipitazioni di 566 mm sotto il normale, superando così il precedente periodo siccitoso triennale, 1974-1977, che aveva un deficit di 529 mm rispetto la media di lungo periodo (IDR 1895). Al terzo posto si posiziona il periodo 1928-1931 con un deficit di 513 mm. Il più piovoso periodo di 3 anni per la California è stato 1981-1984 con 689 mm sopra la media. La media annua per l'intero 1895-1914 è di 570 mm e 1710 mm per un periodo di 3 anni.

In contrasto con la siccità californiana, alcune località del Midwest hanno visto il mese di giugno più piovoso, come è avvenuto a Sioux Falls, Sud Dakota, con 348 mm, e 499 mm nella vicina Canton, la più grande precipitazione mensile registrata per l'intero stato.

Il Messico settentrionale ha subito un’intensa ondata di calore all'inizio del mese di giugno con letture di 49,5 °C a Hermosillo e 50.5 °C a El Origano il 3 giugno; una lettura dubbia di 51.5 °C è stata segnalata anche a Moris, nello stato di Chihuahua.

L’Uragano Cristina, formatosi nel Pacifico Orientale il 9 giugno, ha raggiunto la categoria 4 con venti a 240 km/h. È stato il secondo importante uragano della stagione (dopo Amanda di maggio), ed è la prima volta che due di questi potenti uragani si formano così presto nella stagione.

L’Uragano Cristina al suo culmine, al largo della costa del Messico, il 12 giugno, con venti fino a 240 km/h. Fortunatamente, la tempesta non ha mai toccato la terraferma. Immagine NASA / MODIS.

La temperatura più bassa misurata nell'emisfero settentrionale nel mese di giugno è stata -31,2 °C alla stazione di GEO Summit in Groenlandia il 2 giugno.

È stato il luglio più freddo negli Stati Uniti centrali, tra cui gli stati dell’Indiana e Arkansas. A Indianapolis la temperatura media mensile è stata di 21.2 °C, superando il luglio 1947 (che aveva registrato un valore di 21.4 °C). Al contrario, è stato uno dei luglio più caldi nel nord-ovest del Pacifico. Medford, Oregon, ha vissuto il mese più caldo in assoluto, con una temperatura media di 26,6 °C, superando la media di luglio del 2003 che era di 26,1 °C. Spokane, Washington, si è avvicinata al mese più caldo in assoluto con 24,3 °C di media, poco meno dei 24,4 °C stabiliti nel luglio 1906. A causa dell’estrema differenza della temperatura media mensile tra Est e Ovest, la media nazionale complessiva è risultata vicino alla norma di 22.9 °C, appena 1.6 °C al di sotto del normale. Le precipitazioni sono rimaste generalmente inferiori alla media nazionale, risultando questo luglio al 26° posto tra i più secchi dal 1895.

È stato un mese attivo nel sud-ovest degli Stati Uniti, stimolato dalla spinta monsonica nel sud della California, Arizona, New Mexico e Colorado, che ha provocato localizzate inondazioni improvvise. Le “augurate” precipitazioni nel New Mexico, hanno portato ad Albuquerque il 4° luglio più piovoso (IDR 1895), con 89 mm di totale mensile, dopo anni di siccità. Al contrario, il clima secco e caldo nel nord-ovest del Pacifico, ha provocato il più grande incendio nella storia dello Stato di Washington che ha consumato più di 256.000 acri, causato il 14 luglio da un fulmine.

La temperatura più fredda misurata nell'emisfero settentrionale nel mese di luglio è stata -23,9 °C presso la base Summit GEO in Groenlandia il 19.

La temperatura media nazionale degli Stati Uniti in agosto è stata 23,3 °C. Sebbene sia 0,2 °C al di sopra della media di lungo periodo, è stato l’agosto più fresco dal 2009. Le precipitazioni sono state ben al di sopra del normale; infatti, il mese è risultato all’11° posto e il più piovoso dal 1977.

Sioux City, Iowa, che aveva registrato il mese più piovoso in assoluto nello scorso giugno, ha ricevuto 257 mm nel mese di agosto, nuovo record mensile (il vecchio era 230 mm nel 2007) e, quindi, l’estate (giugno-agosto) ha ricevuto un totale di 772 mm, superando la precedente estate più piovosa in assoluto del 51% (511 mm nel 2010). In netto contrasto la solitamente umida Tallahassee, Florida, che ha avuto un secco agosto (57 mm) e la più secca estate in assoluto con 228 mm (il precedente record era 277 mm nel 2011). In Idaho, Twin Falls ha avuto il mese più piovoso in assoluto con 141 mm; la precipitazione normale in agosto è 8 mm. Saco, nel nord-est dell’Idaho, ha misurato 264 mm, ben oltrepassando il precedente record per agosto che era 89 mm, fissato nel 1975. Il monsone estivo è stato molto attivo nel sud-ovest quest'anno. Needles, California, ha avuto l’estate più piovosa mai registrata con 113 mm. Queste piogge hanno migliorato le condizioni di siccità nel sud-est della California, ma non per il resto dello stato e in Arizona. Alla fine di agosto l'indice di siccità è rimasto nella categoria 'eccezionale' per il 58,4% ed 'estrema' per l’81,9% della California. Inoltre, nel periodo gennaio-agosto, è continuato il trend di temperature più alte della norma.

Una tempesta di pioggia ha travolto la costa orientale il 12-13 agosto, con superamento dei record di precipitazioni in 24 ore a Baltimora, Maryland, con 160 mm e Portland, Maine, 163 mm. Il dato più sorprendente, tuttavia, sono stati i 345 mm che hanno sommerso Islip, New York, nella centrale Long Island, nuovo record di pioggia in 24 ore per lo stato di New York (anche se da rapporti non ufficiali sono risultate quantità più elevate durante il passaggio dell'uragano Floyd, nel settembre 1999).

L'area di Detroit ha subito inondazioni i giorni 11 e 12 agosto che hanno provocato la morte di 3 persone e paralizzato gran parte dell’area metropolitana della città. In aeroporto sono stati misurati 116 mm in 24 ore, il 2° più elevato totale in 24 ore dal 1875.

Scene come questa erano comuni lungo le autostrade intorno a Detroit il 12 agosto, dove si è verificata la seconda quantità più elevata di pioggia in 24 ore sulla città. Fotografo non identificato

La Tempesta Tropicale Iselle ha colpito l’Isla Grande delle Hawaii il 7 agosto, con venti a 105 km/h e oltre 305 mm di pioggia. È stata la più forte tempesta tropicale a colpire l'isola. Pochi danni sono stati subiti a parte alcune colture rovinate e alberi caduti.

La temperatura più elevata osservata negli Stati Uniti nel mese di agosto è stata 50 °C nella Valle della Morte, California, il 2 agosto e la più fredda -11,1 °C a McGill, Nevada, il 27 agosto. Quest'ultimo dato, se verificato, sarebbe la temperatura più fredda mai osservata nello stato del Nevada durante il mese di agosto (il precedente record era di -9.4 °C a Charleston nel 1964).

È stato un altro mese molto caldo nel nord-est del Canada con valori quasi record per l'isola di Baffin e Terranova. Resolution Island, Nunavut, ha misurato la temperatura più alta mai registrata in assoluto con una lettura del termometro di 22,7 °C il 23 agosto.

L’Uragano Marie, sviluppatosi nel Pacifico orientale, è diventato il primo di categoria 5 negli ultimi quattro anni, quando i venti hanno raggiunto 257 km/h al largo della costa del Messico, il 24 agosto.

L’Uragano di categoria 5 Marie, il 24 agosto, quando i venti hanno raggiunto un picco di 257 km/h. Immagine NASA.

La temperatura più fredda osservata nell'emisfero settentrionale nel mese di agosto è stata -38,5 °C alla base GEO Summit, Groenlandia, il 28 agosto.

Centro e Sud America

Nel nord della Colombia luglio è stato un mese molto caldo. La temperatura ha raggiunto un picco di 41,4 °C nei dipartimenti di Cesar e Guajira (in quest'ultimo con record assoluti). Questo valore è solo 1,2 °C inferiore al record nazionale della Colombia di 42.6 °C, fissato a Chiriguana il 16 febbraio 1998.

La temperatura più alta osservata nell’emisfero meridionale durante luglio è stata 37,8 °C, misurata a Conceicao do Araguaia, Brasile, il 27 luglio.

Una ondata di caldo si è verificata nel nord dell’Argentina il 2-3 agosto, portando temperature fino ai 38,5 °C a Chilecito, una delle temperature più alte osservate nel paese. La temperatura più elevata misurata nell’emisfero meridionale nel mese di agosto è stata 40,4 °C a Villamontes, Bolivia, il 23.

 

Tutte le notizie e le immagini di cui non è dichiarata la fonte sono di provenienza NOAA.