DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 53-54, anno XIV       
Ottobre 2014        

Google: bing:   

 

  A cura di: Roberto Pedemonte

 e Massimo Riso

 

L’Asia nel mese di aprile ha subito una delle peggiori ondate di calore per il mese nella provincia dello Yunnan e nella Cina meridionale
Il 30 marzo piogge torrenziali hanno colpito il sud della Cina e Hong Kong, con 174 mm misurati in 24 ore a Guangzhou (Canton).
Il Kashmir indiano e pakistano ha affrontato un’enorme nevicata il 10-12 marzo. A Srinagar, India, ha raccolto 211 mm di neve fusa con uno strato al suolo tra 25 e 60 cm nei dintorni della città. Le valanghe hanno provocato la morte di almeno 16 persone e 30 sono stati i feriti nell’intera regione.
 

Camion bloccati lungo la Srinagar-Jammu National Highway, nei pressi Qazigund, durante la nevicata del 10-12 marzo. Foto dal giornale Hindu.

Durante il periodo 21-30 aprile si è scatenata una delle peggiori ondate di calore per il mese di aprile nella provincia dello Yunnan, nella Cina meridionale. La temperatura a Yuanjiang ha raggiunto 42,0 °C, vicino al record nazionale per aprile di 42,2 °C, fissato a Yuanjiang il 25 aprile 1958. Lo stesso periodo (21-30 aprile) ha visto caldo record lungo le coste del Bangladesh, tra Chittagong e Cox'S Bazar, dove è stato stabilito il nuovo record assoluto di caldo all’aeroporto di Chittagong con 39,6 °C e a Sylhet con 39.2 °C.

Come l'Europa orientale, anche l’Asia nel mese di maggio ha subito un’ondata di caldo incredibile che ha colpito Cina, Giappone e le due Coree nell'ultima settimana del mese. Pechino ha visto la più alta temperatura in maggio con una lettura di 41.1 °C il 30. Kunming, capitale della provincia dello Yunnan, posta a 1.900 m di altitudine, ha registrato il record assoluto di calore, con 32,8 °C il 25. A quote più basse nello Yunnan, la temperatura ha raggiunto 44,5 °C il 29 maggio a Nansha. Se verificata, questa sarebbe la temperatura più alta misurato in Cina durante il mese di maggio.

L'ondata di caldo ha interessato anche la Corea del Sud con 37,4 °C a Daegu il 31. Poi si è espansa verso est e ha continuato fino ai primi di giugno. Sorprendentemente, dopo una nevicata a stagione primaverile inoltrata al livello del mare sull’isola giapponese di Hokkaido il 22-23 maggio, l’ondata di calore ha fatto superare record assoluti tra fine maggio e inizio giugno.

Oltre al caldo, la Cina ha subito anche devastanti inondazioni in diverse occasioni e in diverse regioni nel corso del mese di maggio. Un diluvio fino a 482 mm in 48 ore nella provincia di Guangdong, vicino a Hong Kong, il 17-18 maggio. Almeno 37 morti sono stati segnalati nel sud della Cina a causa di inondazioni a metà del mese. All'inizio del mese, forti piogge a Qingdao hanno causato il crollo di un muro in una casa che ha ucciso 18 operai.

Il 5 maggio, durante un temporale nel distretto Chilaw dello Sri Lanka, è stata osservata una caduta di pesci dal cielo delle dimensioni tra 5 e 8 cm di lunghezza. La causa probabile è una tromba marina che ha aspirato il pesce dal mare prima di dissiparsi sulla terra, provocando la caduta del pesce sul terreno.

Un abitante del villaggio di Chilaw, Sri Lanka, raccoglie uno dei pesci caduto nella zona il 5 maggio. Foto da BBC.

La temperatura più alta misurata nel mondo nel mese di maggio è stata 50,0 °C a Moen Jo Daro, in Pakistan, il giorno 29.

 

Il clima dell'Oceania di questa primavera è stato caratterizzato dalla siccità in Nuova Zelanda e l'incredibile alluvione che ha colpito le Isole Salomone.

Marzo è stato più caldo rispetto alla media nazionale e il 7° più caldo in Australia Occidentale. Le precipitazioni sono state del 34% al di sotto della media di lungo periodo su scala nazionale, anche se alcuni eventi di pioggia estremi hanno determinato inondazioni in alcune parti del Queensland e del Nuovo Galles del Sud. Una pioggia di due giorni ha fatto misurare 557 mm a Pacific Heights Yeppoon, Queensland, il 27-28 marzo. Nel solo giorno 27 sono caduti 324.6 mm.

La temperatura più alta osservata in Australia e nell'emisfero meridionale nel mese di marzo è stata 44.6 °C all’aeroporto di Roebourne, Australia Occidentale, il 7 marzo e la più bassa -0.7 °C a Mount Hotham, Victoria, il 17. Il
giorno con la massima precipitazione è stato il 27 a Pacific Heights con 324.6 mm.

In Nuova Zelanda le precipitazioni sono rimaste nuovamente basse (il 50% del normale) per la maggior parte dell’Isola del Nord e seguono un febbraio secco. Molte località hanno classificato questo marzo tra i primi tre marzo più secchi. Hamilton ha avuto il secondo marzo più secco con soli 6 mm di pioggia (IDR 1935) e Palmerston North con 9 mm, il più asciutto in assoluto (IDR 1928). L'Isola del Sud ha avuto più asciutto il lato occidentale e più umido a est e a sud. Christchurch ha avuto il più piovoso marzo con 200 mm (IDR1863), a seguito della grande tempesta dei giorni 3 e 5, mentre sulla costa occidentale dell’Isola del Sud, Westport ha ricevuto appena 25 mm, il marzo più secco mai registrato (IDR 1944).

La temperatura massima durante il mese di marzo in Nuova Zelanda è stata 30,8 °C a Wallaceville, Isola del Nord, il 16, e la più fredda -3.3 °C a Pukaki Aeroporto, Isola del Sud, il 25. La più alta quantità di pioggia giornaliera è stata 153 mm a Lyttelton, Isola del Sud, il 4 marzo.

Nel mese di aprile la temperatura e le precipitazioni sono rimaste, su base nazionale, vicino alla norma. Tuttavia, si è verificata una vasta gamma di estremi: parte del Queensland ha visto il più caldo aprile (il 2° più per tutto il Queensland) e per grande parte dell’Australia meridionale il più piovoso (il 3° più piovoso per l’intero stato). Il Ciclone Tropicale Ita, la più forte tempesta tropicale degli ultimi tre anni, si è abbattuta nel Queensland iI 12-13 aprile. La tempesta aveva venti fino a 249 km/h, con raffiche a 298 km/h, ma, per fortuna, si è indebolita notevolmente prima di interessare la terraferma. Grazie a un piano di protezione civile non vi sono state perdite di vite umane, tuttavia i danni, soprattutto all'agricoltura, hanno raggiunto quasi 790 milioni di euro.

La temperatura più alta osservata nell'emisfero meridionale durante il mese di aprile è stata 41,0 °C, misurata a Bidyadanga, Australia Occidentale, il 3 aprile, e a Bradshaw il 2. La lettura più bassa è stata -7.5 °C a Charlotte Pass, Nuovo Galles del Sud, il 25 aprile. La più grande quantità giornaliera di pioggia è stata 376,0 mm a Nash’s Crossing Alert, Queensland, il 13 aprile, causata dal ciclone Ita.

L’evento più grave è stata l'incredibile alluvione che ha colpito le Isole Salomone durante la prima settimana di aprile, forse il peggior disastro nella storia moderna per l’arcipelago. Un lento ciclone tropicale ha travolto le isole scatenando torrenti di pioggia (fino a 1000 mm nell’arco di quattro giorni alla Miniera Gold Ridge a Guadalcanal, con metà caduta in appena 24 ore). Almeno 23 sono i morti e 25 i dispersi. 15.000 dei 600.000 abitanti dell'isola hanno perso la casa.

Case collassate sulle sponde del fiume Matanikau, a Honiara, capitale dell'isola Salomone, durante la devastante alluvione dei primi di aprile. Foto da World Vision.

Per gran parte della Nuova Zelanda, insolitamente, aprile è stato un mese caldo (1,2 °C superiore al normale), piazzandosi tra i prima 4 mesi di aprile per l’isola del Nord. Alcuni siti hanno visto temperature massime assolute, tra cui Tauranga dove ha raggiunto 28,4 °C, il 7 (IDR 1913). La pioggia è risultata variabile: alcune aree hanno visto il più piovoso aprile, mentre altre hanno riportato solo il 50% della media. Tra i luoghi “bagnati”, Christchurch, dove sono stati misurati 244 mm, il 499% del normale (e il 2 aprile più piovoso dal 1863), che ha fatto coppia con il record di marzo, ricevendo nel complesso di questi due mesi il 71% della precipitazione media annua, con 424 mm.

La temperatura più alta osservata in Nuova Zelanda nel mese di aprile è stata 29,6 °C a Whakatane il 7 e la più bassa all’aeroporto di Pukaki il 29 con -4,2 °C. La massima precipitazione giornaliera è stata di 197 mm a Akaroa il 17 aprile.

La temperatura più calda di maggio in Australia è stata 38,3 °C a Bradshaw, Territorio del Nord, il 2, e la più bassa -9,4 °C a Perisher Valley, Nuovo Galles del Sud, l'8. La maggior quantità giornaliera di pioggia è stata 144,0 mm a Daradgee, Queensland, il 16 maggio.

Nel mese di maggio un flusso occidentale anomalo su gran parte del paese ha comportato notevoli precipitazioni nelle sezioni occidentale e meridionale dell'Isola del Sud, mentre condizioni relativamente secche e soleggiate hanno interessato gran parte dell’Isola del Nord. Milford Sound, Isola del Sud, ha misurato 1.337 mm di pioggia, il 2° maggio più piovoso (IDR 1929). Il 22 maggio sono caduti 256 mm, anche questa la 2° più grande quantità di pioggia in un giorno. Al contrario, nessuna precipitazione misurabile è stata osservata Wairoa, Isola del Nord, il maggio più (IDR 1964).

La temperatura più alta in maggio è stata osservata a Napier 26,0 °C il 6, la più bassa -7,4 °C a Middlemarch il 30. Il 28, il sito di Whenuapai, a Auckland, ha misurato la temperatura più fredda per il mese di maggio con -2.5 °C (IDR 1945).

 

 

La temperatura più bassa del mondo in questa stagione stata -77,1 °C, registrata alla base Concordia il 1° maggio.

La temperatura più fredda del mondo nel mese di marzo è stata -74.5 °C registrata a Dome A il 22, misura molto vicina alla temperatura più fredda misurata in marzo qualche anno fa in Antartide di -76,1 °C ad Ago, sito ora chiuso.

La temperatura più fredda del mondo nel mese di aprile è stata -76,0 °C misurata a Vostok il 26 aprile.

La temperatura più fredda nel mondo nel mese di maggio è stata di -77,1 °C, registrata alla base Concordia il 1° maggio.
 

Foto panoramica della base Concordia.
Fonte: Wikipedia

 

 

 

 

I due grandi eventi meteorologici europei di questa primavera sono state le inondazioni nelle zone balcaniche  e l'ondata di caldo senza precedenti che ha colpito un po' tutta l'Europa ed in particolare la Finlandia, l'Estonia e la Russia
È stato il marzo più caldo per la Germania e per molti altri luoghi in Europa. In Germania la temperatura media mensile è stata 7,0 °C superiore al normale, superando il marzo del 2012 e quello del 1989 (Inizio Delle Registrazioni IDR 1881). La temperatura ha raggiunto un picco di 24,1 °C a Sachsenheim il 20. La temperatura più fredda osservata nel paese durante l'intero mese è stata relativamente mite, con -8.6 °C a Oberstdorf il 26. Record di calore sono stati osservati in molte località in tutto il continente, tra cui 19,8 °C a Mosca.

Anche nel Regno Unito è stato un marzo più caldo del normale, 1,2 °C sopra la media, ma non tanto quanto osservato in altre parti d'Europa. Le precipitazioni si sono arrestate all’85% della media di lungo periodo. La temperatura più alta misurata durante il mese è stata 20,9 °C al St. James Park (Londra) e a Santon Downham, Suffolk, il 30 marzo, la più bassa -6.8 °C a Redesdale Camp, Northumberland, il 24. La massima precipitazione in 24 ore è stata 78,8 mm a Cluanie Inn, Highland, il 19-20 marzo.

Aprile è stato generalmente un mese caldo in gran parte dell'Europa occidentale, anche se a metà mese un’ondata di freddo tagliente ha portato condizioni invernali in parti dell’Europa centrale, meridionale e orientale. In Bosnia la neve è caduta a quote medie, compresa Sarajevo e, ad altitudini più elevate, nei Tatra e nei Carpazi, sono state osservate le più grandi nevicate di tutto l'inverno. Nella parte europea della Russia sono stati fissati alcuni record termici negativi per il mese, come i -3.7 °C a Volgograd, il 26 aprile.

Questo del 2014 è stato il 4° aprile più caldo per la Germania dal 1871, con temperature medie di 3,5 °C superiori al normale. Il periodo da dicembre ad aprile è stato il secondo più caldo, superato solo dallo stesso periodo 2006-2007. La temperatura più elevata nel mese è stata 26,6 °C a Bad Kreuznach, il 25 e la più fredda -16,2 °C il 16 sullo Zugspitze (la montagna più alta della Germania), mentre la più fredda a bassa quota è stata -6.4 °C a Deutschneudorf-Bruderwiese, il 17. La precipitazione massima giornaliera è stata 73,7 mm a Coburgo, Baviera, il 26, con 61 mm caduti in tre ore.

Anomalie termiche in Europa dal 6 al 12 aprile.

Nel Regno Unito questo aprile è stato il 3° più caldo registrato dal 1910, con + 1,8 °C rispetto la temperatura normale. La quantità di pioggia è stata vicino alla media nazionale. La più alta temperatura osservata durante il mese è stata 22,0 °C ad Aviemore, Inverness-shire, il 28 e la più bassa -5,2 °C ad Aboyne, Aberdeenshire, il 20. La più grande pioggia in 24 ore è stata 46,0 mm, osservati a Achfary, Sutherland, tra il 9 e il 10 aprile.

La Siberia ha visto alcune delle temperature più basse misurate nell'emisfero settentrionale per il mese di aprile a Ekyuchchyu, nel nord della Siberia, con -51,8 °C il 1° del mese, e 28,7 °C a Chemal, Repubblica di Altai, nel sud della Siberia, anche questa durante la prima settimana di aprile.

I due grandi eventi meteorologici europei del mese sono state le inondazioni nelle zone balcaniche della Serbia, Bosnia e Croazia e l'ondata di caldo senza precedenti che ha colpito la Finlandia, l'Estonia e la Russia. Forse i dati più rappresentativi dell’ondata di caldo del 19-21 maggio sono stati i nuovi record registrati in Estonia con 33.1 °C a Kunda e a San Pietroburgo, Russia, con 33,0 °C, entrambi il 19 maggio. Il record precedente di San Pietroburgo risaliva al 1958 con 30,9 °C (inizio misure nel 1881).

Foto: Bucarest
Una grandinata intensa ha colpito Bucarest, Romania, il 4 maggio,con una grande quantità di chicchi che hanno invaso le strade della città, provocando danni. Fotografo non identificato

Nel Regno Unito, maggio è stato generalmente più caldo e umido rispetto alla media e il maggio più nuvoloso, per l’intero Regno Unito, dal 1991, con solo l’82% delle ore di sole normali. La temperatura più alta misurata è stata 26,3 °C presso l'aeroporto di Heathrow (Londra) il 19 maggio e la più bassa -5.0 °C a Cromdale, Moray, il 2 maggio. le più intense precipitazioni in 24 ore sono risultate 57,4 mm a Capel Curig, Conwy, il 10-11 Maggio.
 

 

Un inizio primavera insolitamente freddo per gli Stati Uniti orientali e per il Midwest

Nord America

Marzo è stato un mese freddo per gli Stati Uniti orientali e per il Midwest, con temperature medie di 4-7 °C sotto il normale. In effetti, è stato il marzo più freddo per il Vermont e il 2° più freddo per Maine e New Hampshire. Una bufera di neve ha colpito Cape Cod e Nantucket il 26, quando le raffiche del vento hanno raggiunto 134 km/h e la neve ha raggiunto 25 cm al suolo. La copertura di ghiaccio sui laghi Michigan e Superiore ha raggiunto la seconda massima estensione da quando sono cominciate le misure nel 1973. Nell’Ovest una serie di tempeste ha interessato lo stato di Washington con una tragica frana nella città di Oso, dove 45 persone sono morte.

Nantuket durante la bufera del 26 marzo.

Fonte: boston.cbslocal.com

Autore: Nicole Harnishfeger

L'aeroporto di Seattle ha misurato 240 mm di precipitazioni nel mese di marzo, mentre a Portland, Oregon, con 191 mm, è risultato il 2° più piovoso. All’opposto, Las Vegas, Nevada, è rimasta senza precipitazione, come altre sei volte in marzo. Le condizioni di siccità sono peggiorate nelle pianure meridionali e nel Sud-Ovest.La temperatura più fredda osservata nell'emisfero settentrionale nel mese di marzo è stata -63,3 °C, osservata presso il sito Summit GEO, in Groenlandia, il 23 marzo.

Lo stesso sistema depressionario che ha interessato il Golfo del Messico ha trascinato molto umidità tra Mobile, Alabama, e Pensacola, Florida, scatenando un fortissimo temporale. A Pensacola sono caduti 520 mm di pioggia in 24 ore, il 29-30 aprile, compresi 144 mm in appena un'ora, la notte del 29 aprile, superando in quest’ultimo giorno, il precedente record giornaliero che era di 395 mm, e facendo sì che questo sia stato il più piovoso aprile trascritto nei registri della città (IDR 1879) con un totale di 750 mm. Mobile ha raccolto 285 mm il 29 aprile, il 3° giorno con maggior piovosità dal 1871, rendendo, anche qui, questo mese il più piovoso aprile con 459 mm totali.

Pensacola dopo la tempesta del 30 aprile.

Fonte: www.wunderground.com

A inizio maggio incendi sono divampati nella maggior parte delle aree intorno a Los Angeles e San Diego. In Texas, New Mexico, e nelle pianure del sud, la pioggia, durante l'ultima settimana del mese, ha alleviato le condizioni di siccità. Una breve onda di calore all'inizio di maggio si è verificata nelle pianure occidentali: a Wichita è stato battuto il record per il mese di maggio con 38,9 °C il 5. Pochi giorni dopo, un’inusuale, per il periodo, intensa tempesta di neve ha interessato il Wyoming e il Colorado, con oltre un metro di spessore al suolo, mentre l’Alaska ha avuto il 6° maggio più caldo e, per Anchorage, il maggio più caldo mai registrato. Nel complesso, tuttavia, le precipitazioni e le temperature medie sono rimaste abbastanza vicino alla norma. La temperatura più alta misurata nel mese è stata 46,1 °C nella Valle della Morte, California, il 18 maggio e la più fredda (Alaska esclusa) -14,4 °C a Climax, Colorado, il 1° maggio e il giorno 13 ad Antero Reservoir, Colorado.

Boulder, Colorado - Dopo l'insolita nevicata del 12 maggio.

Fonte: www.csmonitor.com

Un insolito flusso di calore ha colpito Albert Lea, Minnesota, nella notte tra il 7 e l’8 maggio. La temperatura è schizzata da 20,0 °C a 27,8 °C in 20 minuti, intorno all’una.
In maggio si è sviluppata la prima Tempesta Tropicale dell'anno nel Pacifico orientale, denominata Amanda, che è risultata la più forte nei registri almeno dal 1966 per il mese di maggio. Amanda si è approfondita a 932 hPa con venti medi di 250 km/h il 25 maggio al largo della costa del Messico. La tempesta non ha mai toccato il continente.

La temperatura più fredda osservata nell'emisfero settentrionale nel mese di maggio è stata -44,5 °C presso la sede Summit GEO, in Groenlandia, il 6 maggio.

La temperatura più fredda osservata nell'emisfero settentrionale nel mese di agosto è stata -38,5 °C alla base GEO Summit, Groenlandia, il 28 agosto.

 

EGITTO - Una tempesta eccezionale ha sommerso varie porzioni del Nilo superiore.

Degna di nota è la tempesta eccezionale che ha sommerso porzioni del Nilo Superiore, in Egitto, il 9-10 marzo. Luxor ha raccolto 30 mm durante l'evento, mentre la media annuale delle precipitazioni è solo poco più di 1 mm.

La temperatura più alta misurata sulla Terra nel mese di marzo è stata 45,5 °C a N'guigmi, Niger, il 30. Nelle Isole Comore è stato stabilito il record di calore nazionale assoluto il 23 marzo, quando una temperatura di 35,5 °C è stata osservata all’aeroporto Grande Comore, 0.1 °C superiore al record precedente.

Caldo estremo in aprile in Africa occidentale. La temperatura a Linguere, Senegal, si è alzata a 47,0 °C il 18, la temperatura più alta misurata sulla Terra nel mese e vicino al record per aprile in Africa d 48,1 °C, fissato a Kayes, Mali, alcuni anni fa. In Gambia, confinante con il Senegal, la temperatura ha raggiunto 45,0 °C a Fatoto il 4 aprile, poco meno del record per il Gambia di 45,5 °C, fissato a Basse Santa Su nel 2009. Anche nel Burkina Faso caldo record con una lettura di 45.6 °C a Dori il 17 aprile.

In Gambia è stato eguagliato il record assoluto di temperatura massima il 4 maggio, quando è salita a 45,5 °C a Kaur. Altra occasione in cui è stata osservata la stessa temperatura è stato il 4 maggio 2008 a Basse Santa Su.

La temperatura più alta misurata nell’emisfero meridionale è stata 38,3 °C ad Augrabies Falls, Sud Africa, il 2 maggio, e nello stesso giorno e con lo stesso valore anche a Bradshaw, in Australia.

Tutte le notizie e le immagini di cui non è dichiarata la fonte sono di provenienza NOAA.