Il punto a
settembre 2014
Confronto fra i due emisferi
Siamo ormai entrati nell'ultimo quarto dell'anno, e dei tre quarti
appena trascorsi possiamo fare un bilancio. Nel Grafico 1 ho messo a
confronto le temperature globali (stazioni di terra + temperatura
del mare "SST") dei due emisferi.
Come si può notare, negli ultimi 13 anni, dal 2002 ad oggi (Grafico
2), la temperatura globale è pressoché stazionaria, per la
precisione: nell'emisfero nord è in leggero aumento mentre in quello
sud è perfettamente stazionaria.
Come al solito i dati sono messi a disposizione da:
NASA-GISS (National
Aeronautics and Space Administration - Goddard Institute for Space
Studies).
Grafico 1
Grafico 2
Ma come si piazza il 2014 (fino a settembre) nella particolare
classifica degli anni più caldi?
Con +65 centesimi di grado dal periodo di riferimento (1951-1980) si
piazza al quarto posto, ma a solo due centesimi di grado dal primo.
L'emisfero sud è stato decisamente più freddo e si piazza al nono
posto con +47 centesimi, mentre l'emisfero nord con +83 centesimi è
al secondo posto ad un solo centesimo dall'anno più caldo.
Tutto ora dipenderà dagli ultimi tre mesi dell'anno.
Valori in centesimi di grado dal periodo di riferimento (1951-1980)