DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 55-56, anno XV       
Aprile 2015        

Google: bing:   

 

  A cura di: Roberto Pedemonte

 e Massimo Riso

 

Calore estremo ha interessato gran parte dell'Asia nel mese di giugno
ESTREMO ORIENTE
Il Tifone Kalmaegi ha colpito Filippine, Cina e Vietnam tra il 10 e il 16 settembre, uccidendo 31 persone e provocando 2.6 miliardi di euro di danni. Il Tifone Fung-Wong ha colpito il nord delle Filippine a fine settembre, uccidendo 13 persone e portato fino 610 mm di pioggia a Taiwan, dove è stato segnalato un morto. Per via dei due tifoni, Manila ha quasi raggiunto il record mensile di precipitazione in settembre con 786 mm. Il record è 888 mm registrato nel 1914.

Effetti del Tifone Kalmaegi che ha colpito: Filippine, Cina e Vietnam tra il 10 e il 16 settembre, uccidendo 31 persone.

MONGOLIA, SIBERIA
Un’ondata di caldo record in parte della Mongolia e della Siberia ha colpito il 2-3 settembre, con Ulan Bator, Mongolia, che ha registrato la temperatura più calda in settembre con 31,7 °C il giorno 3. Sainshand, Mongolia, ha misurato 34,5 °C lo stesso giorno. Dopo questo caldo inizio del mese, la Siberia più orientale è stata colpita da un'ondata di freddo e neve il 30 settembre. Vladivostok ha registrato la più fredda temperatura in settembre con 1.3 °C (il record precedente era di 2,2 °C del settembre 1964) e la prima nevicata misurabile (la precedente nevicata più precoce risale al 4 ottobre 1963).

INDONESIA
Jakarta ha provato la temperatura più alta mai registrata in assoluto con 37,0 °C il 24 settembre.

KUWAIT
La temperatura più alta misurata nel mondo nel corso del mese di settembre è stata di 49,6 °C a Mitribah, Kuwait, il 3 settembre.

MAR ARABICO
Una potente tempesta tropicale (nominata Nilofar) si è formata nel Mare Arabico a sud dell’Oman a fine ottobre. Ha raggiunto lo stato di categoria 4 il 28 ottobre con vento a 209 km/h. Fortunatamente, il ciclone non ha mai toccato la terraferma e si è dissipato in mare.

INDIA
Il Ciclone Tropicale Hudhud ha colpito la costa indiana, nei pressi di Visakhapatnam, Andhra Pradesh, il 12 ottobre con venti a 217 km/h, causando 68 vittime, un numero tuttavia basso dato la potenza della tempesta, e danni per US $ 11 miliardi di dollari.

Effetti Ciclone Tropicale Hudhud ha colpito la costa indiana, nei pressi di Visakhapatnam, Andhra Pradesh, il 12 ottobre con venti a 217 km/h,

il 7 settembre le forti pioggie monsoniche hanno causato vasti allagamenti in Kashmir, il numero delle vittime ha quasi raggiunto 150. "
Gran parte di Srinagar, capitale dello stato indiano di Jammu e Kashmir, è stata allagata, con molti abitanti che hanno trovato rifugio sui tetti o nei piani alti. L'esercito, l'aviazione e la protezione civile hanno evacuato 12mila persone da villaggi isolati, mntre frane ed esondazioni di fiumi hanno provocato danni alle strade e crollo di ponti.
Fonte: Adnkronos/Dpa

Srinagar India. L'inondazione di settembre
Foto: Abid Bhat

GIAPPONE
Il Tifone Phanfone ha colpito il Giappone il 5 ottobre come tempesta di categoria 1, con venti a 129 km/h. Piogge torrenziali fino a 480 mm hanno causato inondazioni e frane nella Prefettura di Shizuoka e la morte di sette persone.

La violenta mareggiata causata dal tifone Phanfone nella città di kihou, Giappone.
Foto: Getty Images

Il Super Tifone Nuri è diventato uno dei più potenti dell'anno e, il 2 novembre, i suoi venti hanno raggiunto il picco di 290 km/h e la pressione centrale è crollata a 910 hPa. Fortunatamente, la tempesta non ha toccato la terraferma e ha superando a est il Giappone, prima di diventare una delle più potenti tempeste extra-tropicali passate sopra il Mare di Bering tra Alaska e Siberia.

Super tifone Nuri.
Foto: ESA

Il Super Tifone Vongfong, mentre transitava sopra l'Oceano Pacifico il 7 ottobre ha raggiunto 900 hPa con vento a 290 km/h. La tempesta ha colpito Okinawa come categoria 4 e venti di 217 km/h il 10, causando pochi danni. Alla sua massima forza, la tempesta è stata la più potente al mondo formatasi quest'anno.

Super tifone Vongfong.
Foto: NOAA NASA

INDONESIA
A Sumatra, Indonesia, la temperatura a Lampung ha raggiunto 39,2 °C l’11 ottobre, la temperatura più alta misurata sull'isola e vicino al record nazionale indonesiano di 39,5 °C, fissato a Jatiwangi, Java, il 19 novembre 2006.

SIBERIA
Novembre ha sperimentato freddo estremo sulla regione artica costiera della Russia centrale. Norlisk ha stabilito temperatura record per il mese di novembre con -44,9 °C il 25. La temperatura più fredda misurata nell'emisfero settentrionale nel mese è stata -52,7 °C a Habardino, Russia, il 28 novembre.

MALESIA
Piogge torrenziali hanno inondato la regione nordorientale della Malesia il 18-19 novembre, con 595 mm misurati a Kuala Terengganu e 397 mm a Kota Bharu, nel corso di 48 ore.

 

È stato il giugno più caldo in assoluto per la Nuova Zelanda, con temperature in media 1,9 °C superiori al normale.

AUSTRALIA
È stato un mese caldo e generalmente secco per l'Australia e il 2° settembre più caldo per l’Australia Occidentale. Perth ha misurato 34.2 °C il 20 settembre, la temperatura più alta in assoluto per il sito in settembre.

La temperatura più alta osservata in Australia nel mese di settembre è stata 41.1 °C a Fitzroy Crossing, Australia Occidentale, il 29 settembre, e la più fredda -8.3 °C a Thredbo, Nuovo Galles del Sud, il 3 settembre. Il giorno con la massima pioggia è statao il 23 con 80,6 mm a Yaamba, Queensland.

La temperatura più calda misurata nel mese di ottobre è stata 45,2 °C a Biyadanga, Australia Occidentale, il 9 ottobre. Questo è stata la prima lettura di oltre 45 °C osservata nel paese durante la primavera. La temperatura più fredda è stata -5,9 °C a Thredbo, Nuovo Galles del Sud, il 1° ottobre e la più alta quantità di precipitazione giornaliera è stata 146,8 mm, misurata a Ulladulla, Victoria, il 15 ottobre.

È stato il novembre più caldo mai registrato per l'Australia (dopo che anche il mese di ottobre era risultato il più caldo), con la temperatura media nazionale di 1.88 °C superiore al normale. È stato anche più secco del solito, con precipitazioni mediamente inferiori del 22% alla norma, a livello nazionale.

Un forte temporale ha colpito Brisbane, Queensland, il 27 novembre, con grandine straordinaria, venti con raffiche fino a 141 km/h e pioggia torrenziale: 50 mm caduti in soli 15 minuti all’aeroporto di Archerfield (per un totale durante l’evento di 87,8 mm). Ingenti danni sono stati segnalati in tutta la città con perdite superiori a 87 milioni di euro.

La temperatura più alta misurata nel mondo nel corso del mese di novembre è stata 46,1 °C a Roxby Downs, Australia del Sud, il 22 novembre. Il più basso valore nell’isola è stato misurato il 2 a Thredbo, Nuovo Galles del Sud, con -6.1 °C. La massima precipitazione giornaliera è stata 108 mm a Nashua (Wilsons River), Nuovo Galles del Sud, il giorno 27.
 

NUOVA ZELANDA
L’Isola del Sud, fino a metà settembre, ha subito un lungo periodo di siccità. Fino all’11 settembre Wanaka e Timaru non hanno avuto pioggia nei precedenti 31 giorni. Milford Sound e Hokitika niente pioggia per 22 giorni. La piovosità media per Milford Sound in agosto e settembre è rispettivamente di 463 e 551 mm. Queenstown ha registrato il più soleggiato settembre (dal 1930, 246 ore, 161% della media), replicando i valori di agosto (186 ore,155% della media).

La temperatura più alta misurata in Nuova Zelanda nel mese di settembre è stata 24,1 °C a Leeston, l’11 settembre, e la più fredda -6.9 °C a Middlemarch il 28. Il giorno con maggior pioggia è stato il 12 settembre con 113,6 mm a Lake Moeraki. Tutte località situate nell’Isola del Sud.

Ottobre è stato un mese nella norma in Nuova Zelanda. La temperatura più alta osservata è stata 27,5 °C a Christchurch, Isola del Sud, il 17 ottobre e la più bassa -4.9 °C a Middlemarch, Isola del Sud, il 25 ottobre. La massima pioggia giornaliera è stata 204 mm a Milford Sound, Isola del Sud, il 5 ottobre. La raffica più alta è stata misurata a Capo Turnagain, Isola del Nord, il 6, con 196 km/h.

Anche novembre è stato un mese relativamente normale per la Nuova Zelanda. La temperatura più alta osservata è risultata 31,1 °C a Christchurch, Isola del Sud, il 22 novembre e la più bassa -3.4 °C a Middlemarch, Isola del Sud, l’11. La più alta precipitazione giornaliera è stata di 226 mm a Milford Sound, Isola del Sud, il 21 novembre. La massima raffica di vento di 209 km/h è stata misurata a Capo Turnagain, Isola del Nord, il 18 novembre.

POLINESIA FRANCESE
Atuona ha registrato una temperatura di 36,0 °C il 20 novembre. Valore poco al di sotto del record di caldo di tutti i tempi per la Polinesia Francese, di 36.1 °C, fissato anch’esso ad Atuona il 12 dicembre del 1972.

 

Inondazioni micidiali hanno fatto almeno 32 vittime nel sud del Marocco

SUD AFRICA
La temperatura più alta misurata nell’emisfero meridionale nel mese di settembre è stata di 41,6 °C a Mitunzini, Sud Africa, il 18.

MAURITANIA
La temperatura più calda nell'emisfero nord nel mese di ottobre, 44.2 °C, è stata osservata ad Akjoujt, Mauritania, il 5 ottobre (una lettura simile è stata anche fatta a Chhor, Pakistan, il 12 ottobre).

LIBIA, TUNISIA
La stessa ondata di calore del tardo novembre che interessato L’Europa meridionale, ha influenzato anche porzioni del Nord Africa; 33,0 °C sono stati misurati a Siirt e a Zuara, Libia, e 33,5 °C a Djerba, Tunisia, il 30.

MAROCCO
Inondazioni micidiali hanno fatto almeno 32 vittime nel sud del Marocco, vicino alla città di Guelmim, nel periodo di forti piogge che hanno colpito la zona alla fine di novembre. Marrakech è stata interessata duramente e Agadir ha raccolto 128 mm di pioggia in tre giorni, tra il 21 e il 23 novembre.

Guelmin, Marocco. L'esondazione del fiume
foto da video di Ayoub Elidrissi.

SENEGAL
La temperatura più alta misurata nell'emisfero nord nel mese di novembre è stata 42,0 °C in Senegal, a Matam, nei giorni 1°, 6 e 14, e a Linguere il 4.
 

 

La temperatura più bassa del mondo in questa stagione é stata -80,8 °C registrata a Vostok.

La temperatura più fredda nel mondo nel mese di settembre è stata -78,0 °C registrata a Concordia il 5 e 6 settembre.

La temperatura più fredda nel mondo nel mese di ottobre è stata -74,4 °C registrata alla stazione Dome A il giorno 8

La temperatura più bassa nel mondo nel mese di novembre è stata -58,2 °C registrata alla Base Concordia il 1° giorno del mese.

 

Questo autunno l'Europa ha visto un mix di condizioni meteorologiche estreme: ondate di caldo, freddo anomalo, alluvioni, siccità,  trombe d'aria in Liguria, ...
EUROPA OCCIDENTALE
È stato un ottobre eccezionalmente caldo per la maggior parte dell'Europa occidentale. La Danimarca ha avuto il 2° ottobre più caldo dal 1874, la Germania il 3° dal 1881, la Svizzera il 4° dal 1864, la Francia il 4° dal 1900, l'Austria il 7° dal 1767 e il Regno Unito il 10° dal 1910. Nel nord della Norvegia la temperatura ha raggiunto 21,1 °C a Reipa, Isola di Meloy, il 6 ottobre, il più alto valore misurato nel nord della Norvegia durante il mese di ottobre. In Sicilia è stata raggiunta una temperatura di 37,6 °C a Misilmeri, vicino a Palermo, il 14 ottobre. La fine del mese ha visto altro caldo intenso con picco di temperatura di 36,8 °C a Sumacarcer, Spagna, il 21 ottobre, e, il 22, 37,1 °C sono stati raggiunti a Marbella, Spagna, tra le temperature più alte osservate in Europa così tardivamente nel corso dell'anno. In Inghilterra 23,7 °C sono stati misurati a Gravesend, Kent, il 31 ottobre: non solo la temperatura più alta osservata nel Regno Unito nel mese, ma anche la più alta mai misurata nel paese così tardivamente. La temperatura più fredda del Regno Unito nel mese di ottobre è stata -3,7 °C ad Altnaharra, Sutherland, il 13 ottobre, e la maggiore pioggia in 24 ore è stata 96,1 mm a Drumburgh, Cumbria, il 3-4 ottobre.

Novembre ha visto temperature incredibilmente alte in gran parte dell'Europa occidentale. Molti siti hanno battuto i loro precedenti record per il mese. Verso la fine del mese una nuova ondata di caldo ha colpito la regione con temperature fino a 29,0 °C misurati a Pollença, Spagna, e 26,8 °C a Socoa, Francia, il 22-24 novembre. Una settimana più tardi è stata fatta una lettura di 32,9 °C a Capaci, in Sicilia, il giorno 29. È risultato il novembre più caldo registrato per l'Italia (dove la temperatura media è stata 3,6 °C sopra la normale climatologica) e per l'Austria. Francia e Svizzera hanno registrato il 2° novembre più caldo.

FRANCIA
Due incredibili celle temporalesche hanno colpito Linguadoca e Herlaut, nella Francia meridionale, il 16-18 settembre e nuovamente il 29-30 Settembre. Il primo temporale ha portato fino a 377 mm a Cayler, Herault, e il secondo, e ha inondato Montpellier, stabilendo il record di precipitazione in 24 ore con 299 mm. Di questi, 184 mm sono caduti in due ore il giorno 29. Questo potrebbe essere il nuovo record nazionale francese per intensità di precipitazione di breve durata.

Nizza ha avuto il mese più piovoso mai registrato con 503 mm di pioggia (il record precedente era di 419 mm del settembre 1992). Ancora altre inondazioni hanno colpito il sud della Francia e l'Italia il 24-26 novembre: Collobrieres, Francia, ha raccolto 251 mm nel corso della tempesta e Lugo di Nazza, in Corsica, 480 mm in 24 ore il 28 novembre.

FRANCIA e LIGURIA
Le piogge torrenziali che si sono verificate nel sud della Francia nel mese di settembre, sono continuate in ottobre. Un sito vicino a Montpelier ha registrato 269,9 mm in sole tre ore durante la notte del 6-7 ottobre, causando estesi allagamenti. Anche in Liguria, in particolare a Genova e nei suoi dintorni, si sono verificate intense piogge e inondazioni in diverse occasioni il 9-10 ottobre e, poi, nuovamente il 15 ottobre. In Italia tre morti sono stati attribuiti alle alluvioni.
 

BALCANI
Nei giorni 12-15 settembre grandi inondazioni si sono verificate nei Balcani, dove sono morte due persone in Slovenia e ingenti danni si sono verificati in Serbia e Croazia.

REGNO UNITO
Il Regno Unito, contrariamente, ha vissuto il più asciutto settembre dal 1910, con appena il 23% delle precipitazioni medie su scala nazionale. È stato più asciutto solo il mese di agosto 1995.

La temperatura più alta osservata nel Regno Unito nel mese di settembre è stata 26,3 °C a Wiggonholt, West Sussex, il 18 settembre, e la più fredda -0.1 °C a Katesbridge, County Down, l’8 settembre. La massima precipitazione in 24 ore è stata 47,8 mm a Linkenholt, Hampshire, nei giorni 18-19 settembre.

Nel Regno Unito novembre è stato generalmente mite e umido (il 5° più caldo dal 1910). La temperatura più alta osservata è stata 18,7 °C a Writtle, Essex, il 1° novembre e la più fredda -4.6 °C a Cromdale, Moray, il 26. La massima pioggia in 24 ore è risultata di 122,6 mm ad Alltberg House, Isola di Skye, il 6-7 novembre.

ITALIA, SVIZZERA
Piogge intense si sono scatenate nel sud della Francia e in Italia nel corso del mese. Oltre 300 mm di pioggia sono caduti in sole 3 ore a Carrara il 5 novembre e 700 mm a Malga Maline, in 48 ore. A metà novembre pioggia torrenziale e inondazioni improvvise hanno colpito l'Italia settentrionale e la Svizzera meridionale, dove una frana, il 16 novembre, ha ucciso due persone e ferite altre quattro a Davesco, vicino a Lugano.

La frana del 16 novembre a Davesco, vicino a Lugano, Svizzera.

MAR MEDITERRANEO
Una potente tempesta simile a un ciclone tropicale (denominata 'medicane') ha solcato il Mar Mediterraneo il 7 novembre, passando vicino alla Sicilia e a Malta, dove sono stati misurati venti fino a 111 km/h e raffiche fino a 154 km/h. Il valore del centro della pressione è sceso a 979 hPa, assumendo le caratteristiche di una classica tempesta tropicale (benché non designata come tale).

La tempesta Medicane che ha ha solcato il Mar Mediterraneo il 7 novembre
Fonte: NASA

 

È stato il luglio più freddo negli Stati Uniti centrali in contrasto il  caldo nel nord-est del Canada.

Nord America

STATI UNITI
I resti dell'Uragano Norbert hanno travolto Arizona e Nevada meridionale il 7-8 settembre. Allo Sky Harbor Airport di Phoenix, Arizona, ha segnato il record di precipitazioni giornaliere con 83,8 mm, il giorno 8 (il record in 24 ore risale al 1-2 luglio 1911 con 126,5 mm). Altri siti nella zona metropolitana di Phoenix hanno raccolto fino a 152 mm di pioggia. I conseguenti allagamenti hanno provocato un morto.

Phoenix 8 settembre. Ampie zone allagate
Foto: Michael Chow

Un’ondata di caldo a fine settembre ha portato record di temperature in Montana, Wyoming, North Dakota e Manitoba in Canada. Il 25 settembre le temperature hanno raggiunto un picco di 36,7 °C a Terry, Montana, e 36,1 °C a Miles City, Montana, e Williston, Nord Dakota. Entrambi i valori sono stati i più alti osservati così tardivamente nel corso dell'anno. Rapid City, Sud Dakota, ha misurato 35,0 °C il 26 settembre, appena 15 giorni dopo aver avuto la prima nevicata misurabile con 4.1 cm di neve, l'11 settembre. Più sorprendente è stata la lettura di 35,1 °C fatta a Swan River, Manitoba, il 26 settembre; situato a 52° 07' N di latitudine, questa è stata la temperatura più calda osservata così a nord verso la fine dell'anno per qualsiasi località nell'emisfero settentrionale!

La temperatura più alta misurata negli Stati Uniti nel mese di settembre è stata 48,3 °C nella Valle della Morte, California, il 17 settembre, e la più fredda -17,8 °C, a Nutter Ranch, Utah, il 19 settembre (la NCDC riporta anche una lettura molto dubbia di -17,8 °C fatta a Friday Harbor, Washington, il 15 settembre).

È stato il 4° ottobre più caldo mai registrato negli Stati Uniti, con una temperatura media di 13,9 °C, quasi 1,7 °C al di sopra della media a lungo termine e il primo mese, dal luglio 2013, in cui nessuno stato dell’Unione ha segnalato una temperatura media inferiore alla normale climatologica. Il caldo è stato più pronunciato lungo la costa del Pacifico, dove Seattle, Portland e molti siti in California hanno avuto il più caldo ottobre (San Francisco ha avuto il 3° più caldo dall’inizio delle registrazioni, 140 anni fa). La normalmente fresca Monterey, California, ha raggiunto 34,4 °C il 3 ottobre e Cachuma Lake (nel sud della California) 41,1 °C il 6, la temperatura più alta misurata negli Stati Uniti nel mese. La temperatura più fredda è stata -16,7 °C, a Daniel Fish Hatchery, Wyoming, il 29 ottobre. Barrow, Alaska, ha sperimentato temperature sopra la norma di 2.3 °C e il 13° ottobre consecutivo con temperature superiori alla norma. La conseguenza di questo lungo periodo di ottobre più caldi, ha provocato una riduzione del ghiaccio marino, rispetto gli ultimi dieci anni, nei Mari di Beaufort e Chukchi. Nonostante il caldo complessivo del mese, Chicago e Rockford (Illinois) hanno riportato episodi di neve leggera il 4 ottobre, record di nevicata precoce per Rockford e 3° per Chicago, dopo il 25 settembre del 1928 e del 1942).

Precipitazioni vicino alla media su base nazionale, anche se il Kentucky ha vissuto il 4° ottobre più piovoso, mentre Utah e Nevada il 5° più secco. West Palm Beach, Florida, ha subito una pioggia torrenziale di 232 mm nell’arco di sei ore il 21 ottobre, con conseguenti allagamenti stradali. La siccità in California è rimasta persistente nonostante la pioggia del 25 ottobre, quando un potente ciclone extra-tropicale ha colpito la costa del Pacifico nord-occidentale.

È stato il più freddo novembre dal 2000 per gli interi Stati Uniti (e il 16° più freddo mai registrato), a causa dell’aria artica giunta a metà del mese. A Casper, Wyoming, la temperatura è scesa a -32,8 °C il 12 novembre, la più fredda per novembre. Questo è stato un calo di circa 55 °C dal il 1° novembre, quando la temperatura ha raggiunto un picco di 22,2 °C, eguagliando il record di temperatura più alta in novembre. L'aria fredda, per lo più limitata ai due terzi orientali della nazione, è stata più persistente nel sud-est, dove diversi siti (Macon in Georgia, Mobile in Alabama e Gainesville in Florida) hanno sopportato il novembre più freddo o il 2° più freddo mai registrato. All'inizio di stagione nevicate hanno accompagnato il freddo, con Columbus, Carolina del Sud, che fatto registrare la nevicata precoce più anticipata (solo una traccia ufficialmente, anche se più di 2,5 cm sono caduti in periferia) il 3 novembre. Questa prima nevicata è avvenuta una settimana dopo il record massimo giornaliero di temperatura con 30,6 °C osservato il 26 ottobre! Dopo l'ondata di freddo, aria insolitamente mite è risalita verso nord attraverso gli Stati Uniti orientali e il Canada, dove la città di Saint Anicet (a sud-ovest di Montreal), Quebec, ha raggiunto 21,3 °C il 24 novembre.

In contrasto con la maggior parte del paese, la California ha avuto l’8° novembre più caldo. È stato eccezionalmente mite anche in Alaska, dove King Salmon ha avuto il più caldo novembre dal 1916. McGrath ha raggiunto 10 °C il 12 novembre, nuovo record per il mese, anticipando il precedente valore di 10 °C, registrato il 22 ottobre, di ben 21 giorni. Una delle più intense tempeste extra-tropicali del Mare di Bering si è sviluppata il 7-8 novembre; una boa al largo della costa della Siberia ha misurato un valore di pressione di 929,8 hPa. La pressione minima effettiva stimata della tempesta è stata valutata in 924 hPa, vicino, se non forse il valore più basso, osservato per una tempesta extra-tropicale nell'Oceano Pacifico.

Una delle caratteristiche più notevoli del mese è stata l'enorme lago-effetto che ha portato nevicate negli stati del Wisconsin, Michigan e New York. Gile, Wisconsin, raccolto 123 cm di neve in 72 ore, tra il 10 e il 13 novembre, portando il totale mensile di novembre a 281 cm, il più grande totale mensile di neve fresca misurato nello Stato del Wisconsin (il record precedente era di 263 cm, registrati a Hurley nel gennaio 1997). Ancora più notevoli sono state le due nevicate “effetto lago” che hanno seppellito le comunità a sud e a est di Buffalo, New York, il 18-20 novembre. 224 cm sono stati misurati nella città di Cowlesville, Wyoming, e 203 cm vicino ad Amburgo. Ci sono stati 14 morti collegati alla tempesta, tra cui una vittima che è stata letteralmente sepolta all'interno della sua auto.

La temperatura più bassa misurata nell’intero paese nel mese di novembre è stata -36,7 °C, a Thermopolis 9 NE, Wyoming, il 14 novembre e la più alta 34,4 °C a Blythe, California, il 1° novembre.

L'abbondante nevicata del 18-20 novembre a Buffalo, New York.

Foto: kyle duley

MESSICO
L’Uragano Odile, formatosi nel Pacifico Orientale, ha colpito Cabo San Lucas, Baja, Messico, il 15 settembre, come tempesta di categoria 3, con venti a 201 km/h. È stato il più forte uragano in tempi recenti (insieme a Olivia nel 1967) a colpire la penisola di Baja. I danni alla località turistica di Cabo San Lucas sono stati abbondanti e sono state riportate solo cinque vittime, grazie all'eccellente previsione e ai preparativi fatti prima dell’arrivo della tempesta.

L’Uragano Odile in una elaborazione a falsi colori

Fonte: NOAA

GROENLANDIA
La temperatura più fredda misurata nell'emisfero settentrionale nel mese di settembre è stata -36,2 °C presso la stazione Summit GEO, il 26 settembre.

La temperatura più fredda osservata nell'emisfero nord nel mese di ottobre è stata -52,6 °C alla stazione Summit GEO, il 21 ottobre.

BERMUDA
L’Uragano Gonzalo ha raggiunto forza di categoria 4 nell'Oceano Atlantico il 15 ottobre, con venti fino a 233 km/h, prima di voltare direttamente sull'isola di Bermuda il 17 ottobre come tempesta di categoria 2. Raffiche di vento fino a 232 km/h sono stati segnalati nei pressi dell'aeroporto e l'isola ha avuto notevoli danni. Grazie alle previsioni e ai preparativi, vi sono state poche vittime. Gonzalo è stato il più forte uragano a colpire Bermuda dopo Fabian nel 2003.

Centro e Sud America

Una notevole ondata di calore ha colpito Brasile, Argentina, Paraguay, Bolivia e Perù durante il mese di ottobre. Record assoluto per ottobre è stato registrato a San Paolo, Brasile, il giorno 17, quando la temperatura ha raggiunto 36,7 °C presso l'osservatorio ufficiale della città e 37,8 °C a Mirante e Santana, siti INMET ufficiali nella parte settentrionale della città. Villamontes, Bolivia, ha raggiunto 46.2 °C il 15 ottobre, poco meno del record nazionale boliviano di 46,7 °C, fissato anch’esso a Villamontes in quattro occasioni precedenti. Questa è stata anche la temperatura più alta misurata nel mondo durante il mese di ottobre. In Argentina la temperatura ha raggiunto un picco a 46,1 °C il 16 ottobre a Presidencia Roque Saenz e in Paraguay ha raggiunto 44.6 °C a Mariscal Estigarribia, nello stesso giorno. È stata la peggiore ondata di caldo mai registrata in Paraguay: Mariscal Estigarribia ha superato i 35 °C tutti i giorni del mese (con quattro giorni di dati mancanti).

VENEZUELA
A Coro, nello stato di Falcon, è stata osservata una temperatura di 41.1 °C il 29 settembre, a soli 0,9 °C dal record nazionale di tutti i tempi per il Venezuela di 42,0 °C, fissato a Machiques, nello stato di Zulia, nel mese di febbraio 1983.

HONDURAS e NICARAGUA
Inondazioni in Honduras e Nicaragua dopo piogge torrenziali il 12 ottobre hanno provocato la morte di almeno 24 persone. A Rivas, Nicaragua, 378 mm di pioggia è caduta in 24 ore.

BOLIVIA
Caldo eccezionale ha continuato a interessare il Sud America durante il mese di novembre. Cochabamba, Bolivia, ha raggiunto il record storico di 35,6 °C il 6 e il 7 novembre (registrazioni dal 1949). La particolarità di questo dato è che l’aeroporto di Cochabamba (dove è stata osservata la temperatura) è a un'altitudine di 2.550 m. Risulterebbe questo uno dei valori più alti misurati sulla Terra a tale quota. L’Osservatorio di La Paz, Bolivia, ha raggiunto 27,1 °C, la seconda temperatura più alta mai registrata (il record di tutti i tempi è 27.2 °C del dicembre 1997).
 


 

 

Tutte le notizie e le immagini di cui non è dichiarata la fonte sono di provenienza NOAA.