
9 ottobre 2014 - Alluvione su Genova
Foto: William Demasi
Cieli scuri
In questo numero prenderemo in considerazione alcuni proverbi sui
cieli scuri.
Per poter leggere correttamente il genovese riporto alcune regole
descritte da Carlo Costa nel suo: "Mosaico di proverbi e detti di
casa nostra".
Grafia e regole
di pronuncia del dialetto |
Vocali |
|
a,e,i,u |
si leggono come in Italiano |
à,è,ì.ù |
si leggono come in Italiano |
â,ê,î,ü |
si leggono come in Italiano ma
lunghe, come quando si leggono staccate nell’alfabeto. |
o - ó |
si leggono u |
ô |
si legge u lunga |
ò |
si legge o come in Italiano |
ö |
si legge come in Italiano ma
lunga |
û |
si legge come la u francese (cruel,
du) |
æ |
si legge e assai larga |
oe |
si legge come oeu o eu francese
(coeur, peu) |
|
|
Consonanti |
ç |
si legge s aspra (sole) |
s |
si legge sempre s aspra |
z |
si legge sempre z dolce (razza) |
x |
si legge come j francese (jamais) |
|
|
Segni diacritici |
- |
il trattino stacca i suoni
delle lettere tra cui è posto (sc-cetto, campann-a) |
gli altri |
(circonflesso, dieresi, accento
grave e accento acuto, cediglia) modificano il suono come
sopra. |
|
|
|
|
Cieli scuri
Neigru ai monti, aegua
sutta i ponti
Nuvole nere verso i monti, acqua sotto i ponti
Se l'é néigro a-a
tramontann-a, preparite a-a boriann-a.
Se il cielo è scuro verso la tramontana, preparati alla
burrasca, alla tempesta.
Pòrtofin scûo, cêuve
segûo.
Portofino scuro, piove sicuro
Quando il cielo si fa scuro verso il promontorio di Portofino piove
sicuro.
Vero o falso?
Neigru ai monti, aegua
sutta i ponti
Nuvole nere verso i monti, acqua sotto i ponti
Se l'é néigro a-a
tramontann-a, preparite a-a boriann-a.
Se è scuro verso la tramontana, preparati alla burrasca, alla
tempesta.
Vero
E' un dato di fatto, un
cielo scuro minaccia sempre pioggia, ma secondo l'esposizione e
l'orografia di un luogo la parte più scura del cielo può variare di
significato. Genova è in un golfo esposto a sud, di conseguenza
quando i venti soffiano da sud, in particolare da scirocco o
libeccio si verifica un effetto staü, il cielo si fa più scuro verso
i monti e quasi sicuramente piove, da qui i due proverbi che
seguono:
Neigru ai monti, aegua
sutta i ponti
Nuvole nere verso i monti, acqua sotto i ponti.
Quando il cielo si fa scuro verso i monti piove molto e i torenti si
ingrossano.
Se l'é néigro a-a
tramontann-a, preparite a-a boriann-a.
Se è scuro verso la tramontana, preparati alla burrasca, alla
tempesta.
A Genova la tramonta è verso i monti e quando il cielo si fa scuro
verso nord, verso i monti, c'è da aspettarsi la pioggia.
- - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Pòrtofin scûo, cêuve
segûo.
Portofino scuro, piove sicuro
Vero in parte
Come detto
precedentemente, secondo l'esposizione e l'orografia di un luogo
la parte più scura del cielo può variare di significato ed è questo
il caso.
Per la riviera di levante, per tutta la parte della riviera ligure
che è ad est del promontorio di Portofino il proverbio è vero.
Infatti le perturbazioni arrivano da ovest per cui se verso
Portofino il cielo è scuro significa l'approssimarsi di una
perturbazione.
Non è vero per tutta la
riviera ad ovest di Portofino, Genova compresa. Se dalla città di
Genova si vede il cielo verso Portofino scuro non è detto che
piova, e comunque vale sempre il discorso iniziale: un cielo scuro
minaccia sempre pioggia.
|