COLORI DEL CIELO

Ingredienti
un recipiente trasparente lungo
acqua
un cucchiaino di latte
una torcia di luce bianca
Preparazione
Riempire d’acqua il recipiente. Aggiungere un cucchiaino di
latte e mescolare bene. Spegnere la luce nella stanza.
Accendere la torcia e illuminare la soluzione dal lato corto
del recipiente.
Risultato
Vista dal lato lungo, la soluzione appare azzurra vicino
alla torcia e via via più giallo-arancione verso la parte
opposta. Vista dal lato opposto a quello illuminato, il
fascio di luce appare arancio-rosso.
Spiegazione
La luce bianca della torcia è
formata da tutti i colori dell’arcobaleno. La luce
viaggia rettilinea, ma può essere deviata
interagendo con particelle. Il latte aggiunge
all’acqua piccole particelle di grasso e proteine.
Quando la luce della torcia le investe, ciascun
fascio può essere assorbito oppure diffuso,
cambiando direzione. Minore è la lunghezza d’onda
del fascio, maggiore la probabilità che esso investa
una particella e sia diffuso. Quindi il blu, di
minor lunghezza d’onda, è deviato di più, mentre il
rosso, di maggior lunghezza d’onda, tende a
viaggiare più dritto.
Il cielo appare rosso al
tramonto perché il sole è basso e la luce solare
deve attraversare più atmosfera. |
|
In atmosfera la luce rossa arriva più
lontano
|