Da alcune settimane a questa parte i notiziari
riportano sempre in maggior misura informazioni relative alla
siccità che sta colpendo varie aree d’Europa. Il Nord Italia è
una di queste e Genova fa la sua parte.
 |
Fig. 1 - Il torrente Bisagno completamente
secco a causa della prolungata siccità, perfino
l'erba nel greto sta seccando.
Foto: Massimo Riso 20-06-2017 |
|
Indipendentemente da ragionamenti che
coinvolgono teorie sulla desertificazione/tropicalizzazione del
clima, che lasciamo volentieri a coloro a cui non dispiace
inserire in categorie qualsiasi fatto, situazione o contingenza,
ignorando sia la complessità che contraddistingue la dinamica
climatica che qualsiasi nozione scientifica, è indubbio che
negli ultimi mesi si evidenzia con grande risalto la scarsità
delle piogge.
Chi ha a cuore la rigorosa esposizione degli eventi, al di fuori
delle banali classificazioni, presentiamo alcuni dati, questi sì
con valore scientifico, per proporre una prima valutazione di
questo periodo siccitoso.
Vediamo. Da inizio anno al mese di maggio
compreso, il pluviometro dell’Osservatorio di Via Balbi ha
raccolto 142,4 mm di pioggia, che rappresenta il terzo periodo,
comprendente i cinque mesi iniziali dell’anno, più secco dopo
quello del 1953 con 100,8 mm e del 1896 con 125,5 mm. Abbiamo
quindi nel passato esempi con siccità più gravi per questo
intervallo temporale.
Se però estendiamo la ricerca dall’inizio
dell’anno idrologico, ovvero dal primo giorno del mese di
settembre del 2016, fino al 31 maggio 2017, i millimetri di
acqua raccolti al pluviometro di Via Balbi sono 376,8 (nessuna
nevicata nel periodo). In questo caso è effettivamente un valore
eccezionale. E qui non si vuole gareggiare in aggettivi
giornalistici, perché è la quantità più bassa registrata nel
periodo settembre-maggio dall’inizio delle misurazioni, ovvero
dal 1833. In seconda posizione l’arco temporale 1921/1922,
quando caddero 439,1 mm (compresi 2 cm di neve). Ricordiamo che
il 1921 è l’anno in cui in molte località europee è stato
misurato il record assoluto di minima di quantità di
precipitazione (tra cui Genova con 543,4 mm), tuttora imbattuto.
Per tirare le somme, lo sappiamo, è necessario
avere i numeri dei mesi a venire, tuttavia è bene sottolineare
la valenza secolare che rappresenta la siccità in atto.
Prima di chiudere uno sguardo alle temperature.
Il mese di giugno non è ancora finito ma, fatto
rilevante,
all’aerostazione di Genova Sestri il giorno 17 è stata
registrata la più alta temperatura per il mese di giugno da
inizio registrazioni, ottobre 1962, mese in cui è stato
inaugurato l’aeroporto genovese: 35,6 °C. Il record precedente
era 34,0 °C misurato nel giugno 1987.
Si è verificato un episodio simile a quello che ha portato al
record assoluto di temperatura il 7 agosto 2015 (37,3 °C in Via
Balbi e 38,5 °C all’aeroporto). Per poche ore il vento è girato
dai quadranti settentrionali facendo balzare in alto di parecchi
gradi in breve tempo, per poi tornare velocemente a valori di
poco inferiori a 30 gradi appena il flusso è ritornato da sud.
Anche in altre stazioni genovesi è risultato il record per il
mese di giugno, anche se i periodi di riferimento sono più
brevi.
Ecco una tabella dove sono indicate le stazioni nelle quali è
stata superata la soglia precedente e, dove disponibili, le
rilevazioni di umidità relativa, velocità e direzione del vento
al momento della massima temperatura:
17 giugno 2017 -
Situazione meteo nell'area genovese |
stazione |
alt m |
dal |
ore |
Tmax |
UR % |
vento km/h |
Vento dir. |
SCIARBORASCA |
225 |
2014 |
15 |
35,4 |
24 |
|
|
LERCA |
110 |
2004 |
15 |
35,0 |
|
|
|
GENOVA - MADONNA DELLE GRAZIE |
104 |
2004 |
15 |
34,6 |
20 |
|
|
GENOVA - PEGLI |
69 |
2004 |
14 |
34,6 |
|
|
|
GENOVA - SANTUARIO MONTE GAZZO |
310 |
2004 |
16 |
33,3 |
|
|
|
GENOVA - AEROPORTO |
2 |
1963 |
14 |
35,6 |
17 |
20,4 |
NW |
GENOVA - PONTEDECIMO |
75 |
2004 |
15 |
34,8 |
|
|
|
GENOVA - CASTELLACCIO |
360 |
2004 |
14 |
31,5 |
|
23,8 |
NE |
GENOVA - QUEZZI |
200 |
2014 |
12 |
34,5 |
32 |
|
|
GENOVA - S.ILARIO |
174 |
2010 |
17 |
31,7 |
43 |
10,1 |
N |
CAMOGLI |
60 |
2006 |
14 |
32,5 |
46 |
17,3 |
NW |
OGNIO |
490 |
2013 |
12 |
32,4 |
|
|
|
PIAN
DEI RATTI |
70 |
2014 |
15 |
36,1 |
34 |
|
|
CROCE ORERO |
640 |
2014 |
12 |
31,7 |
|
|
|
GENOVA - STAGLIENO (Stazione amatoriale) |
60 |
2000 |
17 |
36,7 |
36 |
8 |
NNW |
|