![]() |
di: Massimo Riso |
Osservatorio sul Global Warming
Nel numero scorso, purtroppo risale a novembre 2017, ci eravamo lasciati
con la temperatura globale che aveva ripreso a
salire, ma il dottor John Christy, "Director of
the Earth System Science" presso l'Università
di Alabama a Huntsville, affermava quanto segue:
" [...] ci aspettiamo un raffreddamento atmosferico nei prossimi mesi. Il raffreddamento è più lento, mentre il riscaldamento è veloce, per cui la
transizione potrebbe richiedere un periodo di tempo più lungo".
Anni |
mesi |
°C |
2017 |
10 |
0,63 |
2017 |
11 |
0,36 |
2017 |
12 |
0,41 |
2018 |
1 |
0,26 |
2018 |
2 |
0,20 |
2018 |
3 |
0,24 |
2018 |
4 |
0,21 |
2018 |
5 |
0,18 |
2018 |
6 |
0,12 |
Tab.1 - Temperatura
globale.
A quanto pare ha avuto ragione, la temperatura ha ripreso a scendere, negli ultimi mesi ha oscillato intorno a i +0,2 °C.
Prendiamo sempre come riferimento i dati i dati messi a disposizione dall'Università di Alabama (THE UNIVERSITY OF ALABAMA IN HUNTSVILLE).Andiamo un po' nei dettagli: dalla Tab. 1 di può osservare, come dall'ottobre dello scorso anno, la temperatura abbia ripreso a scendere, fino a raggiungere il minimo a maggio con +0,18°C, a giugno è risalita leggermente: +0,12°C.
Ricordiamo come sono rilevati questi dati: come parte di un progetto congiunto in corso tra UAH, NOAA e NASA, il dottor John Christy e il dottor Roy Spencer, uno dei principali scienziati dell'ESSC, utilizzano i dati raccolti dalle unità di sondaggio a microonde installate sui satelliti NOAA, NASA ed europei, per ottenere letture accurate della temperatura per quasi tutte le regioni della Terra. Ciò comprende aree remote nel deserto, nell'oceano e nella foresta pluviale in cui non sono disponibili dati climatici affidabili.
Gli strumenti installati sui satelliti misurano la temperatura dell'atmosfera, dalla superficie fino ad un'altitudine dicirca otto chilometri sopra il livello del mare. Una volta raccolti e processati i dati mensili della temperatura sono inseriti in un file in un server "pubblico" per l'accesso immediato da parte di scienziati climatologi e chiunque sia interessato.
Passiamo ora ad analizzare i grafici. Interessante notare (vedi grafico 1) come con il passare dei mesi, con l'analisi fatta da un numero all'altro, negli ultimi 4 numeri la linea di tendenza sia andata via via spianandosi, segno di una tendenza alla diminuzione della temperatura. Questo si nota in tutti i grafici a tutte le latitudini. Addirittura ai tropici (grafico 5) la linea di tendenza ha invertito la tendenza, cominciando a scendere, due mesi sono andati addirittura in negativo: Gennaio -0,12°C e Aprile -0,13°C.
Anche nell'emisfero sud quest'anno si è verificata una temperatura negativa: maggio -0,05°C.
Grafico 1