![]() |
di: Massimo Riso |
Osservatorio sul Global Warming
Prendiamo sempre come riferimento i dati i dati messi a disposizione dall'Università di Alabama (THE UNIVERSITY OF ALABAMA IN HUNTSVILLE).
Nella scorso numero della rivista avevamo riscontrato che la temperatura globale aveva ripreso a salire, purtroppo la salita non si è arrestata portando il 2019 ad essere uno fra gli anni più caldi. Ma andiamo con ordine.
Dal rapporto di fine anno dell'Università di Alabama.
La media di riferimento è: 1981-2010, i valori rappresentati sono lo scostamento da tale media.
Il 2019 si è posizionato al terzo posto fra gli anni più caldi con +0,44 °C, preceduto dal 1998 con +0,48 °C e l'anno più caldo il 2016 con +0,53 °C.
Il 1998 con il 2019 sono separati solo da 0,04°C, si può quindi sostenere che sono a pari merito al secondo posto.
L'innalzamento della temperatura verificatosi nel 2019 è dovuto in parte al Niño.
Le zone più calde sono state l'Alaska e i suoi dintorni, l'Europa orientale, l'Asia orientale, il Sud America centrale e verso est attraverso il Sudafrica, fino all'Australia meridionale, nonché parti dell'Artico
Le zone più fredde sono state il Pakistan, parti degli oceani meridionali, gli Stati Uniti occidentali e il Canada centrale.
La tendenza complessiva di oltre 41 anni di misure continue è di +0,13 °C per decennio.
Anno |
Temp °C |
Anno |
Temp °C |
1979 |
-0.21 |
|
|
1980 |
-0.04 |
2000 |
-0.02 |
1981 |
-0.11 |
2001 |
0.12 |
1982 |
-0.30 |
2002 |
0.22 |
1983 |
-0.04 |
2003 |
0.19 |
1984 |
-0.24 |
2004 |
0.08 |
1985 |
-0.36 |
2005 |
0.20 |
1986 |
-0.22 |
2006 |
0.11 |
1987 |
0.05 |
2007 |
0.16 |
1988 |
0.04 |
2008 |
-0.10 |
1989 |
-0.21 |
2009 |
0.09 |
1990 |
0.01 |
2010 |
0.33 |
1991 |
0.02 |
2011 |
0.02 |
1992 |
-0.28 |
2012 |
0.05 |
1993 |
-0.20 |
2013 |
0.14 |
1994 |
-0.06 |
2014 |
0.18 |
1995 |
0.07 |
2015 |
0.28 |
1996 |
-0.01 |
2016 |
0.53 |
1997 |
-0.01 |
2017 |
0.40 |
1998 |
0.48 |
2018 |
0.23 |
1999 |
-0.02 |
2019 |
0.44 |