![]() |
di: Massimo Riso |
Cambiamenti nei modelli di distribuzione delle precipitazioni sulla Liguria
Il poster presentato dall'ARPAL
"Il poster analizza l'andamento sessantennale delle precipitazioni in Liguria che abbiamo suddiviso in 4 mesi (autunnali) e i restanti 8 mesi dell'anno.
L'analisi dei dati mostra un trend particolare d'incremento delle precipitazioni che è limitato al primo periodo autunnale (set, ott, nov e dic) per l'ultimo trentennio, contrariamente al restante periodo dell'anno (8 mesi) che evidenzia una riduzione delle precipitazioni.
Complessivamente nell'intera annata l'incremento e il calo si compensano evidenziando quantitativi annuali pressoché invariati o in lieve calo a seconda della stazione. Nei mesi invernali del trentennio 1961-1990 si è assistito a una diminuzione delle piogge rispetto al trentennio 1991-2019, in particolare nel centro-levante, trend che sembra confermato anche negli ultimi anni.
Nei mesi autunnali invece si è
verificato un aumento: quindi nel corso
dell’intero anno, al momento, non si
osservano variazioni significative della
quantità di pioggia rispetto al passato".
Questo andamento, che vede un
intensificazione delle precipitazioni nel
'quadrimestre' autunnale e un calo nelle
restanti stagioni, sembra essere in linea con
quanto evidenziato in altre zone, come
l’Emilia Romagna (fonte: ARPAE) e il Friuli
Venezia Giulia (fonte: OSMER): quest’ultima
regione presenta alcune affinità geografiche
e climatiche con la Liguria (latitudine,
orografia alpino-appenninica disposta
parallelamente alla costa), pur
affacciandosi sul mar Adriatico.
Il lavoro proseguirà con nuove analisi volte
a verificare eventuali variazioni nelle
intensità delle precipitazioni su periodi
brevi (es: >30mm/h o >70mm/3h) nei due
trentenni di riferimento.
Infine ecco il link del poster presentato e l'abstract che lo ha accompagnato.