Genova
Numero 68, anno XXI
Dicembre 2021
 
Genova
Numero 68, anno XXI
Novembre 2021

Google  Bing   

Google  Bing   

 di: Massimo Riso


La tramontana

Chiara, scura, bianca


Sono rari i luoghi in cui coesistono tre differenti tipi di tramontana, uno di questi è il versante marittimo della Liguria ed in particolare Genova e Savona.
I tre tipi di tramontana sono i seguenti: la tramontana chiara, quella scura, ed infine la meno conosciuta, tramontana bianca.
 

Prima parte


Tramontana chiara

La tramontana chiara, o semplicemente la tramontana, è quella più conosciuta, porta giornate limpide e serene, dove lo sguardo può raggiungere distanze di centinaia di chilometri.

 


Fig 1 – Tramontana chiara
Genova vista dal Monte Fasce
Foto: Massimo Riso, 26-01-2021


Fig. 2 – carta di analisi del 26-01-2021


Fig.3 – Immagine Meteosat del 26-01-2021


Fig. 4 – Immagine satellite Terra del 26-01-2021

Il giorno 26 gennaio 2021 si verificò una di queste particolari giornate. In Fig. 1 una fotografia scattata dal Monte Fasce 832 m, dove in basso si vede la città di Genova come fosse un plastico e sullo sfondo, ad oltre 160 Km, le Alpi Liguri e Marittime ritagliate contro il cielo.

Un’alta pressione di 1026 hPa (Fig. 2) è localizzata sulla Francia, l’aria, di provenienza atlantica, ruota attorno all’alta pressione e si presenta sull’Italia settentrionale da NE. Incontrando la barriera delle Alpi si solleva e condensa tutta l’umidità sul versante Nord (Fig. 3 e 4) producendo un intenso Stau. L’aria nel suo cammino verso SW attraversa la pianura Padana ma non si umidifica perché scorre in quota sopra il cuscinetto di aria fredda che ristagna in pianura, raggiunge il crinale dell’Appennino ed infine precipita in mare riscaldandosi e perdendo altra umidità. Si crea così una giornata limpida e tersa.

In Tab. 1 sono riportati i valori di umidità relativa misurati dalla stazione meteorologica dell’ARPAL di Genova Centro Funzionale, il giorno 26-01-2021. Tra le ore 12 e fino alle 16 si è toccato un minimo del 14%

 

 

Tab. 1 – Umidità relativa

Stazione

GENOVA - CENTRO FUNZIONALE

Parametro

UMIDITÀ RELATIVA MEDIA DELL'ARIA

Inizio rilevazione

Fine rilevazione

Valore %

26/01/2021 00:00

26/01/2021 01:00

29

26/01/2021 01:00

26/01/2021 02:00

28

26/01/2021 02:00

26/01/2021 03:00

30

26/01/2021 03:00

26/01/2021 04:00

30

26/01/2021 04:00

26/01/2021 05:00

29

26/01/2021 05:00

26/01/2021 06:00

27

26/01/2021 06:00

26/01/2021 07:00

27

26/01/2021 07:00

26/01/2021 08:00

28

26/01/2021 08:00

26/01/2021 09:00

24

26/01/2021 09:00

26/01/2021 10:00

19

26/01/2021 10:00

26/01/2021 11:00

18

26/01/2021 11:00

26/01/2021 12:00

16

26/01/2021 12:00

26/01/2021 13:00

14

26/01/2021 13:00

26/01/2021 14:00

15

26/01/2021 14:00

26/01/2021 15:00

14

26/01/2021 15:00

26/01/2021 16:00

14

26/01/2021 16:00

26/01/2021 17:00

17

26/01/2021 17:00

26/01/2021 18:00

19

26/01/2021 18:00

26/01/2021 19:00

19

26/01/2021 19:00

26/01/2021 20:00

19

26/01/2021 20:00

26/01/2021 21:00

21

26/01/2021 21:00

26/01/2021 22:00

22

26/01/2021 22:00

26/01/2021 23:00

26

26/01/2021 23:00

27/01/2021 00:00

25

 

 


Tramontana bianca

La più sconosciuta delle tramontane.

L’aria in quota è limpida ma sulla costa e nelle valli è una giornata fredda e brumosa con visibilità scarsa.
L’aria fredda e umida entra nel versante marittimo della Liguria dai passi appenninici e precipita lungo le valli fino al mare (Fig. 5)


Fig 5 – Tramontana bianca
Genova vista dal Monte Rama 1148 m
Foto: Massimo Riso, 30-12-2013


Fig. 6 – carta di analisi del 30-12-2013


Analisi della giornata del 30 dicembre 2013 in cui ebbi la fortuna di fotografare il fenomeno della tramontana bianca.

Una depressione relativa di 1019 hPa localizzata sul Tirreno meridionale convoglia aria mediterranea umida (freccia rossa) che risale il Mare Adriatico (Fig. 6). Un forte anticiclone di 1032 hPa localizzato sul centro Europa convoglia aria fredda da Est (freccia blu) sul nord Italia, si mescola con quella proveniente dall’Adriatico arricchendosi di umidità; la risultante si presenta da ENE sull’Appennino Ligure, lo scavalca ed entra sul Golfo di Genova.

In Tab. 2 sono riportati i valori di umidità relativa misurati dalla stazione meteorologica dell’ARPAL il giorno 30-12-2013. Come si può notare i valori di umidità sono nettamente superiori a quelli registrati in Tab. 1.

 

Tab. 2 – Umidità relativa
Stazione GENOVA - CENTRO FUNZIONALE
Parametro UMIDITÀ RELATIVA MEDIA DELL'ARIA
Inizio rilevazione Fine rilevazione Valore %
30/12/2013 00:00 30/12/2013 01:00 68
30/12/2013 01:00 30/12/2013 02:00 65
30/12/2013 02:00 30/12/2013 03:00 62
30/12/2013 03:00 30/12/2013 04:00 62
30/12/2013 04:00 30/12/2013 05:00 63
30/12/2013 05:00 30/12/2013 06:00 62
30/12/2013 06:00 30/12/2013 07:00 64
30/12/2013 07:00 30/12/2013 08:00 64
30/12/2013 08:00 30/12/2013 09:00 59
30/12/2013 09:00 30/12/2013 10:00 56
30/12/2013 10:00 30/12/2013 11:00 55
30/12/2013 11:00 30/12/2013 12:00 52
30/12/2013 12:00 30/12/2013 13:00 52
30/12/2013 13:00 30/12/2013 14:00 57
30/12/2013 14:00 30/12/2013 15:00 61
30/12/2013 15:00 30/12/2013 16:00 63
30/12/2013 16:00 30/12/2013 17:00 68
30/12/2013 17:00 30/12/2013 18:00 69
30/12/2013 18:00 30/12/2013 19:00 68
30/12/2013 19:00 30/12/2013 20:00 63
30/12/2013 20:00 30/12/2013 21:00 60
30/12/2013 21:00 30/12/2013 22:00 57
30/12/2013 22:00 30/12/2013 23:00 56
30/12/2013 23:00 31/12/2013 00:00 57

 


Sul prossimo numero: La tramontana scura, la magia della neve a Genova.