Genova
Numero 69, anno XXII
Giugno 2022
 
Genova
Numero 69, anno XXII
Giugno 2022

Google  Bing 

Google  Bing 

 di: Roberto Pedemonte


ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL FATTORE WIND CHILL A GENOVA

In condizioni di basse temperature dell’aria, la sensazione di freddo che si prova aumenta all’aumentare della forza del vento.

Nella prima metà del secolo scorso, in Nord America, sono state compiute ricerche al fine di individuare un indice che permettesse di quantificare il potere raffreddante del vento, ovvero le condizioni a cui è sottoposto il corpo umano a una determinata temperatura in rapporto all’intensità del vento. Tale indice è definito in meteorologia come Wind Chill Factor o raffreddamento da vento.

L’indagine era rivolta allo studio delle situazioni estreme che sono presenti nelle regioni polari o in alta montagna. Tuttavia, attualmente è in uso considerare questo indice (individuante un valore equivalente di temperatura all’esposizione al vento) quando dette circostanze condizionanti l’attività all’esterno, si presentano anche in altre aree geografiche. Dopo un primo approccio matematico elaborato da Steadman per definire tale fattore, nel 2001 Osczevski e Bluestein, durante il Joint Action Group for Temperature Index tenutosi a Toronto, hanno presentato una nuova formula, di seguito riportata, che è risultata meno severa della precedente ma ritenuta più precisa, ed è quella che oggi viene maggiormente utilizzata e che è stata adottata anche per questo lavoro.

Formula di Osczevski e Bluestein: WCT = 13,12 + 0,6215 x T – 11,37 x V0,16 +0,3965 x T x V0,16

dove WCT è il fattore di raffreddamento del vento espresso in gradi centigradi apparenti, T è la temperatura dell’aria in °C e V è la velocità del vento in km/h.

Nella cintura genovese si verificano, talvolta, determinate condizioni meteorologiche tali da poter applicare tale formula efficacemente. In questa breve disamina del fenomeno si è preso come riferimento le condizioni a cui viene assoggettata l’area ove è ubicato l’osservatorio meteorologico presso l’aeroporto Genova Sestri. Il Wind Chill è un fattore che assume valenza in occasione di basse temperature e, pertanto, il periodo preso in considerazione è quello di 11 stagioni invernali, ovvero dicembre, gennaio e febbraio, dalla stagione 2012/2013 alla più recente 2022/2023.

La seguente Tab. 1 riporta i valori medi della stagione invernale minimi, massimi e giornalieri riferiti al wind chill e alla temperatura, la loro differenza e la velocità media del vento.

Genova Sestri - Temperatura, Velocità del Vento e Wind Chill medi in Inverno (DGF)

stagione

Valori minimi giornalieri

Valori massimi giornalieri

Valori medi giornalieri

Vento medio

WCMn

TMn

diff

WCMx

TMx

diff

WCM

TM

diff

km/h

2012/13

2,2

5,0

-2,8

10,0

11,2

-1,2

6,1

8,1

-2,0

12,8

2013/14

5,6

7,8

-2,2

12,5

13,4

-0,9

9,0

10,6

-1,6

12,5

2014/15

5,1

7,5

-2,4

12,2

13,3

-1,1

8,7

10,4

-1,7

13,9

1015/16

6,6

8,7

-2,1

12,9

13,8

-0,9

9,8

11,3

-1,5

12,3

1016/17

4,6

7,2

-2,6

11,5

12,8

-1,3

8,1

10,0

-1,9

14,3

2017/18

3,9

6,5

-2,6

11,0

12,0

-1,0

7,4

9,2

-1,8

12,7

2018/19

4,5

6,8

-2,3

12,2

13,3

-1,1

8,3

10,1

-1,8

12,8

2019/20

6,0

8,2

-2,2

13,2

14,2

-1,0

9,6

11,2

-1,6

14,6

2020/21

3,2

6,4

-3,2

10,3

11,9

-1,6

6,8

9,2

-2,4

16,0

2021/22

4,9

7,3

-2,4

12,8

13,8

-1,0

8,9

10,6

-1,7

13,9

2022/23

4,6

7,5

-2,9

11,5

12,8

-1,3

8,0

10,2

-2,2

16,1

media

4,7

7,2

-2,5

11,8

13,0

-1,2

8,2

10,1

-1,9

13,8

Tab. 1 – Genova Sestri. Valori medi di Wind Chill, Velocità del Vento e Temperatura negli inverni dal 2012/13 al 2022/23.

 

Lo scarto delle massime giornaliere tra Fattore Wind Chill e Temperatura è meno significativo rispetto a quello delle minime. Queste ultime che si differenziano mediamente di circa 2,5 °C, ma nelle giornate più fredde la differenza raggiunge ordinariamente i 5 °C, come illustrato nelle successive Fig. 1 e Fig. 2.


Fig. 1 – Genova Sestri. Differenza tra Temperatura e Wind Chill medi in inverno (Dicembre-Gennaio-Febbraio)


Fig. 2 – Genova Sestri. Differenza tra Temperatura e Wind Chill estremi minimi in inverno (Dicembre-Gennaio-Febbraio)

 

L’estremo minimo Wind Chill riscontrato nel periodo in osservazione è stato di -8,1, verificatosi alle ore 07:30 UTC del 27 febbraio 2018, con -2,7 °C di temperatura e vento medio da E a 15 km/h. Quel giorno si ebbero i valori minimi e massimi rispettivamente di -8,1 e 0,0 di Wind Chill e di -3,3 °C e 2,8 °C di Temperatura.

La Tab. 2 riporta i dati del giorno in cui si è verificato il valore più basso del fattore Wind Chill per ogni stagione invernale. 

Genova Sestri - Wind Chill estremo minimo e stato del tempo negli inverni (DGF) dal 2012/13 al 2022/23

giorno

ora UTC

Wind Chill Minimo

Temperatura °C

Vento medio in km/h

Condizioni del tempo

11/02/2013

11:00

-5,5

0,0

22 da N

neve moderata

29/01/2014

21:30

-1,4

3,4

19 da NE

pioggia debole

31/12/2014

17:00

-4,5

1,5

24 da NE

sereno foschia

22/01/2016

05:00

-2,2

3,4

26 da NE

sereno

10/01/2017

09:00

-3,3

2,3

28 da ENE

coperto foschia

27/02/2018

07:30

-8,1

-2,7

15 da E

sereno

23/01/2019

17:30

-3,5

1,5

17 da NE

pioggia mista a neve

30/12/2019

07:00

-1,7

4,4

35 da NNE

sereno

14/02/2021

06:00

-6,4

-0,1

28 da NNE

sereno

08/12/2021

17:00

-3,5

2,0

26 da NE

pioggia debole

13/12/2022

00:30

-4,7

1,4

30 da NNE

pioggia mista a neve

Tab. 2 – Genova Sestri. Valori estremi di Wind Chill negli inverni dal 2012/13 al 2022/23
e contestuali condizioni di temperatura, vento e condizioni del tempo.

 

Il comportamento nei singoli mesi invernali presenta una sostanziale uniformità, sia nei valori medi che in quelli estremi, come si nota nella Tab. 3, pur con una maggiore lieve differenza tra Wind Chill e Temperatura nel mese di gennaio.

Genova Sestri - Temperatura e Wind Chill minimi

2012/13-2022/23

dicembre

gennaio

febbraio

WC medio

5,4

3,8

4,8

T media

7,9

6,5

7,1

differenza

-2,5

-2,7

-2,3

WC estremo

-5,2

-5,2

-8,1

T estrema

-0,2

0,1

-3,3

differenza

-5,0

-5,3

-4,8

Tab. 3 – Genova Sestri. Valori medi ed estremi mensili di Temperatura e Wind Chill
e relative differenze negli inverni dal 2012/13 al 2022/23.

 
Questa breve analisi suggerisce che anche su territori a latitudini e altitudini inferiori e con clima marittimo l’influenza del vento sulla sensazione termica che avverte l’organismo può essere significativa e non trascurabile, considerato anche che gli anni esaminati rientrano in un periodo in cui la temperatura nei mesi freddi è stata superiore a quella dei decenni precedenti e, quindi, verosimilmente il Fattore Wind Chill può avere effetti ancora più considerevoli rispetto quelli qui illustrati.