LUCCA, 20 Novembre 2000
- Ieri sera, esattamente alle ore 22,30, sono cominciate le precipitazioni.
Stamani alle ore 4,30 del mattino, dopo varie ore di pioggia ininterrotta, i mm misurati erano già
77,0.
Segue una carrellata di immagini, tutte riprese nel corso di lunedì
20 novembre.
Lo scolmatore dell'Arno a Pontedera

Alcuni campi allagati presso Bientina: si tratta di vecchi "paduli" prosciugati, che spesso si allagano in caso di forti precipitazioni:

Lungo la strada che passa sotto al Monte Serra, innumerevoli
"fontanili" sbucano dai lati della strada, scorrono
sull'asfalto portando con sé sassi e
terra.

Un torrentello che scorre giù dal Monte Serra verso la Piana
Lucchese

Il canale Ozzeri

Tutte le campagne intorno al canale sono allagate con quasi mezzo metro
d'acqua

Buona parte delle mura di Lucca, tornate al loro stato primordiale, quando erano circondate da un fossato per impedire ai nemici di attaccare la
città.Qui vediamo le
condizioni del fossato esterno alla città.

E' inoltre straripata la sezione del fossato che passa dentro la città, allagando numerose case
internamente al centro cittadino.
Questo, infine, il fiume Serchio, ingrossato dalle piogge che hanno
colpito più intensamente la bassa lucchesia

La portata del fiume ha risentito in maniera rilevante della piena del fiume
Freddana, affluente principale del Serchio nelle vicinanze di Lucca.
Alcuni dati
pluviometrici. A Lucca tra le ore 22.30 di domenica 19 novembre e le ore
20.00 di lunedì 20 sono caduti 147,2 mm di pioggia. Le piogge di
novembre (finora è sempre piovuto tutti i giorni dal 30 di Ottobre), hanno raggiunto il quantitativo di
412,2 mm (la media secolare è di 164,4 mm). Qualcosa di simile era
successo il 25 novembre 1990, quando, in seguito ad un nubifragio, caddero ben
178 mm di pioggia.
Oltre alla frana a Vinchiana, con i 5 morti, è straripato il fiume
Freddana e si sono verificate esondazioni in Val di Nievole e nel Pesciatino
(Pistoiese).
|