
Università
degli studi di Torino
FACOLTA' DI
AGRARIA
GRUGLIASCO
V Corso di Perfezionamento
in
“Conservazione e riequilibrio pedo-ambientale in territorio
montano”
sul tema
MASTER IN TECNICHE PER LA DIFESA DEL SUOLO
IN AMBIENTE COLLINARE E MONTANO
E’ attivato presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino, per l’anno accademico 2001-2002, il V Corso di Perfezionamento in “Conservazione e riequilibrio pedo-ambientale in territorio montano” sul tema: MASTER IN TECNICHE PER LA DIFESA DEL SUOLO IN AMBIENTE COLLINARE E MONTANO
Scopo del Corso di Perfezionamento è quello di fornire ai Laureati in Scienze Forestali e Ambientali, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Ambientali, Scienze naturali, Scienze biologiche, Geologia o Ingegneria strumenti di alto approfondimento professionale per la difesa del suolo, la protezione dai grandi rischi ambientali e per la pianificazione e la gestione delle aree collinari e montane.
Il corso di perfezionamento in “Conservazione e riequilibrio
pedo-ambientale in territorio montano” afferisce dal punto di vista
amministrativo al Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle
Risorse Agroforestali.
Al Corso saranno ammessi allievi fino ad un numero massimo di 15 di
cittadinanza italiana più 5 cittadini di uno Stato membro
dell’Unione Europea.
Nell’eventualità che le domande di partecipazione al concorso siano
in numero inferiore al numero prestabilito, non avrà luogo la
selezione e inoltre non saranno attribuite eventuali borse di studio.
Il Corso dovrà essere seguito per intero da tutti gli iscritti.
Il Corso dovrà essere articolato in lezioni teoriche e pratiche per complessivi
8 CFU (200 ore) secondo il seguente programma e la seguente frequenza: 70 ore di lezione in aula, 100 ore di studio individuale e progetti guidati sul campo, 30 ore di didattica integrativa “full immersion” (seminari e caso di studio).
Attività didattiche previste
Insegnamento integrato di PEDOLOGIA APPLICATA: fisica del suolo; perfezionamento in pedologia forestale; nuove tecniche di valutazione del suolo e metodi di Land
Evaluation; difesa del pedo-ambiente; tecniche di ripristino e di restauro pedo-ambientale;
Insegnamento integrato di STRUMENTI PER L’ANALISI DEL TERRITORIO COLLINARE E
MONTANO: teoria e pratica del telerilevamento e dei sistemi avanzati di analisi cartografica; applicazioni della fotogrammetria; tecniche geostatistiche di
mappatura; tecniche GPS; Sistemi Informativi Geografici e loro applicazione; cartografia ecologica; cartografia
pedologica; cartografie d'impatto ambientale; simulazioni dinamiche GIS.
Insegnamento integrato di TECNICHE DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL SOPRASSUOLO
FORESTALE: approfondimento dei tempi e metodi della pianificazione forestale e pastorale; metodi di valutazione della degradazione dei suoli e del decadimento delle foreste; metodi di progettazione per il recupero degli ambienti forestali.
Insegnamento integrato di ANALISI, MODELLISTICA E PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI E ANTROPICI: perfezionamento in analisi
climatologica; analisi di percezione e prevenzione dei rischi ambientali (movimenti del suolo; rischi sismici; rischi
idro-geoloigici; incendi boschivi; erosione; inquinamento; impatto antropico; desertificazione, discariche); principi di nivologia e analisi di stabilità dei manti nevosi; rilevamento
nivologico; prevenzione dalle valanghe; basi progettuali per la prevenzione e per l’ingegneria naturalistica; tecniche eco-compatibili di depurazione.
ESERCITAZIONI INTEGRATE con soggiorni e brevi corsi in campo nei seguenti ambienti:
-
Cantone Grigioni, Davos (in collaborazione con: Istituto Federale Svizzero per la Neve e le Valanghe, WSL-SLF );
-
Alpi Marittime, Entracque (in collaborazione con: Parco Naturale Alpi Marittime, Servizio
Meteomont, Enel);
-
Alpi Occidentali, Susa (in collaborazione con: Parco Naturale del Gran Bosco di
Salbertrand, Consorzio Forestale Alta Val Susa, Servizio Meteomont);
-
Alpi Centrali, Tonale (in collaborazione con: Comando Truppe Alpine, Servizio
Meteomont)
-
Appennino Centro-Settentrionale (in collaborazione con l’Istituto per la Genesi e l’Ecologia del Suolo-CNR di Firenze, con l’Università di Firenze, di Bologna e de L’Aquila);
-
Appennino Meridionale e Insulare (in collaborazione con il Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-ecosistemi dell’Università di Catania e con l’Università di Palermo);
CASO STUDIO E LABORATORIO DI PEDOLOGIA APPLICATA E
SELVICOLTURA: Conoscenza in campo e supporti di laboratorio per l’analisi ecologica dei pedo-ambienti collinari e montani alpini, appenninici e mediterranei. Approcci progettuali e sviluppo personale di un caso di studio reale.
FULL IMMERSION residenziale di DIFESA DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI
-
Seminario monografico su “Suoli e decadimento delle foreste”
-
Seminario monografico su “Rischio ambientale a livello di bacino”
-
Seminario monografico su “Cambiamento climatico e rischi in ambiente collinare e montano”
-
esercitazione in campo “Difesa dalle frane e dalle valanghe”
-
esercitazione in campo “Esempi di gestione dei soprassuoli a fine protettivo”
Iscrizioni
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione i laureati in uno dei seguenti Corsi di Laurea:
1) Scienze Forestali e Ambientali
2) Scienze e Tecnologie Agrarie
3) Scienze Ambientali
4) Scienze Naturali
5) Scienze Biologiche (indirizzo ecologico)
6) Geologia
7) Ingegneria
La scadenza delle preiscrizioni è fissata il giorno 05.11.2001
I Laureati della Facoltà di Agraria avranno comunque la priorità nel raggiungimento del massimo degli iscritti.
Non è ammessa la contemporanea iscrizione al Corso di Perfezionamento e ad altri corsi universitari (Corso di Laurea, Diploma, Corso di Perfezionamento, Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca).
Possono presentare domanda di ammissione anche i cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea.
Informazioni
Bando
ufficiale completo (scarica PDF)
Orario
dei corsi (scarica PDF)
Dopo aver letto attentamente il bando,
è possibile inoltrare ulteriori richieste di informazioni a:
Università degli Studi di Torino, Facoltà di Agraria
Referente: prof. Ermanno Zanini
DIVAPRA-Chimica Agraria
Via Leonardo da vinci 44, 10095 Grugliasco
tel. 011 6708518 fax 011 4031819
email ZANINI@AGRARIA.UNITO.IT
www.agraria.unito.it
|