logoverticale 3.gif (13804 byte)

Torna alla Home page
Torna indietro
Inviaci una email


RIVISTA DI METEOROLOGIA, CLIMA E GHIACCIAI
  

ATLANTE
DELLE NUBI

Poster 70x100 cm
posternubi.gif (22183 byte)

meteolabfrontipiccolo.gif (11746 byte)
METEOLAB CD
Corso multimediale di meteorologia

STUDIARE IN ITALIA E ALL'ESTERO 

 

Politecnico di Milano  - sede di Cremona

Master in 

 INGEGNERIA DEL SUOLO E DELLE ACQUE

 

Finalitā e scopi

Nella nuova concezione ambientale delle politiche agrarie, emerge l'esigenza di migliorare gli habitat rurali e territoriali e di razionalizzare l'uso delle risorse suolo e acqua; occorrono dunque nuove competenze, in-quadrate in una visione d'insieme che assicuri la coerenza delle scelte tecnologiche con le politiche agricole europee, con le strategie aziendali e con le organizzazioni agricole pubbliche e private.

Il Politecnico di Milano intende assicurare tali nuove competenze e, in tal senso, ha predisposto un progetto per avviare il Master in Ingegneria del suolo e delle acque, concorrendo all'assegnazione del Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 (2000-2006); la Regione Lombardia dovrebbe pronunciarsi entro Ottobre 2001, e in tal caso le attivitā didattiche del Master inizieranno nel gennaio 2002 assicurando agli allievi l'iscrizione e la frequenza gratuita.

Il Master in Ingegneria del suolo e delle acque (che si terrā nella sede di Cremona del Politecnico) forma profili specialistici corrispondenti ai bisogni della pianificazione e gestione idrica e della conservazione del suolo; sarā limitato a 20 posti, durerā un anno con 800 ore di attivitā formativa e fornirā un titolo universita-rio con valore legale (Master Universitario); sono ammessi i laureati o diplomati in Ingegneria, Architettura, Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, Agraria, Scienze geologiche, Scienze ambientali.

L'iniziativa č stata avviata in collaborazione con l'Ente Regionale di Sviluppo Agricolo della Lombardia (ERSAL) e con associazioni, enti e aziende operanti nell'agricoltura, nell'irrigazione e nel trattamento e gestione delle acque.

Oltre alle attivitā didattiche (scienze idrauliche, scienze del suolo e climatico-agrometeorologiche, scienze del territorio, economia e gestioneaziendale agraria, tecniche modellistiche e informatiche), č previsto un tirocinio obbligatorio finale da svolgersi nell'ERSAL, nelle Direzioni Generali Regionali, in Consorzi di boni-fica, grandi aziende agricole e studi professionali.

L'accesso č subordinato a un colloquio selettivo.

Informazioni

Politecnico di Milano, sede di Cremona:http://www.cremona.polimi.it/
Direttore del corso: Prof Pierluigi Paolillo, pierluigi.paolillo@polimi.it


Torna indietro

Guida al   sito    |    Contattaci    |    Segnala il sito    |   Credits    |   Copyrights