14
Gennaio 2002

Università
degli studi di Napoli "Parthenope"
già Istituto Universitario Navale
Facoltà di Scienze Nautiche
Laurea triennale in:
OCEANOGRAFIA
E METEOROLOGIA
Per
l'Anno Accademico 2001-2002 è attivato il 1° anno.
La laurea in Oceanografia e Meteorologia vuole
rispondere alle nuove esigenze della società moderna con una figura
professionale caratterizzata da una solida preparazione di base a
carattere fisico-matematico, con insegnamenti concentrati nel primo
anno di corso, che consentirà una più specifica conoscenza nelle
scienze dell'oceano e dell'atmosfera con insegnamenti caratterizzanti
nell'ambito delle scienze della terra concentrati nel 2° e 3° anno
del corso.
Gli insegnamenti saranno integrati e completati con attività
formative di tirocinio e di laboratorio.
L'organizzazione didattica è articolata in semestri e prevede il
superamento di una prova finale a carattere interdisciplinare.
Sbocchi Professionali
In questi ultimi decenni l'opinione pubblica è sempre più sensibile
ai problemi dell'ambiente e delle variazioni climatiche che sembrano
interessare il nostro pianeta.
In questo contesto l'area mediterranea sembra risentire maggiormente
di questi problemi e necessita quindi di una maggiore attenzione con
studi appropriati ad opera di esperti nel campo delle scienze
geofisiche con particolare riferimento alle scienze dell'oceano e
dell'atmosfera.
Il laureato in Oceanografia e Meteorologia sarà capace di progettare
ed eseguire campagne sperimentali in campo anche finalizzate alle
problematiche dell'inquinamento sia marino che atmosferico. Sarà
inoltre capace di elaborare ed interpretare i dati sperimentali
giungendo alla formulazione di schemi conoscitivi comprendenti
descrizioni qualitative e risultati di simulazioni numeriche .
Il laureato in Oceanografia e Meteorologia potrà trovare sbocco
professionale presso gli Enti Pubblici e Privati, nonché Società di
consulenza, con finalità dirette, ad esempio, alla corretta gestione
della fascia costiera, per un adeguato sfruttamento delle risorse
marine, presso Centri Nazionali e locali destinati alla previsione del
tempo e, più in generale, presso le Agenzie Regionali per l'Ambiente.
Piano di Studi
1°ANNO
|
CREDITI
|
MatematicaI
|
7
|
Algebra
lineare
|
3
|
Chimica+Laboratorio
|
5
|
Informatica
di base+Laboratorio
|
5
|
Elementi
di geodesia
|
3
|
Economia
aziendale
|
5
|
Lingua
inglese
|
5
|
MatematicaII
|
5
|
FisicaI+Laboratorio
|
5
|
Calcolo
numerico+Laboratorio di programmazione
|
7
|
OceanografiaI+Laboratorio
|
5
|
Fondamenti
di cartografia
|
5
|
2°ANNO
|
CREDITI
|
FisicaII+Laboratorio
|
5
|
MeteorologiaI
|
5
|
Matematica
applicata+Laboratorio
|
5
|
Geofluidodinamica
|
5
|
Geologia
marina
|
5
|
Idrografia+Laboratorio
|
5
|
OceanografiaII+Laboratorio
|
5
|
MeteorologiaII
|
5
|
Chimica
fisica
|
5
|
Sedimentologia
|
5
|
Tirocinio
formativo
|
5
|
Insegnamento
a scelta
|
5
|
3°ANNO
|
CREDITI
|
Misure
meteo-oceanografiche+Laboratorio
|
5
|
Trattamento
dei segnali geofisici
|
5
|
Geofisica
marina
|
5
|
Telerilevamento
|
5
|
Cartografia
numerica e GIS+Laboratorio
|
5
|
Oceanografia
costiera
|
5
|
Regime
e protezione dei litorali
|
5
|
Insegnamento
a scelta
|
5
|
Insegnamento
a scelta
|
5
|
Ulteriori
conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali,
tirocini, etc.
|
10
|
Prova
finale
|
5
|
Informazioni sul Corso di
Laurea in Meteorologia ed Oceanografia
Presidente del Corso di Laurea: Prof. Emilio Sansone - sansone@nava1.uninav.it
Sito della Facoltà di
Scienze Nautiche dell'Università di Napoli "Parthenope"
Sito dell'istituto di meteorologia ed oceanografia della Facoltà di
Scienze Nautiche. Contiene l'elenco dei docenti, la descrizione
dei corsi, le aree di ricerca, gli indirizzi email ed i numeri
telefonici.
Guida dello studente : parte 1: norme
ed informazioni generali, parte 2: programma
dei corsi
Pagina delle informazioni: dove si trova l'università, i numeri
di telefono delle segreterie, , la cartina, ecc...
|