
Politecnico
di Milano - sede di Cremona
Via Sesto 41, 26100 Cremona, tel. 0372 -
567700
Master
universitario di II livello in
INGEGNERIA
DEL SUOLO E DELLE ACQUE
Seconda edizione - 2003
Il 20 gennaio 2003 è iniziato il II ciclo del master
Finalità e scopi
Nella nuova
concezione ambientale dell’agricoltura, emerge l’esigenza di
migliorare gli habitat rurali e territoriali e di razionalizzare
l’uso delle risorse suolo e acqua; occorrono dunque nuove
competenze, inquadrate in una visione d’insieme che assicuri la
coerenza delle scelte tecnologiche con le politiche agricole europee,
con le strategie aziendali e con le organizzazioni pubbliche e private
del settore primario.
Per
assicurare tali nuove competenze il Politecnico di Milano avvia la
seconda edizione 2003 del Master universitario di II livello in
Ingegneria del suolo e delle acque, concorrendo ai finanziamenti
della Regione Lombardia – Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3
(2000-2006); le attività didattiche del Master avranno inizio nella
prima metà del gennaio 2003 e si concluderanno con la discussione
della tesi di Master nel dicembre 2003; viene assicurata agli allievi
l’iscrizione e frequenza gratuita e verranno reperite risorse
aggiuntive di sostegno agli iscritti (spese di trasporto, vitto,
alloggio), oltre all’eventuale concessione di indennità ad allievi
in condizioni disagiate.
Il Master
in Ingegneria del suolo e delle acque (che si terrà nella sede
del Politecnico a Cremona) forma profili specialistici corrispondenti
ai bisogni della pianificazione e gestione idrica e della
conservazione del suolo, dura un anno a tempo pieno e fornisce un
titolo universitario riconosciuto; sono ammessi i laureati in
Ingegneria, Architettura, Pianificazione territoriale, urbanistica e
ambientale, Scienze agrarie, Scienze geologiche, Scienze ambientali o
altre discipline tecnico/scientifiche; la partecipazione è limitata a
15 posti.
L’iniziativa è stata avviata in collaborazione con
l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste
della Lombardia, con i partners cofinanziatori Consorzio
per l’incremento della irrigazione nel territorio cremonese e Ordine
degli ingegneri della Provincia di Cremona, e con molti altri Istituti, associazioni, enti e aziende operanti a
livello nazionale e regionale in agricoltura, irrigazione, bonifica,
trattamento e gestione delle acque.
Oltre alle
attività didattiche (scienze idrauliche, scienze del suolo e
climatico-agrometeorologiche, scienze del territorio, economia e
gestione aziendale agraria, tecniche modellistiche e informatiche),
sono previsti tirocini nell’Ente regionale di sviluppo agricolo
della Lombardia, nelle Direzioni Generali Regionali, in Consorzi di
bonifica e irrigazione, grandi aziende agricole e studi professionali.
Entro il 13
dicembre 2002 devono essere presentati i documenti di iscrizione al
colloquio selettivo, che avrà luogo alle ore 9.30 del 23 dicembre; la
graduatoria di ammissione verrà pubblicata a partire dal 3 gennaio
2003.
Informazioni
Per
saperne di più, consultare il sito www.cremona.polimi.it/msa
o
scrivere all’indirizzo e-mail master@cremona.polimi.it
Depliant
del Master: 1° pagina, 2°
pagina
|