|
|
Dove sono:
MeteoShop >
Ricerca avanzata > Risultati ricerca |
|
RISULTATO RICERCA PER AUTORE: Alberto RE pagine 1  2  3  4  5  6  Successiva >>    Nuova ricerca
|
Rilievo topografico della fronte dei ghiacciai di Fellaria occidentale e del Pizzo Scalino (SO)
Catasta G., Cattania E., Lojacono M. |
NIMBUS 8 - VERSIONE IN PDF |
Speciale progetto "Archlim": ricostruzione del clima medievale da fonti documentarie in area alpino-padana.
Cancian P., Cat Berro D., Cereia D., Lombardi P., Ludovici A., Mercalli L., Sergi G., Zonato A. |
NIMBUS 65-66 |
Alluvione in Valle d'Aosta: l'attività del Servizio di Protezione Civile
Chentre L. |
NIMBUS 21-22 |
Sensori pluviometrici in climi freddi: la tecnologia italiana a supporto della misura in condizioni ambientali estreme
Costantini A. |
NIMBUS 74 |
Rete di sensori IoT LoRaWAN per il monitoraggio meteo-ambientale della Foresta di Pian Cansiglio (Belluno)
Costantini A., Girotto M. |
NIMBUS 87 |
Cronaca nivo-meteorologica anno 2008-2009, Alpi lombarde
Costantini A., Scotti R., Toffaletti A. |
TERRA GLACIALIS N° 13 |
Studio del permafrost alpino in Valle d’Aosta
Cremonese E., Morra Di Cella U., Pogliotti P. |
NIMBUS 53-54 |
Le previsioni locali nel bollettino «Dolomiti Meteo» del Centro Valanghe di Arabba. Un anno di esperienza
Crepaz A., Marigo G. |
NIMBUS 39-40 |
Nuove carte termometriche e pluviometriche per l'Italia.
Brunetti M., Crespi A., Lentini G., Maugeri M. |
NIMBUS 78 |
Il primo archivio di osservazioni giornaliere di altezza neve al suolo nell’arco alpino: analisi delle tendenze dal 1971 al 2019
Bertoldi G., Cat Berro D., Cianfarra P., Crespi A., Majone B., Matiu M., Mercalli L., Valt M. |
NIMBUS 85 |
Lagune: quale futuro? Come la modellistica numerica aiuta a gestire aree ad elevata variabilità
Bajo M., Bellafiore D., Cucco A., De Pascalis F., Ferrarin C., Ghezzo M., Perez Ruzafa A., Umgiesser G. |
NIMBUS 71 |
Colate detritiche dell’estate 1998 in Ardenno (bassa Valtellina sud-ovest)
Curtarello M., Godone F., Tropeano D. |
NIMBUS 15-16 - VERSIONE IN PDF |
Aspirare le nuvole in cima a un vulcano spento
Bianco A., Deguillaume L. |
NIMBUS 83 |
Lago Maggiore: il futuro della gestione dei livelli
Boggero A., Ciampittiello M., Cifoni M., Di Lorenzo T., Kamburska L., Paganelli D., Riccardi N., Rogora M., Zaupa S. |
NIMBUS 85 |
L'alluvione del 5 maggio 1998 in Campania (Sarno). Appunti di storia climatico-ambientale
Amendola E., Diodato N., Mazza G. |
NIMBUS 19-20 |
Classificazione delle piene del Po a Moncalieri mediante leggi frattali
Diodato N., Mazzarella A. |
NIMBUS 21-22 |
Ricerche sulla neve in Groenlandia: misure e risultati della campagna alla base Summit
Arnaud L., Bergin M., Carmagnola C., Champollion N., Dibb J., Dominé F., Dumont M., Morin S., Picard G., Wright P. |
NIMBUS 63-64 |
L’età del ghiaccio dell’Ortles e gli effetti del cambiamento climatico sul ghiacciaio più elevato dell’Alto Adige
Barbante C., Bertagna G., Bertò M., Carturan L., De Blasi F., Dinale R., Dreossi G., Festi D., Gabrielli P., Mair V., Seppi R., Stenni B., Tonidandel D., Uglietti C., Zanoner T. |
NIMBUS 76 |
Eventi piovosi estremi in Ossola e loro analisi temporale
Ciampittiello, M., Dresti C., Saidi H. |
NIMBUS 72 |
Validità delle misure di precipitazione con differenti strumenti durante eventi estremi
Ciampittiello, M., Dresti C., Saidi H., Turconi L. |
NIMBUS 72 |
|
|