|
IL TEMPORALE SU SEDRIANO DEL 30 APRILE 2000
Andrea Bosoni - SMS Lombardia
Tra le ore 14:37 e le ore 14:59 di Domenica 30 Aprile sull'abitato di Sedriano (provincia
di Milano) si è verificato un temporale che, per lintensità delle precipitazioni,
ha assunto a tratti carattere di nubifragio. Il corpo nuvoloso che ha generato il
temporale proveniva da E/SE e si è formato verso le ore 14. Inizialmente appariva come un
cumulonembo di color grigio scuro e, mano a mano che si avvicinava, si ingrandiva per poi
degenerare in temporale sopra il paese. Le premesse per un evento simile non erano
comunque da escludere visto che già dal mezzogiorno nel cielo si vedevano varie nubi del
tipo Cumulus humilis (piccoli batuffoli bianchi) che, via via si sono gonfiate sempre più
tramutandosi velocemente in Cumulus congestus. Vediamo l'immagine METEOSAT banda visibile,
rilevata alle 13:30 ora locale (11:30 UTC)

Riportiamo un ingrandimento
dell'immagine precedente:

Alla crescita di queste nubi
contribuivano la temperatura elevata e ancor di più lelevato tasso di umidità
dellaria, pari al 66% alle ore 14 con 23° C di temperatura,
Il fenomeno ha colpito con questa
intensità solo labitato di Sedriano. Infatti in alcuni paesi limitrofi
(Arluno,Vittuone,Bareggio) ha piovuto pochissimo, in altri (Ossona,Rho,Pregnana
Mil.,Vanzago) non è caduta nemmeno una goccia.

Ecco i dati osservati:
ORA |
INTENSITA PRECIPITAZIONI |
TEMPERATURA |
PIOGGIA ACCUMULATA |
VISIBILITA |
14:37 |
12 mm/h |
+23,0° |
0,2 mm |
Ottima |
14:39 |
10 mm/h |
+22,6° |
3,2 mm |
Buona |
14:41 |
27 mm/h |
+20,9° |
6,0 mm |
Buona |
14:43 |
59 mm/h |
+19,9° |
9,0 mm |
Discreta |
14:45 |
99 mm/h |
+18,6° |
13,8 mm |
Pessima |
14:47 |
76 mm/h |
+18,5° |
19,2 mm |
Pessima |
14:49 |
33 mm/h |
+18,5° |
21,0 mm |
Pessima |
14:51 |
37 mm/h |
+18,3° |
22,4 mm |
Scarsa |
14:53 |
12 mm/h |
+18,6° |
23,2 mm |
Buona |
14:55 |
3 mm/h |
+18,6° |
23,6 mm |
Buona |
14:57 |
3 mm/h |
+18,7° |
23,8 mm |
Ottima |
La cellula temporalesca si è
spostata lungo una direttrice est/sud-est verso ovest/nord-ovest. Infatti durante il
temporale il cielo in direzione nord/nord-est era quasi completamente sereno.
L'attività elettrica è stata limitata
(uditi solo 3 tuoni) ed è caduta della grandine, di piccole dimensioni e mista a pioggia
tra le ore 14:39 e le ore 14:43. Vento assente. La pressione è calata alle 14:10 da
1017h/pa a 1015 h/pa ,per poi risalire alle 15:10 a 1017 h/pa
 |
|