|
EFFETTO
SERRA E CAMBIAMENTO DEL CLIMA
|
I
GHIACCI DELLA GROENLANDIA SI ASSOTTIGLIANO
Articolo
tratto da NEWTON
|
MILANO,
27 luglio 2000- Gli scienziati della Nasa hanno rivelato l'assottigliamento dei ghiacci ai margini della Groenlandia, con una velocità di più di un metro all'anno. I dati della ricerca indicano una perdita netta di circa 51 chilometri cubici di ghiaccio all'anno, sufficiente per alzare il livello del mare di 0.13 mm all'anno, che per ora non minaccia le regioni costiere. L'assottigliamento non può essere solo spiegato dall'aumento dello scioglimento dei ghiacci ma sembra che blocchi di ghiaccio riescano a fluire più velocemente verso il mare, forse, grazie alla presenza di acqua nella zona di contatto con la terraferma, che agisce da lubrificante. La superficie della Groenlandia è coperta, per 85 per cento, da ghiaccio, che in alcuni punti è spesso circa 3 Km; l' estremità a sud dell'isola si spinge fino alle latitudini temperate. Monitorare la porzione di ghiaccio posta a sud potrebbe essere uno dei metodi migliori per misurare i cambiamenti del clima, che avvengono nell'emisfero nord. La mappa dei ghiacci è stata completata, gli scienziati della Nasa hanno esaminato i ghiacciai negli ultimi sette anni. Nel 1993 e 1994 , i ricercatori effettuarono le osservazioni usando un altimetro laser aereo-trasportato e le posizioni dell'aeroplano erano state misurate utilizzando il satellite. Queste stesse aree sono state studiate nello stesso modo, nel 1998 e nel 1999. Il confronto dei risultati delle due indagini mostra un evidente assottigliamento dei ghiacci sui margini a sud e sud-est dell'isola. Per la prima volta i ghiacci della Groenlandia sono state mappati con sufficiente accuratezza per riuscire a scoprire significativi cambiamenti in altezza. Le osservazioni hanno individuato un leggero ispessimento di ghiaccio in alcune aree interne della Groenlandia e un significativo assottigliamento nelle zone costiere dell'isola, dovuto, secondo gli studiosi, alla capacità di queste aree di rispondere più rapidamente, ai cambiamenti esterni, come un riscaldamento del clima. Nel 2001 è in programma il lancio della navicella spaziale ICESat della Nasa che permetterà di effettuare simili misure di routine per tenere sott'occhio sia l'Antartico che la Groelandia.
|
Guida
al sito
| Contattaci
| Segnala
il sito | Credits
| Copyrights
|
|