Genova
Numero 70, anno XXIII
Marzo 2023
 
Genova
Numero 70, anno XXIII
Marzo 2023

Google  Bing   

Google  Bing   

Editoriale
Il nuovo atlante delle nubi

E' online il nuovo atlante delle nubi con molte novità: la più importante è nelle descrizioni, non si limita soltanto alla classificazioni ma anche perché è stata classificata in quel modo, ma non solo, troverete anche la descrizione di tutte le nubi significative presenti nell’immagine, inoltre è stata rifatta completamente la grafica rendendola coerente con quella della Rivista..

di Massimo Riso

Tempesta di fulmini su Genova
La fotografia è stata ripresa dalle alture della città di Genova, in basso è visibile la città ed il mare.
Foto: William Demasi, 15-09-2014

Mars Weather


Il 5 agosto 2012 il rover Curiosity è atterrato su Marte all'interno del Gale Crater.
Il 18 febbraio 2021 il rover Perseverance è atterrato nel Cratere Jezero.
Fra i primi al mondo pubblichiamo giornalmente i dati pervenuti dalle stazioni ambientali installate nei due rover.

di Massimo Riso

   
Climatologia
Osservatorio sul global warming

Continua la discesa della temperatura globale
Avevamo già visto nel numero 64 del febbraio 2019 come la linea di tendenza andava via via spianandosi fino ad accennare ad una discesa, oggi a gennaio 2023 la linea di tendenza è decisamente in discesa, non solo a livello globale su tutta la Terra ma anche nelle singole sezioni: emisfero nord e sud, tropici e poli. Addirittura ai tropici la linea di tendenza è andata fortemente in negativo!

di Massimo Riso

Didattica
Il fulmine

Tutti abbiamo visto un temporale con fulmini che squarciano il cielo, non tutti hanno visto un fulmine "picchiare" sul terreno, su un albero, ecc.. Ma il fulmine "picchia" veramente sugli oggetti?
Qual'è la genesi del fulmine?
In questo articolo vedremo come si forma un fulmine, scenderemo talmente nei dettagli fino ad arrivare agli atomi e scoprirete il perchè la maggior parte dei fulmini parte dal terreno per scaricarsi nella nube.

di Massimo Riso

   
Climatologia
Acune considerazioni sul fattore wind chill a Genova

Anche su territori a latitudini e altitudini inferiori e con clima marittimo, l’influenza del vento sulla sensazione termica che avverte l’organismo può essere significativa e non trascurabile, considerato anche che gli anni esaminati rientrano in un periodo in cui la temperatura nei mesi freddi è stata superiore a quella dei decenni precedenti e, quindi, verosimilmente il Fattore Wind Chill può avere effetti ancora più considerevoli rispetto quelli qui illustrati.

di Roberto Pedemonte

Meteorologia d'altri tempi

Lucrezio e i fulmini
Riprendiamo la rubrica: "Meteorologia d'altri tempi" andando molto indietro nel tempo. Siamo nel primo secolo avanti Cristo, un poeta, Tito Lucrèzio Caro, scrive il "De rerum natura", una delle più ricche opere dello spirito umano.

Lucrezio da una spiegazione tragica e poetica di una tempesta. Ma è proprio ciò che suscita in tutti noi quando la osserviamo: tragica per la drammaticità dei fenomeni, ma anche poetica; l’intensità e la potenza delle energie messe in gioco ha sempre meravigliato l’uomo

Cosa sono “quei semi di fuoco che fanno i guizzanti lampi di fiamma” che Lucrezio nomina spesso?

Andiamo a scoprirlo leggendo l'articolo.

di Massimo Riso e Andrea Del Ponte

   
Climatologia
Il nuovo Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nel Nuovo Atlante Delle Nubi.
Sono passati 19 anni dalla pubblicazione della prima versione dell'Atlante, una versione ormai obsoleta, non tanto nei contenuti ma nella grafica. Ma la ragione principale che ci ha spinto a questa nuova versione è il voler dare una impronta didattica, non soltanto presentare l’immagine di una nube con l’esatta classificazione, ma anche con la descrizione del perché è stata classificata in quel modo, ma non solo, troverete per ogni nube una descrizione dettagliata di essa della sua classificazione e delle altre nubi intorno.

A cura di: Massimo Riso

 

Didattica

Stabilità ed instabilità atmosferica

La superficie che in qualche modo li delimita un buco nero è chiamata superficie di Schwarzchild dal fisico e cosmologo Karl Schwarzchild che per primo la definì, è quella dall’interno della quale nessun oggetto né segnale elettromagnetico può sfuggire perché trattenuto dalla gravità. Su di essa la velocità di fuga è uguale alla insuperabile (Albert Einstein) velocità della luce nel vuoto, ca 300000 Km al secondo.

di Diego Rosa

Climatologia
Il tempo nel mediterraneo



Continua la traduzione del prezioso “Manuale del Tempo nel Mediterraneo”, pubblicato oltre 80 anni fa dal Met Office britannico. In questo numero: Il vento superficiale in primavera a

 

  • Sanremo
  • Genova
  • Spezia
  • Capo Corso
  • Mare aperto
     
  • A cura di: Roberto Pedemonte

 

   

Webcam Genova - Staglieno Puntamento NE
Puntamento SW








Scrivi alla rivista:



Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova
 

 

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122




Redazione
Gian Carlo Nardi
Roberto Pedemonte
Massimo Riso
Diego Rosa

Web Master
Massimo Riso

Grafica
Massimo Riso

Collaboratori
Andrea Del Ponte
Docente di latino e di greco, classicista, fondatore del Liceo Classico Rinascimentale online.

Claudio Monteverde
Presidente e direttore dell'osservatorio meteorologico, agrario, geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli a Bargone

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)