Ultimo
aggiornamento:
16/11/2023 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Sito ufficiale della
Società Meteorologica Italiana (SMI)
la maggiore associazione nazionale per lo studio e la
divulgazione di meteorologia, climatologia e glaciologia
|
 |
|
"IL
CLIMA DI PIACENZA",
di Maurizio Ratti
Dodicesimo volume
della collana SMS "Memorie dell'atmosfera" diretta da Luca
Mercalli, il libro - di 316 pagine riccamente illustrate -
descrive il clima di Piacenza e i suoi cambiamenti tramite
l'analisi di un secolo e mezzo di dati dell'osservatorio Alberoni,
ma anche di cronache storiche più antiche: le temperature in
aumento, la neve e la nebbia sempre più rare, le precipitazioni e
le grandi piene del Po, il soleggiamento, la pressione atmosferica
e il vento.
Prezzo: 30 Euro (27 Euro ai Soci SMI)
Acquista
|

DEVOLVI IL 5 PER MILLE ALLA
SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA - C.F. 97604160016
Con i fondi del 5 per mille la SMI lavora per la meteorologia e il
clima...Altro... |
|
|
|
|
ULTIMI AGGIORNAMENTI
Bosco
e clima: risultati di Meteolab 2023 al Forte di Bard
8-9
ottobre 2023: fitta sequenza di record di caldo in Italia
Ghiacciaio
Ciardoney: bilancio 2023 molto negativo
Torino:
congresso Metrologia per la meteorologia e il clima
Fine
agosto 2023, caldo tardivo record al Centro-Nord Italia
Percorso
glaciologico "Federico Sacco" al Ciardoney
La
scienza ai media: parlate delle cause della crisi climatica
Caldo
estremo e tempeste di
luglio 2023: aggiornamento
Metà
luglio 2023: Italia tra caldo estremo e grandinate
Convalidato
il record europeo di 48,8 °C a Siracusa (2021)
Progetto
CliDare@School: digitalizzazione dati meteo storici
12
giugno 2023: eccezionale nubifragio a Torino
Ciardoney:
neve di maggio '23 ritocca una stagione magra
Alluvioni:
dragare i fiumi non serve, anzi è dannoso
Gravi
alluvioni di maggio 2023 in Emilia-Romagna
Assemblea
SMI 2023 e presentazione libro clima Piacenza
2022
in Italia: l'anno più caldo e secco in oltre due secoli
Ghiacciaio
Ciardoney: nel 2022 la deglaciazione peggiore
Alpi
Ovest: in volo sui ghiacciai devastati dall'estate 2022
Estate
2022 in Italia: caldo simile al 2003, specie al Nord
La
"Centennial station" di Domodossola-Collegio Rosmini
Climapark,
esposizione clima e ghiacciai Gran Paradiso
VI
rapporto IPCC: mitigazione dei cambiamenti climatici
VI
rapporto IPCC: impatti, adattamento e vulnerabilità
VI
rapporto IPCC: le basi dei cambiamenti climatici
Previsioni
meteo: il decalogo di Luca Mercalli
|
|
|
CI HANNO SEGNALATO - link a siti esterni
2-5
novembre 2023: tempeste Ciarán e Domingos
Univ.
Genova: assegno di ricerca su modellazione alluvioni
Alluvione
in Romagna, maggio 2023 (geol. Fabio Bussetti)
Analisi
alluvione 15 settembre 2022 nelle Marche
Concorso
comunicazione cambiamenti climatici
UniMI:
corso dottorato cambiamenti climatici
Concorso
comunicazione cambiamenti climatici
L'inverno
2021-22 sulla montagna veneta: poca neve
Earth
Prize: soluzioni di sostenibilità dagli studenti
CMCC
Climate Change Communication Award
Autunni
più piovosi in Liguria: un'analisi di ARPAL
Legambiente
Bologna: cambiamento climatico in pillole
In
ricordo di Domenico Vento (già direttore ex-UCEA)
Convegno
osservatori storici: scarica le presentazioni
Rinnovato
osservatorio di Modena: guarda i video
Bando
Università di Bologna - dottorati clima futuro
Inaugurato
il rinnovato osservatorio meteo di Modena
Appello
"Coalizione Clima" in vista della COP24
Progetto
ReData: digitalizzazione dati meteo storici
Attestato
di formazione di base di meteorologo
Univ.
Salento: Master in Meteorologia e Oceanografia
Documentario
sul rischio valanghe in Lombardia
Rapporto
"L'Italia vista da Parigi" (politiche sul clima)
Nubifragio
del 27 luglio 2016 su Verona
Il
tornado dell'8 luglio 2015 nel Veneziano
Petizione
al Governo per la meteorologia italiana
Il
tornado del 30 aprile 2014 nel Modenese
L'inverno
2013-14 sulle Prealpi Vicentine
Archivio
segnalazioni
|
|
CAMBIAMENTI
CLIMATICI: una guida
Report
CMCC: "Analisi del rischio-Cambiamenti climatici in Italia"
TED
di Luca Mercalli su cambiamenti climatici e antropocene
Rapporto
IPCC 1,5 °C: traduzione italiana della sintesi
Aggiornamento
gas serra su meteo mail di Nimbus
Balzani e Bellini-Univ.
Bologna, clima e futuro energia
Appello
degli scienziati sull'emergenza climatica
Lettera
aperta contro le false informazioni sul clima
Special
Report IPCC 1,5 °C di riscaldamento globale
Network
di ricerca "Climate Change Centre Austria"
SCIA
- Sistema nazionale raccolta e diffusione dati climatici
Strategia
Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
Piano
francese di adattamento ai cambiamenti climatici
CH2018
- Nuovi scenari climatici per la Svizzera
Pillole
di Mercalli (Rainews): meteo, cambiamenti clima e ambiente
Rapporto
cambiamenti climatici, impatti e vulnerabilità in Europa
Articolo
su cambiamenti climatici e impatti sulle zone montuose
Scala
Mercalli/RAI3: risorse su cambiamenti clima e ambiente
Cop-21:
le "armi" del diritto per salvare il clima
L'Accordo
di Parigi: modesto punto di partenza
Contributo
SMI a Stati Generali cambiamenti climatici
Rapporto
clima in Francia nel XXI secolo: quarto volume
Sintesi
del nuovo rapporto IPCC sul clima (volume 1)
Rapporto
IPCC su mitigazione cambiamenti climatici
Rapporto
IPCC su impatti, adattamento, vulnerabilità
CO2
a 400 ppm: mai così elevata da 3 milioni di anni
Altro |
|
LA FOTO METEOROLOGICA
|
|
_LorenzoCaffo.JPG) |
31 AGOSTO 2023:
ALTOCUMULI LENTICOLARI SUL GRAN PARADISO
(foto di Lorenzo Caffo)
Esauritasi la depressione "Rea" responsabile di
forti precipitazioni e di un brusco ma effimero
raffreddamento tra il 26 e il 28 agosto 2023, sulle
Alpi occidentali le correnti in quota si sono
orientate da Nord-Ovest. Passando al di sopra dei
rilievi valdostani, il flusso aereo ha subito
ondulazioni orografiche forzate, sulle creste delle
quali la condensazione del vapore acqueo ha generato
ammassi di Altocumulus lenticularis, peraltro
disposti su più livelli. In questa immagine ripresa da
Vetan (St-Pierre, Aosta) verso il gruppo del Gran
Paradiso, li vediamo replicati sopra le creste della
Grivola (a sinistra) e degli spartiacque Valsavarenche/Val
di Rhêmes
(al centro)
e Val di Rhêmes/Valgrisenche
(a destra).
GALLERIA
DI NUBI E FENOMENI METEOROLOGICI
ATLANTE
DELLE NUBI, a cura della
Sezione SMI Liguria |
MANDACI LE TUE FOTO!
Spediscile alla massima risoluzione a
questo indirizzo, indicando luogo, data di ripresa,
autore.
Leggi anche i suggerimenti su come
riprendere le fotografie
meteorologiche
La
Redazione si riserva la facoltà di decidere quali
foto pubblicare, in base al suo insindacabile giudizio ed
agli impegni contingenti di lavoro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
METEOSERVIZI
Consulenze
professionali
- Inserzioni pubblicitarie su
Nimbus |
METEO A SCUOLA
-
Progetti didattici |
|
|
NIMBUS ONLINE - ARTICOLI, OPINIONI, NOTIZIE E
INFORMAZIONE - SELEZIONA L'ARGOMENTO |
|
|
|
|
CONTATTI |
LA
SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA
SI E' TRASFERITA A MONCALIERI (TO)
Nuovi recapiti:
Collegio Carlo Alberto
Via Real Collegio 30
10024 Moncalieri (TO)
tel. 347 080 44 44 - 335 144 71 69
Email: info@nimbus.it
|
|
Società Meteorologica Italiana Onlus - Via Real Collegio 30,
10024 Moncalieri TO -
Dove siamo
Email
info@nimbus.it,
tel. 347
0804444, 335 1447169 |
|
NimbusWeb, supplemento alla rivista
NIMBUS . Autorizzazione Tribunale Torino n° 4602 dell'11.08.1993 .
Copyright 2001 Società Meteorologica Subalpina, Via Real Collegio 30,
10024 Moncalieri TO - ISSN 1122-4339.
Direttore Responsabile L. Mercalli. Segreteria di redazione C.
Castellano.
LIMITAZIONI
DI RESPONSABILITA' - Degli articoli firmati sono responsabili gli
Autori, i quali assumono con la pubblicazione la piena responsabilità
delle affermazioni contenute nei loro scritti e dell'utilizzo delle
fonti. La Società Meteorologica Italiana e la Società Meteorologica
Subalpina declinano ogni responsabilità nei confronti delle opinioni
espresse dagli Autori.
INFORMATIVA SULL'UTILIZZO DEI COOKIES DA PARTE DI QUESTO SITO
Questo sito utilizza unicamente cookies tecnici di sessione necessari
al funzionamento dello stesso.
Questo sito NON utilizza cookies di profilatura e tracciatura.
Pertanto utilizzando cookie tecnici non profilanti e non
traccianti,non è previsto preventivo consenso da parte degli utenti ma
solo questa informativa.
Questo sito può contenere link ad altri siti che utilizzano cookies di
altro tipo.
L'accesso a detti siti e tutto quanto ne consegue viene effettuato
sotto la piena ed unica responsabilità dell'utente. |
|