logoverticale 3.gif (13804 byte)

Torna alla Home page
Torna indietro
Inviaci una email


RIVISTA DI METEOROLOGIA, CLIMA E GHIACCIAI
  

ATLANTE
DELLE NUBI

Poster 70x100 cm
posternubi.gif (22183 byte)

meteolabfrontipiccolo.gif (11746 byte)
METEOLAB CD
Corso multimediale di meteorologia

STUDIARE IN ITALIA E ALL'ESTERO 

20 Dicembre 2002


UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA, TOR VERGATA
 


Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali 

Anno accademico 2002/2003


Laurea triennale in:

FISICA DELL’ATMOSFERA E METEOROLOGIA

Per l'Anno Accademico 2002-2003 è già attivato il 2° anno.


PREMESSA

Il Corso di Laurea, di tre anni, ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.

Il conseguimento del titolo di primo livello consentirà l’accesso ai Corsi di Laurea Specialistica nella Classe di Scienze e Tecnologie Fisiche attivati presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata o presso altre Università, con debiti formativi stabiliti per ciascun Corso.

La prova finale consiste nella presentazione e discussione, in seduta pubblica, della relazione scritta individuale sull’attività svolta durante il tirocinio, davanti a una commissione di docenti che esprimerà in centodecimi, con eventuale lode, la valutazione complessiva. Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente-tutor (relatore).

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
Il Progetto formativo e’ stato sviluppato tenendo presente:

  • l’esigenza di innovazione nel campo della didattica e di sensibilità nei confronti delle strutture operanti in questo ambito sul territorio italiano.
  • la necessità di fornire una nuova ed adeguata base culturale alla figura del laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia, in sintonia con le aspettative delle strutture di servizio che operano in questo ambito.
Si e’ inteso raggiungere entrambi gli obiettivi attraverso un’adeguata formazione dei laureati nei settori della Fisica e della Matematica, nonché una vasta formazione nel campo della Fisica dell’Atmosfera e della Meteorologia

A partire da queste ipotesi, è stato sviluppato e messo a punto un percorso didattico nel quale le attività formative sono organizzate in modo da fornire ai laureati:

  • ampia formazione di base nel settore della Fisica;
  • approfondita formazione in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia;
  • buona esperienza di laboratorio sia di base che specialistico;
  • competenze professionali complete nel settore;
  • conoscenza almeno della lingua inglese, tra le lingue dell’Unione Europea., e degli strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione;
  • conoscenze di matematica, informatica e statistica;
  • capacità di lavorare sia in gruppo sia in modo autonomo.
Il carico didattico è stato calibrato in modo da permettere il conseguimento del titolo di studio nei tre anni previsti dall’ordinamento.

ATTIVITÀ FORMATIVE
Prima di riportare in dettaglio la struttura didattica del Corso di Laurea vengono descritti in sintesi alcuni risultati della ricerca svolta da un gruppo di lavoro dell’Università di Tor Vergata (Facolta’ di Scienze) e del SMN utilizzati come base di partenza per la costruzione del percorso didattico.

Quadro specifico di riferimento
In Italia esiste una crescente esigenza di personale laureato con specifiche competenze nell’ambito della Fisica dell’Atmosfera e della Meteorologia da parte di strutture quali il Servizio Meteorologico Nazionale (SMN) dell’Aeronautica Militare, del Dipartimento dei Servizi Tecnici e le sedi regionali del Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito (SMND), previste dal Decreto Legislativo 31 Marzo 1998, n 112, che svolgono attivita’ di previsione meteorologica nonche’ di verifica quotidiana delle condizioni di rischio presenti sul territorio nazionale e/o regionale.
 

Competenze richieste
Dalla situazione generale italiana si ricavano alcune importanti indicazioni sulle competenze richieste al futuro laureato in Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia.

Per potersi inserire rapidamente e positivamente nel mondo del lavoro, questo laureato dovrebbe ricevere, oltre a un’adeguata formazione di base, anche:

  1. un buon numero di strumenti operativi essenziali per lavorare e per comunicare con il mondo circostante (ossia: ottima conoscenza di almeno una lingua straniera, di informatica applicata alla gestione dei dati tecnici e controllo di gestione, di qualità e certificazione degli interventi);
  2. conoscenze specifiche e pratiche delle tecniche più frequentemente utilizzate in questo settore per la verifica, la determinazione e la modellizzazione dei fenomeni atmosferici e meteorologici.
Nel corso del previsto tirocinio conclusivo del Corso di Laurea, la formazione professionale dovrà essere completata con la permanenza, per un periodo adeguato, presso una delle strutture operanti nel settore sopra citate. Per la struttura ospitante, questa potrà essere anche l’occasione per valutare il laureando in vista di una possibile assunzione. Nello stesso tempo, lo studente potrà utilizzare quest’esperienza per definire meglio le proprie preferenze e attitudini.

Sbocchi professionali
Il laureato troverà occasioni d'inserimento presso il Servizio Meteorologico Nazionale (SMN) dell’Aeronautica Militare e le sedi regionali del Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito (SMND), nonché in Enti pubblici e in strutture private che richiedano figure professionali con competenze in questo settore. Non sono da sottovalutare le possibilita’ d’inserimento negli Enti di Cooperazione Internazionale nel settore della meteorologia quali:

  • Il CEPMMT-ECMWF, Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine -European Centre for Medium Range Weather Forecast con sede a Reading (UK).
  • L'EUMETSAT, Centro Europeo per lo Sviluppo e la gestione dei Satelliti Meteorologici con sede a Darmstadt (G)
  • L'OMM-WMO, Organizzazione Meteorologia Mondiale - World Meteorological Organization, Agenzia specializzata dell’ONU con sede a Ginevra (S).

Con la preparazione precedentemente descritta, il laureato potrà inoltre accedere ai Corsi di Laurea Specialistica nella Classe di Scienze e Tecnologie Fisiche attivati presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata o presso altre Università, con debiti formativi stabiliti per ciascun Corso.
 

DEFINIZIONE DELL'ORDINAMENTO DIDATTICO

Struttura del Corso di Laurea

Si propone che il corpo docente venga costituito da Professori di consolidata esperienza didattica, per quanto riguarda i corsi di base e parte dei corsi caratterizzanti, e da esperti esterni operanti sia presso il SMN dell’Aeronautica Militare sia presso il SMND, sia presso altre università o Enti di ricerca, per quanto riguarda alcuni dei corsi caratterizzanti ed integrativi.

Il percorso didattico si svolge, con organizzazione semestrale, in tre anni durante i quali e’ prevista una formazione in discipline di base, discipline fisiche generali e specifiche nel campo della Fisica dell’Atmosfera e della Meteorologia, e in varie discipline integrative. Sono inoltre previste una prova finale, la conoscenza della lingua inglese e attività a scelta dello studente. Lo studente è tenuto anche a svolgere attività di tirocinio individuale (tre mesi) presso strutture esterne all’Università.

Seguendo le disposizioni dei recenti Decreti Ministeriali sull’autonomia didattica dell’Università e sulla determinazione delle classi delle lauree (D.M. 3/11/99 e D.M. 4/8/00), l’apprendimento delle competenze e della professionalità degli studenti è valutato in crediti formativi universitari (cfu), che costituiscono l'unità di misura del lavoro richiesto allo studente per ogni attività formativa svolta. I cfu sono comprensivi anche dello studio individuale. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame o attraverso altra forma di verifica del profitto. Per conseguire la laurea, lo studente deve avere acquisito almeno 180 crediti.

Le attività formative sono articolate in:

  1. Attività formative di base, per un totale di 26 cfu. Tali attività sono finalizzate all’acquisizione di competenze di base nell’ambito di discipline matematiche.
  2. Attività formative caratterizzanti, per un totale di 100 cfu. Tali attività sono finalizzate all’acquisizione di competenze nell’ambito di discipline fisiche.
  3. Attività formative affini per un totale di 20 cfu. Tali attività sono finalizzate all’acquisizione di competenze nell’ambito di discipline chimiche (6 cfu), informatiche (4 cfu) e matematiche (10 cfu).
  4. Attività formative autonomamente scelte dallo studente, per un totale di 12 cfu.
  5. Attività formative per la prova finale e la conoscenza della lingua inglese, per un totale di 9 cfu. Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente-tutore (relatore), per un totale di 5 crediti. Alla verifica della conoscenza della lingua inglese sono attribuiti 4 crediti.
  6. Altre attività formative non previste ai punti precedenti, per un totale di 13 cfu. Queste attività consistono in un tirocinio, di durata non inferiore ai tre mesi, da svolgere presso un Ente Meteorologico Operativo.
Per l'acquisizione dei crediti sono previsti 25 esami, più quelli scelti autonomamente dagli studenti, il cui numero può arrivare a un massimo di 2.

Per quanto riguarda la lingua inglese, la modalità di verifica (e conseguente acquisizione di crediti) prevede la presentazione da parte dello studente del certificato TOEFL di almeno 180 punti. Il Corso di Laurea si articola in tre anni e può essere propedeutico a master di primo livello, corsi di specializzazione e lauree specialistiche.

Il percorso formativo prevede l’acquisizione del titolo di laureato, una volta che lo studente abbia totalizzato un numero di crediti non inferiore a 180 e superato le verifiche secondo le procedure previste dal Regolamento Didattico d'Ateneo. È previsto un periodo obbligatorio di tirocinio di circa tre mesi da svolgere presso una Ente meteorologico operativo. L'organizzazione didattica sarà in semestri.
 
 

Tabella 1 — Distribuzione dei crediti nelle diverse attività formative.

Settore Corso n° esami n° cfu
a) attività formativa di base 4 26
MAT/05 Calcolo I 1 7
MAT/05 Calcolo II 1 7
MAT/03 Geometria I 1 6
MAT/03 Geometria II 1 6
b) attività formative caratterizzanti 16 100
FIS/01 Meccanica I 1 7
FIS/01 Meccanica II 1 7
FIS/01 Laboratorio I 1 6
FIS/01 Termodinamica con elementi di Mecc. Statistica 1 4
FIS/01 Fisica II, I Modulo 1 6
FIS/01 Fisica II, II Modulo 1 6
FIS/01 Laboratorio II 1 6
MAT/05 Calcolo III 1 4
FIS/01 Corso a scelta (vedi Allegato 1) 1 4
FIS/06 Corso a scelta (vedi Allegato I) 1 6
FIS/02 Metodi I 1 6
FIS/06 Circolazione Generale Atmosfera 1 6
FIS/06 Fisica dell’Atmosfera 1 6
FIS/03/04/05 Fisica Moderna 1 6
FIS/06 Meteorologia Dinamica 1 6
FIS/06 Climatologia 1 6
FIS/06 Meteorologia Sinottica 1 6
c) attività formative affini o integrative 4 20
INF/01 Laboratorio Informatica 1 4
CHIM/03/06 Chimica  1 6
MAT/07 Laboratorio Calcolo 1 4
MAT/06 Laboratorio caratterizzante 1 6
d) attività formative autonomamente scelte dallo studente 2 12
e) prova finale e lingua inglese   5 + 4
f) tirocinio   13
 
Totali
24 (+ 2) 180

Corsi a scelta dello studente (attivita’ caratterizzanti discipline fisiche)

1. Previsioni Numeriche

2. Statistica e Climatologia

3. Meteorologia Marittima

4. Meteorologia Tropicale

5. Meteorologia Aeronautica

6. Oceanologia e Idrologia

7. Telerilevamento e Meteorologia spaziale

8. Chimica atmosferica e inquinamento

9. Radarmeteorologia

10. Fluidodinamica e Turbolenza

11.Fisica dei Sistemi Dinamici

12. Tecniche di analisi dei segnali

 
Per informazioni:

Sito ufficiale del Corso di Laurea 

 


Torna indietro

Guida al   sito    |    Contattaci    |    Segnala il sito    |   Credits    |   Copyrights