Denominazione:
Società Meteorologica Subalpina
Natura giuridica: Associazione privata senza fini di lucro
Codice Fiscale/Partita IVA: 06535660010
C/C Postale: 20 57 41 09
Sede operativa: Via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri TO, Italia
Sede legale: Corso Unione Sovietica 188,10134 Torino TO, Italia
Telefono: +39 3470804444, 3351447169
Web Site: http://www.nimbus.it
E-mail: info@nimbus.it
Presidente: Luca MERCALLI
Segretario Generale: Claudio CASTELLANO
L'otto giugno 1993 è stata costituita a Torino la
Società Meteorologica Subalpina, associazione scientifica senza fini di lucro, che
si lega all'antica Corrispondenza Meteorologica Alpino-Appennina (poi Società
Meteorologica Italiana, estintasi nel 1942), nata nel 1866 per opera del climatologo
barnabita Francesco Denza.
Lo scopo della Società consiste nel favorire
lo studio e la diffusione delle scienze climatologiche e glaciologiche con particolare
riguardo alle Alpi Occidentali: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria di Ponente, Alpi
Francesi del Sud e del Nord, Ginevra, Vaud, Valais e Ticino, cioè approssimativamente il
territorio della COTRAO, ma lambito culturale spazia su tutti i temi generali delle
scienze atmosferiche anche in territori diversi da quello dellattività principale.
La Società Meteorologica Subalpina conta oggi oltre 1300 soci, principalmente in
Italia, Francia e Svizzera, nonché fra alcuni dei più importanti istituti di ricerca ed
università in Europa e nelle Americhe. Essa è oggi, a livello europeo, seconda solo alla
Royal Meteorological Society (della quale è "Corporate Member"), e fa
parte del gruppo federale europeo EMS (European
Meteorological Societies).
Le Assemblee Generali dei Soci si sono tenute:
- a CUNEO /Salone dOnore del Municipio il 26
marzo 1994
- a MONCALIERI / Real Collegio Carlo Alberto il 29 aprile 1995
- a BRIANÇON (F)/ Centre Culturel il 27-28 aprile 1996
- a LOCARNO (CH) / Monte Generoso il 19-20 aprile 1997
- a GRESSONEY-LA-TRINITE (AO), il 18-19 aprile 1998
La rivista trimestrale NIMBUS è stata creata al fine
di costituire un punto di riferimento transfrontaliero per le ricerche di meteorologia,
climatologia e tutte le loro espressioni sull'ambiente alpino e prealpino (ghiacciai,
agricoltura, turismo, risorse energetiche, etc.), attualmente troppo disperse in decine di
pubblicazioni, talvolta poco attinenti a questi argomenti. E riconosciuta fra le
migliori del mondo, con presa d'atto della World Meteorological Organization (WMO/ONU).
Essa, oltre al ruolo prettamente scientifico, dedica grande spazio ad una didattica di
elevata qualità, particolarmente necessaria in Italia, dove manca la qualifica
universitaria in scienze dell'atmosfera. E bilingue (italiano/francese) ed ha un
comitato editoriale internazionale (I,F,CH). Circolazione: 1500 copie. Diffusione: 17
paesi.
Oltre ad articoli e saggi, pubblica regolarmente
la Cronaca Meteorologica delle Alpi Occidentali. Un numero allanno è interamente
dedicato allo stato dei ghiacciai.
La SMS organizza annualmente uno o più corsi di formazione in località attinenti
alle problematiche trattate. Attualmente si sono svolti:
- Ottobre 1994 - Forno Alpi
Graie: Meteorologia e previsioni meteorologiche / Escursione zona alluvionata nel
settembre 1993 da Stura di Valgrande / Ghiacciaio S del Mulinet.
- Dicembre 1995 - Ceresole Reale: Climatologia
Alpina ed energia idroelettrica. Visita impianti idroelettrici AEM.
- Marzo 1996 - Traversella / Valchiusella - Introduzione
alla nivologia; esercitazione sul campo sulle piste di Palit.
- Settembre 1996 - Macugnaga - Elementi di
Glaciologia con escursione al lago proglaciale del ghiaccaio delle Locce N.
- Ottobre 1997 - Biella - Santuario di Oropa - Precipitazioni:
misura, elaborazione statistica previsioni, con escursione al Lago del Mucrone
(partecipazione: 200 iscritti).Presso la sede è istituita la Biblioteca "Carlo
Felice Capello", 2000 titoli con annessa fototeca e videoteca su ogni soggetto
delle scienze dellatmosfera, con particolare riguardo alla climatologia alpina ed
alla glaciologia.
Collana
editoriale "Memorie dellAtmosfera"
Volumi pubblicati:
DI NAPOLI G., MERCALLI L. (1996) - Moncalieri, 130
anni di meteorologia 1865-1994. XII+328 p.
SMS coordina o collabora a progetti di ricerca nei
settori di competenza, ed eroga servizi e consulenze.
Referenze e progetti di ricerca
1993-1998:
- Quotidiano LA REPUBBLICA, edizione di Torino: redazione giornaliera della
rubrica previsioni meteorologiche dal 1993 e consulenza editoriale di settore.
- Collaborazione alla banca dati europea di storia
del clima EURO CLIMHIST (Bern, CH) e appartenenza al gruppo di lavoro
interdisciplinare.
- Collaborazione alla banca dati mondiale del World
Data Center A for Glaciology - National Snow and Ice Data Center, Boulder, Colorado -
USA
- Collaborazione con INSTAAR - Institute of
Arctic and Alpine Research - University of Colorado, Boulder
- Université Lyon I - Laboratoire de
Météorologie: Attività di aggiornamento degli eventi meteorologici estremi.
- Istituto Svizzero di Meteorologia / Locarno
(CH): collaborazione allatlante climatico svizzero per la zona di confine con
lItalia.
- Comitato Glaciologico Italiano:
collaborazione annuale alla campagna di misure e osservazioni sui ghiacciai della Alpi W.
- Laboratoire de Glaciologie et Géophysique de
lEnvironnement: procedure comuni di bilancio di massa su ghiacciai delle Alpi
I/F e Pirenei Spagnoli.
- Azienda Energetica Metropolitana di Torino:
Bilancio di massa ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso), in collaborazione con CGI, e
studio climatologico Valle Orco/Soana (progetto operativo dal 1991)
- ENEL SpA - Centro Ric. Idraul. Strutt.,
Mestre-VE: elaborazioni dati meteorologici.
- Dipartimento di Biologia Vegetale
dellUniversità di Torino: campionamento di torbiere dalta quota per
lindagine paleoclimatologica e paleopalinologica.
- Azienda Acquedotto Metropolitano di Torino:
studio climatologico e glaciologico delle Valli di Lanzo.
- CNR - Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi
Idrogeologiche: collaborazione reperimento e analisi dati alluvione 1994.
- Liceo Sperim. Pascal (Giaveno - TO) -
Progetto didattico pluriennale sulla meteorologia del Parco Orsiera-Rocciavré
("Anemos").
- XI Trofeo di Sci Alpinismo
"Mezzalama" - Cervinia / Gressoney - Previsioni meteorologiche ufficiali per
la gara. 3 maggio 1997.
- Fondazione Cassa di Risparmio di Torino -
Finanziamento progetto CLIMOVEST - recupero ed elaborazione serie storiche meteorologiche
dellItalia NW e indagine climatologica connessa ai problemi del cambiamento globale
(1997-98).
 |