Cronaca
meteorologica dell'Appennino settentrionale
di Mauro Olivieri, Maurizio Ratti, Giovanni Battista
Mazzoni
Estratto dell'articolo pubblicato in NIMBUS 17-18, Marzo 2000GIUGNO 1997:
pioggie abbondanti, poco sole e poco caldo
Il trimestre estivo si apre sotto la
pioggia battente ed il freddo di domenica 1º Giugno: lintenso sistema frontale reca
precipitazioni estese e durature, con scarsa attività temporalesca. Quasi ovunque le ore
più fredde sono quelle pomeridiane (appena 10+11ºalle h.l5 a quota 200- 300 m). La neve
imbianca i rilievi oltre i 1400 m. Cadono 66.2 mm a Genova, 47 mm a Parma. A Siena i mm
sono 72.4, ma in provincia si superano anche i 100. Dopo qualche pioggia residua il 2,
peraltro ancora fresco come il successivo giorno 3, il tempo rimane nuvoloso e le correnti
occidentali recano un secondo fronte il 5: si registrano dai 15 ai 25 mm un po
dappertutto, mentre a Firenze è il giorno più piovoso del mese (32.4 mm). L'aumento
della pressione dal 6 al 10, consente un miglioramento del tempo, pur in assenza di
giornate serene: il cielo è misto a causa di nuvolosità ad evoluzione diurna, talvolta
parzialmente presente anche nelle ore notturne. Foschia piuttosto densa riduce la
visibilità, l'aria è umida e nelle pianure si verificano condizioni afose. Le Tx
superano la soglia dei 300C, raggiungendo i 32ºC Lucca il l0,a Parma il 12 e a
Firenze 32.40C il giorno 11. Il 12, tuttavia, orizzonte più limpido per
avvezione di aria asciutta e meno calda, riguardante essenzialmente il versante
ligure-tirrenico. Le manifestazioni d'instabilità riprendono il 13, con brevi temporali
pomeridiano-serali, aria nuovamente umida e foschia; uno di questi lambisce Parma il 16.
La sera del 17, giunge di nuovo aria più fresca ed asciutta, che in Valpadana si mantiene
in quota. Ciò e sufficiente a far scatenare, il pomeriggio del 18, forti temporali e
grandinate, tra i quali segnaliamo quelli rovinosi di Parma, Ferrara e dintorni. A Parma
un turbine di vento spazza la città (max raffica 74 km/h), piove per circa 30' e una
violenta grandinata si abbatte alle 13.45-13:50 solari TMEC.....(continua)

......il seguito
dell'articolo è pubblicato su NIMBUS
|