|
LA STAZIONE D'ALTA QUOTA DI PLATEAU ROSA FERMA
L'ATTIVITA'
UNA STAZIONE DI PUNTA...
La stazione sinottica di Plateau Rosa (o Pian Rosà) (codice 16052 e indicativo
aeronautico LIMH), situata in comune di Valtournenche (AO) ai piedi del Cervino, sul
confine italo-elvetico rappresenta uno dei più importanti punti di rilevamento
meteorologico della rete di osservazione europea, gestito dal Servizio Meteorologico
dellAeronautica Militare Italiana. La sua collocazione a quota 3488 m la rende
estremamente significativa sia ai fini della meteorologia dinamica (e quasi una
misura in libera atmosfera) sia a fini climatologici (lassoluta assenza di fattori
di disturbo locali, nessun centro abitato nelle vicinanze, e lelevata ventosità
rendono particolarmente affidabili soprattutto le misure termiche e quelle di radiazione
solare). La collocazione degli strumenti in territorio coperto da ghiacciai (e dalle piste
da sci di grande prestigio internazionale del comprensorio Cervinia-Zermatt) rappresenta
una fonte di dati unica in Italia e rara in Europa per le applicazioni allo studio dei
cambiamenti del clima e alla glaciologia. La serie storica delle misure, iniziata nel
1953, costituisce un patrimonio statistico di estremo valore scientifico per gli utenti
locali, per lintero arco alpino e per la comunità internazionale. Tra i progetti di
ricerca internazionali nei quali i dati di LIMH sono risultati basilari si ricordano la campagna
MAP, il programma ALPCLIM e il progetto CLIMOVEST.
RISCHIO DI CHIUSURA
DEFINITIVA
Problemi logistici ed edilizi relativi ai locali dove e ospitato il personale
militare addetto al servizio permanente di osservazione, hanno causato la sospensione
dellattività a partire dal 31 marzo 2000.
La grave perdita di dati e già in atto e se non verranno trovate
soluzioni con gli Enti locali proprietari delle strutture la stazione potrebbe
essere definitivamente dismessa, contro la volontà del Servizio Meteorologico
dellAeronautica che pur conscio dellimportanza della stazione
- sarebbe costretto a riposizionarla in altra località, con tutti i problemi relativi
allinterruzione di continuità della serie storica.
UNA SCELTA DA EVITARE
Si tratta di uneventualità che non gioverebbe nè al mondo scientifico nè
allimmagine italiana nel mondo. Già in passato lItalia ha perso il primato
dellosservatorio più elevato della Terra, istituito nel 1926 al Rifugio Margherita
sul Monte Rosa a ben 4554 m di altitudine, e soppresso dal Ministero dellAgricoltura
nel 1958. Proprio nellanno 2000, quando la sonda spaziale GALILEO riesce a rilevare
e inviare i primi dati meteorologici dell'atmosfera di Giove superando distanze e
difficoltà "astronomiche", la chiusura di una stazione meteo come Plateau Rosa
costituirebbe una grave sconfitta nazionale e un ingiustificabile arretramento
scientifico.
L'IMPEGNO DI
TUTTI
Per questo motivo, SMS in collaborazione con
il Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Italiana, apre una campagna
di sensibilizzazione e un dibattito volto soprattutto agli enti locali, al fine
di individuare in breve tempo una soluzione tecnica che possa garantire
il mantenimento e lammodernamento della stazione sinottica di Plateau Rosa.
Gli esempi del Jungfraujoch, del Sonnblick, del Pic du Midi dimostrano che gli osservatori
meteorologici dalta quota non solo possono continuare a svolgere la loro attività
scientifica, ma possono anche offrire grandi contributi alla cultura e al turismo.
Seguiamoli.
Lopinione di chi opera in meteorologia per professione o per diletto è di importanza
fondamentale al fine di orientare le scelte delle
Amministrazioni responsabili. La possibilità di ripristinare in breve tempo la
funzionalità di Plateau Rosa è al momento ancora concreta e praticabile.
La perdita di qualche mese di dati è sanabile. Viceversa, a nulla servirà in futuro
deplorare e dolersi della definitiva soppressione di una delle più importanti stazioni
meteorologiche dItalia e delle Alpi. La compilazione del seguente modulo è un
piccolo contributo per un grande obiettivo.
Proposta per un recupero
funzionale

|
|