|
Il
clima delle valli Orco e Soana (TO) |
Dove sono:
NimbusWeb >
Glaciologia >
I ghiacciai del Canavese > Broglio
|
GHIACCIAIO BROGLIO
|
|
Alle 9 mettiamo piede sul dolce e bianco mantello, sulla massa fredda e immobile del ghiacciaio. Qui ha luogo la cerimonia obbligatoria dell’incordamento. Una brezza mordente danza, salta, turbina, ci assale da ogni parte. Ghiacciaio minuscolo il nostro di Broglio, dall’aria inoffensiva, «bon enfant», un embrione di ghiacciaio insignificante, di viva lucentezza. Crepacci minuscoli lo zebrano: è necessario quindi aprire l’occhio…
Agostino Ferrari (1931), Nella Gloria della Altezze |
|
|
Numero di inventario CGI: 69 Numero di inventario WGI: I/4L01051020 Superficie: 0,39 km2 Volume stimato: 1950000 m3 Quota minima: 2940 m Quota massima: 3450 m Esposizione: S
|
|
 |
 |
La fronte del ghiacciaio del Broglio, sotto le ripide pareti del Ciarforon (3657 m), vista nel 1920 (in alto, f. Quartara, archivio Sella, Biella), e il 02.09.2000, decisamente ingracilita e arretrata (qui sopra, f. D. Cat Berro). |
|
 
Il
clima del Canavese
I
ghiacciai del Canavese
|
|