CLIMI, ACQUE E GHIACCIAI
TRA GRAN PARADISO E CANAVESE
BANCA DATI CLIMATOLOGICI
Nell’ambito del progetto “Climi, acque e
ghiacciai tra Gran Paradiso e Canavese”, finanziato dalla
Fondazione Vodafone Italia, si presenta la banca dati climatologici
on-line, a risoluzione mensile. Nella cartina seguente sono
riportate le stazioni analizzate .
Si tratta di una selezione di ventuno serie di dati, tra le più
lunghe, complete e rappresentative della zona in esame (quella di
Succinto, Val Chiusella, benché breve e lacunosa, è stata inserita
in quanto si tratta della località più piovosa dell’intera Provincia
di Torino). L’ampia analisi climatologica condotta su tutte le serie
disponibili verrà invece trattata nel volume “Climi, acque e
ghiacciai del Gran Paradiso”, in uscita nella primavera 2005.
Click sul pallino
per vedere i dati della singola stazione.

Per ogni stazione (vedere cartina e relativo elenco in tabella) sono
disponibili tabelle in formato pdf, contenenti i riepiloghi mensili
e le statistiche dei seguenti parametri:
Temperatura (°C)
Media mensile della temperatura massima
Media mensile della temperatura minima
Temperatura media mensile (media mensile della temperatura media)
Minimo mensile della temperatura minima
Massimo mensile della temperatura massima
Precipitazioni (pioggia e neve fusa in mm)
Precipitazione mensile
Precipitazione massima giornaliera
Innevamento (cm)
Quantità mensile di neve fresca
Massimo mensile dello spessore nevoso
Numero di giorni con suolo innevato
I dati sono stati desunti dalle schede originali manoscritte dagli
osservatori, oppure dagli Annali dell’Ufficio Idrografico del Po. Su
di essi è stata condotta una prima verifica di qualità, al fine di
individuare le disomogeneità e gli errori più evidenti di cui talora
possono soffrire le misure originali. Ulteriori metodi di
omogeneizzazione sulle temperature medie annuali verranno in seguito
proposti sul volume in programma.
Note
sui dati statistici
|