|
Il
clima delle valli Orco e Soana (TO) |
Dove sono:
NimbusWeb >
Glaciologia >
I ghiacciai del Canavese > Noaschetta
|
GHIACCIAIO NOASCHETTA
|
|
Lo stupendo ghiacciaio di Noaschetta è la maggior massa di ghiaccio che si possa studiare sul versante meridionale del gruppo del Gran Paradiso, e, come già dissi, i due ghiacciai del Goui altro non sono che due suoi prolungamenti; questa massa di ghiaccio, tutta percorsa da profondissime frangie trae alimento dalle valanghe che dalla cresta Est del Gran Paradiso precipitano numerose e di enorme volume…
Martino Baretti (1868), Studi sul gruppo del Gran Paradiso |
|
|
Numero di inventario CGI: 72 Numero di inventario WGI: I/4L01051024-5 Superficie: 2,2 km2 Volume stimato: 45600000 m3 Quota minima: 3020 m Quota massima: 3470 m Esposizione: SE
|
|
 |
Il Gran Paradiso e il ghiacciaio di Noaschetta visti dal Colle dei Becchi (2990 m) il 16.08.1888 (f. Accotto): a fine Ottocento il ghiacciaio scendeva con una potente lingua fino a 2850 m circa. |
 |
I medesimi visti il 20.09.1998 (f. A. Ricca); oggi il ghiacciaio si è separato in due settori distinti, le cui fronti si collocano intorno a 3100 m. Rimane pur sempre l’apparato più ampio del bacino Orco-Soana, dopo il complesso glaciale di Nel. |
|
 
Il
clima del Canavese
I
ghiacciai del Canavese
|
|