MAGGIO
2000 NEL MILANESE
Osservazioni da Buccinasco e da Monza
A cura della SMS Lombardia
Osservazioni dalla stazione meteo
amatoriale di Francesco Sudati , situata a Buccinasco nell'hinterland sud-ovest di Milano
a 112 m s.l.m.La
caratteristica più significativa del mese riguarda l'anomalia termica positiva,
continua per tutto il mese, specialmente nei valori minimi. Il maggio più caldo degli
ultimi 7 anni, con molti giorni in cui le temperature notturne sono state nella media
della prima decade di luglio! Nel corso del mese sono stati osservati 9 giorni di pioggia,
4 giorni con temporale, 2 giorni di nebbia (il 10 e l'11 in seguito a 4 giorni
continuativi di scirocco - vedi nota sotto). Leggiamo qui sotto le statistiche per il
mese:
Temperature medie |
Maggio 2000 |
Maggio 95-96-97-98-99 |
Maggio 1991 |
minima (°C) |
15.1 |
13.2 |
9.2 |
massima (°C) |
24.1 |
23.3 |
21.1 |
Media (°C)
[(max+min)/2] |
19.6 |
18.3 |
15.2 |
Precipitazioni (mm) |
82.5 |
76 |
86 |
La temperatura minima del mese è stata
pari a 12.0°C, ed è stata rilevata il 1 maggio.
La temperatura massima del mese è stata pari a 27.0°C, ed è stata rilevata il 25
maggio.
Gli episodi più piovosi. La notte di
sabato 6 un temporale con pioggia forte apporta 21 mm; durante la notte e la mattina di
lunedì 8 cadono 32 mm di pioggia. Da osservare che 67 mm dei totali 82.5 mm mensili
cadono tra il giorno 6 ed il giorno 10!
Vale forse anche la pena analizzare un
altro dato statistico importante per fare un'indagine migliore dei dati: lo scarto
quadratico medio. E' un indice della dispersione dei valori dalla media, ed
è interessante osservarne l'elevato valore per quanto riguarda le precipitazioni mensili
avvenute dal 1995: 60.5 mm.
Siamo infatti passati dai 157 mm del '95,
ai 34.5 mm del '96, 6 mm del '97, 155.5 mm del '98, e ancora ai 27 mm del '99! Dire che la
media è stata di 76 mm, trae in inganno circa quello che è veramente accaduto.
Un'altra curiosità riguarda l'episodio
di 4 giorni di fila di scirocco: dal 7 al 10. L'elevatissimo contenuto di umidità
nell'aria di quei giorni, è causa di nebbia d'avvezione durante le mattine del 10 e 11,
con visibilità non inferiore ai 400-500 m. Da osservare che le temperature minime di quei
due giorni sono state, rispettivamente di 16.3°C e 17.1°C.
Valori tra i più alti del mese!
Infine ho inserito in tabella i valori
del maggio 1991, all'estremo opposto dal punto di vista termico rispetto a
quest'ultimo: pensate che la temperatura del giorno 5 è oscillata tra +1°C e +10°C
!!!; e durante quella notte nevicò a Bolzano città .
Osservazioni dalla
stazione meteo amatoriale di Stefano Nava , situata a Monza (Mi),162 m slm
Lanomalia più significativa di
questo mese riguarda il campo termico: infatti confrontando la temperatura media minima di
questanno con quella del periodo 1949-1979 essa risulta superiore di circa 4°C,mentre
la temperatura media massima ha uno scarto più contenuto.
Parametro meteorologico |
Maggio 2000 |
Media 1949-1979 |
Temperatura media minima |
15,43°C |
11,9°C |
Temperatura media massima |
23,97°C |
23,63°C |
Temperatura media |
19,70°C |
17,77°C |
Precipitazioni totali |
116,6 mm |
104,8 mm |
Estremo temperatura minima |
13,2°C (giorni 7 e 9) |
ND |
Estremo temperatura massima |
26,6 (giorni 17 e 26) |
ND |
Ciò può essere dovuto alla persistenza
di correnti sciroccali per diversi giorni allinizio del mese (dal 7 al 10) che hanno
determinato a Monza (Mi) come anche su altre località dellhinterland milanese la
comparsa delle nebbie o di foschie molto dense. Un'altra ragione di uno scarto così
grosso delle temperature minime può essere dovuto alla predominanza di giorni con
nuvolosità variabile (compresa tra 4/8 e 6/8): ben 25 giorni su 31.
Gli episodi temporaleschi sono stati 8,quelli
con pioggia 10 contro le rispettive medie di 6,5 e 8 giorni. Particolarmente forte
è stato il temporale della notte tra il giorno 5 e 6.
Lepisodio pluviometrico più interessante del mese è stato quello della notte tra
il 7 e l8 maggio,poi proseguito con minore intensità durante il giorno,legato ad un
afflusso sciroccale dallentroterra africano (ho notizie di tracce di sabbia color
rosso rilevate in Brianza): in 24 ore sono caduti 31 mm di pioggia.

Guida
al sito
| Contattaci
| Segnala
il sito | Credits
| Copyrights
|