ANCORA SULLE
TEMPERATURE ESTREME DEL PIANETA TERRA
24 Maggio 2000 -
Gianni Sperone, SMS
Ho, da sempre ritenuto, che la
temperatura dell'aria potesse definirsi uno dei contributi più significativi alla sensazione
più immediata che ogni organismo: umano, animale e vegetale percepisce nel suo intorno. Da
questo concetto è disceso il mio interesse per lo studio ed il confronto di questo
parametro fra siti e località differenti nel corso del tempo. Augurandomi che i dati forniti ai lettori del
nimbus-sito in merito ad alcuni valori termici estremi rilevati in periodi recenti sula
Terra siano risultati graditi, proprio per non peccare dell'incompletezza/pressapochismo
che, per primo, biasimo aspramente in chi scrive dei fatti "meteo-attinenti",
aggiungo alcuni elementi che dovrebbero, momentaneamente, esaurire l'argomento trattato.
Non ho citato ad esempio, nella "Hot Parade" delle Tm più elevate per il
luglio, i valori compresi fra 33.5 e 34.5°C che attengono a svariate località della
fascia sahariana e sub-sahariana, dalla Mauritania al Sudan e l'Eritrea, traversando
sud-Algeria,Ciad e Niger. Vale comunque il cenno riportato per ASSUAN e LUXOR, ove un regime schiettamente desertico con
elevate escursioni diurne contiene, se così si può dire, le medie giornaliere a livelli
inferiori a quelli della costiera di SW del Golfo Persico. In Italia, ove almeno
parte di noi spero sia incredula/costernata per il mesto naufragio d'alta quota cui
sarebbe condannato il "Plateau Rosa",se lasciato al suo destino, gli estremi
più interessanti li ha forniti, da una parte, proprio questa terrazza fra le nubi: i -34.6°C
del 6.3.71 campeggiano, scolpiti nel granito delle certezze, nel novero dei dati
ufficialmente riconosciuti nel nostro Paese, mentre i 45.2° C rilevati all'Aeroporto di
Catania il 2.7.98 offrono, in tempi recenti, lo spunto vincente per poche lunghezze su
altri capoluoghi del Sud. E' peraltro interessante, soffermarsi sulle Tnn rilevate in
maniera comprovata in Italia a quote assai più modeste, ed in tal senso i -30.4°C
rilevati nel 2.56 c/o l'allora esistente Stazione A.M. di Brunico (Bz) a soli 825 m. di quota, nonchè i -30.0°C del gen.'85
presso analoga Stazione A.M.ai 1220 m. della contigua Dobbiaco, lasciano ai cultori della statistica un piacevole brivido. E' noto come
le vallate alpine del NE fruiscano di inverni nettamente più rigidi rispetto al NW e non
mi pare questa la sede opportuna per illustrarne le motivazioni oro-termogenetiche; vorrei
però evidenziare ai lettori più curiosi un metodo che, sin da bambino, utilizzavo per
confrontare fra loro Stazioni a quota differente, con Tm per il mese più freddo inferiori
allo zero. Se noi consideriamo una località posta a 1200 m. di quota con Tm per il
gennaio pari a -3°C , ricaviamo da 1200/3 un indice che avevo, a suo tempo,
definito di rigidità, pari a 400. Ebbene, evidentemente, più basso risulterà
tale indice, più rigido potrà, approssimativamente, definirsi il clima per quel mese e
per quella località. Questa valutazione, di per sè grossolana in quanto non tiene conto
dell'insolazione, dell'inversione termica, della longitudine e latitudine, ha però il
vantaggio di uniformare il fattore altitudine.Nello Stivale non ho trovato di meglio che
le località di BRUNICO (Bz), quota 825 m., Tm per il gennaio = -
4,7°C. e di (Bz), quota 825 m., Tm per il gennaio = -
4,7°C. e di (Bz), quota 825 m., Tm per il gennaio = -
4,7°C. e di (Bz), quota 825 m., Tm per il gennaio = -
4,7°C. e di (Bz), quota 825 m., Tm per il gennaio = -
4,7°C. e di (Bz), quota 825 m., Tm per il gennaio = -
4,7°C. e di (Bz), quota 825 m., Tm per il gennaio = -
4,7°C. e di S. STEFANO DI CADORE (Bl), quota 907m., Tm per il gennaio = -
5.8°C. In questi due casi l'indice di rigidità sarà, rispettivamente, pari a
175.5 e 156.4; per l'Italia assai bassi, credetemi ! Ora, mentre dichiaro aperta la caccia
a località con indice inferiore a questi citati, purchè desunti su periodo
significativamente attendibile, da un'altro canto sono costretto a constatare come a
tutt'oggi, il riferimento ad archi di tempo 1951-80 od anche 1961-90, appaia solo come
dato statistico di un passato che sembra remoto. (Bl), quota 907m., Tm per il gennaio = -
5.8°C. In questi due casi l'indice di rigidità sarà, rispettivamente, pari a
175.5 e 156.4; per l'Italia assai bassi, credetemi ! Ora, mentre dichiaro aperta la caccia
a località con indice inferiore a questi citati, purchè desunti su periodo
significativamente attendibile, da un'altro canto sono costretto a constatare come a
tutt'oggi, il riferimento ad archi di tempo 1951-80 od anche 1961-90, appaia solo come
dato statistico di un passato che sembra remoto. (Bl), quota 907m., Tm per il gennaio = -
5.8°C. In questi due casi l'indice di rigidità sarà, rispettivamente, pari a
175.5 e 156.4; per l'Italia assai bassi, credetemi ! Ora, mentre dichiaro aperta la caccia
a località con indice inferiore a questi citati, purchè desunti su periodo
significativamente attendibile, da un'altro canto sono costretto a constatare come a
tutt'oggi, il riferimento ad archi di tempo 1951-80 od anche 1961-90, appaia solo come
dato statistico di un passato che sembra remoto. (Bl), quota 907m., Tm per il gennaio = -
5.8°C. In questi due casi l'indice di rigidità sarà, rispettivamente, pari a
175.5 e 156.4; per l'Italia assai bassi, credetemi ! Ora, mentre dichiaro aperta la caccia
a località con indice inferiore a questi citati, purchè desunti su periodo
significativamente attendibile, da un'altro canto sono costretto a constatare come a
tutt'oggi, il riferimento ad archi di tempo 1951-80 od anche 1961-90, appaia solo come
dato statistico di un passato che sembra remoto. (Bl), quota 907m., Tm per il gennaio = -
5.8°C. In questi due casi l'indice di rigidità sarà, rispettivamente, pari a
175.5 e 156.4; per l'Italia assai bassi, credetemi ! Ora, mentre dichiaro aperta la caccia
a località con indice inferiore a questi citati, purchè desunti su periodo
significativamente attendibile, da un'altro canto sono costretto a constatare come a
tutt'oggi, il riferimento ad archi di tempo 1951-80 od anche 1961-90, appaia solo come
dato statistico di un passato che sembra remoto. (Bl), quota 907m., Tm per il gennaio = -
5.8°C. In questi due casi l'indice di rigidità sarà, rispettivamente, pari a
175.5 e 156.4; per l'Italia assai bassi, credetemi ! Ora, mentre dichiaro aperta la caccia
a località con indice inferiore a questi citati, purchè desunti su periodo
significativamente attendibile, da un'altro canto sono costretto a constatare come a
tutt'oggi, il riferimento ad archi di tempo 1951-80 od anche 1961-90, appaia solo come
dato statistico di un passato che sembra remoto. (Bl), quota 907m., Tm per il gennaio = -
5.8°C. In questi due casi l'indice di rigidità sarà, rispettivamente, pari a
175.5 e 156.4; per l'Italia assai bassi, credetemi ! Ora, mentre dichiaro aperta la caccia
a località con indice inferiore a questi citati, purchè desunti su periodo
significativamente attendibile, da un'altro canto sono costretto a constatare come a
tutt'oggi, il riferimento ad archi di tempo 1951-80 od anche 1961-90, appaia solo come
dato statistico di un passato che sembra remoto.

Guida
al sito
| Contattaci
| Segnala
il sito | Credits
| Copyrights
|