Il totale del periodo, pari a
36 cm, è inusuale se rapportato agli ultimi vent'anni scarsamente
nevosi, ma relativamente comune in una più ampia prospettiva storica
(un caso ogni 5 anni circa nella lunga serie nivometrica di Torino,
iniziata nel 1784). Solamente al di là del Po, in pre-collina ma
ancora in territorio comunale, si sono totalizzati 46 cm di neve fresca.

Una veduta panoramica su Torino dal Monte dei Cappuccini
il 02.02.2012 (f. C. Castellano).
In centro città l'altezza totale della neve al suolo (Hs) ha
raggiunto un massimo di circa 30 cm nelle ore centrali del 2
febbraio (la stazione meteorologica ARPA Piemonte dei Giardini Reali
ha rilevato un'altezza massima al suolo di 36 cm, in posizione su
prato parzialmente ombreggiato, certamente più favorevole alla deposizione
e all'accumulo della neve).

Una veduta serale
di Piazza Vittorio Veneto a Torino ripresa
il 31.01.2012 con Hs = 15 cm circa (f. C. Castellano).
Il manto nevoso via via accumulatosi non ha subito importanti processi
di assestamento e perdita di spessore, dal momento che a una iniziale
caduta di neve umida e pesante (28-29 gennaio) è seguita la
deposizione di neve più asciutta e leggera, caduta con temperature
comprese per lo più tra -1 e -2 °C (31 gennaio – 2 febbraio).
Era dal gennaio 1987 che in centro a Torino non si misuravano
in modo così esteso e durevole altezze di neve al suolo di 30 cm o
più.
Ecco dunque due grafici di sintesi delle altezze totali di neve fresca
e al suolo misurate durante i più significativi episodi nevosi
degli ultimi 30 anni.



HN tot cm
= somma delle quantità giornaliere di neve fresca
durante l'intero episodio nevoso, in cm
HN max cm (data) = massima quantità di neve fresca rilevata in
un giorno
durante l'episodio nevoso, in cm (e data di accadimento)
HS max cm (data) = massima altezza della neve al suolo durante
l'episodio nevoso, in cm (e data di accadimento)
La serie di neve misurata a
Torino dal 1784 è la più lunga al mondo ed è stata analizzata per la
prima volta nella sua completezza da
LEPORATI E., MERCALLI L.
(1993) - Snowfall series of Turin, 1784-1991: climatological
analysis and action on structures . IGS Rovaniemi, April 1993,
Annals of Glaciology 19. Successivamente l'analisi statistica
definitiva è stata pubblicata in:
DI NAPOLI G., MERCALLI L.,
2008 -
Il clima di Torino. SMS, 936 p.
Come si
misura correttamente il manto nevoso?
Vai alle
NOTE SUL METODO DI
MISURA DELLA NEVE |