|
|

Galleria
Nubi
|
|
|
|
Partecipa
anche tu
Per inviare una fotografia a tema meteorologico, scrivi a info@nimbus.it,
indicando la data e il luogo ove è stata scattata e, se
possibile, riportando una breve descrizione del fenomeno
meteo associato.
Le fotografie devono essere originali e di
proprietà dello scrivente (copyright).
|
|
Inizio
|
Pagina
dopo
|
Pagina
prima
|
|

Ingrandisci
|
METAMORFOSI
- Roma, Aprile 2000
Roberto
Maccelli
Cumulonimbus mamma
|
|

Ingrandisci
|
SAHARA
- Roma, giugno 1999
Roberto
Maccelli
Altocumulus
Stratiformis
|
|

Ingrandisci |
TEMPORALE
A BOLOGNA
Michele Brusa
- Home
page
Venerdì 18 maggio 2001, poco prima delle 20,00,
si è verificato su Casalecchio (e Bologna...) uno
dei più gran fenomeni temporaleschi a cui abbia
mai assistito. I fulmini sono stati rari, ma
violentissime le precipitazioni e la forza del
vento, senza poi parlare della grandinata finale.
Si sono verificati conseguentemente, grossi disagi
per il paese, come per esempio allagamenti ed
alberi spezzati.
Poco prima del temporale, alle 19,30, si
cominciava già a delineare la sagoma di quel
cumulonembo autore poi del grosso spettacolo della
Natura.
Appena ho capito di che nube si trattava, mi sono
armato della mia inseparabile reflex 35mm. Quando
gli ultimi raggi di sole si stagliavano lungo il
suo profilo, ho scattato una prima foto dalla
terrazza di casa (immagine allegata), utilizzando
un obiettivo da 105mm e una pellicola diapo da 100
asa.
|
|

Ingrandisci
|
ALTOCUMULI
"CASALINGHI"
Michele Brusa
- Home
page
Questa
immagine è stata da me eseguita dalla finestra di casa a
Casalecchio (BO), utilizzando un obiettivo da 28mm.
Scattata poco dopo l'alba, mostra delle formazioni
nuvolose chiamate altocumuli. Una moltitudine di piccoli
fiocchi si distende su un vasto piano orizzontale creando
formazioni luminose spettacolari. Questo tipo particolare
di nubi è dovuto al sollevamento di una grande massa
d'aria con condensazione in atmosfera instabile. Ed è
proprio l'aria instabile che attribuisce agli altocumuli
la struttura cumuliforme. La loro quota è compresa fra i
2.000 e i 5.000 metri di quota, e la loro presenza
annuncia quasi sempre l'arrivo di un sistema frontale al
quale fa seguito un peggioramento del tempo. Questa foto
vuol dimostrare che per ottenere belle immagini di nubi
non occorre necessariamente viaggiare o avere
attrezzature particolarmente costose. Basta invece
saper aspettare con fiducia le varie combinazioni
di forme, luci e colori che la Natura a volte ci mette in
mostra, magari proprio fuori dalla finestra di casa!
|
|

Ingrandisci
|
ALTOSTRATI
DI AUTORE
Michele Brusa - Home
page
Questa immagine, ripresa il 22 luglio 2000
con un apparecchio reflex 35mm dal passo della
Croce Arcana (MO) a mt 1800 di quota, ritrae una
tipo di nubi orizzontali chiamate
"Altostrati". Queste nubi si sviluppano
a quote medie dell'atmosfera (fra i 2.000 e i
5.000 mt di quota) e indicano sempre la presenza
di una fascia d'aria ad elevato contenuto
d'umidità. Si formano per il sollevamento e la
conseguente condensazione di una vasta massa
d'aria in corrispondenza dell'arrivo di un fronte,
disegnando nel cielo dei veri e propri
"dipinti". A tal proposito vorrei citare
alcune righe scritte da Walt Whitman:
"Avete mai considerato che il paesaggio ha
assunto una sostanza e una forma da poter essere
ritratto in un quadro? O che gli uomini e le donne
sono tali da poter di loro scriver e cantar
canzoni? O che la forza di gravità e le grandi
leggi e le armoniche combinazioni e i fluidi
dell'aria sono fatti per essere oggetto di studio
da parte di tutti? O la bruna terra e il mare blu
per le mappe e le carte nautiche? O le stelle per
comporre costellazioni e dar loro fantastici
nomi?" (da: "A Song for Occupations")
|
|
|
Inizio
|
Pagina
dopo
|
Pagina
prima
|
|
Tutte
i diritti sulle fotografie qui pubblicate sono di
proprietà dei relativi autori.
La redazione di Nimbus Web si impegna a non utilizzarle,
al di fuori della pubblicazione in queste pagine,
senza il consenso esplicito del proprietario
Le responsabilità
delle informazioni riportate sono a carico dei
rispettivi Autori. La Redazione di Nimbus Web non risponde per
eventuali omissioni o inesattezze.
|
|
Guida
al sito
| Contattaci
| Segnala
il sito | Credits
| Copyrights
|
|
|