|
|

Galleria
Tornado |
|
|
|
Partecipa
anche tu
Per inviare una fotografia a tema meteorologico, scrivi a
redazione@nimbus.it,
indicando la data e il luogo ove è stata scattata e, se
possibile, riportando una breve descrizione del fenomeno
meteo associato.
Le fotografie devono essere originali e di
proprietà dello scrivente (copyright). |
|
|
Inizio
|
Pagina
dopo
|
Pagina prima
|
 |
19 AGOSTO 2024: TROMBA
MARINA AL CAPO DI LEUCA
(foto di Filippo Orlando)
Il 19 agosto 2024 sull'Italia era presente una
"goccia fredda", ovvero una depressione chiusa più
evidente alle quote medie della troposfera, con un
nocciolo di aria fresca al suo interno. Questa,
transitando lentamente sopra un Mediterraneo
estremamente caldo, ha determinato una spiccata
accentuazione dell'instabilità atmosferica, con
temporali diffusi e intensi (111 mm di pioggia in tre
ore la sera del 18 agosto a Piraino, Messina,
allagamenti e colate di fango) e numerose trombe
marine e raffiche di vento (naufragio di
un'imbarcazione di fronte a Palermo, una vittima e sei
dispersi). A proposito di trombe marine (waterspouts),
pubblichiamo una foto scattata a Santa Maria di Leuca
(Lecce) da Filippo Orlando dell'Associazione
Meteo Trentino Alto Adige. Sotto un cielo
temporalesco, la "tuba" toccava la superficie marina
al di là del capo.
|
 |
29 AGOSTO 2020: TROMBA
MARINA A VOLTRI (GENOVA)
di Doriano Azzena
Tra il 28 e il 30 agosto 2020 un intenso sistema
frontale dall'Atlantico ha determinato una prima (ma
momentanea) "rottura" dell'estate in Italia, con
piogge torrenziali dal Verbano alla Carnia, e violenti
nubifragi in Valpadana e tra Liguria, Toscana e Lazio.
Tra i vari fenomeni, le trombe marine di fronte alla
costa ligure: qui ne vediamo una ripresa dal nostro
lettore Doriano Azzena a Voltri sabato 29 agosto,
mentre un nubifragio colpiva il retrostante Appennino
scaricando in tre ore ben 242 mm di pioggia a Isoverde
(GE). |
 |
TROMBA
MARINA DI FRONTE A GENOVA-NERVI
di Clara Garigliano
La sequenza di eccezionali ondate di calura e il tempo
secco che hanno caratterizzato gran parte dell'estate
2015 si sono interrotti a ridosso del Ferragosto,
quando un sistema frontale atlantico ha raggiunto il
Centro-Nord Italia, seguito da aria più fresca che
soprattutto sulla regione alpina si è mantenuta per
circa una settimana. L'arrivo della perturbazione ha
scatenato violenti temporali al Settentrione, Liguria
inclusa, dove al mattino di sabato 15 agosto alla base
dei cumulonembi si sono formate numerose trombe
marine: qui ne vediamo una di fronte a Genova-Nervi. |
 |
TROMBA
MARINA AL LARGO DI GENOVA
di Alessandro Turano
Al tramonto del 2 dicembre 2012,
in un regime di correnti fredde da Nord-Ovest, la
forte instabilità atmosferica sul Golfo Ligure
produce una spettacolare tromba marina di fronte a
Genova. |
 |
TORNADO
NEL VERCELLESE
di Daniele Spinello
Tra le ore
20:10 e le 20:20 del 6 maggio 2012 un piccolo tornado
si è sviluppato nel basso Vercellese, alla base di un
Cumulus congestus in evoluzione a
Cumulonimbus calvus. Il fenomeno, di bassa
intensità (probabilmente un EF0 sulla nuova
scala Fujita, con venti rotanti inferiori a 137 km/h),
si è originato su una zona a bassissima densità
abitativa, sebbene nei dintorni della centrale
termoelettrica "Galileo Ferraris" di Leri Cavour (ben
visibili le due torri di raffreddamento
nell'immagine), e ha prodotto danni trascurabili nelle
campagne. |
 |
TROMBA
MARINA SUL PONENTE LIGURE (IM)
di Valter Demichelis
18.12.2011: l'irruzione di aria fredda da Nord
rinvigorisce instabilità sul Mar Ligure e favorisce lo
sviluppo di nubi temporalesche e trombe marine di
fronte al litorale di Mortola Superiore, presso
Ventimiglia. |

|
TROMBE MARINE
Claudia Boz
Il 05.08.2010, di fronte al litorale toscano di
Castagneto Carducci (LI), erano visibili alcune
trombe marine al passaggio di una saccatura
atlantica. |
 |
TROMBA
D'ARIA SUL LAGO MAGGIORE
Leonardo Ricalcati
Questa foto ritrae un evento meteo
verificatosi nell'estate del duemila sul lago
maggiore nello specchio di lago tra il paese di
Maccagno, sulla sponda lombarda, e Cannero
Riviera, su quella piemontese. Si tratta di una
tromba d'aria generatasi al passaggio di un fronte
temporalesco, il luogo non è nuovo ad eventi di
questo genere ed è caratterizzato da una
strozzatura in cui il lago arriva a misurare poco
più di un chilometro.
|
|
|
Inizio
|
Pagina
dopo
|
Pagina prima
|
Nubi
| Neve
e gelo
| Arcobaleno
| Fulmini
|
Tornado
|
Tutte
i diritti sulle fotografie qui pubblicate sono di
proprietà dei relativi autori.
La redazione di Nimbus Web si impegna a non utilizzarle,
al di fuori della pubblicazione in queste pagine,
senza il consenso esplicito del proprietario
La responsabilità
delle informazioni riportate è a carico dei
rispettivi Autori. La Redazione di Nimbus Web non risponde per
eventuali omissioni o inesattezze.
|
|
Guida
al sito
| Contattaci
| Segnala
il sito | Credits
| Copyrights
|
|
|