Anche
nei panorami terrestri più squallidi, la poesia del cielo si svela a chi sa
apprezzarla
dura lo spazio di un respiro ma mostra i segni delleternità.
Una nube brillante nel cielo primaverile. Uno struggente tramonto dinverno. La furia
di un temporale estivo. I record del freddo e del caldo. E raro che non ci si lasci,
anche solo per un attimo, coinvolgere dallo spettacolo quotidiano del tempo meteorologico,
spesso, anche tranquillo e inoffensivo argomento di conversazione.
Ma le nubi hanno il loro linguaggio e la meteorologia è oggi una scienza entusiasmante e
in pieno sviluppo. Perché dunque fermarsi ad uno sguardo superficiale?
Capire come funziona latmosfera è un patrimonio
culturale che può essere vissuto a più livelli:
- godimento estetico dello spettacolo naturale e
dellincessante mutare delle stagioni;
- padronanza di informazioni utili nella vita quotidiana
(conoscere anche solo per sommi capi la meteorologia può evitarvi una lavata di capo ma
può anche salvarvi la vita);
- applicazione delle conoscenze ad altre discipline sia
sportive e di tempo libero (escursionismo, alpinismo, sci, volo libero, rafting, vela,
pesca, giardinaggio
) sia professionali (agricoltura, ingegneria, edilizia, ambiente,
economia);
- attenzione al futuro: levoluzione del clima della
Terra nei prossimi decenni potrebbe essere alterata dalle attività umane. Il clima sarà
uno dei grandi problemi/sfide dellumanità dei prossimi secoli. Essere informati
consentirà di adattarsi meglio agli inevitabili cambiamenti;
- comprendere il clima del proprio territorio, un aspetto
troppo spesso trascurato nella storia dei luoghi e delle genti;
- collezionismo meteorologico: fotografare le nubi, misurare
i dati a casa propria con pochi strumenti facili da usare e poco costosi, scambiare i dati
con i colleghi, stupirsi di fronte alle sorprese grandi o piccole che ogni giorno porta
con sé.
Appassionarsi alla meteorologia è un modo intelligente e
gratificante di osservare la natura mutevole e grandiosa del cielo. Le nubi e il sereno
sono ovunque e per tutti. Imparate a conoscerle e ad apprezzarle, non ne avrete che
soddisfazioni.

|