Chi
siamo
La Società Meteorologica Italiana Onlus (Organizzazione Non Lucrativa
di Utilità Sociale) è un'associazione scientifica
senza fini di lucro. Accoglie circa 1500 tra professionisti, studiosi, amatori e
utilizzatori della meteorologia. E' la maggiore associazione italiana nel settore. Opera
su tutto il territorio nazionale e conserva stretto legame con la
Società Meteorologica Subalpina che ne è socio fondatore nel
territorio alpino occidentale, Francia e Svizzera incluse. SMI promuove
ed incoraggia lo sviluppo e la conoscenza delle scienze
dell'atmosfera in Italia. Appartiene a UniMet (Unione Meteorologia
Italiana) ed all'European Meteorological Society.
La
storia
Le radici
della Società Meteorologica Italiana affondano in un passato di
grande valore scientifico e di impostazione lungimirante. Fu nel 1865
che il brillante meteorologo barnabita Francesco Denza concepì presso
l'Osservatorio di Moncalieri (Torino) il primo nucleo associativo
denominato "Corrispondenza meteorologica Alpino-Appennina"
che si espresse con la pubblicazione del mai eguagliato "Bullettino
Mensuale". Dopo circa 15 anni di febbrile attività attorno alla
"Corrispondenza", venne a coagularsi gran parte del mondo
meteorologico italiano con la fondazione di oltre 200 osservatori
meteorologici collocati in particolare nelle zone montane, e si
costituirono intense relazioni scientifiche internazionali. Nel 1880
sono maturi i tempi per la trasformazione del sodalizio in
"Associazione Meteorologica Italiana", il cui statuto viene
redatto in Torino il 3 settembre 1880 alla presenza di un folto gruppo
di delegati da tutta Italia.
Anni ed anni di intenso lavoro portarono la SMI ad assumere ruolo di
guida nel panorama meteorologico italiano. Purtroppo con la
scomparsa del Padre Denza nel dicembre 1894 , la SMI iniziò un lento
declino, che la vedrà estinguersi definitivamente con la
Seconda Guerra Mondiale (Roma, 1943).
Nel 1993, su ispirazione degli scritti del Padre Denza, nacque a Torino,
per opera di un gruppo di studiosi ed amatori, la Società Meteorologica Subalpina, associazione senza fini di lucro
per lo sviluppo e la diffusione della conoscenza meteorologica,
climatologica e glaciologica delle Alpi occidentali. Questi fini
vennero perseguiti principalmente con la pubblicazione dalla rivista
Nimbus, ideale continuazione dell'antico "Bullettino" di
Padre Denza.
Nel corso degli anni la SMS, sia pur nella scarsità di mezzi tipica
delle ONG, diventa punto di aggregazione dell'informazione
meteorologica italiana, altrimenti polverizzata su una molteplicità
di attori indipendenti. E' così che gli ambiti escono
dall'iniziale territorio delle Alpi occidentali, allargandosi
all'Appennino Settentrionale ed alla Lombardia.
Al fine di favorire ulteriormente quest'opera di aggregazione, nel
Novembre 2000 viene rifondata la Società Meteorologica Italiana,
della quale fa parte anche la SMS in qualità di socio fondatore. La
rivista Nimbus diventa organo ufficiale della SMI, erede dei
Bollettini e Riviste dell'antica SMI . La SMS continua la sua opera,
localmente all'Italia NW in qualità di sezione locale SMI.
Rinasce
la Società Meteo Italiana
La
storia dell'antica Società Meteorologica Italiana
La
missione
La SMI Onlus
riconosce gli scopi dell'antica SMI secondo l'articolo 3 dello statuto
del 1880 che sancisce "di promuovere lo studio della
meteorologia e delle scienze affini in Italia, e specialmente nelle
regioni poste nelle Alpi e negli Appennini" e "di
adoperarsi in ogni maniera nel diffondere e nel rendere popolare
presso ogni ceto di persone la pratica utilità di tale studio nelle
molteplici sue relazioni sia con i problemi della scienza, massime per
ciò che riguarda il clima delle montagne italiane, sia con i dettami
dell'igiene, dell'agricoltura, dell'industria ed, in generale, della
pubblica economia."
Le attività istituzionali della SMI si propongono dunque di ricreare
un punto di riferimento e di aggregazione in grado di riunire
- almeno idealmente - la meteorologia italiana che vive oggi un
periodo di disorientata frammentazione.
Le
iniziative
La SMI dedica una grande attenzione
alla divulgazione ed alla didattica delle scienze dell'atmosfera, invitando il pubblico ad
accostarsi ad una
materia che, vissuta dai più come arida ed ostica, è in realtà una finestra
aperta su uno degli ambienti più affascinanti del nostro pianeta: il cielo. A
questo scopo la SMI ha assunto come proprio organi di informazione la rivista di meteorologia Nimbus,
già fondata nel 1993 dalla SMS.
Come
partecipare
Per entrare a far parte della SMI è sufficiente versare la quota
associativa annuale di soli €40,00
(€ 35,00 per soci CAI
, FIVL, LIPU,
CML,
MNW,
SGL,
UMFVG
e minori di 26 anni ). Tutti i soci
SMI ricevono
gratuitamente la rivista Nimbus , possono
usufruire di uno sconto su tutti i libri del MeteoShop,
e possono accedere alle iniziative dell'associazione. Maggiori
dettagli sui vantaggi dei soci SMI a questa
pagina .
Il pagamento puo' essere effettuato tramite conto corrente postale,
carta di credito, bonifico bancario. Per ordinare
Per
saperne di più
La segreteria della SMI è a vostra disposizione per qualsiasi
chiarimento, informazione o proposta. Non esitate a contattarci,
saremo felici di rispondere.
Ecco i riferimenti:
Società
Meteorologica Italiana Onlus
Via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri TO - Come raggiungerci
Telefono: +39 347 0804444,335 1447169
Fax:
1786044278
E-mail:info@nimbus.it
Chi siamo
| Come
associarsi
| Perché
associarsi | La
rivista Nimbus
La federazione europea
| La tessera SMI |
Servizi
per i soci |
Dove siamo
| FAQ
 |