Versione stampabile 

logo Regione Liguria


Home Page
Prodotti | Meteosat | Previsioni | Modelli | Riepiloghi | Varie | Staff

 

IL TEMPO IN LIGURIA NEL PERIODO GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO 2001

 

GIUGNO 2001 IN BREVE

Giugno generalmente in Liguria si presenta con temperature massime medie intorno ai 25°C, minime medie intorno ai 18°C e precipitazioni in media inferiori a 60 mm/mese secondo l'analisi delle serie storiche raccolte da C. Mennella:

 

TEMPERATURE MENSILI MEDIE (°C)

PRECIPITAZIONI MENSILI MEDIE

 

Massima

Minima

Altezza

GP*

Imperia

26.7

16.8

34 mm

3

Savona

25.8

18.6

57 mm

5

Genova

24.8

19.1

53 mm

5

La Spezia

23.5

18.3

52 mm

5

* GP = giorni piovosi (precipitazione giornaliera > 0.2 mm)

 

Quest'anno (2001) Giugno è stato caratterizzato in Liguria da precipitazioni scarse e notevolmente inferiori alla media: nella stazione di Genova sono piovuti 15 mm distribuiti in un totale di 4 giorni piovosi. Ovviamente non si sono registrate piogge di rilevante entità ed entrambi i valori (quantità di pioggia mensile e numero di giorni piovosi) sono risultati i più bassi degli ultimi 5 anni.

Le temperature sono risultate inferiori alle medie del periodo di circa 2°C nei valori minimi, mentre nei valori massimi hanno fatto registrare valori prossimi alle medie.

In particolare, durante i primi giorni del mese si è assistito alla persistenza sulla nostra regione di un flusso da Nord Ovest in quota che ha determinato condizioni di tempo non perturbate. Un’onda depressionaria atlantica in rapido transito ha portato deboli piogge il giorno 6, mentre in seguito si è instaurato un flusso zonale in quota da ovest associato a deboli condizioni di variabilità fino al giorno 13.

La seconda decade di Giugno è stata caratterizzata inizialmente da un vasto campo depressionario esteso sull’Europa centro-occidentale che ha determinato in Liguria condizioni di tempo estremamente variabile e un moderato peggioramento il giorno 17 associato a piogge diffuse su tutta la regione; negli ultimi giorni della seconda decade ha avuto luogo un rapido miglioramento per l’ingresso dell’Anticiclone delle Azzorre sul Mediterraneo Occidentale.

Nell'ultima decade di Giugno 2001 l’Anticiclone delle Azzorre ha protetto la Liguria dalle perturbazioni atlantiche fino al giorno 29 quando una debole area depressionaria proveniente dalla Spagna è transitata rapidamente apportando solo alcune nubi, ma senza piogge.

Per confronto si riporta una breve descrizione dell'andamento di Temperatura e Pioggia nel 2000.

 

CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI

 Per le temperature il confronto climatologico evidenzia valori superiori alle medie del periodo per l’anno 2000, mentre per il 2001 si registrano valori in linea con quelli attesi o leggermente inferiori nei valori minimi. In particolare:

Temperatura 2000: le temperature sono rimaste generalmente di oltre qualche grado al di sopra dei valori climatologici attesi in questo periodo con una decisa impennata verso la seconda settimana del mese (tra il 7 e il 10 del mese) con valori massimi che a Genova hanno raggiunto i 28-29 °C; le minime si sono invece mantenute intorno ai valori medi.

 Per le precipitazioni il confronto climatologico evidenzia valori inferiori alle medie del periodo per tutte le annate prese in considerazione: è da sottolineare il valore del 2001 che con circa 15 mm/mese è notevolmente inferiore al valore storico. In particolare:

Precipitazioni 2000: durante questo mese le piogge sono state generalmente scarse e sporadiche, ben al di sotto della media climatologica: a Genova sono caduti solo 34 mm di pioggia distribuiti in 7 giorni. L’unico evento di pioggia rilevante, non certo intenso si è verificato domenica 11 Giugno.

_____________________

 

LUGLIO 2001 IN BREVE

Il mese di Luglio in Liguria, come in molte altre regioni italiane, è il mese durante il quale si registrano i quantitativi di precipitazione più bassi dell'anno. Inoltre la media ricavata da C. Mennella di circa 20-30 mm/mese sulla Liguria si può spesso associare a singoli episodi temporaleschi di breve durata con numero di giorni piovosi inferiori a 3 su 31. L'anno 2001 è stato particolarmente "siccitoso" con soli 16 mm/mese registrati a Genova di cui 14 mm caduti in poche ore il 19 luglio. I giorni piovosi a Genova sono stati solo 2, valore che rientra nella media.

Le temperature sono risultate inferiori alle medie del periodo di qualche grado sia nei valori massimi che minimi, ad esempio a Genova la temperatura massima media è stata di 26,9°C e la minima media di 19,9°C.

 

TEMPERATURE MENSILI MEDIE (°C)

PRECIPITAZIONI MENSILI MEDIE

 

Massima

Minima

Altezza

GP*

Imperia

29.5

19.6

13 mm

1

Savona

28.7

21.2

31 mm

3

Genova

27.4

21.6

25 mm

3

La Spezia

26.5

21.1

24 mm

3

* GP = giorni piovosi (precipitazione giornaliera > 0.2 mm)

 

Il valore di 16 mm/mese registrato a Genova nel 2001 rappresenta il valore più basso degli ultimi 3 anni mentre è pressoché identico ai valori del 1998 (16 mm/mese) e 1997 (15 mm/mese).

In particolare, durante la prima decade si è osservato l'affermarsi di un promontorio di alta pressione in quota esteso dal Mediterraneo Occidentale alla Scandinavia fino al giorno 5; successivamente la formazione di un vortice depressionario sull'Atlantico ed il suo spostamento verso Est ha causato la rottura di tale promontorio e l'ingresso di deboli infiltrazioni di aria instabile sulla Liguria che alla fine della decade hanno portato isolati rovesci sui rilievi alpini ed appenninici.

Nella seconda decade di Luglio, dopo il passaggio di aria instabile nei giorni 10 ed 11, si è instaurato un flusso di correnti occidentali associate a condizioni di variabilità non perturbata fino al giorno 18 allorché una bolla di aria relativamente fredda in rapida discesa dalle regioni polari ha favorito lo sviluppo di una saccatura che ha transitato il giorno 19 sulla Liguria: tale saccatura ha portato le più significative piogge del mese anche se di modesta entità.

Nella terza decade si sono stabilite condizioni tipiche estive per tutto il periodo, con la rimonta di un robusto promontorio anticiclonico: giornate soleggiate, assenza di vento e temperature elevate.

Per confronto si riporta una breve descrizione dell'andamento di Temperatura e Pioggia nel 2000.

 

CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI

 Per le temperature il confronto climatologico evidenzia valori inferiori alle medie storiche sia per l’anno 2000 che per l’anno 2001. In particolare:

Temperature 2000: le temperature di Luglio sono state inferiori al previsto di oltre qualche grado; fanno eccezione solo i primi giorni e l'ultima settimana del mese, in cui la colonnina di mercurio si è attestata attorno ai 30 gradi. Nel corso del mese infatti le temperature hanno subito un brusco calo il 12-13 del mese (che ha fatto registrare valori massimi inferiori ai 22 °C e minimi attorno ai 13 °C). Successivamente la colonnina di mercurio è rimasta al di sotto dei valori stagionali di almeno 3-5 °C; fino al 26 di Luglio si sono infatti osservati valori massimi oscillanti tra i 22 e 25 °C a Genova. Si sono dovuti attendere gli ultimi giorni del mese per assistere ad un deciso incremento della temperatura al di sopra dei valori climatologici attesi per il periodo.

 Per le precipitazioni il confronto climatologico evidenzia valori inferiori alle medie del periodo per il 2001. Per quanto riguarda il dato del 2000, risulta invece superiore alla media del periodo. In particolare:

Precipitazioni 2000: si sono registrati oltre 35 mm di pioggia presso la stazione meteorologica dell'Istituto di Idraulica dell'Università di Genova concentrati prevalentemente in due giorni; il 10 ed il 12 del mese. I valori attesi da recenti serie climatologiche sono di circa 31 mm con 3-4 giorni piovosi. A La Spezia si sono registrati invece valori di poco superiori ai 20 mm nel corso del mese contro i circa 36 attesi.

_____________________

 

AGOSTO 2001 IN BREVE

In Liguria durante il mese di Agosto si hanno in media quantitativi di pioggia maggiori di quelli che si registrano negli altri mesi dell’Estate, ma con valori comunque relativamente bassi. Anche nel 2001 si sono avute precipitazioni più abbondanti nel mese di Agosto (58 mm a Genova) rispetto a Giugno (15 mm a Genova) e Luglio (16 mm a Genova). Tale aspetto climatologico è spesso associato a fenomeni temporaleschi che sono più intensi nel mese di Agosto, in seguito ad irruzioni di aria più fredda dalle medio-alte latitudini. Nel 2001 tale situazione si è ripetuta con intensi temporali proprio alla fine del mese, associati a "gocce" d’aria fredda instabile proveniente dalle regioni polari. I giorni piovosi a Genova sono stati solo 4 (9,11,30 e 31 Agosto), valore che rientra nella media secondo l'analisi delle serie storiche raccolte da C. Mennella:

 

TEMPERATURE MENSILI MEDIE (°C)

PRECIPITAZIONI MENSILI MEDIE

 

Massima

Minima

Altezza

GP*

Imperia

28.9

19.4

15 mm

2

Savona

28.4

20.9

51 mm

4

Genova

27.6

21.6

59 mm

4

La Spezia

26.5

21.0

39 mm

4

* GP = giorni piovosi (precipitazione giornaliera > 0.2 mm)

Le temperature sono risultate superiori alle medie del periodo di qualche grado nei valori massimi, mentre le minime hanno fatto registrare valori normali: in particolare la temperatura massima media di Genova è stata di 28,5°C, circa 1 grado Celsius maggiore di quella media, mentre la minima media è stata di 21,7°C.

In Liguria, Agosto 2001 è stato caratterizzato a Genova da precipitazioni nella media con 5 giorni piovosi, circa la metà di quelli registrati nel 2000 (9) e nel 1999 (8). Si sono registrate perlopiù piogge intense e temporalesche con valori significativi intorno ai 30 mm/24h il giorno 30.

In particolare, durante la prima decade del mese si sono avute condizioni non perturbate associate dapprima ad un robusto promontorio in quota quindi ad un flusso occidentale che al più ha determinato debole variabilità il giorno 9 con isolati piovaschi nella notte.

Anche durante la seconda decade di Agosto il tempo è stato perlopiù soleggiato con temperature elevate e anche con sensazioni di afa. Tale situazione è risultata dalla persistenza di condizioni anticicloniche sulla nostra penisola, solo a tratti interessate da deboli infiltrazioni di aria instabile dall’Atlantico.

Nella terza decade si sono registrate le situazioni più rilevanti. Dal 21 fino al giorno 29 si sono avute temperature sopra le medie, assenza di piogge e di venti significativi, come conseguenza di un robusto promontorio anticiclonico con asse sulla linea Francia - Scandinavia.
In seguito all’irruzione di aria fredda dalla Francia temporali anche intensi si sono verificati i giorni 30 e 31: tale situazione, detta in gergo "rottura dell’Estate", ha caratterizzato gli ultimi giorni della terza decade di Agosto 2001. Inoltre le temperature hanno subito un brusco calo: il giorno 29 si registravano ancora 31°C a Genova, mentre il 31 la temperatura massima era di soli 21°C.

In sintesi è rilevante notare che il mese di Agosto si è presentato molto siccitoso fino al giorno 30 e che a Genova 50 mm dei 58 mm totali sono caduti negli ultimi 2 giorni del mese (30 e 31).

Per confronto si riporta una breve descrizione dell'andamento di Temperatura e Pioggia nel 2000.

 

CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI

 Per le temperature il confronto climatologico evidenzia valori nelle medie del periodo per il 2000, mentre per il 2001 si registrano valori superiori a quelli medi del periodo. In particolare:

Temperature 2000: le temperature di Agosto si sono generalmente mantenute attorno alla media stagionale. Infatti sul Capoluogo ligure è stato registrato nel corso del mese un valore medio mensile di quasi 27 °C contro i 27,6 attesi, secondo le più recenti serie climatologiche. Nel corso del mese abbiamo assistito ad un più deciso incremento delle massime che hanno ripetutamente raggiunto punte di oltre 30 °C a partire dalla seconda decade del mese, con valori di oltre 2-3 gradi sopra quelli stagionali e un calo negli ultimi giorni del mese, per l'entrata di correnti più secche settentrionali. Anche a La Spezia si è assistito ad un graduale incremento delle temperature a partire dalla seconda decade del mese, con valori massimi anche al di sopra dei 30 °C, raggiungendo picchi massimi attorno ai 32-33 °C tra il 15 e il 25 del mese: circa 4-5 °C al di sopra della valori climatologici.

 Per le precipitazioni il confronto climatologico evidenzia valori superiori alle medie del periodo per le annate 2000 e 1999: è da sottolineare che tali valori sono elevati per il periodo sfiorando i 100 mm/mese di pioggia a Genova. Per quanto riguarda il dato del 2001 esso è quasi identico alla media del periodo anche se gran parte del cumulato di pioggia è dovuto ad un solo evento di elevata intensità. In particolare:

Precipitazioni 2000: è piovuto di più rispetto al previsto; si sono infatti registrati oltre 100 mm di pioggia (108 mm a Genova), contro i circa 60 mm attesi secondo le recenti serie climatologiche, concentrati prevalentemente in due giorni (rispettivamente all’inizio e alla fine del mese rispettivamente con circa 40 e 50 mm). A La Spezia invece le precipitazioni sono state leggermente inferiori rispetto all'atteso per questo mese in quanto non hanno superato i 35 mm (contro i 50 mm attesi in media da recenti dati climatologici in questa località).

 
 
 
 
CENTRO METEO-IDROLOGICO della REGIONE LIGURIA, Polo Meteorologico c/o Università di Genova, Dipartimento di Fisica
Fax: 010-353-6263
Sito Internet: http://www.meteoliguria.it

Il RaccontoSommarioStato del Clima