a cura di Gian Carlo Nardi e Massimo Riso


Quiz N° 1: 
Perchè un alone intorno alla luna di notte o al sole al tramonto, è segno di cattivo tempo?


 
 Si sta instaurando un campo di bassa pressione

 
 l'umidità in quota sta aumentando

 
 I venti stanno ruotando da ovest
 

Data la bassa temperatura degli alti strati dell'atmosfera, l'umidità in quota si presenta sempre come minutissimi cristalli di ghiaccio, le nubi formate da questi cristalli prendono il nome di cirrus, cirrostratus e cirrocumulus. La luce del sole o della luna riflettendosi e rifrangendosi nei cristalli forma l'alone luminoso, l'angolo compreso fra il centro dell'astro (sole o luna) e la parte più esterna dell'alone è sempre di 22°, più l'alone è bello e intero più lo strato di nubi è uniforme e compatto, questo molto probabilmente può dal luogo ad un peggioramento del tempo.


Quiz N° 2: 
La copertura nuvolosa del cielo è definita in ottavi, il termine CIELO NUVOLOSO quanti ottavi di copertura definisce?


 
 1/8

 
 4/8

 
 8/8
 

Contrariamente a quanto molti pensano e soprattutto a quanto molti giornali riportano, il cielo si definisce nuvoloso quando la metà del cielo è coperto da nubi, o se preferite quando la metà del cielo è ancora sereno e non quando tutto il cielo è coperto, infatti quando il cielo è interamente coperto da nubi la definizione è CIELO COPERTO.

 


Quiz N° 3: 
Il fenomeno rappresentato nella foto a destra si verifica quando piccolissime gocce sopraffuse di nebbia o foschia si congelano rapidamente a contatto di superfici solide verticali, soprattutto con vento forte.
Come si chima questo fenomeno?
 

 
  Brina

 
 Galaverna

 
 Calabrosa

 

 


Definizioni:

Brina: deposito di ghiaccio dall'aspetto cristallino generalmente a forma di scaglie, aghi, piume. Si forma per condensazione diretta del vapore acqueo contenuto nell'aria con temperatura inferiore a 0°C.

Galaverna: deposito di ghiaccio prodotto per congelamento rapido di piccolissime gocce sopraffuse di nebbia o foschia specialmente su superfici verticali, sulle punte o sugli spigoli degli oggetti. Sul lato esposto al vento la galaverna può accumularsi in modo da formare uno strato di grande spessore.

Calabrosa: strato di ghiaccio che si forma per solodificazione immediata di coccioline di acqua generalmente grosse di nebbia. Si presenta più o meno omogeneo, semitrasparente, molto tenace.

Definizioni tratte da:
CHE TEMPO FARA', Edmondo Bernacca, Oscar Mondadori.


Quiz N° 4:
Sempre più persone praticano sport di montagna e sempre più persone rimangono vittime di valanghe, per cui da questo numero abbiamo deciso di inserire una domanda su questo argomento.
La formazione di brina di superficie su un manto nevoso consolidato, seguita da alcuni giorni di freddo intenso e successivamente da una importante nevicata, ai fini della stabilità di un manto nevoso, è un fattore:
 

 
Positivo, perchè i cristalli di brina, ben aggrappati allo strato inferiore, favoriscono con la loro rugosità l'adesione dello strato superiore, lo consolidano e riducono la possibilità di una valanga di lastroni.
 

 
 Indifferente, perchè il parametro fondamentale è la temperatura, e quando questa è ridotta il pericolo di valanghe è minimo.

 
Negativo, perchè i cristalli di brina sono fragili  e costituiscono uno strato di scorrimento che rende possibile una valanga di superficie.
 

 

 

MeteoQuizSommarioAnalisi Climatiche