Versione stampabile 

AGOSTO 2002 IN BREVE

Il mese di Agosto 2002 è stato sicuramente il mese con le caratteristiche meno estive della stagione. E' stato caratterizzato da numerosi giorni piovosi, nonché da molte giornate di cielo nuvoloso. Le temperature massime sono state inferiori alla media a causa dello scarso soleggiamento. Anche le temperature minime sono state leggermente inferiori a Levante dove più consistente è stato il tempo perturbato. Le precipitazioni, viste alla luce della climatologia delle stazioni che usualmente vengono riportate nei nostri riepiloghi, non fanno risaltare le caratteristiche di piovosità di questo mese. Questo si può spiegare considerando che gran parte del maltempo si è verificato nella prima decade di Agosto, lasciando poi spazio ad una ripresa estiva del tempo. Successivamente le maggiori piogge sono da attribuire a numerosi fenomeni temporaleschi molto localizzati che non hanno lasciato traccia sostanziale nelle stazioni che qui riportiamo mensilmente. I dati sotto riportati mostrano rispettivamente la climatologia del mese di Agosto in 4 località prese a campione (1 nell'entroterra, 1 a Ponente, 1 a Genova ed 1 a Levante), l'anomalia del mese del 2002 rispetto alla climatologia e infine nella terza tabella sono riportati i valori estremi di pioggia giornaliera, temperatura minima e massima del mese di Agosto 2002 (accanto alla misura il nome della stazione e il giorno).

CLIMATOLOGIA

Periodo

Stazione / Provincia

Pioggia
(mm)
Temperatura minima (°C) Temperatura massima (°C)
1951-2000 Passo dei Giovi (400 m.) - GE 82.0 13.5 23.7
1963-2000 Capo Mele - SV 29.9 20.5 27.3
1962-2000 Genova Sestri P. - GE 75.5 20.9 27.5
1970-2000 Sarzana - SP 51.3 18.0 28.9

nota: i valori sopra riportati sono le medie climatologiche del mese di Agosto

 

ANOMALIE 2002

Stazione / Provincia

Anomalia Pioggia
(mm)

Anomalia Temperatura minima (°C)

Anomalia Temperatura massima (°C)
Passo dei Giovi (400 m.) - GE -66.8 +0.3 /
Capo Mele - SV -16.9 +1.2 -0.8
Genova Sestri P. - GE -1.7 -1.0 -0.3
Sarzana - SP -15.1 -0.4 -1.9

nota: i valori sopra riportati sono le differenze rispetto ai valori climatologici.

 

VALORI ESTREMI 2002

Giorno

Stazione / Provincia Pioggia MASSIMA
IN 24 ORE
(mm)

MINIMA Temperatura
(°C)

MASSIMA Temperatura
(°C)
1 Isoverde - GE 137    
  -        -  
7 Valle Acna - SV     33.3

nota: i valori sopra riportati sono i valori estremi registrati dalla rete di stazioni meteo nel mese di Agosto 2002

 

In particolare, i primi giorni di Agosto sono caratterizzati da elevata variabilità: dapprima un debole flusso sudoccidentale causa addensamenti nuvolosi anche consistenti sulla Liguria (forte tempoale a Isoverde con grandine il giorno 1), poi l'influenza di una depressione africana mantiene condizioni instabili con deboli precipitazioni registrate soprattutto nell'interno del Ponente e qualche rovescio nel genovese. Il giorno 6 la Liguria è interessata da un moderato flusso in quota sudoccidentale che causa temporali diffusi e rovesci localmente intensi (zona costiera di Genova, Val Bisagno e sopratutto Valle del Magra). Una temporanea rimonta di un promontorio anticiclonico rappresenta soltanto una breve tregua nella successione di maltempo di questa decade. Infatti il gorno 9 la Liguria si trova completamente coperta di nubi e nel corso della giornata registra numerosi rovesci temporaleschi con caratteristiche prefrontali, anche di forte intensità (Genova Pegli, Colle di Cadibona, Alpicella, Genova Pontedecimo, Fabiano, Pozzosara). Il giorno 10 transita la perturbazione e si ripetono fenomeni temporaleshi con rovesci intensi molto localizzati. Per comprendere meglio l'anomala piovosità della prima decade del mese di Agosoto, si riporta una mappa delle piogge osservate dalla rete osservativa nei primi 10 giorni di Agosto.

id2_2002080907_240h.gif (13640 byte) 

La seconda decade del mese si presenta ottima per l'arrivo dell'anticiclone delle Azzorre. Fa eccezione soltanto il giorno 11, in cui termina la fase perturbata già descritta. Nella prima metà si assiste ad una netta ripresa delle temperature che per il prolungato maltempo precedente erano scese a valori quasi autunnali. Cielo sereno e visibilità ottima hanno caraterizzato queste prime giornate, seguite poi da condizioni di moderta afa per il persistere della subsidenza anticiclonica

La terza decade comincia all'insegna di un cambiamento di regime. Una fase più umida determina dapprima un progressivo aumento della nuvolosità nelle zone interne dove non manca qualche temporale isolato, mentre le zone costiere rimangono generalmente molto soleggiate. In seguito, dal giorno 26 una perturbazione interessa tutta la regione con numerosi temporali. 

In sintesi si può osservare, dai dati e dall'andamento meteorologico descritto, che il mese di Agosto è risultato molto peculiare perchè ha visto condizioni meteorologiche completamente antitetiche durante il corso del mese. Le perturbazioni della prima decade del mese hanno quasi portato la Liguria in un regime autunnale, riscattato poi da una prolungata azione delle alte pressioni.


ANDAMENTO TERMICO

Si riporta un grafico relativo alla temperatura giornaliera registrata a Genova presso la stazione di Valletta Puggia (Dipartimento di Fisica dell'Università)

 CURIOSITA'

Durante un temporale, il giorno 1 la stazione di Isoverde ha registrato 137 mm di pioggia.  In particolare 130 mm sono  stati registrati in un periodo durato 5 ore. Dalle 10 alle 12 (ora locale) la pioggia è stata intensa, poi ha fatto seguito una forte grandinata. Si ritiene che la grandine si sia raccolta nel pluviometro, e che le successive 3 ore di pioggia altro non siano che il risultato dello scioglimento del ghiaccio.